Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/06/2025
La stagione estiva è appena iniziata, ma la movida 2025 si sta già rivelando turbolenta. Le forze dell’ordine sono state chiamate ai primi interventi significativi nelle aree calde del divertimento notturno, dove la situazione, come ogni anno, rischia di sfuggire di mano tra musica alta, affollamenti e tensioni che sfociano in episodi violenti.

continua a leggere su:

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Abbiamo parlato di Malamovida, a Roma abbiamo anche fatto vedere un video, un tema che però non sembra riguardare effettivamente soltanto la capitale, ma anche Civitavecchia, perché so che c'è stata una maxirissa nella notte, ora bisogna capire se sia collegata sempre alla questione Malamovida, ce la confermerai tu tra pochissimi istanti.
00:48Certamente, questa maxirissa che ha coinvolto proprio decine di giovani, alcuni appena maggioreni, altri un pochino più grandi, e che ha visto il ferimento in maniera non troppo grave, ma che comunque richiederà del tempo per la corrigione di un ragazzo che è stato ricoverato.
01:10Tutto è partito durante una serata in un noto locale sulla via Aurelia, dove si balla, si beve, si fa quello che è proprio della Malamovida, una sorta di piccola discoteca, non so se potremmo definirla così.
01:28Una parola di troppo, non è ben chiaro, forse il caldo, l'alcol, è scoppiato un litigio, e lì una rissa che ha coinvolto decine di persone, lanci di sgabelli, in rete circola anche qualche video che mostra l'entità e la gravità della rissa che ha visto coinvolte decine e decine di persone.
01:51Al punto che i carabinieri che sono intervenuti sul posto hanno faticato parecchio per riportare la calma.
02:00Gli investigatori stanno visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza per capire un pochino che cosa sia successo e accertare proprio le responsabilità di tutte le persone coinvolte.
02:12Il ragazzo ferito e tre altri ragazzi sono stati denunciati intanto dai carabinieri che sono intervenuti sul posto.
02:22E come al solito qua, come giustamente sottolineavite, si riaccende un po' la solita polemica estiva, forse di quelli un po' più grandi, come noi ormai, che non partecipano più così attivamente alla Malamovida.
02:38Beh, certamente alle risse no, certamente alle risse non partecipiamo, effettivamente no, Francesco, evidentemente.
02:45Però sì, è un tema che si riaffaccia sempre quando rinizia la stagione estiva.
02:49In realtà, a dire la verità, da un po' di anni se ne parla anche d'inverno, però d'estate si intensifica perché fa caldo, si esce, si sta con gli amici, è più normale, più usuale.
03:00E come dicevo, è un problema che riguarda anche Civitavecchia, non è che riguarda soltanto Roma.
03:05Certamente, è un problema, giustamente come sottolineavite, anche in inverno se ne parla, d'estate se ne parla un po' di più, forse perché essendo località di mare, Civitavecchia, raccoglie anche gente un po' dal comprensorio.
03:18E il problema è che, io non so se ricorderete, ma lo scorso anno sempre nei pressi di questo locale erano stati fatti dei maxi controlli da parte dei carabinieri con pattuglie venute anche da Roma,
03:33che hanno portato al sequestro di tirapugni, manganelli e armi improvvisate di ogni genere.
03:39Questo fa capire un pochino quali sono le intenzioni delle persone che spesso escono la sera, perché diciamo, se io voglio andare a bere qualcosa con gli amici, non mi porto il tirapugni.
03:52No, esatto, infatti, assolutamente. Anche perché, ripetiamo un concetto, Francesco, incontrarsi con gli amici, stare con i propri amici, passare una serata in compagnia, è assolutamente lecito, ovviamente.
04:06Si spera anche che questo accada, perché se no poi ci lamentiamo che le nuove generazioni stanno sempre attaccate al cellulare.
04:12Quindi qua cadere, diciamo, nella polemica sterile è molto facile. Invece è giustissimo che questi ragazzi si incontrino, ma chiaramente ci sono dei limiti, delle regole che andrebbero rispettate.
04:23Portarsi un tirapugni dietro non è che è proprio, insomma, ha delle intenzioni positive, ecco, un gesto di vostro.
04:30Diciamo che la serata non inizia con il piede giusto.
04:33Esatto, esatto, assolutamente sì.
04:36Sono stati intensificati i controlli, a Cevita Vecchia, scusa se ti interrompo, perché Roma, per esempio, ha predisposto.
04:42Probabilmente lo saranno alla luce di questi episodi. Ci sono sempre i soliti controlli, ma che è chiaro vanno intensificati, perché comunque, come dicevamo poco fa, durante l'estate la movita aumenta, aumentano le persone su tutto il litorale, chiaramente non solo Civita Vecchia.
05:02Quindi probabilmente anche gli uomini che normalmente delle forze dell'ordine servono il territorio non sono più sufficienti e servono questi pattuglioni, come vengono chiamati, a volte anche interforze, che vanno a fare dei controlli su tutto il territorio per cercare di ristabilire un po' d'ordine.
05:20Infatti proprio questo chiedono ai residenti, che si riporti un po' d'ordine, che si facciano rispettare le regole che ci sono.
05:28Ad esempio, la musica a Civita Vecchia andrebbe spenta a una certa ora, quindi che si rispettino queste ordinanze, questi regolamenti, come il volume della musica, il non servire alcol ai minorenni.
05:43E cercare comunque di mantenere un certo decoro senza nulla togliere a commercianti e giovani, che è giustissimo, come sottolineavi, è giustissimo la socialità, il divertimento, l'uscire la sera.
05:57Tutto senza sfociare in azioni che possiamo definire criminali, perché qua parliamo di azioni criminali, una maxirista con decine di persone che ha feriti, denunciati, il locale è magari messo sottosopra, persone che magari stavano soltanto lavorando e si trovano coinvolte o addirittura ferite.
06:19In questo caso va da sé che si tratta di azioni criminali.
06:23No, assolutamente sì. E poi magari parliamo anche di commercianti che rischiano anche la chiusura, perché molto spesso poi si coinvolge anche un po' tutto ciò che era presente in quel momento, chiaramente.
06:35Quindi il messaggio che possiamo mandare, noi che facciamo informazioni, è chiaramente regole, massima sicurezza, in un certo senso, anche perché va a beneficio un po' di tutti.
06:46Francesco, secondo tema che affrontiamo riguarda Bosco Enel. Perché? Perché ci sono state delle polemiche, no? Sono stati sollevati dei dubbi, io qui leggo.
06:57Sì, sollevati dei dubbi, chiaramente ci sono state anche delle polemiche, come è proprio della politica, ma tutto legato a questo Bosco Enel, che cos'è?
07:07Sono questi 40 ettari che erano nati come compensazione per la centrale a carbone.
07:13Petrelli ha preso, che è un ex candidato sindaco, ex consigliere comunale della lista civica del buon governo, ha preso a cuore la vicenda e comunque sottolinea come liquidare un bosco di 40 ettari come qualche alberello da spostare non sia propriamente giusto
07:35e cita una vecchia nota di Enel che parlava di 11 mila alberi. Ora, invece dal punto di vista dell'amministrazione e di tanti altri si dice no, non è che sia proprio un bosco, non è chiaro lo stato dell'area, andrebbero un attimino, perché comunque è nei pressi della centrale,
07:55andrebbero un attimino fatte delle analisi e questa è una polemica che va avanti da diversi mesi se non addirittura anni, perché comunque Enel ha richiesto di poter tagliare quello che viene definito appunto il bosco Enel
08:08e una società ha presentato la proposta di creare un parcheggio per l'automotive lì in quell'area e l'amministrazione comunale sembrerebbe essere portata ad accettare questa proposta
08:24o almeno Petrelli sottolinea, dice da parte dell'amministrazione non c'è stato nessun diniego, quindi si pensa che sia d'accordo con questo progetto.
08:35Quindi cogli l'occasione anche per sottolineare come ci siano un po' di dubbi, ad esempio ultimamente c'è stata un po' di polemica sulla variante urbanistica
08:46che andrebbe a coinvolgere un territorio al cui interno il sindaco avrebbe un 1,5% di proprietà su un terreno che eventualmente acquisirebbe valore.
09:02C'è stata una bella polemica su questo e il sindaco dice chiaramente è scritto sul mio 7,30, non c'è niente di particolare,
09:13questo starà a chi si sta occupando di investigare sulla cosa, fare chiarezza e capire.
09:21Quindi da parte dell'opposizione di Petrelli che cosa è stato chiesto?
09:24È stato chiesto di parlare pubblicamente, magari di convocare anche un consiglio comunale per chiarire un po' che cosa sta succedendo,
09:34anche perché Petrelli sottolinea l'affidamento del servizio di salvataggio sulle spiagge per circa 100.000 euro dalla regione,
09:45se non ricordo male, ad una società che sarebbe riconducibile ad una persona che ha appoggiato il sindaco durante la campagna elettorale.
09:53Quindi da parte di Petrelli è un po' una provocazione rivolta soprattutto a Movimento 5 Stelle e a WS,
10:02dicendo che bisogna parlare, dov'è questa purezza di cui si è parlato nel corso degli ultimi anni, della causa diciamo.
10:12E si rivolge poi al sindaco Mienti Bene, dopo tutti questi anni sei riuscito a diventare sindaco,
10:19dopo tutti questi anni all'opposizione, dopo vari tentativi e ci ritroviamo così con la vecchia politica mascherata,
10:26degli interrogativi che sicuramente faranno discutere, se ne parlerà,
10:31probabilmente sarebbe bene convocare o parlarne quantomeno in consiglio comunale per cercare di fare un pochino chiarezza.
10:40Assolutamente sì, com'è che poi si dovrebbe avvenire nelle questioni legate, come sempre, alla politica,
10:49che è un po' anche quella che chiedono i cittadini.
10:52Beh, staremo a vedere quali saranno i risvolti di questa vicenda, Francesco.
10:57Nel frattempo concludiamo invece in questo caso con un bel progetto positivo che parla di lettura,
11:03perché, cito testualmente l'articolo, la cultura è un diritto di tutti ed è proprio vero.
11:11Sì, sostanzialmente Civitecchi ha firmato quello che viene definito il patto per la lettura,
11:17che è una sorta di documento programmatico che vuole un pochino mettere a rete tutte quelle che sono le azioni
11:23che sono state fatte in questi anni.
11:25Un patto avrà una durata di cinque anni e vuole appunto creare una collaborazione tra soggetti pubblici e privati,
11:34ad esempio le varie biblioteche scolastiche con la biblioteca comunale.
11:40E sarà proprio la biblioteca comunale a fare da coordinamento per questo patto,
11:47perché ad esempio ci sono state diverse iniziative proprio all'interno della biblioteca comunale,
11:53come la lettura delle fiabe per i più piccoli o convegni, iniziative e quant'altro.
11:58Lo scopo ovviamente è quello di promuovere la lettura e di far diventare Civitavecchia una città che legge sempre di più.
12:07Com'è? Ecco, ultima domanda che ti faccio, Francesco.
12:11Come siamo messi a Civitavecchia per quanto riguarda la lettura?
12:14Perché sai, si è registrato negli ultimi anni un drammatico calo di lettori, no?
12:18Quindi biblioteca ad esempio è costretta a chiudere, insomma, gli italiani sono un po' pigri per quanto riguarda la lettura.
12:24A Civitavecchia che dati ci sono, se ce ne sono ovviamente a disposizione?
12:28Cioè è una città che legge?
12:31Beh, dati precisi non ce ne sono e probabilmente questa iniziativa potrebbe essere un buon inizio per raccogliere qualche dato.
12:41Un modo per capire, no? Certo.
12:42Sì, sicuramente ci sono tante associazioni culturali, c'è un associazionismo culturale molto vivo a Civitavecchia.
12:52Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato