Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6/18/2025
“Guardando alla geopolitica dell’intelligenza artificiale bisogna considerare che non si tratta solo di un’infrastruttura tecnologica, ma anche di potere. È importante capire chi detta le regole, per chi e in che modo”. E’ quanto affermato da Claudia Schettini, Research Associate Fellow, digitalizzazione e cybersicurezza dell Osservatorio di Geoeconomia, Ispi, a margine della tavola rotonda dal titolo “Ai Governance tra innovazione e regole: una sfida europea” organizzata da Meta e Adnkronos in collaborazione con Ispi.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Guardando all'aspetto della geopolitica dell'intelligenza artificiale, bisogna considerare
00:09il fatto che l'intelligenza artificiale non è solo un'infrastruttura tecnologica,
00:12ma è un'infrastruttura di potere. Per cui cosa è importante? Importante non solo capire cose
00:18come innovare, ma capire chi detta le regole, per chi e in che modo tale regole vengono dettate.
00:25L'Unione Europea e gli Stati Uniti in particolare si trovano un po' agli antipodi di una regolazione
00:31da parte dell'Unione Europea ex ante, basata sui livelli di rischi con le IACT,
00:35è una regolazione ex post, lasciata all'autoregolamentazione del mercato,
00:40che incentiva l'innovazione a discapito della prevenzione e della normativa.
00:46Si tratta di un fenomeno che ovviamente è aumentato con il ritorno di Donald Trump
00:51alla presidenza degli Stati Uniti d'America, una frammentazione normativa,
00:56un fenomeno di split internet che si nota anche all'interno di forum multilaterali
01:00quali G7, WTO, OECD e a cui l'Unione Europea può far fronte soltanto tramite tre strategie
01:09ben precise, alleanze normative con paesi che sono più vicini agli standard critici dell'Unione,
01:14quali Canada, Giappone e Australia per esempio, adottando una governance più flessibile
01:21e anche meno frammentata all'interno dell'Unione stessa e infine mettendo in atto un soft power digitale
01:29che renderebbe la leva geopolitica dell'intelligenza artificiale non più un limite all'innovazione
01:36ma un accompagnamento alla stessa.

Recommended