- 03/07/2025
Messintavola: vince Salvatore penultima puntata
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00:00In collaborazione con Fontalba
00:00:27La Corte dei Mari
00:00:30Gruppo Formula 3
00:00:34Cardile Forni
00:00:36Science for Life
00:00:39Tezza Amore
00:00:41Tenuta Nasita
00:00:45Messina Street Food Fest
00:00:47Bentornati nella cucina di Messi in tavola
00:00:55Nella precedente puntata Claretta Marchese, impiegata contabile, ha vinto la stessa sfida di qualificazione
00:01:01Battendo Nico Scandurra e strappando il pass per la seconda fase di settembre
00:01:06Con la zucchina ha fatto bene i suoi conti e con un punteggio quasi record si è assicurata un futuro nel programma
00:01:13A Nico gli applausi della giuria e la speranza di un ripescaggio che potrebbe riaprirgli le porte di Messi in tavola
00:01:19Ma è tempo di ruffarci nella settima puntata con un ingrediente delle nostre tavole come le vongole
00:01:25Sempre nell'incantevole cornice della Corte dei Mari
00:01:28Dove il piacere del palato e quello degli occhi si fondono
00:01:32Ben trovati, nuova puntata di Messi in tavola
00:01:39Ben trovati, ben trovati, grazie Valeria
00:01:41La puntata che più aspettavo, cioè se quella dell'uovo era quella che mi incuriosiva maggiormente
00:01:47Questa di oggi è quella che aspettavo perché è una protagonista in assoluto
00:01:53Quella che stiamo presentando
00:01:54Le vongole
00:01:55Le vongole
00:01:55Le vongole
00:01:56E chissà che ci scappi lo spaghettino, io lo dicevo anche in presentazione
00:02:00Eh, hai visto?
00:02:00Che dici?
00:02:01Già qualcosa mi fa pensare che il primo concorrente che si cimenterà tra poco
00:02:05Ci preparerÃ
00:02:06Ponteranno sulla tradizione, chi lo sa?
00:02:08E per forza, e per forza
00:02:09A proposito, li vogliamo conoscere i concorrenti di questa puntata?
00:02:12Vediamo chi si sfiderà in questa puntata
00:02:14Ecco la clip
00:02:15Con la comunicazione e le telecamere ci sa fare
00:02:24La cucina è la sua passione che vuol far diventare vita
00:02:28Carlotta Del Ponte, 26 anni, food blogger
00:02:31È la concorrente più giovane di questa edizione
00:02:34Ma vuole stupire con l'intraprendenza
00:02:36Ora sono arrivata abbastanza preparata
00:02:39Ho fatto un paio di prove a casa prima di sfidarmi con il mio concorrente
00:02:44E sono state abbastanza apprezzate
00:02:46Quindi spero che vada tutto bene
00:02:49Di fronte, Salvatore BadalÃ
00:02:5252 anni, banconista in un panificio
00:02:54La cultura del lavoro a disposizione della cucina
00:02:58È un pochettino di ansia c'è
00:03:01Però dobbiamo superare
00:03:03Ma speriamo un buon risultato
00:03:05Che i giudici gradiscono quello che ho fatto
00:03:09Carlotta presenterà i suoi spaghetti alle vongole
00:03:13Con bottarga di tonno
00:03:14Salvatore presenterà i spaghetti alle vongole giallo-rosso
00:03:18La freschezza di Carlotta contro l'esperienza di Salvatore
00:03:21Aspettatevi una grande puntata
00:03:23Abbiamo la più giovane delle concorrenti con noi
00:03:28Carlotta
00:03:29Eccomi qua
00:03:31Carlotta da Capodorlando
00:03:33Quindi dalla provincia viene la nostra concorrente
00:03:36Esattamente
00:03:37Piccolo paesino però molto grazioso
00:03:40Piccolo paesino non direi
00:03:41È uno dei comuni più importanti
00:03:43Insomma della riviera Tirreni
00:03:45Che sicuramente Capodorlando
00:03:46Dall'altro è bellissima
00:03:47È una cittadina fantastica
00:03:49Quindi non la sminuire
00:03:50Non volevo mangiarmi troppo
00:03:52No no no no
00:03:52Profilo basso
00:03:53Però Capodorlando è un centro molto importante
00:03:56Salutiamo tutti i telespettatori
00:03:58Che ci seguono da Capodorlando
00:03:59Ma anche da Sant'Agata di Miritello
00:04:01Da Patti
00:04:02Insomma tutto quel comprensorio
00:04:03E si mangia anche molto bene
00:04:05Salvatore gioca in casa
00:04:07E giochi con le vongole però
00:04:10Le vongole sì
00:04:11Quindi dico le fai sicuramente a casa
00:04:13Sì sì
00:04:13Ho provato tante volte
00:04:14Io mi auguro solo che mi riescono
00:04:16Per come mi riescono a casa
00:04:17Poi non lo so se gli piacciono
00:04:20Perché
00:04:20Ora ho la conferma
00:04:23Tramite loro
00:04:24Daranno la conferma
00:04:26Se è buono oppure no
00:04:27Lui è un fornaio
00:04:27Però insomma
00:04:28No
00:04:28Cucina è un'altra cosa
00:04:30Io cucino solo a casa
00:04:31A casa
00:04:32Solo a casa
00:04:32Basta
00:04:33Allora tu sarai il primo a cimentarti
00:04:35Abbiamo visto
00:04:35Ok
00:04:36Però prima vogliamo capire
00:04:37La novità di quest'anno
00:04:38È che abbiamo la ricetta dello chef
00:04:40E abbiamo lo chef qui
00:04:41Che li giudica
00:04:42Li consiglia
00:04:43E così via
00:04:43E che naturalmente
00:04:45Ci farà vedere il suo piatto
00:04:46Il suo piatto
00:04:47Chiamiamo Paolo Romeo
00:04:48Al centro Paolo
00:04:52Tra i due
00:04:53Lo ritroviamo
00:04:54No è un piatto che incuriosisce
00:04:57Ma è anche una prelibatezza
00:04:59Che nel menù
00:05:01Nella carta di un ristorante
00:05:02Come la Corte dei Mari
00:05:03Non manca mai
00:05:04Ma credo in nessun ristorante di pesce
00:05:06Ma anche questo
00:05:07A Messina soprattutto
00:05:08Le vongole non possono mancare
00:05:10È un piatto fondamentale
00:05:11Anche se oggi andrò a cucinare
00:05:13Non gli spaghetti
00:05:14Ma li farò in versione diversa
00:05:16Con un risotto
00:05:17Con zafferano e vongole
00:05:18Ecco
00:05:18Lo presentiamo ai nostri telespettatori
00:05:20Questo piatto
00:05:21Che potranno trovare ovviamente qui
00:05:23Venendosi a trovare
00:05:23Questo è in carta
00:05:24Questo è in carta
00:05:25E allora
00:05:26Porta con te anche Carlotta
00:05:27Che non potrà assistere
00:05:28Alla prova di Salvatore
00:05:31E allora
00:05:32Buon lavoro a te
00:05:32Grazie
00:05:33A dopo
00:05:33Aspettiamo Carlotta
00:05:35Per la prossima prova
00:05:36Salvatore
00:05:37Si può mettere all'opera
00:05:38Però prima
00:05:38La ricetta di Paolo Romano
00:05:40L'ingrediente di oggi
00:05:49Sono le vongole
00:05:50Allora ho pensato di preparare
00:05:52Un risotto alle vongole
00:05:53Con zafferano
00:05:55Erba cipollina
00:05:56E limone
00:05:57Gli ingredienti sono
00:05:58Vongole
00:05:59Riso
00:06:00Zafferano
00:06:01Erba cipollina
00:06:02Limone
00:06:03E parmigiano
00:06:05Iniziamo
00:06:07A mettere il riso
00:06:09In pentola
00:06:10E farlo tostare
00:06:12Ognuno di noi
00:06:15Ogni chef
00:06:16Fa il riso
00:06:17In maniera diversa
00:06:17Io non uso
00:06:18Sfumare il riso
00:06:20Mi piace tostarlo
00:06:21Solamente
00:06:22E una volta
00:06:23Che è tostato
00:06:24Che lo sento
00:06:24Con il calore
00:06:25Nella mano
00:06:25Ho preparato
00:06:27Un brodo vegetale
00:06:28Ho aggiunto
00:06:30Del brodo vegetale
00:06:31Il riso
00:06:31Era abbastanza caldo
00:06:33Quindi cosa succede?
00:06:34Succede che
00:06:35Mettendo del brodo
00:06:36E il riso
00:06:37Abbastanza caldo
00:06:38E manda
00:06:39Tutti i suoi amidi
00:06:40Quindi
00:06:40In automatico
00:06:42Viene molto cremoso
00:06:42Adesso
00:06:45Aggiungiamo
00:06:46Lo zafferano
00:06:46Lo mescoliamo
00:06:53Un pochino
00:06:54Sembra un colore
00:06:58Forse
00:06:59Però poi
00:06:59Quando andiamo
00:07:00Ad aggiungere
00:07:00Gli altri ingredienti
00:07:01Un pochino
00:07:02Il colore
00:07:03Diventa più
00:07:03Giallastro
00:07:04Quando mancano
00:07:074 minuti
00:07:08Alla cottura finale
00:07:09Aggiungiamo
00:07:10Il resto
00:07:10Degli ingredienti
00:07:11Quindi
00:07:12Andiamo ad aggiungere
00:07:12Le vongole
00:07:14E la soacqua
00:07:15Aggiungiamo
00:07:19L'erba cipollina
00:07:22E per finire
00:07:24Aggiungiamo
00:07:25Le zesti di limone
00:07:26Mescoliamo
00:07:34E aspettiamo
00:07:39Gli ultimi
00:07:40Tre minuti e mezzo
00:07:41Per completare
00:07:43Il risotto
00:07:44Con la mantecatura
00:07:45Con il parmigiano
00:07:46Completiamo
00:07:49Il risotto
00:07:50Con la mantecatura
00:07:51La mantecatura
00:07:53La faccio
00:07:54Fuori
00:07:55Dalli fornelli
00:07:56Aggiungiamo
00:07:58Il parmigiano
00:08:00Non mi piace
00:08:02Non mi piace aggiungere
00:08:03Del burro
00:08:03E il nostro risotto
00:08:20Con zafferano
00:08:22Erba cipollina
00:08:22E vongole
00:08:23Pronto
00:08:23Alla prossima ricetta
00:08:25E allora partiamo con Salvatore
00:08:31Questa puntata
00:08:32Le vongole
00:08:33Protagonista
00:08:34Salvatore è un fornaio
00:08:36Fornaio
00:08:37Si
00:08:37Si dice così
00:08:38Però tu in cucina
00:08:41Ci vai solo per diletta
00:08:42Cucina solo a casa
00:08:43Perché la famiglia è grande
00:08:45Perciò
00:08:46Anche qua
00:08:46Anche qua il tavolo dei giudici
00:08:48È molto grande
00:08:49Sono molto agguerriti
00:08:51Per cui Valeria
00:08:52Li conosciamo
00:08:52Li temi?
00:08:53Andiamo a vedere chi sono?
00:08:54Speriamo
00:08:55Andiamo a conoscerli insieme
00:08:57I giudici di questa puntata sono
00:09:03Saro Gugliotta
00:09:05Gastronomo
00:09:06Presidente di AssoCibo
00:09:07Nicola Cicero
00:09:09Professore dell'Università di Messina
00:09:11Dipartimento Biomof Unive
00:09:13Lillo LaganÃ
00:09:15Direttore Corte dei Mari
00:09:17Daniela Siracusano
00:09:20Archichef delle Cesarine
00:09:22Carmen Simone
00:09:25Nutrizionista
00:09:26Gaetano Borgosano
00:09:29Chef padron
00:09:30Ristorante Pantarei
00:09:32E il nostro
00:09:33Salvatore De Maria
00:09:35Salvatore
00:09:40Chef in casa
00:09:41Di una famiglia numerosissima
00:09:42Si
00:09:42Perfetto
00:09:43La passione è nata da quella
00:09:45Quando hanno scoperto
00:09:46Che eri bravo in cucina?
00:09:48A me è piaciuto sempre
00:09:50Perché vedendo i genitori
00:09:51Che cucinavano
00:09:52Per 11 figli
00:09:54È stata dura
00:09:55Adesso
00:09:56Mia mamma cucina ancora
00:09:58Sì
00:09:5993 anni
00:10:00Cucina ancora
00:10:00Però io
00:10:01La domenica
00:10:02Siamo tutti riuniti a casa mia
00:10:03E avendo
00:10:0520-25 persone
00:10:07Ogni domenica
00:10:08Pure a 30
00:10:09Siamo arrivati
00:10:09Quindi la domenica è sempre festa
00:10:11Però ho l'aiuto di mia sorella
00:10:12Comunque
00:10:12Non sono sempre da solo
00:10:13Non sei l'unica in cucina
00:10:14Poi ci sono le altre donne
00:10:16Che si fanno le pulizie
00:10:17Che si fanno tutto
00:10:18Ognuna ha il suo ruolo
00:10:19Per la cucina io
00:10:20Va bene
00:10:21E questo piatto lo cucini?
00:10:22Anche se forse c'è una variante
00:10:25Sì
00:10:25Non lo faccio
00:10:26Per come
00:10:26Questo qua
00:10:27Una novitÃ
00:10:28Diciamo che ho scoperto adesso
00:10:30E qual è?
00:10:30Dilla
00:10:30E poi facciamo partire il tempo
00:10:32Ho messo in più
00:10:33Una cremina di erba
00:10:35Cipollina
00:10:36E pomodoro
00:10:38E delle vongole
00:10:39Tutto macinato
00:10:40Particolare
00:10:42Vediamo un po'
00:10:44Via col tempo
00:10:45Ok
00:10:4530 minuti per te
00:10:47E allora
00:10:48Olio
00:10:49Da dove iniziamo?
00:10:50Olio
00:10:51Olio
00:10:52Non può mancare
00:10:52Olio extravergine di oliva
00:10:54Benissimo
00:10:55Sbagliare comunque
00:10:56L'emozione fa
00:10:58Cominciamo
00:10:59Cominciamo con le emozioni
00:11:01Vongole
00:11:03Che abbiamo messo già in acqua
00:11:07Spurgare
00:11:08Bene
00:11:08Ok
00:11:09Vabbè tanto le vongole
00:11:10Le sappiamo cucinare tutti
00:11:13Nella cucina messinese
00:11:14Come dicevamo
00:11:15Sono grandi protagoniste
00:11:16Iniziamo questo passaggio
00:11:20E poi dovremo scoprire
00:11:21Tante cose sulle vongole
00:11:23Sulle particolaritÃ
00:11:25Dico abbiamo tanto
00:11:26Tanto da dire
00:11:27In questa puntata
00:11:28Perfetto
00:11:29Intanto tu le fai aprire
00:11:30Certo le facciamo aprire
00:11:31Semplicemente
00:11:32Valera ricordiamo che
00:11:34Oltre lo chef di casa
00:11:36Paolo Romeo
00:11:37Del quale
00:11:38Al quale
00:11:39Può chiedere
00:11:40Il nostro concorrente
00:11:41I consigli
00:11:43I consigli utili
00:11:44Abbiamo anche uno chef
00:11:45Al tavolo
00:11:46Che può invece criticare
00:11:48Già da subito
00:11:49Il piatto
00:11:49Per esempio
00:11:50La padella non doveva essere
00:11:51Già calda
00:11:52Gaetano Borgosano
00:11:53Sì che già lo stesso anno
00:11:54Era con noi
00:11:55Dovrebbe essere già calda
00:11:57Dovrebbe essere già calda
00:11:59Da qua non lo vedo
00:12:00Ma
00:12:00Suppongo che già lo sia
00:12:02Salvatore no?
00:12:03Ha iniziato a sfrigolare
00:12:04È calda la padella
00:12:05Ti chiedono Salvatore
00:12:07Quindi già calda la padella
00:12:09Sì sì
00:12:10Già calda
00:12:10Sfrigola
00:12:12Sentiamo giÃ
00:12:13Sì adesso lo sentiamo
00:12:14Anche da qua
00:12:14Ecco ci sono vari procedimenti
00:12:16Per l'apertura delle vongole
00:12:17Non tutti gli chef
00:12:19Non tutti quelli che cucinano le vongole
00:12:20Lo fanno allo stesso modo
00:12:21Diciamo che ognuno
00:12:23A casa sua fa quel che vuole
00:12:26Però di base
00:12:27Dovrebbe essere
00:12:28Quello di aprire le vongole
00:12:30Quando già sono
00:12:31Noi le definiamo curate
00:12:33Quindi che non hanno la sabbia
00:12:34La terra all'interno
00:12:35Proprio per evitare
00:12:36Che questo
00:12:37Che possa apparire
00:12:38La sabbia nel piatto
00:12:40Dopodiché
00:12:41C'è chi le apre
00:12:43Con l'olio
00:12:43C'è chi le apre a parte
00:12:44E poi
00:12:45Le continua a cucinare
00:12:47Sono punti di vista
00:12:49Ecco
00:12:49Scelte
00:12:50Lui ha la sua tecnica qua
00:12:54Salvatore
00:12:54Giusto?
00:12:55Non le copri
00:12:56Eh no
00:12:57Li facciamo aprire così
00:13:00Ok
00:13:01Io adesso volevo chiamare
00:13:03L'aiuto dello chef
00:13:05Sì
00:13:05Subito
00:13:06Venga anch'io
00:13:06Ah ecco
00:13:08Salvatore ha sentito
00:13:09Sì sì
00:13:10Chef Paolo Romeo
00:13:11Chiediamo subito
00:13:12Il tuo consiglio
00:13:13La sfumatura del vino
00:13:15Allora
00:13:16Eh
00:13:17Sulla sfumatura del vino
00:13:19Secondo me ci sono tanti pareri
00:13:21C'è chi le sfuma
00:13:22Le vongole
00:13:23C'è chi non le sfuma
00:13:24Io parlo
00:13:25Per una cosa mia personale
00:13:27Io per esempio
00:13:27Non le sfumo col vino
00:13:28Perché?
00:13:29Perché il vino
00:13:30Mi risulta un pochino amaro
00:13:33Una volta sfumato
00:13:33Ok
00:13:34Ecco
00:13:34Questo è
00:13:35Poi ognuno è libero
00:13:36E libera interpretazione
00:13:39Della ricetta
00:13:39Ecco
00:13:40Mentre l'altra cosa
00:13:41Che volevi chiedere
00:13:41No era questa
00:13:42La quantitÃ
00:13:43Forse voleva chiedere
00:13:44La quantitÃ
00:13:44Non
00:13:45Se tu gli sfumi
00:13:46Non tantissimo
00:13:48Non esagerare
00:13:48Quella amaro
00:13:49Ok
00:13:50Va bene
00:13:51Grazie
00:13:52Ma subito
00:13:53Ancora sono
00:13:53No
00:13:53Ancora
00:13:54Appena iniziano ad aprirsi
00:13:55Appena iniziano ad aprirsi
00:13:56L'importante è che il fuoco
00:13:57È abbastanza
00:13:58Vivo
00:14:00Grazie chef
00:14:02Valeria
00:14:02Io però vorrei approfittare
00:14:03Della presenza
00:14:04Del professore
00:14:06Nicola Cicero
00:14:07Perché vorrei parlare
00:14:08Di sicurezza
00:14:08Quando parliamo di vongole
00:14:10Dobbiamo parlare anche
00:14:11Di sicurezza
00:14:12Perché è un alimento
00:14:13Che può diventare
00:14:14Anche rischioso
00:14:15È un vettore di alcuni
00:14:18Diciamo
00:14:18Virus
00:14:20Come il norovirus
00:14:22L'epatite
00:14:22Quindi
00:14:23Si deve stare molto attenti
00:14:25Soprattutto
00:14:25Alla zona di provenienza
00:14:27Quindi zona FAO
00:14:28Quindi importante leggere
00:14:29L'etichetta
00:14:30Per quanto riguarda
00:14:32Per esempio
00:14:32Le zone di allenamento
00:14:33Di allevamento
00:14:34Sono ABC
00:14:35La zona A
00:14:36Per esempio
00:14:36È una zona
00:14:37Dove le vongole
00:14:38Possono essere
00:14:39Consumate immediatamente
00:14:40Senza nessun trattamento
00:14:42B e C
00:14:42Invece sono quelle zone
00:14:44Se vengono allevate
00:14:45In queste zone
00:14:46Le vongole
00:14:47Devono subire
00:14:48Dei trattamenti
00:14:49Di depurazione
00:14:50Soprattutto
00:14:51Il C
00:14:51Per esempio
00:14:52Devono anche essere
00:14:53Sottoposti a cottura
00:14:55Quindi devono essere bolliti
00:14:56Però
00:14:57La depurazione
00:14:58Non mette
00:14:59Completamente al sicuro
00:15:01Anche perché
00:15:01Purtroppo
00:15:03Questi virus
00:15:04Questi agenti patogeni
00:15:05Possono anche sopravvivere
00:15:07Alla depurazione
00:15:08Quindi io consiglio
00:15:09Sempre la cottura
00:15:11Questa è da dove arrivano?
00:15:12Da canzire
00:15:13Io l'ho preso
00:15:14In un negozio
00:15:16Diciamo
00:15:16Vicino a casa mia
00:15:17Mi hanno detto
00:15:17Che sono di lato
00:15:18E Saro Cugliotto
00:15:19A proposito
00:15:20Di vongole
00:15:21Di Canziri
00:15:21Cosa ci dice?
00:15:23Allora
00:15:23La vongola
00:15:25È un prodotto
00:15:26Tradizionale
00:15:27Dei nostri laghi
00:15:29Soprattutto appunto
00:15:30Del lago di Canziri
00:15:31Ma
00:15:32Quelle che ci sono
00:15:33In commercio
00:15:34Non possono
00:15:35Legalmente
00:15:36Venire dal nostro lago
00:15:37Per una questione
00:15:38Tecnica
00:15:38Più che altro
00:15:39Perché
00:15:40È una questione
00:15:41Di classificazione
00:15:42Delle acque
00:15:43Quindi si va incontro
00:15:44A tutte quelle cose
00:15:44Che diceva il professore Cicero
00:15:46Per cui
00:15:47Si consiglia
00:15:48Comunque
00:15:49Di comprare
00:15:49Anche a Canziri
00:15:51Stesso
00:15:51Le vongole
00:15:53Quelle appunto
00:15:54Che siano consentite
00:15:55Legalmente
00:15:56Come si fa a distinguere
00:15:58Una vongola
00:15:59Come c'è sempre stata
00:16:01Nei laghi di Canziri
00:16:03In questo caso
00:16:04Da una vongola
00:16:05Diciamo
00:16:06Da altro tipo di vongole
00:16:07Le nostre vongole
00:16:08Le cosiddette
00:16:09Veraci
00:16:10Al di lÃ
00:16:11Che sono
00:16:11Quella piccolina
00:16:13Che è a Femminedda
00:16:14O quella riccia
00:16:15O altre
00:16:16Al di là di questo
00:16:18Hanno
00:16:18Per distinguerle
00:16:19Hanno una cosa
00:16:20Caratteristica
00:16:21Molto molto evidente
00:16:22Che sono i sifoni
00:16:24Se i sifoni
00:16:25Sono chiusi
00:16:26Vengono
00:16:27Da altri posti
00:16:28Le nostre vongole
00:16:29Dei laghi
00:16:30Di Canziri
00:16:31Hanno i sifoni
00:16:32Aperti
00:16:33Quindi
00:16:33Per distinguerle
00:16:35Eventualmente
00:16:35C'è questo sistema
00:16:36Naturalmente
00:16:37Le vongole
00:16:38Sono tutte
00:16:38Buone
00:16:39Ma soprattutto
00:16:40Devono avere
00:16:40Quei requisiti
00:16:41Di sicurezza
00:16:42Che diceva il professore
00:16:43Cicero
00:16:43Onde evitare
00:16:44Qualsiasi altro
00:16:45Tipo di problema
00:16:46Perché
00:16:47La vongola
00:16:48È un animale
00:16:49Filtrante
00:16:50Quindi
00:16:51Noi mangiamo
00:16:51Quello che lei
00:16:52Ha filtrato
00:16:53Per questo
00:16:53È importantissima
00:16:54La sicurezza
00:16:56Operazione vino
00:16:57Cominiamo con un po' di vino
00:16:59Quindi hai accettato il consiglio
00:17:02Il consiglio dello chef
00:17:03Pochissimo
00:17:03Poco vino
00:17:04Ok
00:17:04Tu lo usi Salvatore?
00:17:08Chiedeva l'altro Salvatore
00:17:11De Maria
00:17:12No
00:17:12No
00:17:13Io
00:17:14Non perché ho sentito il consiglio
00:17:16Dello chef
00:17:16No no
00:17:16Nemmeno io
00:17:16In realtÃ
00:17:17Non lo uso
00:17:19Ovviamente si usa
00:17:20L'acqua che viene rilasciata
00:17:22Dalle vongole
00:17:22Ma
00:17:23Adeguatamente filtrata
00:17:25Cosa che credo
00:17:25Faccia anche il nostro
00:17:27Concorrente
00:17:28Ok
00:17:29Parliamo
00:17:30Parliamo invece
00:17:31Di vongole
00:17:32Intese per un conviviale
00:17:34E naturalmente
00:17:35Coinvolgiamo
00:17:36Valeria
00:17:36Il direttore
00:17:38Di questo splendido
00:17:39Locale che ci ospite
00:17:39Che è la Corte dei Mari
00:17:40Lillo
00:17:41Tu parli con gli sposi
00:17:45O con chi deve organizzare un evento
00:17:47Preventivamente
00:17:48Cioè
00:17:49Un banchetto nasce diversi giorni prima
00:17:53Qui da voi
00:17:55Anche anni prima
00:17:56Anche mesi
00:17:57Assolutamente
00:17:58Tanto questo che tu
00:17:59Questo assist che mi dai
00:18:01È chiaramente
00:18:01Metterti in evidenza
00:18:03Quella che è una delle parti più belle
00:18:05Di questo lavoro
00:18:06Cioè quello di
00:18:07Accogliere gli ospiti
00:18:09Che vogliono festeggiare
00:18:12Un evento importante
00:18:13Dal compleanno
00:18:14Al diciottesimo
00:18:15Che è un evento
00:18:16Molto atteso
00:18:17Specialmente
00:18:18Appunto
00:18:18Dalle ragazze
00:18:20Appunto
00:18:20Chi va
00:18:20O dei ragazzi
00:18:22Che vogliono
00:18:22Che aspettano questo momento
00:18:24Per tanti anni
00:18:24Come un traguardo
00:18:25Chiaramente
00:18:26Al matrimonio
00:18:27Che chiaramente
00:18:28Ha una organizzazione
00:18:30Molto più capillare
00:18:31Molto più
00:18:32Diciamo così
00:18:33Attenta
00:18:33Nella sua
00:18:34ComplessitÃ
00:18:36Ci sono promessi sposi
00:18:37Che litigano
00:18:37Al momento della scelta del menù
00:18:39Quasi
00:18:41Quasi sempre
00:18:41Che magari è saltato
00:18:43Qualche matrimonio
00:18:44No no
00:18:44Questo no
00:18:45Questo no assolutamente
00:18:46Si cerca sempre appunto
00:18:47Di trovare una quadra
00:18:48Ed è appunto
00:18:49Quello che ti volevo dire
00:18:50Cioè la bellezza
00:18:51Di accogliere queste persone
00:18:52E raccontare
00:18:54Insieme a loro
00:18:55E fare vivere
00:18:56Quello che sarÃ
00:18:56Poi quel momento
00:18:57E questa è
00:18:58La famosa empatia
00:19:00Che poi si va a creare
00:19:01Con il cliente
00:19:03Sicuramente
00:19:03La vongola
00:19:04È una
00:19:05Un prodotto
00:19:06Che non può mancare
00:19:07Che può essere fatto
00:19:09Diciamo in tanti modi
00:19:11Appunto come anche oggi
00:19:12Vedremo
00:19:12Ma sicuramente
00:19:13Nella carta
00:19:14È uno dei prodotti
00:19:15Più richiesti
00:19:16Valeria
00:19:17Cosa sta facendo
00:19:18Il nostro concorrente
00:19:19Spieghiamolo
00:19:19Credo che voglia sgusciare
00:19:21Un po' di vongole
00:19:22Giusto
00:19:22Benissimo
00:19:24Sgusciamo un poco
00:19:25Si muove bene in cucina
00:19:27Si molto molto rapido
00:19:28Anche se adesso
00:19:29È un'operazione lunga
00:19:30Anche perché
00:19:30Rischia di scottarsi
00:19:32Si certo
00:19:33Si li facciamo raffreddare
00:19:35Un attimo
00:19:35Infatti riuscite adesso
00:19:37Prima
00:19:37Per questo motivo
00:19:38Tanto sono tutti aperti
00:19:41Li cucinate spesso
00:19:42In questi giorni
00:19:43Per allenarti
00:19:43Si
00:19:44Un bel po'
00:19:46Hai avuto dubbi
00:19:47Sulla tradizione pura
00:19:49Oppure di metterci
00:19:49Quel tocco
00:19:50Che aggiungerai
00:19:51In questa ricetta
00:19:52Si
00:19:53Un piccolo dubbio
00:19:54C'era
00:19:54Però ho voluto provare
00:19:56Lo stesso
00:19:56Per chi li hai cucinate
00:19:57Mia moglie e i miei figli
00:19:59Quanti figli hai tu?
00:20:00Io ho due figli
00:20:01Però una
00:20:02Non è qua
00:20:03Si trova a Torino
00:20:04Per adesso
00:20:05Per lavoro?
00:20:06Si
00:20:06È una scuola
00:20:09Allievi Carabinieri
00:20:09Ah
00:20:10C'è una figlia
00:20:11Una figlia
00:20:12Che sta facendo il corso
00:20:14Per entrare nell'arma
00:20:15Si si
00:20:16Bene bene
00:20:17E a casa
00:20:18Ti hanno dato parere
00:20:18Positivo
00:20:19Positivo
00:20:20Si poi
00:20:20Non lo so
00:20:21Per quale motivo
00:20:23Però
00:20:23Ma qual è il piatto
00:20:24Che ti viene meglio?
00:20:26Io
00:20:26Il mio piatto
00:20:27Che un pochettino
00:20:28Mi piace di più
00:20:29È quando cucino
00:20:30Pecce e spada
00:20:32Ah
00:20:33Pecce e spada
00:20:33Con scampi
00:20:35Insieme?
00:20:37Si
00:20:37Spada e scampi
00:20:38Ah
00:20:39Seguimolo per la stessa
00:20:40Mi ha incuriosito
00:20:41Com'è questa ricetta?
00:20:42Spada e scampi
00:20:43Com'è questa ricetta?
00:20:45È un
00:20:46Aggiungo
00:20:47Faccio aglio
00:20:49Pescemole
00:20:50E pomodorino
00:20:50E dopo
00:20:52Gli metto
00:20:54Prendo i scampi
00:20:56Le chele
00:20:57Li
00:20:58Faccio tutti
00:20:59Li batto tutti
00:21:00E poi li frullo
00:21:01Lo metteremo
00:21:02Alla terza edizione
00:21:03Questo
00:21:03Perché no?
00:21:04Li frullo tutti
00:21:05Poi li fissiamo
00:21:06Ricordiamo che poi ci sarà anche una seconda parte di messi in tavola a settembre
00:21:12E che proclamerà il vincitore alla vigilia del Messina Street Food Fest che ci sarà a meda ottobre
00:21:18Il vincitore cucinerà in piazza ma questa prova delle vongole sta procedendo ma io vorrei sentire prima di sgusciare le vongole
00:21:26Ora cucinerai poi i pomodorini immagini
00:21:28Intanto facciamo questo passaggio
00:21:30Intanto mettiamo sempre l'aglio
00:21:31Aglio, ok
00:21:32Aglio, pomodorini
00:21:34Mettiamo l'aglio così perché non a tutti piace l'aglio
00:21:37Perciò lo mettiamo così
00:21:38Facciamo prendere un po' di gusto
00:21:39Di aglio
00:21:40Un po' sempre di cambi di pezzemolo
00:21:44Ok
00:21:45Perché
00:21:45Hai portato pomodorini gialli e rossi
00:21:47E rossi, certo
00:21:48Per Messina
00:21:50Il nostro Messina questo è
00:21:51Giallo e rossi
00:21:53Un richiamo alla cittÃ
00:21:56Eh, vabbè
00:21:57Sì, rievochiamo ferite che sono comunque ancora aperte
00:22:01Valeria, tra gli ospiti questa sera ce n'è una che torna a trovarci
00:22:07Non ha messo in tavola ma io l'ho avuta ospite con Marika Michalizzi a Mangiastorie
00:22:12Dove si parlava di valori nutrizionali ma si mangiava anche la focaccia
00:22:17Credo che tu l'abbia seguita
00:22:19Certo che sì
00:22:19E la dottoressa Carmen Simone mi ha stroncato perché insomma ha dato dei giusti consigli
00:22:26Che non consentono di mangiare i quantitativi che siamo soli di mangiare noi quando gustiamo la focaccia
00:22:32Ma lo spaghettino alle vongole Carmen
00:22:35Oggi sono più generosa
00:22:37100 grammi ce li possiamo permettere
00:22:39Sicuramente sì
00:22:40Tu sei biologa nutrizionista
00:22:42Biologa nutrizionista
00:22:43Nutrizionista quindi
00:22:44Quindi il cibo è la materia prima delle mie giornate
00:22:49E chiaramente questa pietanza odierna mi fa sorridere molto
00:22:55Mi fa sorridere per gusto perché prima di essere una biologa sono una comune consumatrice
00:23:00Quindi amante di questo piatto
00:23:02Ma appunto da biologa nutrizionista mi piace consigliare le vongole
00:23:07Mi piace consigliare anche un primo con le vongole
00:23:10Perché ci consente l'utilizzo di questo ingrediente di creare un piatto bilanciato
00:23:15Perché molto spesso gli errori che facciamo quando magari siamo in prossimità ecco di un periodo estivo
00:23:22Quindi vogliamo ridurre un po' il girovita
00:23:24E iniziare a fare tagli
00:23:26Ecco questo è il periodo in cui in piena estate voi valutate anche i risultati
00:23:31Che avete ottenuto con i vostri pazienti
00:23:34Perché insomma ci coinvolge un po'
00:23:35Esatto si tirano le somme
00:23:36Non tutti si presentano in spiaggia nelle condizioni desiderate
00:23:40Esatto si fa un po' il punto della situazione
00:23:43Ancora abbiamo qualche mesetto insomma anche per riprendere un po' in mano la situazione
00:23:49Ma soprattutto ecco il consiglio è di non fare dei tagli esagerati
00:23:52Molto spesso è più semplice mangiare un primo
00:23:55Secondo il paziente per dimagrire più velocemente mangiare un primo scondito
00:24:00O senza una parte proteica
00:24:02Ecco l'utilizzo delle vongole invece ci permette di creare un piatto bilanciato perfettissimo
00:24:07Anche nei regimi ipocalorici
00:24:09Oggi non c'è in giuria il nostro Alberto Palella
00:24:11Che tornerà alla prossima puntata
00:24:14Ma avrebbe chiesto sicuramente quantitativo
00:24:17Quanti ingrammi è giusto mangiarne spaghetti
00:24:21Insomma un piatto prelibato così com'è
00:24:23Ci possiamo spingere anche oltre 100?
00:24:26Allora cos'è la strategia?
00:24:29Le vongole riempiono bene il piatto
00:24:31Quindi ci permettono di usare un quantitativo minore di spaghetto
00:24:35E far soddisfare comunque gli occhi alla vista
00:24:38Che bucce riempiono il piatto
00:24:40Però poi la verità viene a calla
00:24:42Però ci obbligano a mangiare lentamente
00:24:45Quindi a riempirci più velocemente
00:24:48La porzione dipende sempre dal soggetto
00:24:50Di mangiare anche lentamente è un suggerimento
00:24:51Chiaramente è una strategia
00:24:53E forse l'abitudine più difficile da far correggere al paziente
00:24:57Valeria io non ci riesco a mangiare lentamente
00:24:59Neanche quando mi metto di impegno
00:25:01E come mai?
00:25:02È una tentazione che poi diventa
00:25:04Abitudine appunto
00:25:05Che consiglio ti sentirebbe di dare
00:25:07Proprio per legarsi un fazzoletto
00:25:09Allora io ero una bimba
00:25:12Quindi sto osservandola
00:25:14Vedo che usare la forchettina
00:25:16O il cucchiaino ci obbliga
00:25:17Quindi una sfida
00:25:18Proviamo a mangiare con un utensile più piccolo
00:25:21Quindi la forchetta più piccola
00:25:22O il cucchiaino più piccolo
00:25:23Vediamo
00:25:23Con le bacchette
00:25:24Mi dirà come va
00:25:25È un gradito ritorno messo in tavola
00:25:29L'architetto Daniela Siracusano
00:25:30Che è anche una cesarina lo diciamo
00:25:32E quindi cucina
00:25:34E parla di cucina tradizionale
00:25:35Con tantissimi stranieri
00:25:37È la cosa che mi incuriosisce di più
00:25:38Come vedono la nostra cucina gli stranieri?
00:25:41Allora intanto grazie per avermi concesso
00:25:43Di ritornare in questa location
00:25:44Che mi ispira e mi attira tanto
00:25:46Non so mi avete messo al posto di Alberto
00:25:48Quindi non mi sento all'altezza comunque
00:25:51Questa cosa delle cesarine
00:25:53È una cosa che continua
00:25:55Gli stranieri sono tanti
00:25:56E gli stranieri apprezzano tantissimo
00:25:59La cucina nostra
00:26:00Apprezzano qua in Sicilia
00:26:02La cucina siciliana
00:26:02Perché io è quella che propongo
00:26:04Apprezzano il parlare della ricotta
00:26:07Il parlare delle ricette
00:26:08Io racconto la storia delle ricette
00:26:09Della norma
00:26:11E loro si sentono come incantati
00:26:13E questa cosa è una cosa
00:26:15Che dà grande soddisfazione
00:26:16Perché è una cosa che poi è una ricetta
00:26:17Guardano con un altro occhio
00:26:18Anche il territorio
00:26:19Quando noi guardiamo da casa mia Messina
00:26:22Loro apprezzano Messina
00:26:23Anche da questo punto di vista
00:26:25Perché il compito di una cesarina
00:26:26È quello anche di istruirli
00:26:27Perché mi hai fatto vedere dei filmati
00:26:29Prima di iniziare questa puntata
00:26:30Dove degli americani
00:26:31Sbarcati da una crociera
00:26:32Dove si mangia la qualunque
00:26:34Hanno sentito il desiderio di chiamare una cesarina
00:26:38E farsi spiegare come si cucina un piatto
00:26:41Assolutamente sì
00:26:42E la cosa carina
00:26:43È che spessissimo mi capita
00:26:45Che alla fine di questa esperienza
00:26:47Loro dicono
00:26:48È il giorno in cui abbiamo mangiato meglio
00:26:50Rispetto a tutta la crociera
00:26:52Io dico
00:26:52Ma nelle navi si mangia benissimo
00:26:54Mi state prendendo in giro
00:26:55Però secondo me
00:26:56È il preparare insieme
00:26:58È il raccontare le storie
00:26:59Quello che gli entusiasma
00:27:01Allora siamo già quasi al completamento
00:27:04E abbiamo anche messo la pasta
00:27:05Dove minuti di cottura
00:27:07Mi ha detto Salvatore
00:27:08Giusto
00:27:08E tanto lui sta procedendo
00:27:10Tranquillo
00:27:11Benissimo
00:27:13Si perde tempo solo qua
00:27:14Eh sta sgusciando
00:27:15Però fa parte della cucina pure questa
00:27:17Diamo una giratina alla pasta
00:27:19Certo
00:27:19E a questo punto
00:27:23Mentre la pasta cuoce
00:27:24Ci fermiamo un attimo
00:27:26Per la pubblicitÃ
00:27:31Eh gli spaghetti stanno andando
00:27:34Salvatore
00:27:35Tutto procede?
00:27:36Sì ho dimenticato solo una cosa
00:27:37L'emozione fa pure
00:27:39Sale
00:27:39Il peperoncino
00:27:40Il tocco di peperoncino
00:27:42Ci siamo scordati
00:27:43Ma si può ancora mettere
00:27:46Sì certo
00:27:46Ma lo metti tutto sano?
00:27:47Dimenticiamo
00:27:47Quello lo leviamo
00:27:48Certo
00:27:49È molto piccante?
00:27:51Sì sì un pochettino
00:27:51Per evitare
00:27:53Senti in serie di presentazione
00:27:54Abbiamo appreso che tu sei
00:27:55Penultimo di undici figli
00:27:57Sì
00:27:58Penultimo di undici figli
00:27:59L'ultimo è una sorella
00:28:01E siamo rimasti in nove
00:28:03Siamo rimasti in nove
00:28:05Perché due non ci sono più
00:28:07Ma c'è la mamma
00:28:08Come si chiama la mamma?
00:28:10Caterina
00:28:10Ah la signora Caterina
00:28:11La salutiamo
00:28:12Ti stai guardando sicuramente
00:28:14Lei proprio
00:28:15L'hai detto pure
00:28:16Tu sei avvicinato
00:28:17Ti raccomando
00:28:19Guardate guardate
00:28:20C'è il mio figlio
00:28:21Sono retipi
00:28:22Bellissima
00:28:23Sì sì
00:28:23E cucina ancora eh
00:28:25E cosa cucina di buono tua mamma?
00:28:26La sua specialità è
00:28:28La ghiotta messinese
00:28:30Messinese messinese
00:28:31Pesce spazio o pesce stocco?
00:28:32Pesce stocco
00:28:33Ghiotta di pesce stocco
00:28:35E lei
00:28:35Fatta con traduzione pura
00:28:37E la cucina
00:28:38Vista che è abituata
00:28:39A cucinare
00:28:40Per tantissime persone
00:28:41Immagino nuore
00:28:42Generi
00:28:43Nipoti
00:28:43Ma infatti
00:28:44C'è una riunione a casa vostra
00:28:46Ci vuole un locale
00:28:47Abbiamo
00:28:48La casa che ho preso io
00:28:49Un bel tavolo grande
00:28:51E ci riuniamo
00:28:52A casa mia
00:28:53Per questo motivo
00:28:53E cucini tu?
00:28:55Cucino sempre io
00:28:56Sì
00:28:56Quando cucino queste cose
00:28:58C'era un intervento
00:28:59Di Carmen
00:29:00La nostra nutrizionista
00:29:02Sì volevo solo
00:29:03Dire ecco
00:29:04Che normalmente
00:29:04I pazienti suggeriamo
00:29:05Di non salare
00:29:06Questo piatto
00:29:07Perché appunto
00:29:08Le vongole
00:29:09Hanno tante proprietÃ
00:29:10Che magari
00:29:11Ci sarà modo di
00:29:12Elencare
00:29:12Però contengono
00:29:14Un po' di sodio
00:29:14Quindi
00:29:15Quello che hanno
00:29:16È già sufficiente
00:29:18A dare sapiditÃ
00:29:19Al piatto
00:29:20Quindi una piccola
00:29:21Nota da nutrizionista
00:29:23A questo non ci hai pensato
00:29:24Tu hai messo il sale
00:29:25Nella pasta
00:29:26Sì
00:29:26Ho messo il sale
00:29:28Nella pasta
00:29:28Non andrebbe messo
00:29:30Dice la nostra nutrizionista
00:29:31No
00:29:31Beh proprio
00:29:32Completamente niente
00:29:33Sulle vongole
00:29:34Si può evitare
00:29:35Per ridurre
00:29:36La pasta di resta
00:29:37Diciamo
00:29:37No nell'acquicottura
00:29:39Un po'
00:29:39Ok però
00:29:40Sulle vongole
00:29:41Nelle vongole
00:29:42Non le hai messo però
00:29:42No nelle vongole no
00:29:43Meno male
00:29:44Meno male
00:29:45Ok
00:29:45La pasta ci va solo
00:29:46Ok
00:29:46Messo solo qua
00:29:47Vediamo se sarà equilibrato
00:29:48Bene
00:29:49Perché a volte capita
00:29:50Una pasta con la vongole
00:29:51Un po'
00:29:51Un po'
00:29:52Esatto
00:29:52Chef Borgosano
00:29:54Vabbè
00:29:55Le vongole abbiamo detto
00:29:56Non mancano
00:29:56In nessun ristorante
00:29:57Di pesce a Messina
00:29:58La tua specialitÃ
00:30:00Con le vongole
00:30:01Vabbè
00:30:01È richiestissimo
00:30:02Lo spaghetto alle vongole
00:30:04Noi
00:30:04Anche dai messinesi
00:30:05Anche perché lui
00:30:06È sul lago
00:30:07Lui proprio
00:30:08Si
00:30:08Si
00:30:08Appaccia sul lago
00:30:09Il primo ristorante
00:30:10Sul lago
00:30:10In realtÃ
00:30:11Il piatto forte di Pantarei
00:30:12È lo spaghetto della riserva
00:30:14Quindi un piatto
00:30:15Ricco di frutti di mare
00:30:16Il cliente trova
00:30:18Dalle vongole
00:30:20Alle cozze
00:30:21Fa solari
00:30:21Eccetera
00:30:23Quello è il piatto
00:30:23Che da noi è più richiesto
00:30:24E che si sposa bene
00:30:25Con il territorio
00:30:26All'interno del quale siamo
00:30:28La riserva naturale
00:30:30Di Capo Peloro
00:30:30E tutti
00:30:31Buona parte
00:30:32Di questi ingredienti
00:30:33Sono proprio
00:30:34Non a chilometro zero
00:30:35Ma a metro zero
00:30:37Ecco
00:30:37Mentre per un locale
00:30:39Per un evento
00:30:40Parlo col direttore
00:30:42Della Corte dei Mari
00:30:44Lo spaghettino
00:30:46Non è indicato
00:30:48Per quando ci sono
00:30:49Cento
00:30:50Duecento
00:30:51Anche trecento persone
00:30:52Beh no
00:30:52A questi quantitativi
00:30:54Sicuramente no
00:30:55Però diciamo che
00:30:56La nostra cucina
00:30:57Ovviamente capitanata
00:30:58Dallo chef Romeo
00:30:59Ci ha abituato
00:31:00Anche a questo
00:31:01Lui ci riesce
00:31:02Lui ci riesce
00:31:04E lo spaghetto
00:31:05Arriva al dente
00:31:06Lo spaghetto
00:31:07Arriva al dente
00:31:07Anche per duecento persone
00:31:08Lo posso garantire
00:31:09Sì
00:31:09Io accetterei la sfida
00:31:11Ci ha abituato
00:31:12Anche a questo
00:31:13Certamente
00:31:14È più consigliabile
00:31:16Diciamo
00:31:16Una pasta più corta
00:31:17E poi lo chiediamo
00:31:18Anche a lui
00:31:18E in alternativa
00:31:19C'è quel meraviglioso risotto
00:31:20Che ci ha preparato
00:31:21Con le vongole
00:31:21Quindi c'è sempre
00:31:22Un'alternativa
00:31:23Infatti lui punta sul risotto
00:31:24Però il direttore
00:31:25Del ristorante
00:31:27Corte dei Mari
00:31:28Dice che lui ci riuscirebbe
00:31:29A far arrivare
00:31:30Ai commensali
00:31:31Il piatto
00:31:31Dello spaghetto al dente
00:31:32Anche con duecento persone
00:31:34Dovremmo verificare
00:31:35Galeria
00:31:36Verremo a vedere
00:31:38E invece la focaccia
00:31:39Come ti viene
00:31:40Salvatore
00:31:41E la focaccia
00:31:42Io non
00:31:42La faccio
00:31:45Diciamo
00:31:45La vedo fare
00:31:46Dove la lavoro
00:31:47Perché tu non sei
00:31:48Realmente
00:31:49Ok
00:31:49Non sono focacciaire
00:31:50No
00:31:50Non è focacciaire
00:31:51Per questo può partecipare
00:31:53Penso che ci siamo
00:31:53Come siamo
00:31:54Tu lavori al banco
00:31:55Di un panificio
00:31:57Sì
00:31:57Se serve i clienti
00:31:58Sì
00:31:59Però ogni tanto
00:31:59Posso dare una mano
00:32:00Dall'advento
00:32:01Diciamo
00:32:01I preparo qualcosa
00:32:03Tipo
00:32:04I taglio
00:32:04Ingredienti
00:32:06Solo così
00:32:06Quando c'ho tempo
00:32:07Quindi la focaccia
00:32:08Tu te la sogni anche
00:32:09La notte
00:32:09Sì
00:32:10Infatti
00:32:11E a casa la prepari
00:32:14Per i tuoi
00:32:14No
00:32:15A me piace
00:32:15Solo cucinare
00:32:16Niente
00:32:17Cioè proprio
00:32:17Levitati
00:32:19No
00:32:19No
00:32:19Niente
00:32:20Proprio zero
00:32:21Quanto manca?
00:32:22Abbiamo finito
00:32:23E infatti
00:32:24È arrivato il timer
00:32:25Sulla pasta
00:32:26Valeria
00:32:27Sai che ti dico
00:32:28Io mi preparo
00:32:29Al tavolo
00:32:30Con gli altri
00:32:30Tradi
00:32:31Ci sono stati 4 minuti
00:32:33Ce la facciamo
00:32:33Impiattare
00:32:34E finire
00:32:34Tempo
00:32:35Rispettato
00:32:36Perfettamente
00:32:37E allora
00:32:41Diamo un
00:32:41Passaggio
00:32:42In padella
00:32:44Come giusto che sia
00:32:45Per fare insaporire
00:32:47Che profumi
00:32:50Salvatore
00:32:54Spendiamo
00:32:54Ok
00:32:55Esattiamo
00:32:56Mettiamo le vongole
00:32:57Raccontami
00:32:58Sì
00:32:58Mentre fai
00:32:59Questi ultimi passi
00:33:00No ci siamo giÃ
00:33:00Aggiungiamo
00:33:01Preparati
00:33:02Ah ti sei tenuto
00:33:02Il pelotino
00:33:03Certo
00:33:04Ok
00:33:04Mettiamo questo
00:33:05Abbiamo appunto
00:33:06Questo ingrediente
00:33:07Il prezzemolo
00:33:08A finire
00:33:08Questo ingrediente
00:33:09Ok
00:33:10Ma vogliamo sapere
00:33:11Come l'hai preparato
00:33:12Se qualcuno vuole
00:33:13Realizzare la tua ricetta
00:33:14A casa
00:33:15Dice come è stata
00:33:16Preparata
00:33:17Sono delle vongole
00:33:18Come queste qua
00:33:19Eh
00:33:19E
00:33:20Più
00:33:21Ho messo
00:33:22Erba cipollina
00:33:23Ok
00:33:24E qualche datterino giallo
00:33:25Ho frullato tutto
00:33:26E un po' di olio
00:33:27Ho frullato tutto
00:33:28Però è verde
00:33:29Erba cipollina
00:33:30Ma sai
00:33:31Le deve essere
00:33:31Erba cipollina
00:33:32Perché è verde
00:33:33Erba cipollina
00:33:34Sì sì
00:33:34E il gusto ti ha convinto
00:33:36Come ci sta
00:33:37Ma non è
00:33:38Questa variante
00:33:39Io non l'ho preparata
00:33:40Proprio per fare dare il gusto
00:33:41Pure questa qua
00:33:42Eppure per fare
00:33:43Una
00:33:43Di più una decorazione
00:33:44Ah
00:33:45Ok
00:33:46Valeria
00:33:46Valeria
00:33:47In una puntata precedente
00:33:48La professoressa Di Bella
00:33:50Della stessa
00:33:50Facoltà del professore Cicero
00:33:52E sobalzata
00:33:53Appena ha visto
00:33:53Il contenitore di plastica
00:33:56Diciamo che è una cosa ormai risaputa
00:33:59Che praticamente la plastica
00:34:02A contatto con un alimento
00:34:03Una matrice organica
00:34:06Diciamo
00:34:06Molto aggressiva
00:34:08Migra
00:34:10Fa migrare
00:34:10Quelli che sono alcuni additivi
00:34:12Contenuti nella plastica
00:34:13Sempre meglio il vetro
00:34:14Sempre molto meglio il vetro
00:34:16Soprattutto a contatto con l'olio
00:34:19Il vetro è
00:34:19Il materiale che non cede nulla
00:34:22In assoluto
00:34:22Quindi è sempre consigliabile il vetro
00:34:25Ha aggiunto dell'olio
00:34:26Sta
00:34:27Sistemando
00:34:30Come dire
00:34:30Lo spaghetto
00:34:32Che ha la vista
00:34:34Con tutto quell'olio però
00:34:36Carmen Simone
00:34:37Ha fatto un balzo
00:34:38Forse con i grassi
00:34:40Stiamo esagerando
00:34:41Perché dice
00:34:42Sì ok
00:34:42Lo spaghetto con le vongole
00:34:43Però dipende
00:34:44Andrebbe un po' calmierato
00:34:46Però dai
00:34:47Ci vuole conquistare
00:34:48Quindi vuole conquistare il nostro gusto
00:34:50Io taglierei altre cose
00:34:51Ma l'olio abbondante
00:34:53Lo lascerei
00:34:54Sono contenta
00:34:55Io sono più per la
00:34:57Per la parte salutistica
00:34:59Eppure nelle diete
00:35:01Ah quella qua con un cucchiaio di olio
00:35:04Infatti non vado molto d'accordo
00:35:05No
00:35:06Carmen
00:35:07È un tassello che cerchiamo di
00:35:09Stroncare
00:35:10Perché c'è veramente una falsa credenza
00:35:12No
00:35:12Molto spesso
00:35:13I pazienti non condiscono
00:35:14E non rispettano neanche l'indicazione data
00:35:17Perché pensano che si dimagrisca più velocemente
00:35:19È assolutamente un nutraceutico
00:35:21Quindi è una sostanza preziosa per la nostra salute
00:35:24Quindi farne a meno è veramente un errore
00:35:26Anche per la sazietà che conferisce l'olio
00:35:29Oltre alla palatabilitÃ
00:35:31Chiaramente
00:35:31Grazie a Carmen
00:35:33E qui intanto mi sta facendo proprio
00:35:36Una mantecatura
00:35:38Poi chiederemo allo chef se si è comportato bene
00:35:42Però è diventata bella cremosa
00:35:45Il risultato che volevi mi pare che l'abbiamo ottenuto
00:35:48Benissimo
00:35:50Ci prepariamo a impiattare
00:35:52Ti chiederei subito a chef Borgosano
00:35:54Si muove bene il nostro concorrente?
00:35:57Si è molto disinvolto
00:35:58Salvatore si muove abbastanza bene
00:36:00Infatti discutevamo poco fa con tutti gli altri giurati
00:36:03Tutti quanti constatavamo questo
00:36:05Ha una buona manualitÃ
00:36:07Ha riaggiunto un tocco d'olio ve lo dico
00:36:16Perché siete distratti in giuria
00:36:18Per il gusto
00:36:19Allora l'importante è che sia un olio buono
00:36:23È buono
00:36:24È un olio buono
00:36:25È buono
00:36:27È buono con la U davanti
00:36:29Sono d'accordo con entrambi
00:36:31Meno altre cose
00:36:33Ma sull'olio
00:36:34Anch'io sono un fautore
00:36:37Della parte nutriente
00:36:39L'importante è che ci siano veramente le parti nutrienti dell'olio
00:36:42Adesso poi vi lancerò una provocazione
00:36:45Perché a Messina c'è una linea di pensiero
00:36:47Che con le vongole qualcuno
00:36:49Azzarda anche quella che per molti è una bestemmia culinaria
00:36:53Ma qualcuno fa comparire il parmigiano sulle vongole a Messina
00:36:57Poi così
00:36:58Tanto per scherzare
00:36:59Ma lasciamo stare il parmigiano
00:37:01La scuola, siete della scuola pomodoro sì o pomodoro no?
00:37:04Nelle vongole
00:37:05Eh, anche questa è una bella domanda
00:37:07Però
00:37:07Rispondete al volo tutti
00:37:10Sì, no?
00:37:11E poi torniamo qui
00:37:12Sulle vongole
00:37:13Col pomodoro c'è una storia
00:37:15Noi oggi siamo abituati a mangiarle
00:37:17Prettamente in bianco
00:37:18No, quindi dove andiamo andiamo
00:37:19Le troviamo bianche
00:37:20In realtÃ
00:37:21Mi raccontano gli anziani di Canzirri
00:37:24Io vivo lì da diversi anni
00:37:26Che le vongole inizialmente
00:37:28Le facevano con il pomodorino
00:37:30E aggiungendo del peperoncino fresco
00:37:35La ricetta originale di Canzirri
00:37:38Secondo gli anziani era appunto questa
00:37:40Pomodorino e peperoncino
00:37:42Se posso
00:37:43Un giro, sì
00:37:44Allora
00:37:44La vongola è un prodotto dell'orto
00:37:48Infatti venne coltivata come se fosse un prodotto dell'orto
00:37:51E siccome tutti gli abitanti di Canzirri avevano il proprio porticello
00:37:55Col pomodoro
00:37:55Con i peperoncini
00:37:56Ricordi dagli anni 70 la mitica trattoria da Pasquale
00:37:59Esattamente
00:37:59Quindi
00:38:00Era in bianco però
00:38:01Anticamente condivido che si usava tantissimo il pomodoro
00:38:04Perché era un prodotto proprio
00:38:06Quindi lo mettono nel piatto
00:38:07Adesso i puristi appunto dicono tutto in bianco
00:38:11Dissenso completamente sul parmigiano
00:38:14Quello dissento
00:38:15Seguiamo l'impiattamento che è argomento anche di votazione
00:38:19Voglio dire
00:38:19Oggetto di votazione
00:38:22Preparazione, presentazione e gusto sono i tre criteri
00:38:25I giudici voteranno con un voto da 1 a 5
00:38:30E quindi Salvatore si sta impegnando
00:38:33Ha messo l'erba a cipollina
00:38:34Un coppapasta
00:38:36Qualche vongola verace
00:38:39A corredo
00:38:40Il tempo è scaduto
00:38:42Ma il piatto è pronto
00:38:44Applauso per Salvatore
00:38:46Puoi servire ai nostri giudici
00:38:47Un po' di pezzino lo deve mettere
00:38:49Salvatore ha terminato il suo piatto
00:38:55E' pronto a farlo assaggiare ai giudici
00:38:57Salvatore puoi presentare il piatto ai nostri giudici
00:39:02Spaghetti alle vongole con l'intocco di erba a cipollina
00:39:05E datterino giallo e rosso
00:39:27Salvatore allora
00:39:32Sei contento di come ti sei comportato ai fornelli messi in tavola?
00:39:36Io credo di sì
00:39:37Di avermi comportato
00:39:38Diciamo sono comportato per come mi comporto a casa
00:39:40E ho messo tutto il mio
00:39:43Poi giustamente non sono uno chef
00:39:46Però a casa cucino
00:39:47Mi piacerebbe diventare chef
00:39:49Perché è stato sempre il mio sogno
00:39:51Ah quindi potrebbe aprire
00:39:52Mi piacerebbe
00:39:53Però devo fare una strada in lunga
00:39:55Vediamo intanto se hai convinto i nostri
00:39:58Adesso io la confermo
00:40:00Se noi ci togliamo mano
00:40:03Se dovrà continuare su questa strada
00:40:05Avete una grande responsabilitÃ
00:40:06Salvatore De Maria
00:40:07In effetti Valeria
00:40:08Questo piatto potrebbe essere servito tranquillamente ai tavoli di un ristorante
00:40:12Ho apprezzato molto come l'ha mantecata
00:40:15A parte la patronanza in cucina
00:40:18E ho apprezzato soprattutto il fatto che la salsina l'ha messa a parte
00:40:22E quindi ognuno aveva la possibilità di abbinarla agli spaghetti o meno
00:40:27Cosa che non tutti fanno e impongono il condimento in tutto il piatto
00:40:31Però volevo sentire la cesarina
00:40:33Daniela
00:40:34Salvatore quello che abbiamo visto nella tua manualità è arrivato nel nostro piatto
00:40:39Quello che ho trovato è una unione, tradizione e innovazione
00:40:45Senza voler essere aggressive l'uno con l'altro
00:40:48E questa è una cosa dei grandi chef
00:40:50Passa il microfono a chef Borgosano
00:40:52A proposito
00:40:53Salvatore, questo è un buon piatto
00:40:56Hai regolato bene la sapidità delle vongole
00:41:02Con l'acqua della pasta
00:41:04Il prodotto è riuscito ben mantecato
00:41:06E la nota positiva, e mi fa piacere, è che quella cremina che tu hai realizzato
00:41:10Non l'hai messa assieme agli spaghetti
00:41:13Quindi non hai inficiato il sapore originale delle vongole
00:41:16Ma l'hai messa a parte
00:41:17Abbiamo avuto modo di assaggiarla a parte
00:41:20È un buon prodotto, un buon piatto di pasta
00:41:22Ti faccio i complimenti
00:41:24Grazie tanto
00:41:24La nutrizionista aveva qualche dubbio
00:41:27Anzi consigliava di non utilizzare il sale nella pasta
00:41:30Perché c'era già la sapidità delle vongole
00:41:32Esatto
00:41:33Al palato come è andato?
00:41:34Al palato tutto sommato bene, gradevole
00:41:37Ma soprattutto ha conquistato il mio palato
00:41:40Per questo
00:41:40E prima ancora del palato la vista
00:41:43Grazie a questo equilibrio cromatico
00:41:45Che anche l'aggiunta di quella salsina ha permesso di creare
00:41:48Quindi un ottimo bilanciamento di colori, sapori e gusto
00:41:52Grazie tanto
00:41:53E al direttore della Corte dei Mari chiedo
00:41:55Se questo piatto avrebbe sfigurato in un tavolo
00:41:58Assolutamente no
00:41:59Ottima la cottura
00:42:00Che è quella che dicevi infatti prima tu
00:42:02Sul rischio diciamo della cottura
00:42:04Era perfetta
00:42:05Ma anche voi non fate soltanto banchetti
00:42:07Fate anche
00:42:07Ristorante La Carta
00:42:10Ovviamente
00:42:10Ci stava
00:42:11Ci stava
00:42:11Sì sì assolutamente
00:42:12Ottima la cottura
00:42:13Ottima la mantecatura
00:42:15Soprattutto quello che dicevamo prima
00:42:17Cioè è riuscito a fare proprio quella cremina
00:42:20Giusta
00:42:21Non slegata
00:42:22Che non è sempre così facile
00:42:24Da realizzare
00:42:25Gugliotte e Cicero a momenti facevano anche la scarpetta
00:42:27Però si pronunceranno dopo l'altra concorrente
00:42:32Salvatore complimenti davvero
00:42:33Grazie
00:42:34Grazie a tutti voi
00:42:35A questo punto dobbiamo vedere se Carlotta riuscirà a fare meglio o peggio di te
00:42:40Lo vedremo tra pochissimo
00:42:42Grazie
00:42:43Grazie
00:43:04Grazie
00:43:05Grazie
00:43:35Salvatore anche in questa edizione abbiamo una food blogger
00:43:47Ah quindi ha a che fare con la cucina anche se insomma è tutta altra cosa cucinare
00:43:52Carlotta da Capo d'Orlando
00:43:54Si gioca giustamente non è una professione giusto?
00:43:56Sì no
00:43:57Carlotta è il cibo
00:43:59Si chiama così
00:44:00Sì sì
00:44:00Esattamente sono io però è la prima volta che mi confronto
00:44:04Si è abituata a bacchettare gli altri
00:44:07No
00:44:07A giudicare gli altri
00:44:08No no
00:44:09E quindi ha un po' di ansietta diciamo così
00:44:12Guarda guarda guarda guarda
00:44:13Gli loro volti
00:44:14Ma qua ci divertiamo
00:44:15Quale ansia
00:44:16Speriamo bene
00:44:17Anche perché si è abituata a cucinare davanti a una telecamera
00:44:19Però del telefono
00:44:21Ricordiamo Valeria che Carlotta non ha visto
00:44:23Cosa ha preparato il concorrente precedente
00:44:27Perché il secondo che cucina durante la sfida
00:44:30Lo teniamo bendati
00:44:31Lo teniamo in un'altra stanza
00:44:33Per cui lei parte da zero senza sapere
00:44:36Non deve essere influenzata
00:44:38Lo vedranno anche loro in tv
00:44:40Sappi però che puoi chiedere l'aiuto dello chef
00:44:44Per un minuto di chef
00:44:45Allora possiamo iniziare
00:44:47Vuole venire lei?
00:44:48No facciamo partire il cronometro intanto
00:44:50Ok
00:44:51Intanto dici il piatto e poi facciamo partire
00:44:53Allora io farò uno spaghetto alle vongole
00:44:55Con sopra un pochino di molliga anturrata
00:44:59Con un po' di bottarga di tonno
00:45:01Comunque sono rimasta diciamo in Sicilia
00:45:03Quindi vedi anche qui
00:45:05Questo lo possiamo dire
00:45:07C'è una piccola variante
00:45:08C'è una differenza anche sostanziale se vogliamo
00:45:10Quindi tutti i spaghetto alle vongole
00:45:11L'hanno come dire rispettato
00:45:14C'è tradizione facciamolo
00:45:15Ma a modo nostro
00:45:16Vediamo la ricetta di Carlotta
00:45:18Via col tempo
00:45:19Olio Evo si comincia sempre da lÃ
00:45:21Quante volte hai provato questa?
00:45:26Quante volte hai provato?
00:45:26Tante
00:45:27Tante
00:45:27Avevo in mente diverse versioni so
00:45:31Io vado sempre con tanto olio
00:45:34Quindi mi dispiace se siete dietro
00:45:36Qua si ripete
00:45:37Ma adesso la nostra cucina è ricca di olio
00:45:41Generosissimo
00:45:42Generosissimo
00:45:43Quindi le caponate
00:45:46Navigano nell'olio
00:45:49Però
00:45:50Vogliamo raccontarla
00:45:52Quel retroscena
00:45:53Che ti ha visto coinvolta
00:45:54Perché tu l'avevi acquistato alle vongole
00:45:56Ieri
00:45:57Sì
00:45:58E le avevi messe in frigo
00:46:00Poi?
00:46:01Ed è vero
00:46:01Poi mi sono un po' informata
00:46:04E diciamo che non è che ero molto convinta
00:46:06Di portarle da qui a Capoterlanda in treno
00:46:08E quindi le ho ricomprate stamattina
00:46:10Professore Cicero ha fatto bene o andavano bene anche quelle comprate ieri e messe in frigo?
00:46:15E tenute in frigo?
00:46:15Ma guarda la scelta che ha avuto lei che le ha ricomprate oggi la provo quindi sono più sicure
00:46:23Allora le vongole appena comprate possono stare circa 24 ore 48 ore in frigo a 4 gradi
00:46:29Non immerse nell'acqua coperte da uno straccio bagnato in modo che respirano
00:46:34Possono rimanere
00:46:35Certo fresche è preferibile
00:46:38Devono arrivare vive fino in padella
00:46:40Poi dopodiché
00:46:42E dopodiché
00:46:42E dopodiché
00:46:43E dopodiché
00:46:44L'olio caldo
00:46:45Però lei per non correre rischi
00:46:47Uno shock
00:46:47Poi quando parliamo di olio naturalmente è vero
00:46:49Olio abbondante
00:46:51Magari vado mi scontro con la nutrizionista
00:46:54Però deve essere sempre un olio di altissima qualitÃ
00:46:57Se no roviniamo il piatto
00:47:00Cosa è questo?
00:47:01Ho aggiunto un tocco di olio al peperoncino
00:47:03Sempre olio extravergine
00:47:05Quindi comunque molto naturale con del peperoncino infuso
00:47:09E perché non direttamente il peperoncino?
00:47:11Mi piace di più perché poi non si vede nel piatto
00:47:13Ok
00:47:14Una variante
00:47:16Una variante
00:47:17Che vongole hai scelto?
00:47:18Delle vongole
00:47:19Le ho prese qui
00:47:21Delle classiche vongole
00:47:23Quindi non gli hai fatto fare il viaggio in treno?
00:47:25No l'ho risparmiato il viaggio
00:47:26L'ho fatto da sola
00:47:27E nel tuo canale hai mai cucinato le vongole?
00:47:34C'è qualche ricetta?
00:47:35No
00:47:36Quindi quando hai sentito questo ingrediente
00:47:39Diciamo che all'inizio un po' io mi sono preoccupata
00:47:43Ah bello
00:47:43Mi sei allenata però
00:47:44Però mi sono allenata
00:47:45Quindi speriamo bene
00:47:47E perché non le cucinavi?
00:47:48È un piatto abbastanza richiesto
00:47:50Le cucin...
00:47:51Cioè è da poco che ho aperto il canale
00:47:52Da quanto?
00:47:53È da gennaio
00:47:54Ah ok
00:47:55Quindi comunque ho avuto l'opportunità di fare poche ricette
00:47:58E dove ti trovano i telespettatori?
00:48:00O come si chiama il tuo canale?
00:48:01Carlotta e il cibo su Instagram
00:48:03Ah Carlotta e il cibo?
00:48:04Solo questo quindi
00:48:05No ma mi piace
00:48:07Credo che comunque è anche un bene che i giovani
00:48:10Anche io sono giovane
00:48:11Assolutamente
00:48:11Si approcchino anche alla cucina
00:48:14Quindi secondo me è importante mantenere vive le tradizioni
00:48:18Perché se poi si perdono non è tanto bello
00:48:22Bravissima
00:48:22Tu hai fatto questi studi comunque?
00:48:25Si ho studiato questo
00:48:26Ho studiato scienze gastronomiche
00:48:29Ah abbiamo il professore a Messina?
00:48:31No io ho studiato a Bra
00:48:32Professore non ha studiato alla facoltà di Messina?
00:48:36E se no mi avrebbe riconosciuto
00:48:38Eh appunto dico strano
00:48:40C'è incompatibilitÃ
00:48:41Non sapevi che c'era scienze gastronomiche a Messina?
00:48:44Eh in realtà forse quando mi sono laureata io forse era all'inizio
00:48:48No quando mi sono diplomata io forse era all'inizio
00:48:51Comunque ho scelto Bra
00:48:54Perché la mia famiglia è del Piemontese
00:48:57Da parte di mio padre
00:48:58E quindi per questione di comodità hai scelto
00:49:00Volevo studiare anche un po' quello che c'è
00:49:02Allora Salvatore noi in Sicilia come scienze gastronomiche
00:49:05Siamo stati i primi in assoluto ad avere il corso di laurea
00:49:08Come università di Messina
00:49:10Però naturalmente poi con gli anni
00:49:12Vista la molta attenzione
00:49:14Visto anche che sono nati tantissimi programmi
00:49:18Con sfondo gastronomico
00:49:19Beh hanno
00:49:20C'è scienze gastronomiche ormai è presente anche in altre universitÃ
00:49:25Tra l'altro Carlotta può testimoniare che scienze gastronomiche
00:49:28Non ti insegnano a cucinare
00:49:29Assolutamente
00:49:30Se posso
00:49:31Quella di Pollenzo
00:49:34A Bra
00:49:35Quella a cui ha partecipato è stata la prima nel mondo
00:49:39FacoltÃ
00:49:40Non è più che affatto
00:49:42Proprio un'università tutta di scienze gastronomiche
00:49:45Nata da Carlo Petrini
00:49:48Slow Food
00:49:48Quindi fu quella
00:49:49Però diciamo così le altre
00:49:53Condivido con Nico
00:49:54Che quelle
00:49:55Di Messina
00:49:57E forse fra le più prestigiosi
00:49:58Possiamo consigliare però ai giovani che so che seguono tantissimo Valeria Messintala
00:50:03Molti giovani seguono Messintala
00:50:05Possiamo consigliare e suggerire ai nostri giovani
00:50:07Di preferire le università locali
00:50:11Assolutamente sì
00:50:12Certamente
00:50:13Soprattutto
00:50:13E soprattutto come quella nostra di Messina che ha un'attenzione massima verso il nostro territorio
00:50:20E quindi c'è uno sviluppo del territorio
00:50:22Aggiungo una cosa sulla tua considerazione del fatto ai giovani
00:50:26E' fondamentale che i giovani si approcciano in cucina
00:50:30Perché dovremmo dedicare un po' più di tempo
00:50:34La cucina sta diventando una cosa mordi e fuggi
00:50:37Che non è la sua natura
00:50:40La nostra natura e anche per questa trasmissione servirà a questo
00:50:44E' quella di dare maggiore attenzione e metterci non solo la cura ma il tempo
00:50:49Bisogna dedicare più tempo al cibo e a come cucinarlo
00:50:52Perché è la nostra direttamente collegato con la nostra salute
00:50:56Parole sante
00:50:57E soprattutto a valorizzare in generale i prodotti di qualitÃ
00:51:00Che è fondamentale oggigiorno quando si va a scegliere allo scaffale del supermercato
00:51:07O anche dalle piccole botteghe
00:51:08E tu hai imparato a conoscerli i prodotti di qualitÃ
00:51:10Ti hai aiutato in questo
00:51:11Ha bisogno di aiuto dallo chef?
00:51:13Ancora no
00:51:14La mia scelta nell'università non è stata dettata
00:51:18Io volevo conoscere le origini da parte di mio padre
00:51:21Per questo ho scelto di andare al nord
00:51:23Per provare ad entrare in contatto con una cultura con cui non mi sono mai approcciata
00:51:28Se non nelle mura di casa
00:51:29Quindi me ne sono voluta andare soprattutto per questo
00:51:32Io Salvatore nel frattempo ne approfitto
00:51:37E sono pienamente d'accordo sia con Saro che con Carlotta
00:51:43Perché là dove si parla di giovani, di ragazzini, di teenager
00:51:47È importante che conoscano la cucina tradizionale
00:51:52Che si approcciano a questo mondo partendo dall'ABC, dalle basi
00:51:56Io da qualche anno a questa parte sono anche nel mondo della scuola
00:52:01E ai ragazzi non faccio altro che dire
00:52:03Partiamo dalle preparazioni base dei piatti
00:52:06Cominciate a saper fare bene un piatto di pasta con le lenticchie, col pomodoro
00:52:12Poi arriverete a raggiungere determinate traguardi, determinate soddisfazioni
00:52:16In un secondo momento
00:52:17Partiamo da questo
00:52:18Perciò è importante che i ragazzi, come dicono entrambi
00:52:21Si possano affacciare a questo mondo
00:52:24Però partendo dalla tradizione
00:52:27Perché poi abbiamo dei prodotti d'eccellenza nel territorio
00:52:30Mare, terra, passando per il vino, eccetera
00:52:33Se riusciamo a dare il suggerimento giusto a questi ragazzi
00:52:39Possiamo negli anni continuare ad avere un ricambio generazionale nelle cucine
00:52:44Importante, altrimenti potremmo avere qualche difficoltÃ
00:52:47Ben detto, si inizia dalla formazione
00:52:51È quello che ha fatto un po' Carlotta
00:52:52E cosa vuoi fare nella vita?
00:52:54Questa è una bella domanda
00:52:55Spero che in realtà il mio canale anche personale vada per come deve andare
00:53:01E vorrei continuare quella strada
00:53:02Quindi ci vuole tempo, calma e perseveranza
00:53:06Vabbè comunque in generale tutto quello che deve avere nella vita per andare
00:53:10Per andare avanti
00:53:11Bene
00:53:13Filtriamo?
00:53:15Sì, è importante per levare eventuali residui
00:53:19Oddio
00:53:21Tranquilla, tranquilla
00:53:24Un passaggio importante
00:53:27Tu le sgusci poi le altre
00:53:30Sì, sì, sì
00:53:31E si torna nel tegame
00:53:35Non vedo, e qui ritorna la domanda di prima che non mi hanno risposto tutti
00:53:41Quanto tempo manca?
00:53:43Pomodoro sì, pomodoro no
00:53:45Qua non c'è pomodoro
00:53:46Quindi a parte quello che ha detto Sara
00:53:48Cominciamo da Carmen
00:53:4921 e 20
00:53:50Allora io sono per pomodoro sì
00:53:53Ma per motivi di gusto, di vista
00:53:56Torno a ribadire che il colore fa
00:53:59Quindi questa vivacità nel piatto la gradisco
00:54:02E poi perché il pomodoro rientra nella nostra tradizione mediterranea
00:54:06E quindi le proprietà anche antiossidanti che ci veicola
00:54:10Perché perde questa occasione di introdurle
00:54:13Quindi il licopene uno fra tutti
00:54:15Non per sminuire gli altri
00:54:17Ma è quello più noto
00:54:18E appunto ci permette anche questo piatto
00:54:21Di ottenere una buona dose di antiossidanti
00:54:23Quindi sì
00:54:24Lillo
00:54:24Ma allora
00:54:26Pomodoro sì, pomodoro no
00:54:28È ovviamente una questione soggettiva
00:54:30Io sono più per pomodoro no
00:54:33Perché ormai si tende appunto a dare più valore
00:54:38A quella che è appunto la vongola stessa
00:54:39La mantecatura
00:54:41Ecco abbiamo visto prima
00:54:42La cremina
00:54:43Quindi diciamo che è un affaccio
00:54:45A una cucina innovativa
00:54:47Senza perdere però la tradizione
00:54:50Secondo me è il massimo
00:54:51Che si può ottenere da un piatto
00:54:53Proprio esaltare quelle che sono
00:54:55Le caratteristiche del prodotto stesso
00:54:57Il pomodoro secondo me
00:54:58Sposta un po' il gusto della vongola
00:55:03Daniela che da Cesarina sicuramente
00:55:05Cucinerà moltissime volte questo piatto
00:55:07Sì o no?
00:55:08Io sono per pomodoro no
00:55:09Però dopo aver sentito Carmen
00:55:11Devo dire che posso diventare anche pomodoro sì
00:55:13Cioè nel senso qua non Cesarina ma architetto
00:55:16Ha detto una cosa giustissima
00:55:17Dal punto di vista del colore
00:55:19Arricchisce tantissimo il piatto
00:55:20Lo fa diventare bello
00:55:22La chef è Borgosano?
00:55:26Personalmente
00:55:27Io la gradisco più col pomodoro
00:55:31Però noi la serviamo senza
00:55:32Pomodoro la serviamo bianca
00:55:33Proprio per far sentire meglio
00:55:35Quello che è il sapore della vongola
00:55:36Delle vongole buone
00:55:37Quindi la cucina di oggi
00:55:39Secondo me si presta per una vongola bianca
00:55:41Poi a casa ogni tanto
00:55:43Due pezzettini di pomodoro
00:55:45Lo giusto ce lo metto
00:55:47Però è una cosa mia personale
00:55:48Valeria avevamo lasciato in sospeso
00:55:50Mi manca il professore Cicero
00:55:51Aspetta
00:55:52A proposito del professore Cicero
00:55:53La provocazione perché per molti
00:55:55È sicuramente una bestemmia
00:55:56Perché il parmigiano nella pasta e vongole
00:55:58Non ci va
00:55:59Anche se poi io conosco
00:56:01Una marea di gente
00:56:02Tantissimi amici
00:56:05Che mangiano
00:56:06Mangiano la pasta e vongole
00:56:07Io questa domanda non la farò mai
00:56:09Col parmigiano
00:56:09Tra questi
00:56:10Tra questi c'è anche il professore Cicero
00:56:12Lo ammetti
00:56:13Non ci credo professore
00:56:15Lo ammetti
00:56:15Da permettere che ognuno a casa sua
00:56:17Fa quello che vuole
00:56:18Esatto
00:56:18E mette quello che vuole
00:56:19Peperoncino
00:56:20Allora io sono per il pomodoro
00:56:23No
00:56:23Sono d'accordo sull'effetto cromatico
00:56:26Che dà il pomodoro nel piatto
00:56:29E io
00:56:30Come mi gira
00:56:32Metto anche il parmigiano
00:56:34Meglio ancora il pecorino
00:56:36No
00:56:37Ti dico la veritÃ
00:56:38Sarò scusato
00:56:38Sacrilegio
00:56:39Vedi come si scala
00:56:40Vedi come si accenderÃ
00:56:42Sacrilegio
00:56:43A casa sua
00:56:44Ognuno fa quello che vuole
00:56:45Esatto
00:56:45Io posso segnalare dove lui fa il giro del lago
00:56:48Se qualcuno lo vuole aggredire
00:56:50Per questa cosa che ha detto
00:56:52Sarò Pugliotta
00:56:53Io vorrei dire
00:56:55L'uno lo dice
00:56:55Ma a noi gli piacciono le vongole
00:56:57Ah vabbè
00:56:58Scusa
00:56:58Deve coprire il sapone
00:56:59Io non condivido ma rispetto
00:57:01Perché c'è tantissima gente che lo fa
00:57:03Sì
00:57:03Ma noi non dobbiamo
00:57:05Questo è il sale di questa tavolata
00:57:08Eccetera
00:57:09Io mi pongo dall'altra parte
00:57:12Quindi mi pongo dalla parte di chi
00:57:14Magari il parmigiano
00:57:16Sulle cozze
00:57:17Sulle vongole
00:57:18Vale molto tempo
00:57:19Sarò
00:57:19Diciamo un'altra cosa
00:57:20E che cambia
00:57:21Comunque
00:57:21Diciamo un'altra cosa
00:57:22Se è una vongola
00:57:23Se è una vongola freggiata
00:57:25Voglio dire
00:57:26Genuina come quella che stiamo vedendo adesso
00:57:29Diciamo che è una bestemmia il parmigiano
00:57:31Sulla vongola
00:57:32Se è una vongola
00:57:33Vedi una volta
00:57:34Magari da supermercato
00:57:36O surgelata
00:57:37Salvatore sono
00:57:37Perfettamente d'accordo con te
00:57:39A metÃ
00:57:40Diceva quello
00:57:41Perché
00:57:42Se io devo aggiustare una cosa
00:57:44Che mi è andata non tanto bene
00:57:46Gli metto la qualsiasi
00:57:47Il parmigiano è una cosa
00:57:48Che aggiusta di solito
00:57:50Ma è meglio magari aggiustarla
00:57:52Con l'olio
00:57:52Con altre cose
00:57:53Comunque
00:57:54Giustamente
00:57:55Come diceva quello
00:57:56Sono perfettamente d'accordo con te
00:57:58A metÃ
00:58:00Salvatore
00:58:00Statisticamente
00:58:01Sette su dieci commensali
00:58:03Mettono il parmigiano nelle vongole
00:58:04A Messina
00:58:05Sette su dieci
00:58:06Anche al ristorante
00:58:07Al ristorante
00:58:08Io ti parlo del ristorante
00:58:09Io non lo amo il parmigiano
00:58:11Sui primi piatti
00:58:12Nemmeno sulla pasta del pomodoro
00:58:13Se il pomodoro è buono
00:58:15Io voglio assaporare il pomodoro
00:58:16Il parmigiano è buono
00:58:17Da solo
00:58:18Scagliato
00:58:19Però
00:58:19Sulle vongole
00:58:21Ben che a me
00:58:22Non me ne voglia nessuno
00:58:23Polemica fu
00:58:26E intanto qui abbiamo sgusciato
00:58:30Le nostre vongoline
00:58:31E ovviamente ne hai lasciate alcune col guscio
00:58:34Sì sì sì
00:58:35Perché come hai detto
00:58:37Riempono il piatto
00:58:38Una buona metÃ
00:58:38Riempono il piatto
00:58:39Così mangiamo meno pasta
00:58:41Dice
00:58:41La nostra nutrizionista
00:58:43Ma alla fine poi la verità viene a galla
00:58:45Certo
00:58:46Visto
00:58:47Chiamiamo Chef Romeo
00:58:48Certo
00:58:49Chef Romeo
00:58:50A proposito
00:58:52I giudici
00:58:53Continuano a parlare di questo argomento
00:58:54A proposito di scuola Valeria
00:58:55Intanto chiedi cosa
00:58:56Cosa devi chiedere
00:58:57Poi volevo chiedere io una cosa
00:58:58Allora Chef
00:58:59Un secondo che vorrei
00:59:02Ci sono
00:59:03Ok
00:59:04Ora io pensavo di
00:59:05Riaggiungere
00:59:06La pasta
00:59:07Fuoco caldo
00:59:08Per buttare la pasta
00:59:09E poi mantecare il tutto
00:59:10Ma buttala perché intanto
00:59:11Sì
00:59:12Allora sale
00:59:13Vale posso sapere il tempo preciso
00:59:16Sì
00:59:16Poco perché le vongole sono anche salate
00:59:1915 e 50
00:59:20E non ha sentito
00:59:21Ed era nascosto in un'altra stanza
00:59:23Posso sciacquare le mani
00:59:25Sì
00:59:25Sì
00:59:26Dicono
00:59:27E poi volevo chiedere nel frattempo
00:59:28A proposito di scuola
00:59:30Dove Borgosano insegna a giovani
00:59:32Tu a proposito di scuola
00:59:33Tu fai corsi di formazione
00:59:34Nella casa circondariale di Messina
00:59:36Sì
00:59:37Insegni cucina
00:59:38Certo e 150
00:59:39Sì puoi anche mettere giù
00:59:40Faccio dei corsi
00:59:42Di formazione all'interno
00:59:44E ti posso garantire Salvatore
00:59:46Che bisognerebbe fare dei corsi
00:59:49Loro dovrebbero fare dei corsi a noi
00:59:51Come si cucina all'interno della casa circondariale
00:59:53Perché ci sono dei metodi
00:59:55Che noi non immaginiamo neanche
00:59:58Perché loro non hanno attrezzature all'interno delle celle
01:00:00E quindi cucinano con delle attrezzature
01:00:04Che si creano loro stessi
01:00:06E non è facile
01:00:07Tipo?
01:00:08Tipo non
01:00:09Cioè non hanno coltelli
01:00:10Non hanno la cosa affilata
01:00:12Io ho proposto anche alla direttrice
01:00:14Di fare un libro sulle attrezzature
01:00:17E su come usano i metodi esatti per cucinare
01:00:21Ma magari propone alla direttrice
01:00:22Di fare anche un servizio
01:00:23Per farlo vedere anche ai nostri telespettatori
01:00:25La dottoressa Sciavicco sicuramente accoglierà anche
01:00:28Molto volentieri
01:00:30Perché veramente io sono rimasto molto colpito da loro
01:00:32Come riescono a cucinare
01:00:34A come riescono a fare delle ricette quasi impossibili
01:00:37Io racconto sempre questa
01:00:40Una volta hanno realizzato
01:00:42Una torta di ricotta
01:00:43Che sembrava fatta da un pasticcere
01:00:46E invece è stata fatta proprio all'interno della cella
01:00:50Ma era veramente da filmare
01:00:54Da fotografare perché era impeccabile
01:00:56Grazie
01:00:57Grazie Paolo e complimenti per il tuo impegno
01:00:59Grazie
01:00:59Volevo dare il consiglio
01:01:03Nel senso che
01:01:04Quando metti giù la pasta
01:01:07La salsa deve già bollire
01:01:09Sì
01:01:10Bene così
01:01:10E manda subito l'amido
01:01:13Perché il segreto poi come abbiamo visto nella ricetta precedente
01:01:15È mandare l'amido per fare la salsina
01:01:18Io poi prendo una parte per mantecare
01:01:22Da
01:01:23Sì però già è molto liquida
01:01:26Quindi stai attenta
01:01:26Sennò poi va oltre la cottura della pasta
01:01:29Consigli utili
01:01:30Certo
01:01:31Sempre
01:01:32Come che si dice
01:01:34Sempre imparare da chi ha più esperienza e idee
01:01:36Infatti
01:01:37Quindi qua siamo a posto
01:01:38Aspettiamo la cottura della pasta
01:01:40Sì che manca
01:01:41Ok tranquilla
01:01:42A sette minuti te lo dico
01:01:44Tranquilla
01:01:45La matematica non è mai stata la mia
01:01:49Sì
01:01:49Un passaggio con Carmen la nutrizionista
01:01:54Sì allora
01:01:54Ho apprezzato la chicca sul sale
01:01:57Quindi un punto a tuo favore
01:01:59Stavamo appunto valorizzando l'utilità del cibo
01:02:04Di come il cibo acquisisce un valore sociale
01:02:07Ecco grazie all'intervento dello chef Romeo
01:02:09E anche su questo come ordine dei biologi
01:02:12Stiamo insieme ad Asso Cibo
01:02:14Stiamo lavorando a un nuovo progetto
01:02:16Che possa far vedere il paziente fragile
01:02:21Dallo stesso lato del nutrizionista
01:02:23Per la prima volta si siederanno insieme
01:02:25Per riscoprire il valore della tradizione
01:02:28E capire come il cibo
01:02:29Oltre che elemento appunto di
01:02:32Elemento vitale
01:02:35Possa dare vitalitÃ
01:02:37Anche in una condizione di fragilitÃ
01:02:39Quindi di questo avremo piacere di raccontarvele in avanti
01:02:43Man mano che prenderà piede il progetto
01:02:45Carmen non usa molto sale ma in compenso l'olio
01:02:47Ci va con l'olio
01:02:48Saro Guilotto invece a proposito di Asso Cibo
01:02:51Abbiamo qui appunto il suo presidente
01:02:53Di cosa concretamente vi occupate?
01:02:55Asso Cibo è una tappa di una filiera
01:03:00Del cibo di qualitÃ
01:03:02Di solito noi abbiamo parlato quasi sempre solo della cucina
01:03:06Cioè dell'ultima parte
01:03:07Ma nella cucina parte sempre da una materia prima
01:03:10Asso Cibo racchiude i produttori delle materie prime
01:03:14Più importanti della Sicilia
01:03:16Moltissimi della nostra provincia di Messina
01:03:19E quindi ha questo compito di fare la prima tappa della filiera
01:03:24Quindi si occupa di proporre il territorio attraverso il cibo
01:03:30E quindi attraverso i suoi prodotti
01:03:31E in questo progetto di cui diceva appunto la dottoressa Simone
01:03:36Che è quello di si chiama Oncook
01:03:41Cioè dire della cucina appunto in oncologia
01:03:45Di solito si è parlato quasi sempre del piatto finito
01:03:48Ma per la prima volta si parlerà della materia prima
01:03:52Delle sue proprietà nutrizionistiche e dell'uso in cucina
01:03:57E quindi tutta questa filiera vedrà davanti come spettatori
01:04:01Insieme seduti nella stessa
01:04:03Diciamo uno accanto all'altro
01:04:05Sia agli oncologi che anche gli stessi pazienti
01:04:09Ed è un progetto del tutto nuovo
01:04:10Di cui spero si sentirà parecchio parlare
01:04:13E in anteprima vedremo se il nostro grande chef Paolo Romeo
01:04:18Ci possa fare il suo da testimonial
01:04:21Perché è uno che si impegna Paolo moltissimo nel sociale
01:04:25Questo è un progetto veramente che sta nel sociale
01:04:28E che quindi occuperà tutto quello che darà attenzione
01:04:31A tutto quello che sono la cucina
01:04:32Per i soggetti cosiddetti fragili
01:04:35Che sono molti che hanno bisogno di un cibo vero
01:04:38Un cibo che rappresenti il territorio, la stagionalitÃ
01:04:42E che possa fare solo che bene piuttosto che male
01:04:45Torniamo al piatto
01:04:47Stiamo fidando di cuocere la pasta
01:04:51Tu pensi di risottarla a questo punto?
01:04:53Sì, sì, sì
01:04:55Risottare è una versione che magari divide in cucina
01:04:59Perché molti sono molto favoribili
01:05:01Molto di moda adesso risottare la pasta
01:05:04Molti sono contrari
01:05:06Ad esempio vorrei chiedere il parere ad uno chef
01:05:09Come Catano Borgosano
01:05:10Tu fai il risottare la pasta oppure sei della linea un po' di un tempo?
01:05:15No, no
01:05:16Tanto per Manteca
01:05:17Sempre, questo io lo faccio da tantissimi anni ormai
01:05:20E ormai la cucina moderna si...
01:05:21Cioè farla cuocere gli ultimi 4-5 minuti abbondanti?
01:05:24Sì, sì
01:05:25In maniera tale che proprio si crea quella cremina
01:05:28Detto in gergo
01:05:30Che poi è tanto piacevole al palato
01:05:32Perché una pasta con del sughetto sotto
01:05:36Non è idilliaca, ecco diciamo in questa linea
01:05:38Per quanto mi riguarda
01:05:39Da ogni punto di vista
01:05:40Tu quanto tempo prima la metti in padella?
01:05:44Io solitamente due minuti faccio
01:05:46Assaggia, assaggiamo
01:05:49Così vediamo anche di sale
01:05:50Com'è?
01:05:51Ancora un po' più
01:05:52Eh infatti perché ne manca ancora
01:05:54Quanto?
01:05:55Due
01:05:55Due
01:05:55Per risottarla giusto?
01:05:58Per gli 8 minuti
01:05:58Sì
01:05:59Ultimi passaggi
01:06:04E il piatto di Carlotta è quasi ultimato
01:06:07Ci siamo
01:06:23Il momento clou
01:06:24Stiamo mantecando appunto nel tegame
01:06:27Schizza
01:06:28Importante
01:06:28Non so
01:06:29Sì la tua giacca la vedo già a Pua
01:06:32Salvatore
01:06:33Ti sei preoccupato
01:06:36Non ce lo fai il salto
01:06:40Tranquillo
01:06:40In effetti cucinare e avere due persone accanto
01:06:42Non è il massimo
01:06:43Eppure la televisiva
01:06:46Più 7 davanti
01:06:47Più 7 davanti
01:06:49E 5 telecamere di lato
01:06:51Hai fatto tante ricette
01:06:52Ma 7 giudici davanti
01:06:53Non li hai mai avuti
01:06:54No
01:06:54Per chi cucini tu invece?
01:06:57Per la mia famiglia
01:06:58Ma siamo 3
01:06:593 quindi
01:07:003 in croce
01:07:01E apprezzano
01:07:02Sì
01:07:03Senti ma figura che non cucini per nessuno in particolare
01:07:08Eh vabbè per il mio fidanzato
01:07:09Ma il tuo fidanzato l'hai conquistato col cibo?
01:07:13No perché allora non cucinavo
01:07:14Ah ecco
01:07:15Quanto siamo Vale?
01:07:17Tranquilla
01:07:18Il tempo si fa per dire
01:07:196 minuti si sono avanzati
01:07:21No per capire come
01:07:22Sì sì
01:07:23Anche la cottura
01:07:24Certo c'è l'impiattamento ancora
01:07:26Io vado ad assaggiare
01:07:28Dai qual è il piatto più buono che hai cucinato al tuo fidanzato?
01:07:34Non ti sente?
01:07:35Per ora lei è
01:07:35Sì concentrata
01:07:37Concentrata
01:07:37No ascoltato
01:07:38Sta pensando
01:07:39Scusa
01:07:39No no non ti preoccupare
01:07:41Tanto ormai la lavanderia è
01:07:42Quindi qual è il piatto Carlotta?
01:07:47Il mio piatto preferito
01:07:48No quello che hai cucinato al tuo fidanzato?
01:07:49No no le polpette
01:07:51Ah
01:07:51Polpette di carne?
01:07:53Sì al sugo
01:07:54Il piatto proprio della tradizione
01:07:57Apprezzato
01:07:58Come si chiama lui?
01:08:00Ettore
01:08:00Apprezzato?
01:08:02Sì
01:08:02Io ad esempio la pasta la mangio al dente
01:08:06Spero che anche a voi piaccia al dente
01:08:08Tu devi cucinare a tuo gusto
01:08:09Poi loro giustamente si adegueranno
01:08:12Ma meglio al dente
01:08:13Anche da un punto di vista nutrizionale
01:08:15Giusto professore?
01:08:18Sì è più digeribile
01:08:19Ci sono
01:08:20Rispetto a una palla
01:08:22E aggiungo anche con un indice glicemico più basso
01:08:25Quindi sicuramente consigliamo
01:08:27Cattura al dente
01:08:28Hai capito Carlotta?
01:08:30Allora Carlotta stiamo impiattando
01:08:32Sì
01:08:33In una maniera tradizionale
01:08:35Dai
01:08:35Come si fa a casa?
01:08:37Giusto?
01:08:37Esattamente
01:08:38Anche perché io non mi posso definire chef
01:08:41Quindi brava
01:08:42Poi rispecchiare proprio
01:08:44Questa cosa mi piace
01:08:45Come lo faresti a casa tua?
01:08:48Esattamente
01:08:49Posso chiedere un applauso per la spontaneità di questa ragazza?
01:08:53Perché
01:08:53In effetti
01:08:55Anche davanti alle telecamere
01:08:57Lei è quello che sicuramente è nella vita di tutti i giorni
01:09:01Sì è vero
01:09:02Grazie
01:09:03Mi fa piacere sentirlo
01:09:04Allora
01:09:06Questa è un pochino
01:09:08Una cosa che esce fuori dalla tradizione
01:09:10Esatto
01:09:11Spero però che vi piaccia
01:09:12Che c'è nella nostra tradizione?
01:09:14Perché il formaggio dei poveri questo
01:09:16Ricordiamolo che lo è
01:09:18Quindi mollica
01:09:18Atturrata
01:09:19E poi c'è un altro ingrediente
01:09:22Che devo dire che è entrato già nella cucina
01:09:24E messo in tavola più volte
01:09:25La bottarga
01:09:27Yes
01:09:28Come mai hai scelto di mettere la bottarga?
01:09:30A me piace
01:09:30Ed è molto tradizionale
01:09:32E poi dà una spinta di sapore
01:09:33Il piatto è pronto
01:09:35Applauso per Carlotta
01:09:36Anche Carlotta ha terminato il suo piatto
01:09:40E adesso parola ai giudici
01:09:42Carlotta puoi presentare il piatto ai nostri giudici
01:09:48Certo
01:09:49Allora questi sono degli spaghetti alle vongole
01:09:51Classici
01:09:52Con un po' di mollica atturrata
01:09:55Come si dice qua
01:09:56E un po' di bottarga di tono
01:09:58Carlotta
01:10:16Un premio alla spontaneità l'abbiamo già dato
01:10:18Secondo te com'è andata?
01:10:20Spero bene
01:10:21Allora già avevo un po' di paura
01:10:23Perché comunque le vongole sono salate
01:10:25La bottarga pure
01:10:26Però io a casa provando
01:10:28L'ho trovato bilanciato
01:10:30Poi non so ovviamente
01:10:32In base ai vostri gusti
01:10:33Anche perché io mangio salate
01:10:35Con tanto olio
01:10:35Scusa
01:10:36Scusa
01:10:38Salvatore
01:10:39Per quanto mi riguarda
01:10:40Ho trovato un piatto gradevole sicuramente
01:10:44Ma non dal gusto omogeneo
01:10:46C'erano dei sapori ben definiti
01:10:49Che si gustavano cammin facendo
01:10:53Non so se ho avuto la stessa impressione
01:10:54Saro
01:10:55La bottarga
01:10:56La vongola
01:10:57Sì
01:10:57Diciamo che
01:10:58Mettere su una cosa delicata
01:11:01Perché bene o male
01:11:02La vongola
01:11:04Può dare una spinta in più
01:11:07Il discorso della bottarga
01:11:09Però in linea di massima
01:11:10Il piatto lo definirei molto gustoso
01:11:13Diciamo
01:11:15Abbastanza amalgamato
01:11:17Non con la cremina
01:11:19Però
01:11:19Diciamo abbastanza equilibrato
01:11:21Tranne che per il fatto
01:11:23Appunto che dava questa spinta in più
01:11:24La mollica insieme alla bottarga
01:11:26Nico Cicero
01:11:27Guarda ho trovato il piatto molto equilibrato
01:11:30Nonostante la bottarga
01:11:32Quella spinta che dÃ
01:11:33L'ho trovato molto equilibrato
01:11:35Da questo punto di vista
01:11:36E poi riflette la sua personalitÃ
01:11:38Spontanea
01:11:39Fresca
01:11:39L'ho trovato molto delicato
01:11:41Mi è piaciuto molto
01:11:42La nutrizionista
01:11:43Poco sale
01:11:44Accettando il tuo consiglio
01:11:45Quasi come l'aveste sentito
01:11:47Però c'era la bottarga
01:11:49Che dava quella spinta
01:11:50In un'ottica di bilanciamento
01:11:51Ecco la mia preoccupazione
01:11:53È stata risolta al palato
01:11:54Perché
01:11:55Non prevaleva
01:11:57L'eccessiva sapiditÃ
01:11:58Quindi complimenti per questo
01:11:59Daniela cosa hai notato di particolare
01:12:01Tu invece
01:12:02Allora io ho notato
01:12:03A parte il suo entusiasmo
01:12:05Che anche lei ha lavorato
01:12:06Sulla tradizione
01:12:07Perché questa in realtÃ
01:12:08Io la chiamerei di più
01:12:10Una pasta alla palermitana
01:12:12Dove la mollica atturrata
01:12:13Con la bottarga
01:12:14È una pasta
01:12:16Con aggiunta di vongole
01:12:18Quindi hai messi in esizzato
01:12:19Una tradizione palermitana
01:12:21Il risultato è un piatto
01:12:24Delicatissimo
01:12:25Diverso dalla pasta con le vongole
01:12:27Tradizionale
01:12:28Però come dire
01:12:29È molto apprezzabile
01:12:31Intravedo una bella sfida
01:12:35Secondo me anche
01:12:36All'ultimo punto
01:12:37Grazie a tutti
01:12:38Grazie a te Carlotta
01:12:40Tra pochissimo scopriremo
01:12:42Il verdetto
01:12:42PubblicitÃ
01:12:43Sfida complicata
01:12:53Per i giudici
01:12:54Sarà difficile votare
01:12:55Vediamo
01:12:56Chi sarà il vincitore di oggi
01:12:58Eccola la busta
01:13:09Ci siamo
01:13:11Scopriremo tra pochissimo
01:13:12Chi è il vincitore
01:13:14O la vincitrice
01:13:15Di questa puntata
01:13:15Ma prima volevo sapere
01:13:17Dal nostro chef
01:13:18Paolo Romeo
01:13:18Come si sono comportati
01:13:20I nostri due
01:13:20Cuochi amatoriali
01:13:22Allora
01:13:23Forse per la prima volta
01:13:25Abbiamo visto un po' di ordine
01:13:26Sopra il tavolo
01:13:28Perché piace molto
01:13:30Guardare come si muovono
01:13:31Sul proprio banco di lavoro
01:13:33Le due ricette
01:13:35Sempre la mia opinione
01:13:37Prima ricetta
01:13:38Ho sentito un gusto
01:13:39Abbastanza forte
01:13:40Dove si sentiva
01:13:41Proprio il gusto
01:13:42Della vongola
01:13:43Poi parlavamo prima
01:13:45Di pomodoro sì
01:13:46Pomodoro no
01:13:46Questa è molto soggettiva
01:13:48Non sto a giudicare questo
01:13:49Carlotta ha osato un po'
01:13:52Mettendo la bottarga
01:13:53E la mollica
01:13:54Che io ho assaggiato
01:13:56All'inizio
01:13:57Non ti dÃ
01:13:58Questo sprint
01:13:59Come gusto
01:14:00Poi alla fine
01:14:00Ti lascia questo retro gusto
01:14:02Sia con la mollica tostata
01:14:03Sia con la bottarga
01:14:04Sono due ricette
01:14:05Completamente diverse
01:14:06Uno dall'altro
01:14:07Non so cosa hanno
01:14:09Scelto i giudici
01:14:10Di fare
01:14:11Ma secondo me
01:14:12È molto dura
01:14:13L'esito finale
01:14:14Siete pronti?
01:14:19Vince
01:14:19Questa puntata
01:14:22Di messi in tavola
01:14:24Ponte invece un po' di
01:14:28Anche i nostri sguardi
01:14:31Potrebbero inquadrarti
01:14:32Con un risultato
01:14:54Che direi pazzesco
01:14:56E lo commenteranno i giudici
01:14:59Vince
01:15:00Salvatore
01:15:03Complimenti
01:15:08Complimenti
01:15:10A Carlotta
01:15:11Vittoria netta
01:15:13In tutte e tre i criteri
01:15:15Presentazione
01:15:16Gusto
01:15:16E preparazione
01:15:17E per tutti i sette giudici
01:15:19Ma applausi
01:15:20Anche a Carlotta
01:15:21Che si è trovata di fronte
01:15:23Un avversario
01:15:23Oggi insuperabile
01:15:25Avanti Salvatore
01:15:26La seconda fase
01:15:27Ti aspetta
01:15:28Salvatore
01:15:31Non ho parole veramente
01:15:33Sono rimasto proprio
01:15:34Ringrazio veramente tutti
01:15:36Emozione
01:15:39Grazie
01:15:40Grazie ancora veramente
01:15:41Grazie
01:15:43Complimenti pure a te
01:15:46E brava Carlotta
01:15:47E una vita davanti
01:15:48Per cucinare le mongole
01:15:49Non demoralizzo
01:15:51Non demoralizzo
01:15:52Valeria vorrei partire dal tuo termine
01:15:54Che è stato giustissimo
01:15:55Pazzesco
01:15:56Perché
01:15:56Carlotta
01:15:57Che ha perso
01:15:58Col numero di voti
01:16:00Che ha totalizzato
01:16:01In un'altra puntata
01:16:02Avrebbe stravinto
01:16:03Pensa un po'
01:16:04Mentre Salvatore
01:16:05Ha ottenuto il massimo
01:16:06Dei voti
01:16:07Che fin qui
01:16:07In due edizioni
01:16:08Erano stati ottenuti
01:16:09A messi in tavola
01:16:10Direi che
01:16:11È stato bravo lui
01:16:13Ma Carlotta
01:16:13Non ha demeritato
01:16:14Adesso magari
01:16:15Cerchiamo di spiegare
01:16:17Il perché
01:16:17È prevalso
01:16:18Il piatto
01:16:20Di
01:16:20Di Salvatore
01:16:22Rispetto a quello di Carlotta
01:16:23Chef Gaetano Borgosano
01:16:24Pochissime battute
01:16:26Faccio i complimenti
01:16:27Entrambi
01:16:28Due piatti
01:16:28Molto buoni
01:16:30Entrambi
01:16:30Ben calibrati
01:16:32Secondo me
01:16:32Oggi ha vinto
01:16:33Non il dettaglio
01:16:34Ma la sfumatura
01:16:35Addirittura
01:16:35La cesarina
01:16:38Che di vongole
01:16:39Ne ha cucinate tante
01:16:40Io sono d'accordo
01:16:41Con lui
01:16:42Ha vinto
01:16:42La sfumatura
01:16:43Ha vinto
01:16:44L'esperienza
01:16:45Nel senso che
01:16:46Carlotta
01:16:47È piena di entusiasmo
01:16:48E questa cosa
01:16:48La deve andare avanti
01:16:50Perché ha tutte le potenzialitÃ
01:16:52Quella sfumatura
01:16:54È stata data
01:16:54Dall'esperienza
01:16:55Dall'etÃ
01:16:58Dal fatto che
01:16:59Probabilmente
01:16:59Lui basta con le vongole
01:17:00Ne ha fatte tante di più
01:17:01Però erano tutti e due
01:17:03Ottimi piatti
01:17:03Complimenti a tutti e due
01:17:04La nostra nutrizionista
01:17:06Invece
01:17:06Ha preferito
01:17:07Il gusto
01:17:08Più forte
01:17:09Di Salvatore
01:17:10Allora
01:17:11Odio i numeri
01:17:12Anche su quelli
01:17:13Sulla bilancia
01:17:13Sembra che è un paradosso
01:17:15Però i numeri
01:17:16Non possono sintetizzare
01:17:17Un giudizio
01:17:18Infatti è stata difficile
01:17:19La scelta
01:17:20Perché avete soddisfatto
01:17:21Ampliamente
01:17:22Entrambi
01:17:22Il mio palato
01:17:23E il palato
01:17:24Di entrambi
01:17:25I giudici
01:17:26Probabilmente
01:17:27Siamo ancora un po' più
01:17:28Ancorati
01:17:29Alla tradizione
01:17:30Almeno
01:17:30Forse è stato
01:17:31Anche questo legame
01:17:32Alla tradizione
01:17:33Che ci ha
01:17:34Ha fatto un po'
01:17:36Tirare la sticella
01:17:37Da quel lato
01:17:38Ma veramente
01:17:38I piatti erano eccellenti
01:17:40Entrambi
01:17:40Complimenti
01:17:41E auguri per il vostro
01:17:42Prosieguo
01:17:43Da cuochi
01:17:43Sf
01:17:44E quello che la vita
01:17:45Vi darÃ
01:17:46Un flash
01:17:47Velocissimo
01:17:47Dal direttore
01:17:48Della Corte dei Mari
01:17:49Sì assolutamente
01:17:50Io ho premiato
01:17:51Quella che è
01:17:52La preparazione
01:17:53Dal primo momento
01:17:54Di Salvatore
01:17:55E si è poi tramutata
01:17:56Così nel piatto
01:17:57Ho gradito
01:17:59L'audacia
01:18:00Della bottarga
01:18:01Di Carlotta
01:18:01Non avrei messo
01:18:03Il pangrattato
01:18:04Due gran piatti
01:18:05Comunque Carlotta
01:18:06Devi andare fiera
01:18:07Della tua prestazione
01:18:08Questo è quello
01:18:08Che emerge
01:18:09Dal nostro giudizio
01:18:10Hai trovato
01:18:10Un concorrente
01:18:12Agguerritissimo
01:18:13Che ha fatto
01:18:13Un gran piatto
01:18:14Va bene così
01:18:15È una sfida
01:18:16No?
01:18:17Certo
01:18:17Brava Carlotta
01:18:19E bravo Salvatore
01:18:20Che come ha detto prima
01:18:21Chissà che un domani
01:18:22Non prenderà proprio
01:18:23Questa strada
01:18:24E cambierÃ
01:18:25Il suo futuro
01:18:26Chi lo sa
01:18:27Chi lo sa
01:18:27Chi lo sa
01:18:29Infatti
01:18:30Te lo auguriamo
01:18:32Grazie ai nostri giudici
01:18:34Grazie per questa bellissima puntata
01:18:36Salvatore
01:18:37Alla prossima
01:18:38Complimenti a tutti
01:18:39Grazie
01:18:40Grazie ancora
01:18:41Ci vediamo martedì prossimo
01:18:42Grazie a tutti
01:18:43E arrivederci
01:18:44Sono molto contenta
01:18:48Per Salvatore
01:18:49Perché ci ha messo in impegno
01:18:51E possiamo dire
01:18:53Che ha colto la sfida
01:18:55E gli è andata bene
01:18:57Sono contenta per lui
01:18:58A Carlotta
01:18:59Facevi complimenti
01:19:00Perché anche io
01:19:00Mi sono impegnata
01:19:01Purtroppo
01:19:02È così
01:19:03Si vince
01:19:03Si perde
01:19:04Cucinare è tutto
01:19:06Perché quando uno cucina
01:19:07Cucina con cuore
01:19:08E con passione
01:19:10E quando uno ha una passione
01:19:11Per la cucina
01:19:12Mi mette l'anima
01:19:13E tutto
01:19:14Grazie
01:19:14Mi sento
01:19:15Emozionato
01:19:16È stata un'esperienza
01:19:18Troppo bella
01:19:18E con la speranza
01:19:20Pure che qualcuno mi veda
01:19:21E chissÃ
01:19:22Un domani
01:19:22Mi fa
01:19:23Raggiungere il mio obiettivo
01:19:25Che è
01:19:26Nella cucina
01:19:28E anche la settima sfida
01:19:30Va in archivio
01:19:31Dopo Paolo
01:19:32Maria Francesca
01:19:34Mario
01:19:35Liliana
01:19:36Elvira
01:19:37E Claretta
01:19:38Anche Salvatore
01:19:40Accede alla fase di settembre
01:19:41Manca l'ultima sfida
01:19:43E poi la lista
01:19:44Dei qualificati
01:19:45Sarà completa
01:19:46Ci saranno sorprese
01:19:47Con i ripescaggi?
01:19:48Vedremo
01:19:49Tra sette giorni
01:19:50Conosceremo
01:19:51Gli ultimi due sfidanti
01:19:52La cucina di Messi
01:19:53In tavola
01:19:54Resta aperta
01:19:55Perché alla Corte dei Mari
01:19:56Le sorprese
01:19:57Sono dietro l'angolo
01:19:58A martedì prossimo
01:20:00Vi aspettiamo
01:20:00Ai Fornelli
01:20:10E in collaborazione con
01:20:28Fontalba
01:20:30La Corte dei Mari
01:20:32Gruppo Formula 3
01:20:35Cardile Forni
01:20:37Science For Life
01:20:40Tezza Amore
01:20:43Tenuta Anasita
01:20:47Messina Street Food Fest
Consigliato
2:18:17
|
Prossimi video
1:01
1:41
0:16