Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Nuove forme di collaborazione per favorire il continuo scambio di informazioni e attività
00:09congiunte per prevenire e contrastare i cyberattacchi, oltre a programmi di formazione sulla sicurezza
00:15digitale. Sono questi i principali contenuti della nuova Convenzione Quadro tra Poste Italiane
00:20e il Dipartimento di Pubblica Sicurezza. L'accordo è stato firmato al Viminale dal
00:25Capo della Polizia Vittorio Pisani e dall'amministratore delegato di Poste Italiane Matteo D'Erfante
00:30insieme al Direttore Generale di Poste Italiane Giuseppe Lasco e alla presenza del Ministro
00:35dell'Interno Matteo Piantedosi. Ministro, la collaborazione tra Poste Italiane
00:39e il Ministro dell'Interno è una collaborazione storica che continua, che è proiettata verso
00:43il futuro anche attraverso il progetto Polis. Come dice lei è una collaborazione storica
00:47addirittura caratterizzata da alcune articolazioni del Dipartimento della Pubblica Sicurezza,
00:53l'antica Polizia Postale che poi si è evoluta nella modernità. Continua con molto piacere,
01:00con profigui risultati, ci stiamo proiettando, oggi abbiamo firmato un importante accordo,
01:05sollinziamo anche qui una strutturale collaborazione tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza
01:11e Poste Italiane, proiettata su temi importanti come il rilascio dei passaporti, la gestione
01:17della permessa di soggiorno. Proseguiremo evolvendoci anche rispetto a quelle che sono
01:23le esigenze dei cittadini.
01:26Un ambito di applicazione particolarmente importante è dedicato alla protezione delle
01:30infrastrutture digitali che sostengono il progetto Polis di Poste Italiane, l'iniziativa
01:35che promuove la coesione economica, sociale e territoriale in 7.000 comuni con meno di 15.000
01:41abitanti e che punta a trasformare gli uffici postali in sportelli digitali per la pubblica
01:46amministrazione, facilitando l'accesso ai servizi da parte dei cittadini.
01:51Collaborazione che è sempre più intensa, sempre più importante per Poste che dopo l'apertura
02:00del centro di sicurezza ciberneutica qui a Roma sta avendo sempre più impatto sulla nostra
02:09operatività, sapete quanto è importante per Poste la legalità e la protezione dell'operatività
02:16dei nostri clienti e dei cittadini e l'aiuto che abbiamo dalla Polizia è sempre ogni giorno
02:23più concreto. Sono molti servizi di Polis a partire ovviamente dal passaporto che Poste
02:31ha iniziato a erogare per conto dell'amministrazione pubblica e di questo Ministero in particolare
02:36e speriamo che questa operatività continui con altri prodotti e con più italiani che
02:44sono già tanti che usano questi servizi di Poste italiane.
02:47La Convenzione rafforza la collaborazione tra Poste italiane e la Polizia di Stato attraverso
02:52l'azione della Polizia Postale per la sicurezza cibernetica consolidando una cooperazione storica
02:58in un contesto caratterizzato da minacce informatiche sempre più sofisticate.
03:02In questo caso il cliente coincide con cittadini, cittadini che confidano in Poste, si affidano
03:09ai servizi di Poste e che quindi in quel momento possono essere esposti a minacce di ogni tipo.
03:17La nostra missione è quella di tutelare.

Consigliato