Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/06/2025
Ospedale “Mazzini” di Teramo: È stata inaugurata questa mattina all’interno della UOC di Pediatria, la family room, una stanza speciale dedicata ai piccoli pazienti affetti da patologie croniche o gravi, allestita grazie a una donazione del Rotary Club Teramo Nord Centenario.

“Questa stanza – ha spiegato Di Giosia – nasce per offrire un ambiente accogliente ai bambini che affrontano lunghi ricoveri. È un progetto di umanizzazione delle cure che, in ambito pediatrico, assume un valore terapeutico fondamentale. Un piccolo spazio, ma dal significato enorme”. La Stella B 612, questo il nome scelto per la stanza in omaggio all’asteroide del “Piccolo Principe”, è stata allestita con un tappeto-gioco sensoriale, una poltrona-letto per i genitori, un letto ergonomico, TV e un’illuminazione emozionale per creare un’atmosfera familiare e rassicurante. “Il nostro obiettivo – ha aggiunto Ricciardi – è alleggerire l’esperienza ospedaliera dei bambini e delle loro famiglie, rendendola più tollerabile sotto il profilo emotivo.”

Alla cerimonia hanno partecipato il direttore generale della ASL, Maurizio Di Giosia, il presidente del Rotary Raffaele Pomella, l’assistente del governatore e referente del progetto Gaetano Ricciardi, il prefetto Fabrizio Stelo, il sindaco Gianguido D’Alberto, e il vescovo Lorenzo Leuzzi, che ha impartito la benedizione alla stanza. Presente anche una delegazione della Consulta provinciale degli studenti, protagonista della recente “Partita del Cuore” legata al torneo Aprutium Cup, che ha contribuito alla raccolta di oltre ottomila euro.

“Il nostro obiettivo – ha aggiunto Ricciardi – è alleggerire l’esperienza ospedaliera dei bambini e delle loro famiglie, rendendola più tollerabile sotto il profilo emotivo.” Il progetto, suggerito all’interno della ASL dall’associazione “Viva” con la referente Maria Rosaria Autore, è stato realizzato grazie a un primo contributo di 7.200 euro. È già previsto un secondo step di pari valore, sempre a cura del Rotary Club, per continuare a migliorare l’accoglienza e il comfort dell’intero reparto, diretto dal dottor Antonio Sisto.

Video Notizie del Territorio collaborazione tra:
RETE TV ITALIA: https://www.retetvitalia.it/news/
Certa Stampa : https://certastampa.it/
Prodotto da Certa Stampa
Trasmessi in TV e sul canale news di RETE TV ITALIA
Tel. 0861/ 242767
Cell. 3894840792
retetvitalianetwork@gmail.com

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oggi sarà l'inaugurazione della prima fase, questa femmini che viene inaugurata. Il secondo
00:14step, che dobbiamo articolare con il primario ma anche i controsi, sarà quella di rendere
00:19più agevole anche l'accoglienza dei familiari e delle persone che vengono nel reparto.
00:23In generale il service UPA circa 15 mila euro. Dobbiamo ringraziare tutti i sponsor che ci
00:34hanno aiutato, in primis i rotariani iscritti alla RACI che hanno partecipato al nostro
00:42Tau Tour d'Abruzzo, anche questa è un'iniziativa per far conoscere i territori, la cultura anche
00:50culinaria, l'arte, diciamo che è un idioma che caratterizza questo territorio. Ci sono
01:00qui Giovanni Granati d'Atena che anche loro hanno partecipato con il loro contributo, è
01:05una vita in presa edile, coge e le serenze di Abariati. La cosa vincente è questa unione
01:12istituzione e associazione di volontariato che poi riesce a colmare quelli che sono i
01:17che a livello territoriale, i rotali per i bambini, per i ragazzi, diciamo, ha un'attenzione
01:23particolare. E quindi è stata realizzata una stanza bellissima, una stanza movimentata,
01:28una stanza che poi la vedrete perché ne vale la pena, con tutti i luci sensoriali e la stanza
01:35l'abbiamo chiamata Stella B612. B612 è l'asteroide su cui viaggiava il piccolo principe e Stella
01:43perché vi renderete conto è un cielo con il piccolo principe e abbiamo preso anche una
01:49luce che illumina tutto un cielo stellato sopra il cielo che poi si tranquillizzano i bambini
01:55e i ragazzi. Il dottor di Bartolomeo che era già responsabile dell'ospista avevamo cominciato
02:00a prenderci in carico di questi piccoli pazienti che poi erano pazienti orfani perché non riuscivano
02:07andare da nessuna parte e grazie al contributo delle associazioni abbiamo da prima instaurato
02:13un rapporto molto più diretto con le famiglie che praticamente sono diventate qui di casa
02:18e poi piano piano abbiamo iniziato a muovere i primi passi e questi appunto sono i primi
02:23passi per cercare di colmare una piccola parte di quel gap che a livello abruzzese e in parte
02:30anche a livello nazionale ancora non esiste che è quello della pagliazione pediatrica.
02:34Quindi per noi è fondamentale questa vicinanza, ci dà la forza di andare avanti, di ci sprona
02:43a migliorare sempre un'assistenza sanitaria per il nostro territorio. Oggi invece qui andremo
02:49a vedere una family room che sarebbe una stanza dedicata appunto che è stata realizzata
02:56tra l'interno per far convivere i bambini che sono malati, che devono permanere diverso
03:03tempo in questa struttura e insieme ai familiari. Ecco, questo è un ulteriore percorso dell'umanizzazione
03:12che noi stiamo portando avanti in questo ospedale.

Consigliato