Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
Torna, tra Firenze e Fiesole, il Premio Internazionale Fair Play Menarini Roma, grande successo per Giubileo delle Pro Loco e infiorata Roma, presentata nuova illuminazione artistica dei Mercati Traiano curata da Areti Gruppo Fs presenta il nuovo spot ‘L’emozione di essere italiani’ I paradossi dell’informazione nell’era digitale: la ricerca di INC tra fiducia e disinformazione Made in Italy: convivialità ed emozioni autentiche da condividere al centro della nuova campagna di Negroni

Category

🗞
News
Transcript
00:00Torna tra Firenze e Fiesole il premio internazionale Fair Play Minarini.
00:19Roma, grande successo per giubileo delle proloco infiorata.
00:22Roma, presentata nuova illuminazione artistica dei mercati traiano curata da reti.
00:27Gruppo Ferrovie dello Stato presenta al nuovo spot l'emozione di essere italiani.
00:32I paradossi dell'informazione nell'era digitale, la ricerca di inch tra fiducia e disinformazione.
00:38Made in Italy, convivialità ed emozioni autentiche da condividere al centro della nuova campagna di Negroni.
00:46Saranno ancora una volta Firenze e Fiesole ad accogliere mercoledì 2 e giovedì 3 luglio le leggende dello sport,
00:52simboli indiscussi, di correttezza e gioco pulito.
00:55L'edizione 2025 del premio internazionale Fair Play Minarini renderà omaggio a grandi protagonisti del panorama sportivo internazionale,
01:03tra cui Gianmarco Tamberi, Nadia Batocleti, Blanca Vlasic, Andy Diaz, Rigi Vanganesha Morti, Demetrio Albertini,
01:11Ariane Enrico, Alice Bellandi, Sasha Vujacic e Guido Meda.
01:14Atleti e professionisti esemplari che incarnano i valori del Fair Play, del rispetto e dell'integrità.
01:20Il premio Fair Play Minarini giunge alla sua 29esima edizione, lo fa veramente con un panel di grandissimi atleti,
01:27di tante discipline diverse, con grandi campioni che verranno a raccontarci le loro storie
01:33e che si sono contraddistinti per vittorie nel campo e fuori dal campo, con comportamenti e atteggiamenti
01:40che sono veramente all'insegna dei valori di etica, di rispetto delle regole, dell'avversario e della correttezza.
01:46In attesa delle giornate ufficiali del premio è stato conferito anche il premio speciale Fiamme Gialle Studio Sport
01:52destinato ai giovani campioni che si sono distinti per aver raggiunto risultati d'eccellenza sia a livello sportivo che scolastico.
01:59Sicuramente l'impegno che metto nello sport faccio in modo di metterlo in tutti i miei aspetti della vita
02:08per cercare appunto di dare il massimo sempre.
02:12Il mio percorso appunto fino ad ora è sempre stato basato sul cercare di conciliare sport e studio
02:16e prossimi obiettivi sicuramente portare avanti gli studi, ambire il più possibile per quanto riguarda lo sport
02:23e impegnarmi in entrambi.
02:25Grande successo per il Giubileo delle Proloco e per l'Infiorata
02:33Oltre 4.000 soci pellegrini delle Proloco e circa 800 volontari infioratori
02:37hanno raggiunto Roma nel weekend per partecipare a due appuntamenti di altissimo valore spirituale, culturale e artistico
02:44che hanno trasformato Piazza San Pietro e Via della Conciliazione in uno scenario di straordinaria bellezza.
02:50Ben 34 tra Proloco e gruppi di infioratori provenienti da tutta Italia
02:54hanno realizzato un imponente tappeto floreale ispirato al tema della preghiera e della fede.
03:00È stata veramente una grandissima emozione
03:03due giorni immensi, colorati di tanto entusiasmo, di grande emozione.
03:11Abbiamo vissuto diversi momenti
03:14siamo partiti ieri sera con la costruzione dell'Infiorata su tutta Via della Conciliazione e Piazza San Pietro
03:22abbiamo lavorato tutta la notte con oltre 600 volontari
03:29per realizzare un museo a cielo aperto
03:33un museo che è durato solo un giorno
03:36il 29 giugno 2025
03:39l'Infiorata delle Proloco d'Italia ha regalato una giornata di grande entusiasmo per tutti noi.
03:48La due giorni si è chiusa con il Giubileo delle Proloco
03:50e il suggestivo passaggio della Porta Santa
03:53che ha visto oltre 4.000 pellegrini
03:55partecipare con spirito di fede, condivisione e speranza.
03:58Aver visto i nostri volontari colorare di blu
04:02e con la scritta Proloco invadere tutta Piazza San Pietro.
04:08Mi auguro che questo sia anche un messaggio di pace per tutto il mondo
04:13e che questa esperienza possa essere realmente
04:17un'esperienza di grande condivisione, di pace e di fratellanza per tutti noi.
04:22I mercati di Traiano si vestono di nuova luce
04:27è stata inaugurata la nuova illuminazione artistica curata da Areti, società del gruppo Acea
04:32259 proiettori a LED di ultima generazione con luce calda e controllo da remoto
04:39per valorizzare anche di notte uno dei siti archeologici più straordinari al mondo
04:44un intervento scenografico ma anche sostenibile
04:47i consumi energetici si riducono del 75% raddoppiando i punti luce
04:53alla cerimonia erano presenti il ministro della cultura Giulie
04:57il sindaco di Roma Gualtieri e i vertici di Acea
05:00Questa sera è una sera molto importante per noi di Acea
05:04e con la nostra società Areti abbiamo realizzato questa bellissima illuminazione dei mercati di Traiano
05:09si tratta di un'illuminazione artistica realizzata con le tecnologie più avanzate
05:14che consente di valorizzare la bellezza di questo sito monumentale
05:18coniugandola anche con una sostenibilità
05:21quindi con un'illuminazione che consente di raddoppiare più che raddoppiare i punti luce
05:26ridimensionando il consumo energetico di oltre il 35%
05:30cosa è per noi di Acea con questo momento
05:36con questo istante di bellezza che vogliamo realizzare
05:41vogliamo fare una promessa a questa città
05:43vogliamo fare una promessa ai nostri cittadini
05:45una promessa di prenderci cura della città
05:49di prenderci cura attraverso l'illuminazione
05:51l'acqua attraverso il ciclo dei rifiuti
05:54che noi ci accengiamo a trattare
05:56anche con i nuovi investimenti che stiamo realizzando
05:59e quindi di prenderci cura e di investire in questa città
06:02per renderla sempre più bella
06:03più sostenibile e più vivibile da parte di tutti
06:06un progetto strategico per la città
06:09illustrato anche dall'assessora ai lavori pubblici di Roma
06:12e dal direttore generale di Areti
06:14l'illuminazione permetterà di visitarlo con maggiore interesse anche di sera
06:19è un'illuminazione artistica
06:22di quelli che abbiamo finanziato con 15 milioni del Giubileo
06:25e con la nostra MEXO che è una parte del contratto che abbiamo con Areti
06:30che è destinata proprio a realizzare
06:33questi effetti scenici sui nostri monumenti
06:37illumineremo gli acquedotti nella periferia
06:40Tor Marancio
06:41Piazza di Santa Croce
06:44illumineremo anche tanti tanti monumenti della città
06:48che saranno sempre più belli
06:50e rappresenteranno per i turisti anche un'ulteriore novità da poter apprezzare
06:56Il progetto ha previsto l'installazione di 259 nuovi proiettori di ultimissima generazione
07:02che rispetto ai 107 che erano precedentemente installati
07:05ha portato ad abbattassare i consumi dall'11 kilowatt di circa il 35%
07:11tra l'altro tutti e 259 proiettori di nuova installazione sono telecontrollabili da remoto
07:16in modo che ogni proiettore può essere modulato in potenza
07:21e quindi cambiare la geometria
07:22Gruppo FS ha presentato il suo nuovo spot dal titolo
07:28L'Emozione di essere italiani
07:30una nuova campagna istituzionale in onda dal 23 giugno
07:34con una pianificazione multicanale su tv, cinema, digitale e social
07:37che omaggia il carattere degli italiani
07:39Il messaggio è di essere un gruppo che da 120 anni contribuisce allo sviluppo di questo paese
07:47gli investimenti che abbiamo previsto in questi 5 anni sono di oltre 100 miliardi
07:53e contribuiranno fortemente allo sviluppo del traffico dei passeggeri e dei treni, delle merci in Italia
08:01in un'ottica di modernizzazione, di velocità, di comfort e di sicurezza
08:07I messaggi sono tutti recepiti
08:10soprattutto vedrete che nello spot c'è la centralità delle persone
08:15che per noi sono in primis i nostri passeggeri
08:18e quindi gli utenti dei treni
08:19che è il cliente che dobbiamo servire al meglio
08:22e poi tutte le persone che lavorano nel contesto ferroviario
08:25quindi i nostri 97 mila dipendenti, l'indotto e tutto ciò che comporta
08:31Alla presentazione ha preso parte anche il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini
08:38Per il gruppo FS il quinquennio 2025-2029 si presenta ricco di investimenti con delle priorità già chiare
08:45Considerate che oltre il 60% di questi investimenti sono infrastruttura
08:51Parliamo quindi sia di infrastruttura ferroviaria che di strade
08:55perché come sapete abbiamo anche l'ANAS nel nostro gruppo
08:59e dopodiché ci sono i treni
09:01i treni in Europa all'età media dei treni si aggira nell'intorno dei 20 anni
09:07in alcuni paesi anche di più come in Francia
09:10Per quanto riguarda l'Italia nei prossimi 3-4 anni
09:13con la sostituzione di molti dei treni anche ad alta velocità
09:17arriveremo sotto i 10 anni di vita utile dei treni che è davvero un record importante
09:228 italiani su 10 ammettono di avere difficoltà a distinguere una notizia vera da una falsa
09:294 su 10 hanno condiviso almeno una volta contenuti rivelatesi poi non attendibili
09:34eppure la maggior parte continua a informarsi proprio attraverso i canali che considera meno affidabili
09:39come social network, motori di ricerca e gruppi di messaggistica
09:43è il quadro che emerge da Senza Filtri, l'informazione nell'epoca della disintermediazione tra opportunità e caos
09:49la ricerca promossa da Inc, agenzia indipendente di relazioni pubbliche attiva da 50 anni
09:54in collaborazione con Astra Ricerche
09:56uno studio che indaga il rapporto degli italiani con l'informazione
10:00in un'epoca in cui la quantità di contenuti disponibili si scontra con una crescente incertezza sulla loro attendibilità
10:06i media tradizionali, giornali e telegiornali restano i più credibili
10:10ma sono spesso esclusi dalla dieta quotidiana
10:12la fiducia insomma non guida più la scelta delle fonti
10:15la nostra ricerca racconta uno scenario dove c'è un'informazione che è onnipresente
10:21e una fiducia che invece è un po' intermittente
10:24e in questo scenario gli italiani chiedono due cose al mondo dell'informazione
10:27competenza e affidabilità
10:30e questo è quello che tocca anche a tutti noi che si occupiamo di comunicazione
10:34nei media, influencer, i creator, i professionisti della comunicazione che lavorano nelle aziende
10:40e anche noi che facciamo consulenza per queste aziende
10:43un dato su tutti, il 63% degli italiani dedica meno di mezz'ora al giorno a informarsi
10:49ma l'esposizione ai contenuti è continua
10:51in questo contesto si moltiplicano le occasioni di contatto con notizie false
10:55che diventano un problema concreto per l'opinione pubblica
10:58e per la reputazione di aziende, istituzioni e individui
11:02ma il tema va oltre l'aspetto tecnico, riguarda il nostro modo di accedere alla conoscenza
11:06e il funzionamento stesso della democrazia
11:09sostanzialmente gli italiani si informano presso i canali di cui si fidano di meno
11:13i canali social, gli amici, i parenti, gli aggregatori di notizie
11:18mentre si fidano della tv e dei giornalisti
11:22che ovviamente sono agli ultimi posti rispetto alla loro dieta mediatica
11:26vuol dire che sta succedendo qualcosa di strano, di nuovo
11:29che noi dobbiamo comprendere perché la disintermediazione è un pericolo per le nostre democrazie
11:35e dobbiamo trovare noi operatori che lavoriamo dall'altra parte della barricata
11:39dobbiamo trovare il modo per aiutare gli italiani a uscire da questo impasse
11:43La ricerca è stata presentata nel corso della serata che ha celebrato i 50 anni di attività dell'agenzia
11:49un anniversario che è stato anche un'occasione per riflettere in modo concreto
11:53sulle sfide future della comunicazione
11:55Made in Italy, tempo di qualità, convivialità ed emozioni autentiche
12:02provate in momenti di condivisione a tavola e non solo
12:06sono i valori cardine della nuova campagna di comunicazione di Negroni
12:10l'icona senza tempo è entrata nell'immaginario collettivo
12:12con la sua iconica stella e il suo storico jingle
12:15da oltre un secolo simbolo di condivisione e di momenti di qualità per gli italiani
12:19La nuova campagna di comunicazione è stata realizzata dall'agenzia Armando Testa
12:23con la regia di Paolo Genovese, regista e sceneggiatore di film campioni d'incasso
12:28come Perfetti Sconosciuti e Follemente
12:30Il feeling con questa campagna è stato immediato perché questa campagna parla di un prodotto
12:36sicuramente ma in realtà racconta un'emozione, racconta una storia
12:40e questo secondo me è un modo interessante di fare comunicazione
12:44emozionare in qualche modo, raccontare dei valori sani
12:48che poi ovviamente indirettamente si riverberano sul marchio
12:53ma non star lì a dire troppo quanto è buono, quanto costa poco
12:56lo trovi dappertutto
12:57ma creare un mondo che appartiene al marchio Negroni
13:01quindi di tradizione, di famiglia, di condivisione del cibo
13:05ma con una storia vera, una storia che racconta un incontro, un innamoramento, una vita insieme
13:12quindi è qualcosa in campo pubblicitario se vogliamo parlando di spot
13:17che però si avvicina al cinema perché è una piccola storia
13:20a prescindere dalla durata, ogni storia può avere durate diverse
13:24e qui in 45 secondi si racconta una micro storia
13:26quindi sono stato molto felice di poterla raccontare
13:31Il messaggio della nuova campagna Negroni quindi sintetizza in modo ottimale
13:35il nuovo posizionamento del marchio della stella
13:37sempre più orientato a rafforzare il proprio legame con le persone
13:40e a portare al centro della narrazione la quotidianità e le emozioni autentiche da condividere
13:45Negroni da oltre 100 anni è sinonimo di qualità, di tradizione
13:49ma è anche da sempre in quelle che sono le tavole degli italiani
13:52La ricerca condotta ci dice che fondamentalmente 9 italiani su 10 hanno avuto nella loro storia
14:00e nella loro infanzia un prodotto Negroni ad accompagnarli e a condividere
14:06diciamo quella che è stata la loro crescita
14:08per cui la nostra nuova campagna si appoggia veramente a qualcosa di reale, di condiviso
14:13del resto noi sappiamo che Negroni ha la scelta di 10 milioni di famiglie di italiani
14:17e questo ci insegna quanto noi siamo parte del vissuto e del territorio italiano
14:22e di come la condivisione, il piacere di stare in tavola è per noi italiani un valore unico
14:28ed è proprio da qui che abbiamo preso ispirazione per il nuovo posizionamento
14:32il valore della condivisione, dello spezzare con un semplice gesto un pannino di salame
14:38diventa un momento speciale quanto questo gesto viene fatto con le persone che amiamo
14:43e da qui appunto il valore della condivisione, del cibo
14:47valore sicuramente importantissimo per noi italiani ma anche per Negroni
14:51che comunque lo ha messo al centro della sua comunicazione negli ultimi 100 anni
14:56e diventerà proprio il cardine di tutta la nuova futura comunicazione

Recommended