Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
“Abbiamo condiviso con i sindaci l’approccio di costruzione del Piano sociosanitario regionale, all'interno del quale c'è anche il Piano sociosanitario territoriale, condividendo che la persona, infatti, non è divisa tra performance sanitarie e performance sociali, ma è la persona nella sua complessità dei bisogni. Secondo me, questo è l'approccio vero. Inoltre, a incidere su questo tipo di approccio c’è anche l'aspetto di percezione della qualità di vita nel sistema salute”. Lo ha detto Daniela Donetti, direttore Salute e Welfare di Regione Umbria, in occasione della presentazione del XIII Rapporto Crea Sanità Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sulle 'Performance Regionali' che fotografa lo stato di salute dei Ssr tra il 2019 e il 2024.

Category

🗞
News
Transcript
00:00E' necessario cambiare l'approccio, a nostro avviso lo stiamo facendo, costruendo il piano
00:09sociosanitario regionale e all'interno di questo piano sociosanitario regionale c'è il piano
00:14sociosanitario territoriale. Oggi stavamo nella presentazione e vediamo che anche gli indici
00:21presentati questa mattina indicano che l'aspetto territoriale è un aspetto molto importante.
00:25Proprio ieri abbiamo condiviso con i sindaci questo approccio e il fatto che la persona
00:30non è divisa tra performance sanitarie e performance sociali ma è la persona nella sua complessità
00:35dei bisogni e secondo me è questo l'approccio vero e la qualità di vita e l'aspetto di percezione
00:41della qualità di vita nel sistema salute incide anche su rispetto a questo approccio.

Recommended

1:34
Up next
1:22