Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6/18/2025
I numeri della Campagna nazionale forestale promossa da Rete Clima
Transcript
00:00Oltre 132.000 piante messe a dimora in tutte le 20 regioni italiane con circa 150 cantieri
00:14forestali che comprendono azioni di forestazione urbana ed extraurbana, riforestazione, sostegno
00:20alla gestione forestale sostenibile, cura forestale e miglioramenti degli ecosistemi a vantaggio
00:25della biodiversitĂ . A sostenere tali interventi, 117 aziende sviluppate anche nuove soluzioni
00:32tecniche come le Bioforest, con circa 50 nuovi interventi realizzati nel corso della sola
00:37stagione forestale 2024-2025. Sono i numeri dei tre anni di Foresta Italia, la campagna
00:44nazionale forestale promossa da Rete Clima, ente tecnico e realtĂ  attiva in Italia nello
00:49sviluppo di progetti ESG per le aziende, in collaborazione con Coldiretti Nazionale e
00:55PEFC Italia. Foresta Italia compie tre anni, tre anni di territori, tre anni di relazioni,
01:01di impegno e di risultati. Diciamo sempre che noi piantiamo alberi e non numeri, però
01:08probabilmente dei numeri sono importanti per comunicare gli obiettivi che abbiamo raggiunto.
01:12Quindi ecco, in questi soli tre anni abbiamo raggiunto oltre 132.000 alberi piantati in tutte
01:18le 20 regioni italiane. Quindi di fatto raggiungiamo un intero paese con questa nostra campagna
01:24che vuole essere un'ottima sintesi tra soggetti pubblici e soggetti privati, tra mondo profit
01:32e mondo non profit. E tutti insieme vogliamo lavorare per un obiettivo di riqualificazione
01:37territoriale, di rigenerazione. Che siano cittĂ , che siano ambiti periurbani, che siano forestazioni
01:44alpine, che siano gestione forestale, che siano le nuove foreste per la biodiversitĂ  e i
01:50Biodiversity Lab. Tutte iniziative che sono rivolte specificatamente a riqualificare delle
01:56aree, a rigenerarle e a poter conseguire degli obiettivi importanti a livello climatico, a
02:02livello di tutela della biodiversitĂ  e di conservazione del capitale naturale.

Recommended

1:07