Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Spi Insieme - Puntata del 17/06/2025
Teletutto
Segui
5 giorni fa
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Musica
00:00
Ben ritrovati e ben ritrovate a Spi Insieme.
00:18
Siamo all'indomani dei referendum dell'8 e 9 giugno.
00:21
Molti gli elettori che si sono recati alle urne, oltre 14 milioni, non è però stato raggiunto il quorum.
00:27
Vogliamo riflettere su questa consultazione elettorale che ricordiamo ha riguardato i diritti del lavoro e di cittadinanza
00:35
con il segretario generale dello Spi di Brescia, Mauro Paris.
00:40
Mauro, quali sono le prime impressioni rispetto a questo voto referendario?
00:44
Il referendum li abbiamo proposti per approvare delle leggi ingiuste che danneggiano il mercato del lavoro,
00:50
la condizione delle persone e anche le economie del paese.
00:53
Non abbiamo raggiunto il quorum, quindi il referendum non è valido, le norme non saranno abrogate,
01:00
quindi sicuramente non possiamo parlare di un successo da questo punto di vista.
01:06
Suggerirei di non parlare di fallimento, di flop, di usare queste espressioni,
01:12
quando, come ricordavi, 14 milioni di cittadini e cittadini si recano ai seggi e con il loro voto
01:20
partecipano a un importantissimo esercizio di democrazia, nell'ambito del quale tra l'altro
01:25
è stata espressa in modo anche abbastanza preciso, abbastanza esplicito, una volontà,
01:30
una direzione che il paese dovrebbe prendere, diversa da quella attuale,
01:34
e la politica, se vorrà, ne terrà conto.
01:37
E a Brescia il voto come è andato?
01:39
Abbiamo rilevato delle differenze importanti tra la città e la provincia,
01:43
rispetto all'affluenza, che tipo di valutazione si può fare rispetto alla nostra realtà territoriale?
01:50
Differenze abbastanza significative, soprattutto in termini di partecipazione al voto.
01:57
Sicuramente possiamo dare una lettura, se vogliamo utilizzare una chiave geografica in senso concentrico.
02:09
Nel capoluogo a Brescia abbiamo avuto un'affluenza abbastanza significativamente superiore che nel resto del territorio.
02:16
Man mano che ci sia lontano dalla città, noi osserviamo un calo della partecipazione
02:22
e in particolare, come nel resto, in tutto il resto della Lombardia,
02:28
noi osserviamo in particolare una poca partecipazione, una poca affezione al voto nelle cosiddette aree interne.
02:35
E quindi abbiamo dei dati di partecipazione molto più negativi, in particolare in Val Camonica e in Val Sabia.
02:43
Ripeto, questo è un fatto, è un fenomeno che, ahimè, affligge non soltanto tutta la Lombardia, ma tutto il paese.
02:50
Sono tempi in cui l'affluenza è faticosa per qualunque consultazione elettorale, c'è una difficoltà a partecipare.
02:59
Del resto però c'è anche la necessità intanto di raccogliere il messaggio di quei cittadini che hanno voluto partecipare
03:05
e per la CGL e per lo SPI tenere alta l'attenzione su quelle che sono le battaglie per i diritti del lavoro
03:13
che sono passate anche attraverso questa esperienza. Quali sono le prime azioni da mettere in campo oggi?
03:20
Come dicevo all'inizio, i problemi che noi abbiamo approcciato, provando a risolverli con i nostri quattro referendum,
03:28
rimangono tutti sul tappeto. Rimangono da risolvere perché ormai è sotto gli occhi di tutti.
03:35
E questo elemento è entrato a far parte anche del pensiero liberale, che è la proposta cosiddetta della Flex Security,
03:43
cioè di una maggiore flessibilità del mercato del lavoro in cambio di più sicurezza sociale.
03:50
Come modello che avrebbe consentito uno sviluppo del mercato del lavoro, dell'occupazione e dell'economia del Paese,
03:58
dobbiamo concludere che è stato un fallimento.
04:00
Quindi occorre che il Paese ritrovi progetti, un paradigma economico e del lavoro diverso da quello lì.
04:12
Il problema delle precarietà è sotto gli occhi di tutti, di chi lavora, dei genitori di chi lavora,
04:20
anche dei nonni, siamo un sindacato di pensionati di chi lavora.
04:23
Non si può non osservare questo, così come non si può non osservare che siamo nel bel mezzo di una crisi salariale gravissima,
04:32
che è figlia anche di questo elemento della precarietà.
04:35
Un lavoratore precario tendenzialmente sarà un lavoratore meno disponibile a battersi per i suoi diritti e per il suo salario,
04:43
e che è figlia anche di una certa crisi della contrattazione che deriva nella nostra analisi,
04:48
soprattutto dal fatto che manca una legge sulla rappresentanza sindacale.
04:53
Questo elemento sarebbe qui troppo complicato da spiegare perché richiede troppo tempo,
04:59
ma questo elemento è uno dei fattori principali all'origine di questa crisi della contrattazione.
05:08
Quindi questi problemi, ahimè, non soltanto rimangono, ma continuano ad aggravarsi
05:13
e quindi bisogna creare politica e il Paese delle soluzioni di rimedi li trovi prima o poi.
05:17
E nelle settimane che hanno anticipato, l'8 e 9 giugno, abbiamo visto una grande mobilitazione
05:23
per far conoscere le ragioni dei referendum, anche da parte di tanti attivisti e tante attiviste dello SPI.
05:29
Si sono sentite coinvolte, diciamo, in questo momento importante alla vita democratica,
05:34
nonostante i quesiti non riguardassero direttamente i pensionati, ma riguardassero più direttamente i lavoratori.
05:41
Qual è il significato di questa partecipazione così attiva dei pensionati rispetto a queste questioni
05:47
e anche qual è il messaggio che ci lancia?
05:50
Beh, la partecipazione delle donne, degli uomini del nostro sindacato dello SPI è stata ammirevole.
05:58
Un impegno incredibile soprattutto nella distribuzione, nella diffusione del messaggio,
06:04
dei contenuti dei nostri quattro referendum, siamo stati presenti in tutti i mercati nel nostro territorio
06:11
almeno una volta, in qualche posto più di una volta e siamo stati presenti nei seggi come rappresentanti di lista.
06:20
Un impegno che non c'è stato neanche tanto bisogno di sollecitare, perché si è prodotto in modo del tutto spontaneo
06:27
e ancora una volta testimonia di un grande valore che è presente nella nostra organizzazione,
06:35
che noi mandiamo sotto il nome di senso della confederalità e che in parole più comprensibili significa
06:43
dell'attitudine a spendersi, a battersi anche per i diritti di quelli che non appartengono esattamente
06:52
alla tua stessa categoria, ma per i diritti in generale di tutto il mondo del lavoro.
06:57
La nostra trasmissione termina qui, il prossimo appuntamento è per martedì prossimo alle 20.05, subito dopo il Tg.
07:04
Grazie a tutti.
07:05
Grazie a tutti.
Consigliato
7:58
|
Prossimi video
Cattolica & dintorni - Puntata del 20/06/2025
Teletutto
oggi
11:41
Cattolica & dintorni - Puntata del 06/06/2025
Teletutto
oggi
8:52
Cattolica & dintorni - Puntata del 13/06/2025
Teletutto
oggi
1:48
Video News - Palio dei comuni della Bassa
Teletutto
ieri
5:24
Spi Insieme - Puntata del 18/02/2025
Teletutto
19/02/2025
5:16
Spi Insieme - Puntata del 18/03/2025
Teletutto
19/03/2025
7:08
Spi Insieme - Puntata del 17/09/2024
Teletutto
02/10/2024
8:25
Spi Insieme - Puntata del 21/01/2025
Teletutto
25/01/2025
6:34
Spi Insieme - Puntata del 13/05/2025
Teletutto
14/05/2025
7:27
Spi Insieme - Puntata del 11/06/2024
Teletutto
13/06/2024
5:37
Spi Insieme - Puntata del 15/04/2025
Teletutto
15/04/2025
7:01
Spi Insieme - Puntata del 26/11/2024
Teletutto
28/11/2024
6:24
Spi Insieme - Puntata del 01/04/2025
Teletutto
04/04/2025
7:21
Spi Insieme - Puntata del 04/02/2025
Teletutto
05/02/2025
7:25
Spi Insieme - Puntata del 16/04/2024
Teletutto
17/04/2024
7:04
Spi Insieme - Puntata del 23/07/2024
Teletutto
25/07/2024
7:17
Spi Insieme - Puntata del 04/03/2025
Teletutto
06/03/2025
7:05
Spi Insieme - Puntata del 15/10/2024
Teletutto
16/10/2024
6:43
Spi Insieme - Puntata del 10/12/2024
Teletutto
25/01/2025
6:17
Spi Insieme - Puntata del 09/07/2024
Teletutto
11/07/2024
5:43
Spi Insieme - Puntata del 28/05/2024
Teletutto
30/05/2024
7:35
Spi Insieme - Puntata del 29/10/2024
Teletutto
20/11/2024
5:47
Spi Insieme - Puntata del 12/11/2024
Teletutto
20/11/2024
7:39
Spi Insieme - Puntata del 03/09/2024
Teletutto
09/09/2024
5:59
Spi Insieme - Puntata del 01/10/2024
Teletutto
02/10/2024