Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Parlamento della Repubblica di Croazia
Affari esteri e difesa - Ufficio di Presidenza
Incontro con una delegazione della Commissione affari esteri del Parlamento della Repubblica di Croazia (24.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Se non sono contrarietà durerà per tutta la nostra seduta.
00:14Do quindi il benvenuto, ahimè la pronuncia, al Andro Krusolovic, Presidente della Commissione Affari Esteri della Repubblica di Croazia,
00:28Joasna Vojnic, membri della Commissione stessa.
00:31Grazie di essere qua con noi.
00:33Procediamo così che lei farà una sua relazione.
00:37Raccogliamo le domande e poi tutte insieme le do l'opportunità di rispondere.
00:42Dirò solo due parole.
00:45Possiamo molto rallegrarci del nostro rapporto bilaterale in questi anni vivificato dalle tante incontri a livello istituzionale che si sono svolte.
00:58Non possiamo rallegrarci ovviamente di quello che sta succedendo intorno a noi.
01:03Io dico sempre il periodo più gravido di pericoli per l'umanità della Seconda Guerra Mondiale.
01:08L'altra cosa di cui dobbiamo essere forti è del nostro legame e anche di questa Europa.
01:19Perché con tutti i suoi difetti, i suoi grandissimi ritardi, le sue inefficienze, lo suo scarso livello di democrazia, insomma un po' di problemi l'Europa ce li ha.
01:30Però nel panorama del sistema internazionale continua a essere un unicum.
01:35Ha garantito a quelle nostre nazioni 70 anni di pace.
01:40Quindi insomma è costruzione ancora zoppicante ma devo dire che nel panorama difende ancora dei principi e dei valori che sono fondamentali per l'umanità.
01:53Prego Presidente.
01:55Grazie signora Presidente Craxi.
01:59Sono molto lieto di salutarvi in mio scarso italiano che non ho praticato da tanto tempo.
02:06Se faccio qualche errore mi scuso ma penso che lei...
02:12Grazie, parlerò in italiano.
02:15Se farò qualche errore penso che sarò scusato dalla vostra parte.
02:22Grazie. Comunque sono molto felice per essere qua.
02:26È passato tanto tempo quando l'ultima volta ci sono riunite le due commissioni.
02:37Noi abbiamo una camera in Parlamento.
02:40Siamo un Parlamento di 151 deputati perché il Paese come lo sa non è così grande come l'Italia.
02:48Siamo meno di 4 milioni di abitanti ma sparsi praticamente su tre varie zone dell'est adriatico.
03:01Così abbiamo una buona vicinanza tra quale l'Italia è il vicino più importante per noi.
03:14Con me è qua signora Jasna Vojnic, rappresentante della minoranza croata in Vojvodina della Repubblica Serbia del Nord.
03:28È il membro del Parlamento come altri due rappresentanti dei croati in estero.
03:38Così è molto importante che la signora Jasna è qua.
03:41Mi devo scusare perché la signora Zavka Bucic, che è il membro della nostra commissione e il presidente della commissione per i croati all'estero,
03:54è rimasta a Zagabria per la causa della legge che domani si discuterà in nostro Parlamento,
04:01proprio la legge che si occupa dei croati in estero.
04:07C'è anche una comunità importante in Italia?
04:11Non così importante.
04:12Sì, la comunità croata in Italia è presente storicamente, specialmente in parte sud della Molise e della Puglia.
04:21Ci sono presenti anche i croati, il Friuli, Venezia e Giulia, ma non è così presente e importante come la comunità italiana in Croazia.
04:31Devo dire che il nostro vicepresidente del Parlamento è il dottor Furio Radin, il mio collega e amico,
04:37che fa parte della nazione italiana, che è praticamente dieci volte consecutive eletto come rappresentante degli italiani.
04:49e anche degli altri nazioni, perché noi abbiamo otto rappresentanti delle minoranze nazionali,
04:59varie minoranze nazionali in nostro Parlamento, loro hanno il suo posto garantito.
05:09Comunque siamo qua per approfondire i temi importanti per la nostra cooperazione.
05:18in vigilia della visita del signor Presidente, Sua Eccellenza Mattarella, a Zergabria, per la seconda volta,
05:26venti giorni fa ci ha visitato anche il signor Ministro degli Esteri,
05:32con il quale abbiamo approfondito i temi molto importanti,
05:37che si occupano proprio dei rapporti economici, politici, rapporti della sicurezza comune,
05:47sull'Adriatico, ma anche da questa parte del Mediterraneo.
05:51Per i miei colleghi c'è stato anche un business forum di incontri tra le nostre tende.
05:59È un business forum con molto e grande successo.
06:08Devo dire che l'Italia è il secondo partner commerciale da 30 anni della Croazia,
06:15non è primo, ultimi cinque anni Germania è numero uno, ma vent'anni fa l'Italia aveva il primato.
06:25Dunque dobbiamo lavorare su questo, che l'Italia diventa ancora un partner dell'investimento.
06:32Guardando come l'economia italiana cresce ogni giorno,
06:35sono sicuro che anche quella presenza delle imprese e delle compagnie italiane e viceversa
06:44si presentano specialmente sull'ambito dei paesi del Balcani dell'Occidente,
06:54sulla cooperazione comune, perché noi, come abbiamo detto sempre,
07:01siamo una porta per l'Europa centrale ed est,
07:12specialmente una porta e il legame più vicino ai paesi su quale vogliamo parlare oggi.
07:21Non si può capire neanche lavorare sull'allargamento dei paesi dei Balcani,
07:31senza collaborazione con noi, perché noi siamo praticamente sul posto,
07:40è il miglior avvocato di tutta l'Unione Europea sulla integrazione dei paesi,
07:47su quale guardiamo con grande affetto e abbiamo l'interesse più forte
07:55del tutti i paesi europei che i nostri vicini diventano i membri della Unione Europea.
08:01Perché? Vogliamo avere la stabilità.
08:05Adesso stabilità non ce l'abbiamo, purtroppo.
08:08E questi sono i rapporti sui quali dovevamo parlare,
08:12perché questo succede praticamente alle acque di rimpettaie dell'Italia.
08:17Il rallentamento della risposta europea ha fatto sì che altri attori,
08:24non necessariamente amici, siano penetrati nell'aria.
08:29E' bravo. Devo dire con la franchezza e apertamente.
08:33Purtroppo la Russia ha le sue influenze molto forti.
08:43La Russia vuole destabilizzare la zona e potrà attivare l'incidente in qualsiasi momento
08:53solo per attirare l'attenzione dalla guerra e dall'aggressione che ha cominciato contro l'Ucraina.
09:04Con i suoi proxies.
09:06Purtroppo i nostri vicini sono quelli.
09:11L'Europa ha i problemi con il consenso e con la cooperazione con l'Ungheria.
09:21La Serbia non potrà uscire dal suo circolo vizioso su quale si gira come un gatto in un scatola,
09:30non potrà uscire fuori.
09:32Sapete molto bene che in sette mesi ci sono le proteste dagli giovani là
09:37e non si vede la linea come uscire da questa crisi.
09:44Bosnia e Herzegovina, noi abbiamo una frontiera con Bosnia e Herzegovina più lunga di mille chilometri.
09:57E' la frontiera più lunga che quella Finlandia-Russia.
10:05E sono 30 chilometri dalla mia città Spalato, sono 50 chilometri da Zagabria.
10:10Queste frontiere sono le frontiere dell'Europa.
10:15E purtroppo la mia nazione è ancora 400 anni dopo la prima linea della difesa,
10:21parlando delle immigrazioni illegali.
10:27E abbiamo una destabilizzazione molto grave in Bosnia e Herzegovina.
10:32Non parlando con purtroppo la Bielorussia balcanica che è Montenegro.
10:39Noi guardavamo il Montenegro come il candidato più vicino all'adesione,
10:51ma loro si sono ralentati.
10:55Non so se avremo abbastanza tempo per spiegare cosa succedeva
11:01negli ultimi sette anni, otto anni al Montenegro.
11:05Anche l'Albania è andata più avanti con la sua adesione all'Unione Europea
11:18che il Montenegro, che si è ralentato.
11:21Ci sono varie ragioni.
11:25Purtroppo il Presidente Vucic non vuole permettere
11:28che nessuno dai Balcani dell'Ovest andrà avanti verso l'Europa
11:36perché questo sarà un significante conferma
11:43che a Bruxelles non ci sono i mostri che non amano i paesi balcanici,
11:50ma che riconoscono la democratizzazione e le riforme dei paesi
11:59che vogliono diventare i membri dell'Unione Europea.
12:05Se Montenegro entrerà prima di loro, lui avrà il problema.
12:09Come spiegare alla sua nazione che una piccola Montenegro si è avvicinata di più?
12:16E noi dobbiamo aiutare queste forze democratiche.
12:22Dobbiamo aiutarli.
12:25Se non li aiuteremo succederà il fenomeno che oggi si vede in Serbia,
12:35che meno di 40% della popolazione vede il suo futuro in adesione con UE.
12:43Senza la Serbia, noi sulle nostre frontiere e la stabilità sui Balcani non succederà mai.
12:53Così dobbiamo trovare il modo, tutti insieme, come rafforzargli
12:59e dargli il modo per far incoraggiare le forze politiche democratiche su quale possiamo contare.
13:14È successo in Bosnia e Herzegovina,
13:16ma il processo dell'adesione della Bosnia e Herzegovina è stato fermato due anni fa
13:23dalla parte serba in Bosnia e Herzegovina.
13:26Tra due giorni, alla riunione del Consiglio d'Europa,
13:35i primi ministri dell'Europa parleranno non solo della crisi del Medio Oriente e dell'Ucraina,
13:41ma anche sulla Bosnia e Herzegovina,
13:43perché la Croazia e il premier croato alla scorsa riunione
13:51hanno insistito che quell'argomento sarà approfondito.
13:55Se perdiamo la Bosnia avremo tutti i problemi su quali dobbiamo parlare.
14:00Io non voglio essere critico quando parlo di questi fatti,
14:10ma ho parlato con il ministro degli esteri italiani.
14:16Lui ha fatto un giro molto importante sui paesi del West Balcani.
14:24Lui ha visitato la Serbia con un business forum,
14:27sei mesi dopo ha organizzato il business forum anche a Zagabria.
14:33Sua visita al business forum succederà proprio al giorno
14:36quando 350.000 belgradesi protestavano contro il Vucic.
14:43Sapete cosa ha fatto il presidente Vucic?
14:46Ha messo i messaggi, le parole del vicepremier,
14:54e il ministro italiani come una conferma
15:00che in Serbia è tutto a posto,
15:02che quelli 350 che gli ha fatto sfuggire
15:06con il canone di suono,
15:14non so come si dice,
15:17un...
15:18com'è?
15:21Un canone all'acqua?
15:23No, un canone...
15:25Sono uno sparosalve?
15:28Un...
15:29non so come...
15:32Sound...
15:33Sound boost cannon.
15:37Yes, lui ha fatto attaccare questi protestanti
15:49con un'arma che si usava in Stati Uniti
15:56contro le proteste del Raid, eccetera, eccetera,
16:00nella stessa giornata.
16:01Dunque dobbiamo essere molto attenti
16:06sui gesti
16:08dell'adesione di questi paesi
16:12che stanno facendo finta
16:16che si stanno preparando
16:18in loro avvicinamento.
16:25amministrativamente
16:27loro mettono
16:29i segni che
16:30cosa...
16:32tutto hanno...
16:33hanno adattato
16:35queste leggi
16:36ma purtroppo
16:37il problema
16:38in Serbia è.
16:40Forse signora
16:41Vojnic potrà spiegare meglio
16:43perché vive in Serbia,
16:45lei è cittadina anche
16:47della Repubblica di Serbia,
16:49è il nostro
16:50deputato,
16:52vive praticamente ogni giorno
16:55questa realtà
16:55specialmente
16:57le realtà
16:58verso le comunità
17:01non serve.
17:05Forse è una buona idea
17:07che
17:08voi cari colleghi
17:10rivolgete qualche domanda
17:12anche a
17:13signora
17:14Vojnic.
17:16E poi
17:17alla fine
17:18volevamo
17:19anche informarvi
17:20che la Croazia
17:21è pronta
17:22con
17:24l'ulteriore
17:27affermazione
17:28del piano
17:29Mattei
17:30come un modello
17:31che dovrebbe essere
17:35il modello
17:36per il patto
17:36del Mediterraneo
17:38che sarà
17:39un documento
17:40molto importante
17:41promosso
17:41dal
17:42membro
17:43della
17:44Commissione
17:46europea
17:46signora
17:47Suiza
17:47la
17:48ex
17:50vicepresidente
17:51della
17:52Commissione europea
17:55che è
17:55ex sindaca
17:56del
17:56città di Dubrovnik
17:58di Ragusa
17:59che conosce
17:59la situazione
18:00molto bene
18:01perché il patto
18:02del Mediterraneo
18:03è
18:03questione
18:04del tutto
18:04è questione
18:06il patto
18:06del Mediterraneo
18:07con i paesi
18:08del bacino
18:09arabo
18:11è un documento
18:13su quale
18:13dobbiamo
18:14trovare la
18:15soluzione
18:15in queste
18:17acque
18:17in queste
18:18terre
18:18che sono
18:19difficili
18:21per tutti
18:21noi
18:21specialmente
18:22per le
18:24ragioni
18:24delle
18:25migrazioni
18:28illegali
18:28ma anche
18:29del scambio
18:29commerciale
18:31e rafforzamento
18:33economico
18:33del
18:33Nord
18:36Africa
18:37su quale
18:38l'Italia
18:39naturalmente
18:40ha i suoi
18:41interessi
18:41ma tutta
18:42l'Europa
18:44deve trovare
18:45la soluzione
18:46come
18:46essere
18:48competitivo
18:49non
18:49lasciargli
18:51alla Russia
18:52la Cina
18:53e l'America
18:54che
18:54giocano
18:55in nostro
18:56giardino
18:58devo dire così
18:59mi dispiace
18:59ma
19:00meglio che siamo
19:01franchi
19:01aperti
19:02che
19:02troppo
19:04diplomatici
19:05grazie
19:06presidente
19:07se
19:09l'onorevole
19:10ci vuole
19:10un po'
19:11raccontare
19:11che cosa
19:12lei vede
19:12giornalmente
19:14cosa si sta
19:18muovendo
19:18in Serbia
19:19e quali sono
19:20le spinte
19:21e anche
19:22le
19:24le
19:24le
19:25le
19:25le
19:25le
19:25le
19:25le
19:25le
19:25le
19:25le
19:25le
19:25le
19:26le
19:26le
19:26le
19:26le
19:26le
19:27le
19:27le
19:27le
19:27le
19:27le
19:27le
19:27le
19:27le
19:28le
19:28le
19:29le
19:29le
19:29le
19:30le
19:31le
19:31le
19:32le
19:33le
20:04Credo che devo dire un po' di parole sulla situazione riguardo l'enlanzamento dell'Unione
20:09all'Unione del Balcano, con un particolare foco sulla Serbia.
20:15Ok, quindi, vai a tradurlo?
20:34Sono membro del Parlamento croato e in particolare rappresento la minoranza
21:04croata anche all'estero, ma credo che il Presidente questo l'abbia già detto.
21:07Sono consapevole del fatto che ci siano delle procedure chiare da ottemperare per poter
21:36entrare nell'Unione Europea, ma la situazione in Serbia è estremamente difficile, non soltanto
21:41dal punto di vista delle minoranze, ma anche della maggioranza.
21:46Riteniamo che le proteste in corso da ormai un anno non potranno trovare soluzione senza
22:05l'appoggio dell'Unione Europea.
22:07Chiunque voglia osservare la situazione attualmente in Serbia si renderà conto che con l'attuale
22:30governo e l'attuale tipologia di governo non è possibile preservare e garantire nello
22:35Stato di diritto, nella libertà dei mezzi di comunicazione.
22:39Il Presidente Vucic controlla tutti i mezzi di comunicazione che abbiano una frequenza nazionale,
22:44ma anche la situazione dei posti di lavoro.
23:00Se ci si oppone, si parla contro l'attuale governo, si rischia la perdita del posto di lavoro,
23:26sono molti giornalisti e gli attivisti che attualmente hanno paura, ma è la prima volta
23:31che le persone hanno il coraggio di dire no a questo genere di governo.
23:35Un esempio è una sparatoria avvenuta in una scuola l'anno scorso, la gente ha chiesto che
23:53il governo si assumesse la responsabilità, ma il governo non lo ha fatto e ha fatto ricadere
23:58la colpa su altri.
23:59Alle ultime elezioni locali a Belgrado il governo ha portato a votare persone provenienti
24:23da altre città, questo per non annullare le elezioni, ma le elezioni negli ultimi anni
24:27non rappresentano la realtà volontà delle persone.
24:34The public TV only shows what the government wants, opposition leaders and protests are not
24:40shown, even if there are hundreds of thousands of people on the street every weekend.
24:45Most people don't hear the truth because of captured media there.
24:49La televisione pubblica mostra soltanto ciò che desidera il governo, non vengono trasmessi
24:57e invitati leader dell'opposizione o attivisti, nonostante ogni fine settimana ci siano migliaia
25:02di persone che protestano in strada, ma la gente non può sentire la verità perché
25:06è oscurata dal governo.
25:08Also, there was a big scandal called Yovanica, where a person close to the government grew a lot
25:13of marijuana with help from police, no one important was punished.
25:20C'è stato anche un altro scandalo recente in cui persone vicine al governo sono state
25:25trovate in possesso di marijuana, ma nessuno è stato sanzionato per questo.
25:33Young people are leaving the country because they don't see a future, good jobs and schools
25:39are hard to find, and many feel they must leave Serbia to have a normal life.
25:46I giovani sono costretti a lasciare il paese per la totale assenza di prospettive future
25:49e posti di lavoro, per questo decidono di lasciare la Serbia.
25:52As a minority, we are completely excluded from the decision-making process and they keep
26:05us all in a financial wheelchair.
26:09Our roof organization formed by the law gets €150,000 for all, education, culture, information
26:17and official language in use. In those circumstances, you can do nothing.
26:23Come minoranza, siamo completamente esclusi dal processo decisionale. C'è un'organizzazione
26:32che stanzia per noi €150,000 per progetti che riguardano l'istruzione, la cultura, ma in
26:39una situazione del genere non si può fare praticamente nulla.
26:42And behind that, all Croats live in fear because Serbia cause, for most of their problems,
26:52find in Croatia. Hate speech towards Croats became normal there and it is a good opportunity
26:59to change topic when you have a big problem in your country.
27:12That's why it must be clear that people in Serbia is not able to fight to change without support
27:32from the EU. And I think that if EU don't help those people who are finally stood up against
27:40those regime, it could be a risk for all in EU. I think it is not good to have one country so risky
27:48like Serbia outside the EU. After Russia's aggression against Ukraine, enlargement is no longer just
27:56about the economy, it is about security. And leaving candidate countries outside the EU, I think today
28:03is more dangerous than including them. Thank you.
28:10...effettivo cambiamento nel loro paese e l'Unione Europea deve aiutare queste persone
28:28perché altrimenti sarà ancora più rischioso per l'Unione Europea stessa e per la stabilità.
28:33E penso che non sia una buona idea avere la Serbia fuori dall'Unione Europea in questo
28:37momento in cui la Russia ha invaso l'Ucraina e credo che l'allargamento debba avere una
28:42connotazione non soltanto economica ma anche legata alla sicurezza. Pertanto sarebbe molto
28:49più saggio e più sicuro avere un paese come la Serbia all'interno dell'Unione piuttosto
28:54che al di fuori.
28:58Grazie. È del tutto evidente che abbiamo un interesse comune e una visione comune, forse
29:04meglio tradurre.
29:05It is clear that we have a common interest and a shared vision.
29:11L'interesse comune, la visione comune è quella di avere un'area. Io chiamo Mediterraneo
29:16allargato tutto il nostro mondo, nel senso che chiamo Mediterraneo allargato i Balcani
29:23occidentali come l'Africa profonda.
29:26Per quanto riguarda in particolare i Balcani occidentali, io credo che ci sia anche una responsabilità
29:45europea. Non avere risposto con sufficiente volontà, impegno, lasciando passare il tempo
30:00a quei popoli che ancora guardano all'Europa come uno spazio di libertà, di progresso civile
30:06sociale, io la considero un atto un po' immorale che sia stato da parte dell'Europa.
30:13La città dell'Europa, non aver visto le sfide che stavano arrivando, le lentezze burocratiche
30:37dell'Europa hanno fatto sì che altri attori siano potuti penetrare nell'area dei Balcani
30:44occidentali, in Serbia in particolar modo.
30:52La scuola europea in front of all the challenges that we have ahead of us, but also bureaucracy
30:59have allowed other players to penetrate Western Balkans and Serbia in particular.
31:04condivido la visione che bisogna raddoppiare i nostri sforzi.
31:10I share the vision that we have to double our efforts.
31:13E dobbiamo cominciare a parlare, oltre che di diritti, anche di doveri nell'appartenenza
31:21dell'Unione Europea.
31:23And we have to start talking about not only rights, but also duties in being part of the
31:28European Union.
31:35And we must make many possible efforts to include the whole region in the European Union.
31:41By saying clearly that this is not just an economic opportunity, but it means sharing values.
31:54And to need to have one voice in foreign policy.
32:01In order to have a strong European Union as a global player.
32:09In order to have a strong European Union as a global player.
32:16I think that despite delays, problems that the EU proved to have in the last years,
32:37the EU is a unique project in the international landscape.
32:44That's why we must work together.
32:49In order to make it even more democratic and effective.
32:56Able to meet the will of the European citizens.
33:03And able to work for a reunification of Europe, which is our vision of enlargement.
33:20Enlargement as a reunification.
33:30You found us on this path and the citizens of the Balkan countries will find us there too.
33:37This year, with this committee, we visited Serbia and Montenegro.
33:56And we talked very frankly to them.
33:58You think or you will?
34:04Sorry.
34:05They did this year.
34:06Yeah.
34:07Avete già visitato, giusto?
34:09We will continue in autumn.
34:13And we signed also a memorandum of understanding in order to intensify
34:27and to enhance our exchanges.
34:34We are ready to sign a document also with your committee.
34:36We are trying to work also to re-launch the Lynch Initiative, which is a European initiative.
34:56that is another very important forum for us to exchange views.
35:00And we decided also to hold the meeting of the foreign committees of the Balkan countries.
35:15In order to have a more direct and frequent dialogue and help countries to work together and to counter all the authoritarian drifts that have occurred in the last few years.
35:22Thank you.
35:23Thank you.
35:24Thank you.
35:25Thank you.
35:26Thank you.
35:27Thank you.
35:28Thank you.
35:29Thank you.
35:30Thank you.
35:31Thank you.
35:32Thank you.
35:33Thank you, Mr. President.
35:34Thank you.
35:35Thank you, Mr. President.
35:36Thank you, Mr. President.
35:37Thank you, Mr. President.
35:38Thank you, Mr. President.
35:43Thank you, Mr. President.
35:44Thank you, Mr. President.
35:45Thank you for your notes.
35:58E' molto importante sentire quello che lei ha sottolineato, specialmente quel accento che dobbiamo trovare una voce in politica europea.
36:17Se questi paesi adotteranno quel principio della politica comune, anche il pubblico di questi paesi cambierà la sua posizione.
36:30E' molto difficile capire la società in vari paesi del Balcani dell'Ovest, quando si vede la celebrazione perché la Russia ha attaccato Kiev.
36:50Oppure le celebrazioni perché l'Iran ha lanciato i suoi missili su Israele.
37:00Oppure la vittoria del Presidente Erdogan che è stata celebrata a 40 km da Spalato.
37:09E' molto difficile aspettare che questa popolazione avrà l'alto per cento del suo desiderio per l'adesione dell'Europa.
37:30E' molto difficile parlare con la gente che non parliamo praticamente.
37:37Per esempio in Serbia e in Bosnia non c'è l'accordo con l'Unione Europea del sistema delle vise.
37:47Così 85% delle persone che sono state fermate sulla frontiera bosniaco-croata o servo-croata
38:01sono arrivate con le vise turistiche in Bosnia e nel Belgrado dai terzi paesi.
38:10E questo è il problema della migrazione.
38:13Loro non vogliono adottare il sistema delle vise perché hanno i suoi interessi.
38:21Per esempio un interesse della Serbia perché è aperto le sue dogane, le sue frontiere.
38:30Perché alcuni paesi non hanno confermato l'esistenza dello Stato del Kosovo.
38:41Se non riconosce il Kosovo è il nostro amico e apriamo le frontiere.
38:49Così abbiamo la gente del terzo mondo che arrivano sulle nostre frontiere
38:54che sono molto difficili a spingerli fuori.
39:02Dunque la politica comune europea è una delle condizioni più importanti che loro devono adottare.
39:15Siamo d'accordo con lei e lavoriamo su questo, lavoreremo insieme perché qualche paese ci sente,
39:21qualche paese fa il sordo.
39:23Io mi scuso molto ma abbiamo il governo che purtroppo ha tempi molto stretti
39:27e dobbiamo ratificare dei provvedimenti.
39:31Fatemi sapere se per caso possiamo andare avanti anche col protocollo d'intesa.
39:36Assolutamente sì.
39:36Se volete parlarne.
39:37Io in nome del mio ma sono sicuro che avremmo la possibilità,
39:43un grande desiderio di lavorare su questo.
39:47Ci sono altre domande?
39:48Vorrei sentire qualcuno.
39:50Dobbiamo chiudere purtroppo perché abbiamo il governo che ci ha detto che può stare solo fino alle quattro qua fuori.
39:56Ah, il governo sarà qua?
39:56Sì, ci ha dato venti minuti.
40:03Mi dispiace moltissimo, ci saranno presto altre occasioni.
40:06Sicuro, sono sicuro che avremo.
40:14Eccomi, governo scusa.

Consigliato