Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Lanciato il calendario estivo delle iniziative promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura. 35 appuntamenti in diversi punti della città soprattutto in alcuni luoghi storici come il Monte di Pietà o la chiesa di santa maria Alemanna. Nel programma musica, cinema, conferenze e teatro

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00È la prima uscita ufficiale della Fondazione Messina per la Cultura ed è un esordio con un programma ricco, variegato e con diversi spunti.
00:08Ci sono musica, cinema, conferenze e teatro in un programma che parte già oggi e che finirà in autunno.
00:14La Fondazione Messina per la Cultura ha raccolto le proposte artistiche arrivate in questi mesi e ha scelto un taglio di spettacoli che faranno riflettere ma anche emozionare.
00:22Un calendario diffuso e con due punti fermi, la chiesa di Santa Maria Le Manna e il Monte di Pietà che ne uscirà valorizzato come mai accaduto nel recente passato.
00:32In via 24 maggio, diversi concerti dal tango al flauto magico dall'Orcino Sorca passando per il suggestivo Candelive.
00:40Ci sarà il Cineforum e ci saranno anche una serie di conferenze, monologhi e approfondimenti con prime firme della cultura italiana come Carlo Cottarelli, Luigi De Magistris, Francesco Montanari, Emilio Solfrizzi, Marcello Veneziani.
00:54Sempre al Monte di Pietà, a metà agosto, il tributo a Franco Battiato e alla sua cura.
00:59Fra i 35 spettacoli in calendario anche quelli dell'attore e regista Luca Fiorino che al Parco Aldomoro a metà luglio mette in scena sogno di una notte di mezz'estate di William Shakespeare e con una formula itinerante nelle periferie della città utilizzando anche un ape piaggio come allestimento proporrà Icaro.
01:18Alla chiesa di Santa Maria Le Manna, approfittando del contesto gotico, sono stati previsti a settembre cinque appuntamenti dedicati alla cultura esoterica al di fuori del folclore e del grottesco fra tarocchi, tradizioni magie e astrologia.
01:32Sembra molto interessante anche lo Zancle Film Festival che riprodurrà dal 25 al 27 luglio una sala cinematografica nei forti della città.

Consigliato