Due gli incendi che stanno allertando da stamattina l'intera area di Fiumicino, vicino Roma: uno è scoppiato in un deposito di rifiuti gestito dalla società Paoletti Ecologia, che si occupa di raccolta e trasporto dei rifiuti, e uno sul tetto di un magazzino del cantiere della Liburna, dove si trova la riproduzione di un’antica nave da guerra romana.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Buon lunedì, buongiorno a chi ci segue in questo momento sul canale 14 della Digitale Terrestre.
00:12Bentornati a Non Solo Roma, vi accompagneremo se vorrete fino alle 14 raccontandovi ciò che succede nella capitale e anche sul nostro territorio
00:21in compagnia di tanti ospiti diversi.
00:24Un'ora insieme in cui faremo un po' il punto della situazione nella capitale ma ovviamente come abbiamo ripetuto già anche sul territorio.
00:32Dobbiamo iniziare questa puntata di Non Solo Roma oggi con una vicenda legata alla strettissima attualità.
00:40È scoppiato un violento incendio, l'ennesimo potremmo dire stamani, che riguarda la zona di Fiumicino.
00:47Non è successo intorno alle 3 di notte, ce n'è stato poi un altro intorno alle 8 che ha costretto l'intervento di vigili del fuoco e carabinieri.
00:57Le fiamme sono divampate in via della corona boreale alle spalle del centro commerciale da Vinci.
01:02Hanno coinvolto un deposito riconducibile alla ditta Paoletti Ecologia.
01:07Fa sapere in una nota il comune di Fiumicino.
01:09State vedendo proprio in questo momento le immagini della densa colonna di fumo nero che si è propagata sul cielo e che è stata visibile anche in diversi quadranti di Roma sud-ovest.
01:21Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e le squadre della protezione civile per contenere e domare l'incendio.
01:27Presente la polizia locale di Fiumicino è impegnata nella gestione del traffico e nella messa in sicurezza dell'area, conclude il comune.
01:35È stata disposta la chiusura temporanea di via corona boreale all'altezza di via Idra, nonché un ulteriore tratto della stessa via all'altezza del punto vendita Arcaplanet, dietro al centro commerciale.
01:47Una densa colonna di fumo nero sprigionata dalle fiamme, come potete vedere, era visibile per chilometri e ha invaso la zona di Roma sud, da Malagrotta a Dragona a Cilia, piena del sole, fino ad arrivare a Spinaceto e Vitinia.
01:59Nessuna persona sembra rimasta coinvolta al momento, ma il fuoco ha causato danni alla struttura e disagi alle aree circostanti al traffico a causa del fumo.
02:10È stato lambito anche l'aeroporto, ma i voli risultano regolari.
02:14C'è chiaramente adesso il problema legato all'inquinamento e soprattutto al sprigionamento delle diossine, che è il punto che fa più paura.
02:22Tanto che è stato richiesto anche un monitoraggio a Arpa. Siamo in attesa che i risultati pervengano anche alle agenzie di stampa.
02:31Noi abbiamo in collegamento il presidente del comitato di quartiere, Parco Leonardo, Eric Paciucci.
02:37Buongiorno Eric, bentornato a Non Solo Roma.
02:40Ciao, buongiorno Elisa, buongiorno a te.
02:42Grazie per essere in nostra compagnia.
02:45Certo, l'ultima volta che ci siamo sentiti era per tutt'altro argomento, perché avevamo parlato di una bella iniziativa legata ad una festa di quartiere che aveva coinvolto davvero tante persone.
02:56Immagino però che anche episodi drammatici e preoccupanti come questi poi siano anche un modo per riunire le forze.
03:05Innanzitutto dici com'è la situazione.
03:07Sì, esattamente. Come hai sottolineato tu, Elisa, quello che sta accadendo è grave.
03:16È un'emergenza continua sulla nostra zona, sulla località di Parco Leonardo in particolare, nel comune di Fiumicino.
03:24È un incubo che si ripete ogni giorno.
03:27È l'ennesimo, perché ieri abbiamo vissuto nei pressi del distributore IP su Via Portuenze le fiamme che si sono sviluppate accanto a un maneggio e a una pompa di benzina.
03:43Quindi la situazione era talmente delicata che bastava un attimo per trasformare tutto in una tragedia.
03:50L'intervento, considera, è durato lì sei ore e hanno finito verso mezzanotte e mezza.
03:55Siamo andati a dormire e stamattina, peggio ancora, una nupe nera, probabilmente tossica,
04:04che coinvolge, avvolge l'area tra Parco Leonardo, Parco Da Vinci, Piana del Sole e tutte le aree che sono limitrofe qui circostanti.
04:16Sta andando a fuoco una parte del deposito della Paoletti Ecologia, ditta che gestisce i rifiuti per conto del comune.
04:26Quindi stiamo parlando di rifiuti che bruciano e quindi probabilmente sono tossici e probabilmente sono quelle diossine.
04:37Le fiamme lambiscono perfino all'area aeroportuale che non è rischio, però è una follia.
04:47Passiamo da un'emergenza a un'altra.
04:49È dal 17 giugno che viviamo ogni giorno un'emergenza diversa.
04:57Certo, assolutamente. Poi dopo ti farò la domanda che riguarda questa emergenza continua che hai sottolineato in più punti.
05:07Sì, proprio i numeri alla mano che ho qui, i report sostanzialmente, i comunicati inviati al comune di Fiumicino
05:19e alle forze dell'ordine e all'amministrazione comunale per sottolineare l'emergenza ambientale e di salute che stiamo vivendo sul nostro territorio.
05:30Considera che negli ultimi dieci giorni abbiamo tre incendi sulla via Portuense, quindi incluso quello di ieri vicino alla pompa di distribuzione di benzina.
05:42Due su via Giulio Romano, tre blocchi del traffico ferroviario, questo in dieci giorni.
05:50E oggi un devastante rogo, quindi su via Corona Boreale, come abbiamo detto, sta andando a fuoco la situazione in fiamme che si sta sviluppando lì nell'azienda di compostaggio di distinto.
06:06Eric, scusa se ti interrompo, mi sembra di capire che sono due distinti roghi che si sono sviluppati in questa giornata, in questo lunedì 6 luglio.
06:14Uno alle 3 di notte e uno alle 8 di mattina, in luoghi praticamente attaccati, sono vicinissimi, però il che costituisce ancora più paura.
06:25Tu hai parlato di un'emergenza continua, è come se questo territorio fosse sottoposto continuamente a rischio incendi.
06:31Come mai secondo te? Perché non c'è prevenzione, non c'è attenzione, non so, le cause possono essere tante.
06:36Le cause sono tante, non entriamo diciamo nelle teorie complottiste perché comunque il pensiero sta arrivando anche a quello che c'è un disegno dietro e tutti sono preoccupati.
06:51Perché abbiamo diverse aziende di trattamento rifiuti, di compostaggio, la ferrovia, l'aeroporto e comunque aree strategiche intorno alla nostra zona.
07:02Ma quello che è più preoccupante sono le aree perimetrali di Parco Leonardo, sulle quali noi abbiamo chiesto sicurezza e prevenzione,
07:12che sono in totale abbandono, per dire i tre incendi che si sono devampati su via Portuenze, sono vicini alla pista ciclabile che è invasa dalle sterpaglie,
07:23i neschi perfetti per le fiamme che sono andati in fiamme tre volte, discariche abusive intorno al perimetro che noi abbiamo segnalato al comune
07:35con tanto di cartine, mappe e con tanto di comunicazioni fatte in continuazione da dicembre, fatte le comunicazioni a dicembre, a febbraio, ad aprile, una fatta adesso il 19 giugno e ne parte una questa mattina,
08:00la stiamo già preparando. Quindi, come dire, capisci bene, scusa Elisa, che stiamo vivendo veramente una situazione drammatica di un territorio che non è controllato,
08:15che non è gestito. È comprensibilissimo, quindi abbiamo chiesto l'innovazione.
08:22Vi hanno mai risposto dal comune? Le istituzioni si sono fatte vive su questo fronte?
08:30Sì, si sono fatte vive, ma con comunicati preconfezionati, con bei messaggi di stampa, ma noi abbiamo avanzato le proposte concrete,
08:41abbiamo avanzato le proposte di installazione di rilevatori di arpa fissi dopo l'incendio del 17 giugno,
08:49e che stiamo ancora patendo ogni giorno altri incendi, altri roghi, che respiriamo fumi ogni giorno.
08:59Questi non sono, diciamo, episodi isolati. C'è incuria, c'è abbandono, c'è incapacità gestionale.
09:07Quindi siamo stanchi di contare i focolai, di contare queste tragedie e finire ogni volta per dire
09:17che questa volta ci è andata bene.
09:19Abbiamo chiesto completamente...
09:22Parliamo di una zona, Eric, che comunque è a parte densamente popolata, ma poi c'è un centro commerciale,
09:29c'è l'aeroporto, è un'area che comunque è al centro, anche un po' della cronaca, nel senso che è una vera e propria cartolina per Roma,
09:38perché è il principale scale aeroportuale di Roma.
09:41Quindi il fatto che tu ci dica che c'è incuria fa ancora più paura, in tal senso, perché dovrebbe essere un'area super controllata.
09:49Invece tu ci stai dicendo che forse non è proprio così.
09:51Eh sì, è proprio questo. L'area nostra è strategica, è l'ingresso a Roma, c'è l'aeroporto, ci sono due centri commerciali,
10:01c'è una densità popolativa residenziale che conta quasi 9.000-10.000 residenti.
10:11Quindi chiediamo all'amministrazione comunale di Fiumicino di prestare attenzione alle richieste che noi abbiamo avanzato,
10:19alle richieste concrete, quindi che si agisca con i fatti. Abbiamo chiesto le bonifiche reali delle aree del perimetro a rischio,
10:29l'installazione delle fototrappole nelle aree più critiche, che sono sempre le stesse che prendono fuoco,
10:35la riattivazione delle telecamere. Abbiamo delle telecamere che sono spente,
10:40sono tre anni che chiediamo e aspettiamo la riattivazione delle telecamere.
10:44e nel 2025 non è possibile riaccendere tre, quattro, cinque telecamere che sono già installate.
10:53Abbiamo chiesto l'installazione dei rilevatori dell'ARPA per il monitoraggio fisso dell'area che respiriamo,
11:00essendo comunque un'area, come ho detto, soggetta a rischio e circondata da varie aziende di compostaggio,
11:08di rifiuti e di questi avvenimenti di roghi che si verificano puntualmente.
11:17Ogni estate viviamo la stessa tragedia e siamo esposti ai stessi rischi,
11:23quindi chiediamo all'amministrazione comunale più presenza sul territorio qui
11:28e risposte concrete alle nostre istanze e alle denunce che stiamo presentando.
11:34Grazie davvero Eric, noi abbiamo terminato il tempo a disposizione,
11:39ma ci tengo a ringraziarti per essere stato nostro ospite,
11:43aver diffuso con noi anche il tuo appello che è davvero molto importante,
11:47sperando che questo sia davvero l'ultimo episodio che riguarda il territorio.
11:52Lo speriamo davvero. Intanto grazie.
11:54Elisa, un secondo solo, vorrei approfittare anche per ringraziare le forze dell'ordine,
12:00i vigili del fuoco, la protezione civile e misericordia, la polizia locale
12:06e tutti esattamente che stanno facendo un lavoro incredibile
12:10e a loro va il nostro immenso grazie.
12:14E anche il nostro. Grazie ancora, Erika, prestissimo.
12:18Grazie, buona giornata.
12:19Non solo Roma. Le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.