Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 16/06/2025
Trascrizione
00:00La storia dei nostri studi di medicina aeronautica nascono in Alta Porta, nascono sul Monte Rosa.
00:22La sfida è come avete sentito sulla Monte Rosa, ci sono anche ricerche che riguardano l'ecologia e quant'altro.
00:39In questo caso, nel caso nostro, è lo studio in altitudine che ci permette di valutare degli aspetti dell'ipossia non collegati direttamente al vuoto, senza usare mezza aereo.
00:52Quello che ha fatto Angelo Mosso, che ha iniziato a studiare questo tipo di problematiche, quando ancora il mezza aereo non è stato inventato.
01:00Questa missione è il prologo del centenario, il centenario del servizio sanitario aeronautico inizia ad ottobre, quindi questa è la missione d'apertura.
01:09Ovviamente noi tratteremo tutte le attività e poi ci saranno le conclusioni scientifiche.
01:14Abbiamo lanciato gli studi che verranno allestiti durante la missione, in realtà questa attività è cominciata da circa un anno,
01:21che si coordinano le attività con gli enti di ricerca e le aziende che hanno collaborato con le strutture aeronautiche per la programmazione di questi studi.
01:30È previsto al termine di questa missione sicuramente un evento che sia riepilogativo di quelle che sono le conclusioni fatte durante l'attività in quota.
01:41Probabilmente questo si farà proprio in Val Sesia, ma noi ci siamo preparati per studiare tutte le fasce di età che sono le fasce di età che coinvolgono i mission specialist.
01:53Questo perché il nostro obiettivo è quello di verificare la fisiologia del corpo umano in tutti i contesti,
01:59sia di genere che di età. Questo significa che il mondo, lo spazio e il volo non sono legati al singolo individuo, ma a tutta la popolazione.
02:08Noi saliremo anche con attrezzature che verranno poi portate al singolo specialist per effettuare i vari esperimenti.
02:15Parlo dei visori, parlo di esami e fasce che devono essere addosso al misto specialist per monitorarne la sua permanenza in quota.
02:24Riguarda per noi un terreno, è una sfida, è una sfida perché ci permette di cimentarci in un terreno che non è abitualmente il nostro,
02:32sia da un punto di vista dell'organismo, perché ovviamente noi abbiamo il nostro lavoro, la nostra attività è legata a tutt'altro,
02:40sia perché un ambiente è un contesto che non è particolarmente abituale per il corpo sanitario, per l'aeronautico e per l'aeronautico in genere.
02:50Quindi si tratta di un ambiente nuovo, un ambiente estremo, di fatto noi abbiamo a quella quota la possibilità di vedere un cielo
02:59che non è contaminato da quella che è la luce abituale che noi troviamo nella nostra città.
03:03Quindi questo è un aspetto che dal punto di vista olistico, se vogliamo, è sicuramente importante e unico.

Consigliato