00:00Infrastrutture moderne, italiani chiedono investimenti in trasporti ed energia.
00:16Raccolta dei mirtilli in bal di nonne, tutte le virtù del frutto blu.
00:23Infrastrutture moderne, una pubblica amministrazione capace di decidere.
00:27Sono queste le due direttrici principali, secondo i cittadini, soprattutto i più giovani, da cui passerà il futuro dell'Italia.
00:33È quanto emerso dalla nuova indagine di SVG in collaborazione con UI, presentata nel corso dell'evento,
00:39la classe dirigente del futuro, governare la normalità, costruire l'eccellenza, promosso da Orizzonte Italia, Cratesi, sede SVG.
00:47L'indagine rivela sfiducia nella pubblica amministrazione e la necessità di riscoprirla come motore propositivo e generativo.
00:53In tal senso le infrastrutture possono essere volano per rafforzare la fiducia nel paese.
00:57Qua però abbiamo delle visioni molto diverse, tra quella che è la popolazione, che giustamente vede un percorso molto vicino,
01:05quindi chiede le strade, chiede i servizi idrici, ma fatica ad avere una visione di lungo periodo,
01:10e la nuova classe dirigente, che invece si porta sul lungo periodo, chiede energia, chiede stabilità, chiede cybersicurezza.
01:18La tensione tra quella che è l'esigenza della popolazione e quello che è il bisogno espresso dai nuovi leader è un elemento chiave per l'Italia del futuro.
01:27Benché tra gli italiani sia prevalente una visione negativa e stereotipata della pubblica amministrazione,
01:32il 36% dei giovani tra i 18 e i 34 anni è decisamente più positivo, guardando ad essa non tanto come strumento di garanzia dei diritti,
01:40quanto come fornitore di servizi efficienti e capace di generare valore sia a livello individuale che collettivo.
01:45Per l'ingegnere Roberto Talotta ci sono quattro elementi che la pubblica amministrazione può adottare
01:50per trasformare la gestione ordinaria in un'opera di eccellenza.
01:54Innanzitutto la digitalizzazione, la formazione del personale, i KPI, quindi la valutazione degli stessi,
02:05quindi della loro performance, e la collaborazione pubblico-privato.
02:08Sulla collaborazione pubblico-privato mi viene da dire che bisogna utilizzare un po' di più lo strumento del project financing,
02:16sia in ambito infrastrutturale ma anche in ambito immobiliare.
02:20Dal report emerge una forte domanda di concretezza e progettualità.
02:23Il 45% degli intervistati vorrebbe che l'Italia investisse nei trasporti,
02:27il 43% invece nell'energia e il 30% nell'efficientamento della rete idrica.
02:32Una visione strategica che unisce competitività, indipendenza energetica e concretezza climatica.
02:37Il direttore generale di Renexia, Riccardo Totto, ritiene che il paese dovrebbe investire nell'eolico offshore galleggiante
02:43perché c'è bisogno di energia.
02:45In particolar modo l'eolico offshore è un comparto che può valere fino a 60 miliardi di euro,
02:50con un valore aggiunto sull'economia italiana di oltre 48 miliardi di euro.
02:54E allora perché non farla? Bisogna farla, è energia pulita e porterà inoltre le bollette ad essere meno pesanti per i cittadini italiani.
03:01Il settore del cemento e del calcio e struzzo è un driver fondamentale per la crescita dell'Italia
03:07ma richiede il supporto delle istituzioni nella sfida della decarbonizzazione.
03:11Che richiede un dialogo profondo con le autorità ma soprattutto un supporto affinché progetti di portata enorme
03:17possano essere portati a compimento.
03:19È necessario avere il supporto, è necessario avere le approvazioni e soprattutto è necessario avere i fondi
03:24che non tutte le aziende della filiera possono oggi avere.
03:27In estate in Val di Nonna è tempo di mirtilli.
03:30All'opera nelle attività di raccolta al via a partire da giugno,
03:34gli agricoltori del consorzio Melinda, pronti a riempire i cessi quando la bacca,
03:38raggiunto il tipico colore blu intenso, inizia a staccarsi naturalmente dal ramo.
03:43I mirtilli, questa gustosa bacca coltivata da qualche tempo anche in Val di Nonna,
03:48dove ha trovato l'ambiente ideale per orografia, altezza e ventilazione
03:54quasi sempre costante durante tutto il giorno e durante tutto il periodo di coltivazione
03:59che rende un po' più facile la coltivazione e apporta tantissimo gusto alle bacche
04:06perché essendo sempre ventilate riescono a mantenersi asciutte e con il giusto grado di umidità del frutto.
04:15Un frutto speciale anche per le sue qualità nutrizionali.
04:20I mirtilli contengono vitamine, in particolare vitamina C,
04:26che ci è utile per esempio per il nostro sistema immunitario,
04:31vitamina K e provitamina A che serve ai nostri occhi in generale per vedere bene.
04:39Contengono anche antiossidanti, in particolare le antozzanine
04:44che sono quegli antiossidanti tipiche del loro colore blu-violetto
04:49che contribuiscono a farsi stare bene, a far stare bene il nostro sistema cardiovascolare,
04:57quindi il nostro cuore e anche quelli che sono i nostri vasi sanguigni.
05:03Inoltre la presenza di fibra in quantità elevate ci aiuta anche al benessere intestinale,
05:11ad avere un buon benessere intestinale e a ripristinare, ad aiutare quella che è la nostra microbiota intestinale.
05:20Sono anche frutti molto buoni che si prestano a tantissime ricette e tantissime preparazioni.