Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 18/06/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Ben ritrovati a Spi Insieme. Oggi siamo al patronato Inca nella sede di Via Folonari.
00:22Siamo al patronato Inca per parlare ancora di invalidità e della riforma della disabilità
00:27che, come abbiamo avuto modo di dire in precedenti puntate, viene sperimentata a Brescia insieme ad altre nove province
00:34a partire dal gennaio 2025. Una sperimentazione che va ad incidere sulle persone che hanno bisogno di richiedere
00:40l'invalidità e l'accompagnamento e che purtroppo sin dall'inizio ha determinato dei problemi particolarmente significativi
00:48per le persone che vivono questa condizione. Problemi inizialmente soprattutto per i certificati medici introduttivi
00:55ci sono state delle difficoltà da questo punto di vista, problemi con i tempi proprio per le difficoltà
01:00che l'Inps vive a causa delle molte domande che in questo momento non stanno ancora trovando accoglimento
01:06per una serie di ragioni organizzative connesse proprio alla sperimentazione della riforma.
01:11Temi su cui siamo particolarmente attenti come Spi, ci siamo in più occasioni interessati,
01:18abbiamo appunto sollevato anche alle autorità competenti quelle che sono le nostre grosse preoccupazioni.
01:23Il patronato Inca da sempre per chi vive appunto la condizione dell'invalidità è un importantissimo riferimento
01:30e siamo qui per capire cosa sta succedendo e siamo qui per capire il funzionamento del servizio appunto
01:37dei medici messi a disposizione dal patronato. Ne parliamo con Claudia Gavazzi, direttrice del patronato Inca Brescia.
01:45Claudia, come stiamo vivendo questa sperimentazione?
01:48Le persone che hanno bisogno del certificato medico cosa possono fare rivolgendosi al patronato Inca?
01:56Sì, rispetto alle problematiche iniziali della sperimentazione che ha creato veramente molti disagi,
02:04molti problemi agli utenti specialmente, nella redazione del certificato medico le cose sono migliorate.
02:12Anche noi come servizio inizialmente presi non alla sprovvista, ma ci sono stati per noi anche problemi inizialmente
02:21anche a riuscire a reperire i medici che ci confermassero e ci potessero permettere di proseguire con il nostro servizio.
02:30Ora, nel senso da qualche mese, siamo comunque a disposizione degli utenti.
02:35Abbiamo tre medici che coprono sia la città di Brescia che tutta la provincia di Brescia
02:42e con i medici possiamo redare il certificato medico introduttivo.
02:48Perciò, lì dove purtroppo sappiamo che ci sono ancora alcuni medici di base
02:54che, un po' come all'inizio, non redigono il certificato medico per i loro assistiti,
03:00lì dove ci sono situazioni di questo tipo, noi, chi è abituato a rivolgersi a noi
03:10o anche chi non è abituato, chi non si è mai neanche approcciato al patronato Inca
03:13deve sapere che in tutte le nostre sedi, anche territoriali, c'è la possibilità di poter usufruire di questo servizio.
03:24Un servizio che è garantito sia agli iscritti che agli non iscritti e perciò liberamente potete accedere ai nostri servizi.
03:34Noi copriamo tutto il territorio, abbiamo dieci recapiti, ma siamo anche in Valcamonica,
03:39perciò anche la Valcamonica è coperta di questo servizio e è sufficiente rivolgersi ai nostri funzionari,
03:48che sono esperti, professionisti, esperti sulla tematica, che vi possono anche indirizzare e consigliare
03:55non solo nelle problematiche inerenti alla riforma della disabilità, ma anche alle prestazioni successive o accessorie
04:07che si possono collegare anche alla disabilità.
04:09E quindi insomma una conferma fondamentale del fatto che la CGL, lo SPI, il patronato Inca
04:15sono in campo per non lasciare sole le persone che vivono una condizione di fragilità
04:20e per supportarle, sia in quelli che sono gli adempimenti di natura amministrativa,
04:25sia per quello che è la conoscenza dei loro diritti, ma anche per l'ottenimento del certificato medico,
04:30appunto la possibilità di rivolgersi al patronato Inca.
04:35Il prossimo appuntamento che come SPI ci vede impegnati è quello di domani,
04:39in piazza della loggia, ricorre il 51esimo anniversario della strage del 28 maggio 1974,
04:46come sempre saremo presenti per ricordare i caduti, onorare la memoria e partecipare a quel percorso democratico
04:54che attraversa la città ormai da 51 anni, tenendo appunto vivo il ricordo e favorendo la partecipazione
05:03intorno alla conoscenza di quella che è la storia del nostro paese e la storia della democrazia.
05:07La nostra trasmissione termina qui e il prossimo appuntamento è per martedì 10 giugno alle 20.05, subito dopo il Tg.

Consigliato