Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/07/2025
Trascrizione
00:00La ricerca clinica è un valore per la crescita del paese e per i pazienti.
00:09È quindi urgente potenziare la competitività dell'Europa e dell'Italia
00:13per garantire sempre di più l'accesso alle nuove soluzioni
00:16che la scienza metterà a disposizione nei prossimi anni.
00:20Senza investimenti, a rischio, l'accesso dei pazienti alle nuove cure.
00:24È il messaggio che Innovarti sa lanciato durante l'evento The Sound of Science,
00:29un confronto con i protagonisti del sistema salute sul futuro della ricerca.
00:33Abbiamo un'enorme sfida che ci si pone davanti,
00:36quella posta dalla competitività internazionale,
00:39dall'emergere di nuove aree geografiche in termini di attrazione degli investimenti,
00:44in particolare quelle in ricerca.
00:46Le soluzioni che noi abbiamo individuato e sulle quali abbiamo lanciato un appello
00:50anche alle istituzioni per collaborare,
00:52sono quelle di una semplificazione dal punto di vista delle procedure
00:56per attivare gli studi clinici.
00:58in nostro paese e dall'altra parte anche utilizzare la leva fiscale
01:02per rendere l'Italia più attrattiva da questo punto di vista.
01:06Altri paesi come la Spagna lo hanno fatto,
01:08modificando radicalmente la loro capacità di attraverso gli studi clinici.
01:12C'è un secondo aspetto che io ritengo sia fondamentale,
01:14cioè creare un ecosistema che sia favorevole all'innovazione.
01:18Da questo punto di vista risolvere il tema del sottofinanziamento
01:22nell'innovazione è un tema essenziale,
01:25quindi la cronica difficoltà di risolvere il tema del payback
01:29per il quale abbiamo avanzato delle proposte di soluzioni.
01:32Queste soluzioni sono nel breve termine quello di definire un cap al payback
01:37che viene pagato in maniera da consentire una sostenibilità del sistema,
01:41ma anche una predittività per le aziende,
01:44e dall'altra parte riformare poi nel lungo termine completamente il sistema
01:47per immaginare soluzioni di radicale superamento del payback.
01:51Oltre 150 milioni di euro in ricerca e sviluppo entro il 2028,
01:56di cui 40 milioni dedicate alla ricerca italiana.
02:00Sono le risorse che Innovartis Italia metterà in campo
02:03per evolvere il potenziale della ricerca al servizio della vita.
02:07Anche Regione Lombardia, che ha ospitato l'evento,
02:10sta creando un ecosistema per accogliere l'innovazione sul territorio.
02:14Abbiamo scelto politicamente come indirizzo inizio della legislatura
02:18di provare una volta tanto a investire risorse importanti
02:22sul tema della ricerca e innovazione,
02:23perché crediamo che sia un DNA molto italiano sicuramente,
02:26ma certamente lombardo, dove abbiamo delle realtà fortunate
02:30a iniziare da un mondo imprenditoriale legato all'innovazione
02:35e anche all'innovazione in campo medico, in campo scienze della vita straordinario,
02:40un sistema universitario d'eccellenza
02:42e un capitale umano che non è uguale.
02:44Quindi la scelta di raddoppiare le risorse
02:47che abbiamo destinato in questa legislatura
02:49sull'innovazione sulla ricerca
02:50penso che sia una scelta corretta, lungimirante,
02:53perché ritengo che nei prossimi 10-15 anni
02:56su questo tema ci giocheremo una parte non solo clinica,
03:00non solo di risultati, ma anche una parte economica molto importante.
03:04C'è poi il tema della riduzione dei tempi di accesso
03:07dei pazienti alle cure innovative.
03:09E' fondamentale l'unione tra regione e Stato
03:13anche attraverso il fondo innovativo.
03:151 miliardo e 300 milioni di euro
03:17messi a disposizione per portare terapie innovative sui territori.
03:21Regione Lombardia deve essere all'avanguardia su questo.
03:24Da un lato nell'accesso, quindi nell'erogazione del servizio sanitario
03:28con i nostri centri eccellenza,
03:30noi accogliamo il numero maggiore di IRCS di tutta Italia
03:33e dall'altro portando investimenti in ricerca e sviluppo
03:37nell'ambito delle nuove terapie e nella medicina avanzata
03:40nel nostro territorio, che non a caso è anche il primo in tutta Europa
03:44come produzione di farmaci.

Consigliato