Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
“Il benessere oggi è un fiore a più petali: lo stipendio resta importante, ma previdenza, salute e qualità della vita sono sempre più centrali. Le persone cercano soluzioni che integrino il welfare pubblico, non che lo sostituiscano.” Così Luciano Canova, economista e divulgatore scientifico commentando l'indagine sulla trasformazione del Welfare dell'Osservatorio Groupama Assicurazioni. Al centro della riflessione dell’economista, anche il concetto di "economia dell’ottimismo".

Category

🗞
News
Transcript
00:00i dati della ricerca gruppa ma sulla trasformazione del welfare ci dicono innanzitutto che il concetto
00:11di welfare evolve e si trasforma insieme alle persone che lo investigano in qualche modo e
00:17direi che emerge in modo abbastanza chiaro un fatto direi consolidato nelle scienze sociali
00:23che quando parliamo di benessere e dunque anche di servizi di welfare dobbiamo parlare di un
00:27concetto multidimensionale quindi lo stipendio il denaro la leva monetaria è sicuramente importante
00:35a costruire un mattone di benessere tuttavia se vogliamo usare l'immagine di un fiore a più petali
00:42è ormai abbastanza chiaro che le persone hanno un'idea di benessere che comprende ovviamente il
00:48denaro e le risorse a disposizione ma anche un pacchetto di servizi che in qualche modo va a
00:53integrare una visione più completa e dunque emergono anche rispetto al periodo che stiamo
00:58vivendo preoccupazioni molto chiare rispetto alla salute e alla previdenza questo non è sorprendente
01:05perché se uno va a guardare le proiezioni demografiche italiane ci si accorge di una
01:10popolazione che invecchia e con una popolazione che invecchia ovviamente a livello di conti pubblici
01:16che sono sempre un po' in difficoltà ci si pone il grande tema la grande domanda basterà la sanità
01:21pubblica o il sistema pensionistico pubblico a soddisfare i miei bisogni una volta finito il
01:28ciclo di lavoro appare evidente che le persone chiedono sempre di più un intervento del datore
01:34di lavoro quindi in una visione integrata e multidimensionale di benessere questi servizi
01:41diventano anche un elemento del patto tra datore di lavoro e lavoratore e a integrano e sottolineo
01:49il verbo integrano non sostituiscono i servizi dello stato ma integrano questi servizi per
01:54offrire proprio una qualità della vita importante quindi mi viene anche da dire che al di là delle
01:59criticità emerse da chi risponde a questa ricerca che esprime preoccupazioni ci sono anche bisogni e
02:07opportunità e quindi in un universo come quello italiano predominante in cui l'idea predominante è
02:14quella di piccola e media impresa c'è spazio per come dire inserirsi in questo mercato come
02:20datore di lavoro in un patto sociale che crea fiducia tra datore di lavoro e lavoratori e integra
02:25i servizi di welfare per una qualità della vita alta e una visione della vita completa io parlo di
02:31economia dell'ottimismo innanzitutto per come dire abituarci ad avere una visione complessa della
02:37realtà perché è chiaro che esistono delle notizie critiche delle notizie che possiamo
02:43anche definire come negative gli elementi che emergono dalla ricerca di gruppo amaci dicono
02:47che le persone sono comunque preoccupate rispetto alle esigenze che avranno con riferimento a sanità
02:53e previdenza tuttavia esattamente come questa l'immagine classica che si usa in matematica per
02:58i concetti confusi un cielo è fatto di nuvole di squarci d'azzurro è rarissimo che non ci sia una
03:04giornata dove ci sono delle nuvole che possono essere queste preoccupazioni nel nostro caso
03:10rispetto a sanità e previdenza ma anche squarci d'azzurro ed è lì che appunto le imprese possono
03:16andare a integrare le loro offerte per garantire a chi le domanda a chi li domanda servizi e qualità
03:25della vita alta quindi ottimismo nel senso che questa diventa da paura e bisogno opportunità
03:31opportunità per per sostenere poi lo standard di vita delle persone e a proposito di paura che
03:40diventa opportunità direi che la ricerca evidenzia nella nostra esigenza di guardare le cose in modo
03:48complesso l'importanza che ha la visione di lungo periodo quindi le esigenze dell'oggi ma anche la
03:54pianificazione rispetto a quello che verrà domani questa per me rappresenta una notizia positiva anche da
04:00persona che fa divulgazione di economia rispetto a un tema che tradizionalmente viene considerato
04:06come critico in italia l'educazione economico finanziaria mi piace l'idea che i lavoratori e le
04:11lavoratrici sempre più in realtà mostrino dati alla mano una competenza di educazione economico
04:18finanziaria che è proprio quella di pensare al proprio futuro quindi quelle domande di sanità e
04:24e di previdenza che vada a integrare il sistema pubblico mostrano in realtà un'attenzione lungimirante
04:29al futuro e la lungimiranza è anche quella del datore di lavoro che costruisce un patto di fiducia
04:34con il suo collaboratore creando in in azienda non soltanto un contesto in cui scambio il mio lavoro
04:40con il denaro ma un contesto di fiducia in cui l'azienda in realtà entrando in un'idea multidimensionale
04:46di benessere diventa comunità comunità di valore comunità di fiducia e aggiungo un'ultima
04:52opportunità ottimista normalmente le proiezioni demografiche giustamente vengono sempre raccontate
04:58per l'italia con riferimento alla criticità un paese che invecchia pochi giovani però noi dobbiamo
05:05anche dirci che l'aspettativa di vita che aumenta è un dato positivo vuol dire che la vita delle persone
05:11si allunga e non soltanto la vita delle persone si allunga ma l'idea di una vita di qualità
05:16si allunga cioè le persone oltre 50 oltre i 65 anni esprimono bisogni che sono bisogni di
05:23consumatori giovani viaggiare intrattenersi studiare in economia è nata la categoria della
05:30silver economy guardando proprio il caso specifico dell'italia questa mi sembra un'occasione
05:35ovviamente con tutte le criticità che rimangono delle nostre proiezioni demografiche ma un'occasione
05:41di sviluppo proprio per tenere conto di una popolazione che invecchia ma che domanda esattamente
05:47come lo faceva quando aveva 20 anni una vita di qualità anche quando ne ha 50 e 65 e in questo
05:53un welfare integrato tra azienda e stato con i pacchetti offerti dall'azienda diventa cruciale
05:59proprio nel garantire sicurezza e serenità alle persone
06:02quindi
06:04quindi

Recommended