Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/05/2025
https://www.pupia.tv - Brescia - Piano Strategico della Cultura 2030
Sabato 31 maggio prenderà avvio il percorso partecipato per la scrittura del Piano Strategico della Cultura 2030, promosso dal Comune di Brescia e pensato come una occasione di ascolto, confronto e visione condivisa.
Il titolo scelto per accompagnare questo cammino, che durerà fino a dicembre 2025, è "Qui si fa la cultura" affermazione che è al tempo stesso un invito, un'indagine e una mappa in costruzione.
Il percorso, che inizierà sabato 31 maggio al Mo.Ca, proseguirà durante l'estate, da giugno a ottobre, con una serie di incontri nei quartieri, aperti a tutta la cittadinanza e ospitati negli altri quattro hub culturali decentrati, individuati insieme a Mo.Ca nel Progetto Emblematico "La legacy di Capitale Cultura, un Piano Strategico di Welfare Culturale" sostenuto da Fondazione Cariplo.
Per iscriversi alla sessione laboratoriale di sabato 31 maggio dalle h 17,30 al Mo.Ca – Centro per le Nuove Culture di via Moretto 78 mail a pianostrategicocultura@comune.brescia.it.L’incontro-laboratorio è rivolto alle realtà culturali, artistiche, educative e sociali attive sul territorio.
Tutte le informazioni 🔗 https://www.comune.brescia.it/.../piano-strategico-della... (30.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Noi presentiamo qui si fa cultura, quindi un percorso partecipato per la costruzione del nostro piano strategico della cultura di Brescia 2030.
00:09L'abbiamo in parte già presentato nella sua fase di avvio perché concretamente abbiamo individuato attraverso il bando Cariblo
00:18i 5 hub di riferimento, quindi hub culturali nella città, nelle quali svilupperemo l'intero percorso.
00:26Quindi ricordo che Morka è uno di questi nel cuore, nel centro della città.
00:32Wow, area di via Milano per la nostra biblioteca per adolescenti.
00:37L'altro investimento come hub nella direzione della biblioteca del villaggio prealpino.
00:45Spazio Alanto invece lo troviamo a sud, lì con un'attenzione particolare all'hub dedicato alla musica
00:51ma ci sarà anche una grande trasformazione relativa alle scuole.
00:57E infine lo spazio a San Polo, ristrutturazione in ambito Arici-Sega, che avrà un luogo culturale.
01:07È un titolo molto semplice quello che abbiamo individuato.
01:10Qui, quindi l'idea di cui si fa cultura, c'è un luogo fisico che è reale, accessibile,
01:18dove la cultura già si fa, si vive, va sviluppata, ma andremo a costruirla insieme anche in base alle esigenze che emergono.
01:28Quindi la cultura diventa un elemento fondamentale per lo sviluppo e la crescita della nostra città.
01:32Perché il piano strategico? Perché siamo convinti che la cultura sia un diritto, sia evidentemente un lusso
01:42e anche perché oggi a Brescia, e a noi questo interessa, non tutti hanno la stessa possibilità, la stessa accessibilità alla cultura.
01:53Il piano strategico vuole essere una bussola anche per poterci orientare in futuro, dove fare investimenti culturali,
02:01perché ci sono luoghi dove già si fa.
02:03Vincere un bando è importante perché sono risorse, sono circa due milioni e mezzo.
02:09Un milione e sei va nell'ambito della strategia culturale.
02:14Noi iniziamo dal centro, quindi gruppi di lavoro, si parte da MOCA, centrale, ma poi arriveremo in tutti i quartieri,
02:25quindi copriremo e coinvolgeremo l'intera città.

Consigliato