Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/06/2025
Tra chiusure "improvvise", stabilimenti balneari vuoti e discoteche che non hanno ottenuto le necessarie autorizzazioni, possiamo davvero dire che la stagione estiva sul litorale di Roma è definitivamente a rischio.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30L'ultima novità è che i nuovi concessionari sarebbero ancora fuori.
00:47Si parla di una questione che affonda le sue radici addirittura a 5 anni fa, nel 2020, quando c'era l'allora amministrazione capitolina a guida pentastellata, guida di Virginia Raggi.
00:58Ripercorriamo velocemente la vicenda e poi vi presentiamo la nostra seconda ospite.
01:03Nonostante le carte firmate e le sentenze favorevoli per 8 nuovi concessionari degli stabilimenti balneari romani, l'estate 2025 rischia di passare da spettatori.
01:13La storia parte nel 2020 col bando dell'amministrazione Raggi confermato dai giudici amministrativi.
01:19Eppure oggi i nuovi gestori non sono ancora riusciti a prendere possesso delle spiagge assegnate.
01:24Il Comune di Roma ha firmato le concessioni il 22 maggio scorso, ma ha scelto la via del dialogo con i vecchi gestori, alcuni dei quali hanno già lanciato le campagne abbonamenti.
01:35Prezzi fino a 4.000 euro per una cabina con doccia, in assenza di una linea chiara per il subentro, si è aperto un nuovo fronte giudiziario.
01:43Gli oltari è chiamato a decidere a metà luglio quando la stagione sarà già avanzata.
01:49Gli stabilimenti coinvolti sono storici, Battistini, Mami, Dopolavoro Atac, Le Palme, Bettina, Losi e La Marinella.
01:56Il rischio è di trovarsi ancora a metà agosto con una situazione sospesa e una città divisa tra legalità e vecchie consuetudini.
02:02Allora, noi ne parliamo con il presidente di Confesorcenti, Ossia, Valentina Fabri Biancone, che è in collegamento video con noi.
02:11Buongiorno e ben trovata.
02:13Buongiorno a voi.
02:15Buongiorno Valentina.
02:16Allora, è davvero una stagione estiva, insomma, davvero concretamente a rischio.
02:21Ecco, siamo al 18 giugno, ormai le cose dovrebbero essere insomma belle che fatte, come si dice a Roma, invece a quanto pare qui regna letteralmente il caos.
02:30Ora, questo nuovo contenzioso complica ancora di più la situazione, è così?
02:36Sì, diciamo che era ipotizzabile questo scenario, insomma.
02:40La categoria è una categoria che comunque ha fatto grande questo litorale ed è una categoria che ha iniziato, diciamo, le sue vicissitudini legali durante il Covid, durante una pandemia.
02:55Con tutto quello che comporta una pandemia si sono trovati a bando.
02:59Il Comune di Roma, diciamo, che negli anni, al di là della tipologia di giunta, della tipologia politica che c'è in Campidoglio, ha usato un po' un peso importante sulla categoria.
03:22La mia preoccupazione, io è un anno che sono Presidente, la mia preoccupazione era esattamente questa, l'ho detta a mezzo stampa, l'ho detta anche ai due assessori, insomma, con i quali mi sono confrontata e di fatto si è verificato lo scenario che ipotizzavo.
03:41Cioè, è impensabile che uno che abbia strumenti legali non combatta per la propria attività, io lo trovo sacrosanto, è nei diritti, insomma, di ognuno.
03:51Però bisogna anche comprendere che la parte burocratica non è per forza in linea con la parte imprenditoriale.
04:01Bisogna conoscere la materia per poter dire faccio un bando.
04:05Bisogna capire come si struttura una stagione. Una stagione non parte a maggio, si apre al pubblico a maggio, ma la stagione si organizza già alla fine dell'anno prima.
04:18Si organizza dal punto di vista delle assunzioni, dei dipendenti, dei lavori, dell'indotto economico che c'è stato, perché comunque queste strutture hanno delle grandissime spese da sostenere.
04:30In un territorio che ha visto un'involuzione, ma non è un'involuzione solo del settore balneare, è proprio un'involuzione turistica, perché Ostia è una città a vocazione turistica.
04:42Quindi tutto il comparto immobiliare soffre, tutto il comparto dei pubblici esercizi, tutta la parte recettiva sta soffrendo tantissimo.
04:51In più, mettiamoci che non è che sia collegata benissimo Ostia a Roma, quindi mancano i romani, mancano i turisti.
05:02Chiaro, mancano una serie di cose. Presidente, proprio perché lei ha parlato di una serie di attività commerciali diverse tra di loro, quindi qui non parliamo soltanto di stabilimenti balneari, di ristoranti, ma anche di discoteche.
05:15Perché molte non hanno ottenuto le necessarie autorizzazioni per partire. Anche qui è un grande problema, no?
05:22Tutte. L'unica autorizzata era il Venezia, che di fatto è stato chiuso.
05:30Quindi diciamo che noi abbiamo proprio una mancata offerta su questo territorio, che non si può risolvere a quasi fine giugno.
05:41È impensabile, perché comunque i romani ad agosto partono per le ferie, quindi il mese utilizzabile è luglio.
05:51Come si fa a strutturare una stagione? Per aprire le discoteche bisogna noleggiare l'attrezzatura, bisogna fare le assunzioni, bisogna fare una progettualità.
06:00Non si può rispondere che adesso provvederanno, si troverà un modo, si semplificherà.
06:08Perché di fatto la stagione è andata.
06:11Certo, ma Presidente, così ha come la sensazione che ci sia una sorta di...
06:16Ora pesiamo bene le parole che utilizziamo, per carità, però si ha come la sensazione che c'è una sorta di crociata nei confronti di Ostia.
06:26Cioè è chiaro che situazioni di illegalità vanno trovate e ovviamente eliminate.
06:30Partiamo da questo presupposto, no?
06:32Però se ne sono accorti quest'anno, tutte quest'anno sono uscite.
06:36Che la battaglia all'illegalità non deve andare di pari passo con la distruzione dell'imprenditoria.
06:45L'illegalità va combattuta sempre, non si fanno le campagne, però va favorita l'imprenditoria sana.
06:52Di fatto si sta combattendo un'illegalità fermando tutto un indotto turistico, perché non è solo l'illegale che non lavora, qui non lavora quasi più nessuno.
07:03Non si può pensare di portare avanti delle attività lavorando solo il sabato e la domenica, pregando che ci si arrivi da Roma ad Ostia,
07:12che il traffico sia sostenibile, che i mezzi pubblici funzionino, perché abbiamo letto tutti quello che è stato scritto sulla metromare,
07:21che di fatto non è così funzionante.
07:24Allora io mi chiedo, a meno che i turisti romani, a meno che i cittadini romani o i turisti abbiano l'elicottero
07:30con il quale paracadutarsi su Ostia, bisogna che l'amministrazione ci spieghi come fanno ad arrivare.
07:38Ci spieghi perché di fatto su questo territorio abbiamo grandi difficoltà di contratti a tempo indeterminato.
07:46non è un problema di legalità all'assunzione, è un problema di progettualità.
07:52Se si è precari tu non puoi offrire a un dipendente un contratto a lungo termine.
07:59Quello che si chiede su questo territorio sono investimenti, ma come dico sempre, non fra un anno,
08:06perché fra un anno l'imprenditoria sul territorio non ci sarà più.
08:09E questo è un grande rischio.
08:13C'è anche il tema dell'erosione, no?
08:16C'è anche il tema dell'erosione, Presidente, no?
08:18Anche questo è un tema su cui si discute davvero tanto.
08:21E quindi anche questa è un'altra sensazione che si ha, no?
08:24Come se il territorio di Ostia fosse dimenticato.
08:27Adesso abbiamo altro a cui pensare, il Giubileo, Roma, il centro, eccetera.
08:31Però si dimentica che il territorio è strategico.
08:35Ostia e il mare di Roma non è un comune a parte, una città a parte.
08:39C'è Roma, oltre ad avere il Colosseo, il Pantheon, i fori imperiali, ha il mare.
08:46E questo è l'asset che andava sfruttato.
08:49Andava potenziato prima.
08:52Fare dei bandi con queste tempistiche, bandi che di fatto non sono ancora giunti al termine.
09:03Come va a finire questa situazione secondo lei, Valentina?
09:07Perché insomma il Tar dovrebbe esprimersi a metà luglio, cioè a metà luglio, proprio a quasi stagione estiva,
09:13praticamente non avanzata di più.
09:15Allora, riguardo ai bandi, nel merito si esprimerà ad ottobre.
09:20Quindi diciamo che è repotizzabile garantire una stagione stabile, senza fare bandi, garantire la continuità ai cittadini, la fruizione del mare.
09:33Sicuramente qualche lavoro di manutenzione, soprattutto per quanto riguarda l'erosione o i stabilimenti chiusi, perché comunque vanno manutenti,
09:40non è che si possono lasciare abbandonati, ma evitare che Ostia cadesse nel buio.
09:45Lo scenario che io ho visto ieri sera alle 10 è di un lungomare di pieno inverno.
09:52Era buio e completamente vuoto.
09:56Allora, visto che noi viviamo questo territorio, io mi chiedo, ma i nostri giovani che cosa fanno quest'estate?
10:05Dove vanno? Dove possiamo farli aggregare?
10:10È con tutto quello che ne comporta, visto i mezzi pubblici, come funzionano e soprattutto gli spostamenti.
10:17I minori come si muovono? Con i motorini da Ostia a Roma?
10:21Io penso che questi siano temi importantissimi, che vadano affrontati.
10:27Assolutamente sì, e che aspettano davvero ancora delle domande.
10:31L'ultima domanda che le faccio, Valentina, è qual è il sentimento che si respira tra gli esercenti,
10:36tra i commercianti di Ostia, immagino molto negativo, di preoccupazione, se non altro.
10:40Sì, noi siamo imprenditori, ma siamo anche cittadini di questo territorio.
10:46C'è un grandissimo rammarico, una grandissima tristezza e anche una grandissima impotenza.
10:51Vede, uno si ipotizzava che dopo il Covid ci fosse un clima comunque di gioia,
11:02si fosse riscoperto un po' un lavoro di squadra, perché la pandemia ha approvato tanto tutti i popoli.
11:11Di fatto Roma ha risposto con un bando all'anno della pandemia.
11:15Quindi le dico solo questo, immagini che clima ci possa essere su questo territorio.
11:21Certo, immaginiamo perfettamente.
11:23Grazie davvero Valentina, è stato un piacere, sperando di ricevere delle risposte un po' più positive.
11:30Magari ecco nel giorno e nelle prossime settimane, lo speriamo.
11:33Grazie ancora.
11:34Speriamo, arrivederla.
11:35A prestissimo.

Consigliato