- 11/06/2025
Aveva 47 anni Ana Sergia Alcivar Chenche, la donna morta dopo un intervento di liposuzione in uno studio medico situato a Torrevecchia a Roma. Un caso che ha inevitabilmente acceso i riflettori sulla figura del medico che ha svolto l'intervento e sulla stessa struttura, priva di autorizzazioni da oltre un decennio.
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Oggi trattare il tema legato alla medicina estetica.
00:34Avrete certamente sentito praticamente tutti il caso della donna di 47 anni che è deceduta dopo un intervento di liposuzione.
00:44Intervento che era stato fatto in un ambulatorio privato.
00:49Emergono nuovi elementi che fanno davvero paura, che riaccendono un po' il dibattito e anche la polemica legata proprio alle strutture
00:58che tecnicamente non dovrebbero svolgere interventi di questo tipo.
01:02La donna infatti si era affidata ad un medico di circa 65 anni di origini peruviane
01:08che era titolare di questa struttura che pensate un po' da oltre 10 anni non aveva le certificazioni necessarie proprio per operare.
01:16Ci si affida molto spesso in tantissimi casi che purtroppo sono arrivati tristemente agli onori della cronaca
01:23a strutture che sponsorizzano i propri servizi sui social a prezzi davvero bassissimi, a prezzi ridotti rispetto a quelli che offre un po' la media.
01:34Ci sono anche delle immagini che offrono il prima e il dopo come proprio nel caso della 47enne che si è rivolta proprio a questo medico
01:42e che purtroppo ha perso la vita.
01:44Chiaramente le indagini rimangono in mano alla magistratura.
01:48Noi oggi però vorremmo approfondire un po' il tema con Cittadinanza Attiva Lazio, in particolar modo con il segretario regionale Elio Rosati.
01:56Buongiorno e bentornato.
01:58Buongiorno a voi e a tutti gli ascoltatori.
02:01Grazie Elio.
02:02Allora perché abbiamo deciso di averti come ospite qui in trasmissione?
02:07Perché proprio Cittadinanza Attiva Lazio si è intervenuta sulla tema parlando di un episodio,
02:13di un ennesimo episodio davvero inaccettabile e non più tollerabile.
02:18Assolutamente.
02:20Diciamo che quanto raccontato dalla stampa in queste ore ci ha particolarmente colpito
02:25perché crediamo oramai che la questione debba essere messa sotto uno stretto controllo.
02:32Si stanno ripetendo con una frequenza che non è assolutamente tollerabile questi casi
02:37che riguardano l'area della medicina estetica
02:39e io credo che tutti quanti come società civile dobbiamo attivare dei percorsi
02:47per garantire sostanzialmente alcune cose.
02:49La prima è la sicurezza e la qualità delle cure.
02:52Non è possibile avere degli interventi in studi privati
02:55che sono ricavati all'interno di appartamenti in condomini e quant'altro
02:59dove probabilmente, e poi sarà la magistratura a verificare questi temi
03:06che sono però centrali, non vi erano nessun tipo di macchinari utili
03:11per intervenire in caso di problema come purtroppo in questo caso
03:16e come in altri anche di recente accadimento.
03:22C'è necessità di dare una certezza ai controlli che vengono fatti
03:26anche perché si legge sulla stampa da notizie parlando di questo caso
03:32che c'erano stati già dei provvedimenti nei confronti di questo sanitario
03:36e non si capisce se erano caduti in prescrizione o altro.
03:40Qui bisogna attivare dei controlli che siano anche molto puntuali
03:44sulla liceità degli interventi da parte di alcuni sanitari
03:49e fare in modo che il cittadino sia certo di rivolgersi a persone
03:54che hanno le competenze e che possono operare in scienza e coscienza
03:58e soprattutto in sicurezza per queste cose.
04:02Poi c'è un terzo capitolo che logicamente qui si apre una discussione
04:08che non credo possa terminare qui, che è quello della ricerca della,
04:12tra parentesi, bellezza a tutti i costi, quindi una cultura...
04:15Certo, esatto.
04:17E qua contribuisce purtroppo molto il social, no?
04:22Perché anche come in questo caso, come è stato raccontato un po' dalla stampa,
04:26pare che questa donna di 47 anni si sia affidata a questo centro
04:30perché il medico in questione mostrava delle foto del prima e del dopo,
04:35poi c'è la questione del prezzo basso, eccetera.
04:38Ecco, questa questione della bellezza a tutti i costi
04:40ci sta un po' sfuggendo di mano, secondo te, Elio?
04:42Io credo che purtroppo la questione sia già sfuggita di mano,
04:47anche i recenti casi accaduti a Roma,
04:51la ragazza da 21enne che dalla Sicilia è venuta a Roma
04:55e purtroppo ha trovato la morte per farsi un intervento di chirurgia estetica al naso,
05:01piuttosto che altri magari che non hanno avuto un esito così grave,
05:04anche in altre parti d'Italia, secondo me, hanno oramai, diciamo,
05:10tracciato una via che è difficile contenere oggi
05:14perché è evidente, da un lato abbiamo i social come strumento di eleva,
05:19di marketing che sono a disposizione di chiunque,
05:24i prezzi magari carmirati perché vengono fatti in queste,
05:28io le definisco tra mille virgolette strutture,
05:31che strutture non sono, sono appartamenti, sono dentro condomini e quant'altro
05:35e questo dal mio punto di vista dovrebbe già far sorgere più di qualche dubbio,
05:41c'è un mercato, il problema è che probabilmente anche qua ci sarebbe da lavorare molto,
05:47ad esempio con la Guardia di Finanza,
05:49molto probabilmente c'è un mercato nero che viene alimentato
05:54e che è così fruttuoso dal punto di vista economico,
05:58del ritorno economico,
06:00che molti rischiano e azzardano dal punto di vista dei professionisti.
06:06Molti cittadini trovano, diciamo, a buon prezzo,
06:11utilizzo a buon prezzo perché non so come definire...
06:14Non c'è un altro modo,
06:16ovviamente per fare un intervento di questo tipo ci vogliono davvero tanti soldi
06:21e magari se si trova il professionista che lo fa a prezzo calmirato
06:26si è invogliati a farlo,
06:28però è proprio lì che arriva forse il dubbio,
06:31è lì che bisognerebbe domandarsi
06:33ma insomma mi sto affidando a un professionista?
06:37Assolutamente, il problema, ripeto, è di carattere generale,
06:41io credo che dal punto di vista della numerosità dei fatti
06:45ce ne siano molti di più di quanti la stampa riesce puntualmente poi a raccontare.
06:52Oggi ne stiamo parlando solamente perché è una persona morta.
06:55Cioè se l'intervento di riposizione di questa signora
06:59non fosse tra virgolette andato bene
07:01ma non ci fosse stato un esito così drammatico
07:06probabilmente nessuno di noi ne avrebbe parlato
07:08o ne avrebbe sentito parlare.
07:11Credo, anche recentemente, visto in giro molte trasmissioni
07:16che parlano appunto di persone che hanno avuto danni
07:19dopo interventi di chirurgia estetica e ricostruttiva
07:23con un, ripeto, un mercato che credo sia molto molto fiorente
07:28proprio perché è sommerso
07:30e questo è un elemento ulteriore di riflessione
07:32che ci deve interrogare tutti quanti.
07:35Cioè quanto siamo disposti a accettare
07:37il rischio della perdita della vita di persone
07:41o gravi, anche gravi disabilità
07:43per essere belli, per essere accettati,
07:47per sentirsi giovani.
07:51Credo che queste siano questioni che non hanno
07:54e non rivestono solamente un carattere, diciamo,
07:57così etico e morale
07:57ma poi colpiscono concretamente sulla pelle delle persone
08:02e questo credo che sia la cosa più drammatica
08:05di tutta la vicenda.
08:07Hai perfettamente ragione, Elio.
08:09Mi trovo, insomma, totalmente in accordo con te.
08:13Però è strano, no, questo aspetto qui.
08:15Allora, la chirurgia estetica, voglio dire,
08:17negli ultimi 30-40 anni più o meno
08:20ha cominciato a crescere.
08:21Però io se penso agli anni, non so,
08:2490 e primi anni 2000
08:25quando i social ancora, insomma, neanche esistevano,
08:27funzionava con il passaparola, no?
08:30Invece adesso che paradossalmente
08:32il social permette di, insomma,
08:34conoscere quanti più professionisti
08:37e non professionisti possibili
08:38escono fuori tutte queste storie, capito?
08:41A maggior ragione adesso che ci sono i social
08:43e ci sarebbe ancora di più la possibilità
08:45di scovare, no, diciamo, qualcosa che non va
08:48e invece a quanto pare sembra che non sia così.
08:53Ma il problema, cioè, diciamo che la questione
08:55ha cambiato l'ambiente esattamente come dicevi te
08:57rispetto a 30 anni fa, nel senso che 30 anni fa
09:01i professionisti che operavano in questo settore
09:04erano, se vogliamo, pochi
09:07e non vi era, diciamo, un ricorso
09:10alla chirurgia estetica.
09:12Perché? Perché i costi per accedere
09:15agli interventi chirurgici, piuttosto che banalmente
09:19tutta una serie di mondo che gira intorno,
09:22farmaci e quant'altro, era meno alla portata di tutti.
09:27Oggi, anche grazie a innovazioni tecnologiche
09:29di farmaci, di prodotti e quant'altro,
09:33diciamo che questo settore ha visto abbassarsi
09:36i costi della materia prima, in qualche modo,
09:39rendendola sostanzialmente disponibile per tutti.
09:43Cioè, se prima la chirurgia estetica
09:45poteva essere banalizzo, ma è per far capire
09:48e comprendere il fenomeno,
09:50potesse essere accessibile solamente
09:53a una fascia molto alta
09:54di persone,
09:57oggi sostanzialmente la chirurgia estetica
10:00è disponibile praticamente per chiunque.
10:02Questo, logicamente, apre attraverso l'utilizzo
10:07dei social, che nel frattempo sono comunque esprosi
10:10e quindi sono un fenomeno che comunque
10:12comporta una maggiore visibilità
10:14e quindi anche una maggiore capacità di penetrazione
10:18nell'opinione pubblica,
10:20perché basta andare su qualsiasi social,
10:23fare una ricerca e trovare video,
10:25piuttosto che pubblicità,
10:27piuttosto che interviste o commenti
10:29da parte di chi ha fatto un intervento,
10:32da Tizio piuttosto che da Caio.
10:34Quindi questo tipo, diciamo, di diffusione
10:38sostanzialmente a disposizione
10:41di chiunque abbia uno smartphone
10:43e praticamente quindi significa tutti,
10:45produce oggi insieme al fatto
10:47che le materie prime e quant'altro
10:49si siano abbassate,
10:50quindi è più accessibile anche economicamente
10:54fare un intervento di chirurgia estetica,
10:57che appone però a questo punto
11:00a maggior ragione il tema della sicurezza
11:02e della qualità delle cure da un lato
11:04e dall'altro il tema dei controlli.
11:08È evidente che qui c'è una oggettiva necessità
11:12di ripensare le modalità dei controlli
11:15che devono essere fatti dalle regioni
11:17e dalle ASL,
11:18ma dico io anche da parte dell'ordine dei medici
11:21di ciascuna realtà provinciale,
11:23perché da questo punto di vista
11:24bisogna probabilmente,
11:28visto che si è modificato l'ambiente
11:30rispetto a 30 anni fa,
11:33è necessario probabilmente modificare
11:35tutta una serie di attività di verifica,
11:38controllo del territorio
11:39e eventuali anche accreditamenti
11:42che devono essere in qualche modo
11:43anche resi pubblici
11:45e accessibili ai cittadini,
11:47in modo tale che io mi immagino
11:48domani mattina
11:49che vuoi fare un qualsiasi intervento
11:53di chirurgia estetica.
11:55Io sono un medico chirurgo plastico
11:58e lavoro in un determinato territorio,
12:02devo poter essere, diciamo così,
12:04facilmente accessibile alla tua conoscenza,
12:07ma anche alla conoscenza di chiunque,
12:10che io sono un tanto un medico iscritto all'albo,
12:12che non ho procedimenti in corso
12:14e che quindi posso operare tranquillamente
12:16e allo stesso tempo che opero
12:18in una struttura certificata
12:21che può, diciamo, adoperarsi
12:24per fare tutta una serie di interventi.
12:28Questo credo che sia l'operazione
12:30che vada fatta,
12:31che significa sostanzialmente
12:32modificare probabilmente
12:33la filiera dei controlli,
12:35perché è evidente che se questo,
12:37nel caso specifico,
12:38come si legge,
12:39questa struttura non fosse,
12:41non avesse le autorizzazioni
12:42già da anni
12:43e questo signore,
12:44questo medico avrebbe continuato,
12:47metto sempre tutto a condizionale,
12:48perché è d'obbligo in questi casi
12:51ed è giusto che ci sia la,
12:54diciamo, la magistratura
12:55che faccia i dovuti controlli e accertamenti,
12:58è evidente che ci troveremmo di fronte
13:00a qualcosa di ulteriormente grave
13:02e che, oltre che penalmente,
13:05diciamo, rilevante,
13:08è anche, e diventerebbe anche eticamente
13:10pesante da dover accettare.
13:13Questo credo che sia
13:14un tema sensibile
13:17e noi anche per questo,
13:19lo ribadisco,
13:20ci inseriremo comunque
13:22nel procedimento
13:24con i nostri legali
13:25per tutelare
13:27la famiglia di questa signora
13:29a cui noi rivolgiamo
13:30le nostre sentite condolianze,
13:32perché il primo pensiero
13:33deve andare a questa signora,
13:35ma vorremmo poi tutelare
13:36tutte quelle persone
13:37che purtroppo incappano
13:38in queste situazioni
13:39che non sono, e ripeto,
13:41non sono accettabili.
13:43Assolutamente sì,
13:43quindi avete deciso,
13:44ecco, effettivamente,
13:45diciamo, questo in chiusura,
13:46Elio, avete deciso
13:47di costituirvi parte civile
13:49proprio per tutelare,
13:50no, tutte quelle persone.
13:51Io mi permetto soltanto
13:52di aggiungere una cosa
13:53a dieci secondi
13:54perché devo mandare
13:55purtroppo la pubblicità
13:56e devo chiudere.
13:58Cioè, sta anche però
13:59a noi controllare,
14:00siamo noi primi
14:01che dovremmo controllare,
14:02Elio,
14:02e affidarci davvero
14:03a persone
14:04che sono veri professionisti,
14:06quindi non facciamoci,
14:07insomma, un po' così invogliare
14:09dal prezzo basso
14:10perché bisogna fare
14:11mille controlli,
14:12ne va veramente
14:13della nostra vita,
14:14non si scherza,
14:15quindi anche questo
14:16è un messaggio,
14:17secondo me, importante
14:17che dobbiamo mandare
14:18in primis agli utenti.
14:20Grazie davvero, Elio,
14:21per essere stato
14:21in nostra compagnia,
14:22averci anche dato
14:23uno spunto di analisi diverso.
14:26Grazie davvero.
14:27Grazie a voi,
14:28buon lavoro.
14:29A prestissimo.
14:30Piccola pausa pubblicitaria
14:32e tra pochissimi istanti
14:33andiamo nella periferia est
14:35della capitale,
14:36in particolar modo
14:37a Castelverde
14:38dove praticamente
14:39l'acqua arriva
14:40con il contagocce
14:41o nei casi peggiori
14:42addirittura
14:43non arriva per niente,
14:44pensate un po'
14:45dal 25 aprile.
14:46A tra poco.
14:48Bentornati a non solo Roma
14:50dalla questione legata
14:51alla cronaca,
14:52ci spostiamo
14:53alla periferia est
14:54della capitale
14:55dove i cittadini
14:57e i residenti
14:58stanno ormai
14:58attraversando
14:59un mese e mezzo
15:01da incubo.
15:02Immaginate,
15:02infatti,
15:03di tornare a casa,
15:06comincia a fare caldo,
15:07aprite il rubinetto
15:08dell'acqua
15:08e l'acqua non arriva
15:09oppure nei casi
15:11più fortunati
15:12arriva con il contagocce.
15:13E' quello che sta succedendo,
15:14pensate un po'
15:15dal 25 aprile
15:17a Castelverde
15:18dove praticamente
15:19i cittadini
15:19sono arrivati al limite,
15:20sono esasperati,
15:21sono arrivati anche
15:22a contattare
15:23non soltanto
15:24il numero verde di Acea
15:25ma anche a scrivere
15:26una lettera
15:27chiedendo ovviamente
15:27delle spiegazioni
15:28perché si tratta
15:29di un disservizio
15:31che dura ormai
15:32da davvero troppo tempo,
15:33un mese e mezzo
15:34è un arco di tempo
15:37davvero irragionevole
15:38soprattutto adesso
15:39che ci si avvicina
15:40all'estate
15:41ed è un problema
15:42di cui risentono
15:43soprattutto i residenti
15:44che non vivono
15:45chiaramente al pian terreno
15:46e che quindi risentono
15:47maggiormente
15:48della pressione dell'acqua.
15:49E tra le altre cose
15:50quella dei disservizi
15:52legati all'approvvigionamento
15:53dell'acqua
15:54è un problema
15:55che si sta verificando
15:56in diverse parti di Roma
15:57che anche qui a Radio Romaniuso
15:59nelle nostre programmazioni
16:01abbiamo trattato
16:02in più circostanze
16:03bisognerebbe effettivamente
16:04approfondire
16:05un pochino di più.
16:07Nel frattempo però
16:08diamo voce
16:08al comitato di quartiere
16:10Castelverde
16:11e al presidente
16:12Daniele Salustri.
16:13Buongiorno
16:14e ben trovato.
16:17Ciao Daniele
16:18ci senti?
16:21Ciao
16:21buongiorno a voi.
16:23Buongiorno a te.
16:24Allora
16:25raccontaci un po'
16:27cosa succede
16:27a Castelverde
16:28dal 25 aprile
16:30senza acqua
16:30insomma è un bel po' eh?
16:39Beh sì
16:40è un qualcosa
16:41di surreale
16:42secondo me
16:42pure abbastanza assurdo
16:44non è solo il problema
16:45che stiamo senza acqua
16:47a volte l'acqua
16:47viene anche sporca
16:49amarone
16:49e intasa i filtri
16:51e comunque sia
16:51non è utilizzabile
16:53neanche per lavarci
16:54le mani
16:55e questa cosa
16:56va avanti veramente
16:56da tantissimo tempo
16:57e io spero
16:59che qualcuno
16:59intervenga il prima possibile
17:00perché la stessa CEA
17:02non sa neanche loro
17:03darci una spiegazione
17:05perché noi facciamo
17:06tantissime segnalazioni
17:08ma pure come
17:08il comitato di quartiere
17:09ma gli stessi cittadini
17:10fanno tante segnalazioni
17:11ma a questo punto
17:13CEA
17:13non sa cosa risponde
17:14dice che provvederanno subito
17:16ma in realtà
17:16è un mese e mezzo
17:17ecco allora
17:19mi sembra di aver capito
17:21stavo un attimino
17:22parlando con la regia
17:23che forse c'è qualche
17:24problema di audio
17:25perché ti arriva
17:27un po' in ritardo
17:28quello che ti domando
17:29Daniele
17:29però insomma
17:29i nostri telespettatori
17:31sicuramente capiranno
17:32un po' il filo
17:33del discorso
17:34e effettivamente
17:34voi avete scritto
17:35ad ACEA
17:36e loro cosa
17:37vi hanno risposto
17:38cioè è assurdo
17:39che anche loro
17:40non sappiano dare
17:40una spiegazione
17:41dovrebbe essere
17:42il loro lavoro
17:43sì
17:48però
17:49diciamo che
17:50sicuramente
17:50una spiegazione c'è
17:51ma che comunque sia
17:52a noi non vogliono dire
17:53magari c'è stata
17:54una rottura importante
17:55che loro hanno fatto
17:56magari un intervento
17:57provvisorio
17:58e noi stiamo
17:59con questo intervento
18:00provvisorio
18:01perché la pressione
18:02non c'è
18:02comunque l'acqua
18:03la maggior parte
18:05delle volte
18:05viene sporca
18:06e non si riesce
18:07a capire
18:07qual è la soluzione
18:09e io spero
18:10che la Cienter
18:10venga altra possibile
18:11ma nel frattempo
18:13io secondo me
18:14anche il comune
18:15di Roma
18:15dovrebbe intervenire
18:16e fare qualcosa
18:17perché veramente
18:18la situazione
18:18è abbastanza disperata
18:20e surreale
18:21ecco
18:22ti va di raccontarci
18:24qualche episodio
18:25davvero insomma
18:26caratterizzato
18:27un po'
18:27dal disagio
18:28dal limite del possibile
18:29perché noi abbiamo letto
18:30anche un po'
18:31in giro sul web
18:32addirittura
18:32di una residente
18:33che non può
18:34lavare la sua bambina
18:35di circa 20 mesi
18:37un anno e mezzo
18:38circa
18:39perché proprio
18:40l'acqua
18:40o arriva fredda
18:41o non arriva proprio
18:41oppure arriva sporca
18:43come hai raccontato
18:44tutto
18:44che è pericolosissimo
18:45per una bambina
18:46così piccola
18:46beh
18:49considera che
18:50è successo
18:50un episodio
18:5120 giorni fa
18:52un mese fa
18:53che la scuola
18:54ci hanno chiamato
18:55e siamo dovuti
18:57andare a riprendere
18:57i nostri figli
18:58perché addirittura
18:59la scuola
18:59non era praticabile
19:00perché l'acqua
19:00era talmente sporca
19:01e hanno mandato via
19:03tutti i scolaretti
19:04insomma
19:04dalle scuole
19:06come ti ripeto
19:07sembra abbastanza
19:08surreale
19:09o come
19:09ma non solo
19:10una cittadina
19:11tanti cittadini
19:12non possono
19:12avere i figli
19:13se l'acqua è sporca
19:14perché ti ripeto
19:15è proprio
19:15sembra
19:16o ne ruggine
19:18non si sa
19:18perciò io penso
19:20che la situazione
19:20è proprio
19:21abbastanza grave
19:22e nessuno ancora
19:23prende seriamente
19:24questa problematica
19:26cosa pensate di fare
19:28Daniele
19:29perché insomma
19:29voi so che avete
19:30contattato ASEA
19:31poi avete scritto
19:32una lettera
19:33e questi non sanno
19:34cosa rispondervi
19:35cosa pensate di fare
19:36perché ho letto
19:37anche di qualcuno
19:39che vorrebbe
19:39intraprendere
19:40qualche azione legale
19:41beh sicuramente
19:49se questa situazione
19:52insomma non si risolve
19:53faremo un qualcosa
19:55secondo me
19:55ecco magari scendere
19:57anche in piazza
19:57fare una piccola manifestazione
19:59perché è veramente
20:00impossibile vivere così
20:01cioè comunque
20:02noi l'acqua la paghiamo
20:03l'acqua deve essere
20:04un bene
20:05e ad oggi
20:06è un mese e mezzo
20:06che noi abbiamo
20:07questo disservizio
20:08e sono veramente
20:10dispiaciuto
20:10perché magari
20:11da ASEA
20:11uno si aspetterebbe
20:12veramente un servizio
20:14insomma come deve essere
20:15ma anche loro
20:16sembra che ci prendano
20:17comunque un po' in giro
20:18ecco se c'è un guasto
20:19l'andassero a riparare
20:20in modo che risolvano
20:22questa situazione
20:23perché parliamo
20:23di centinaia di cittadini
20:25che vivono questo problema
20:26posso
20:28ecco
20:29l'ultima domanda
20:30che ti faccio
20:30Daniele
20:30ringraziandoti anche
20:31per essere stato
20:32in nostra compagnia
20:33per la questione bolletta
20:35in effetti
20:35perché insomma
20:36voi quella di maggio
20:37l'avete già pagata
20:38giusto?
20:38non ho capito
20:48scusa
20:49la bolletta di maggio
20:51voi l'avete già pagata
20:53quindi per la questione
20:54bollette adesso
20:55come pensate di fare?
20:56cioè ci sarà un rimborso
20:58quantomeno
20:59si spera
21:00sì sì sì sì sì
21:00dopo di che?
21:07beh io spero
21:08spero quantomeno
21:09che ci sia un rimborso
21:10perché come ti ripeto
21:11ma anche chi vuole riempire
21:12la piccola piscina
21:13per i figli
21:14l'acqua è sporca
21:14perciò io spero vivamente
21:16che ACEA
21:16metta a disposizione
21:18dei rimborsi
21:18per i cittadini
21:19di Castelverde
21:20sarebbe il minimo
21:21oltre al disagio
21:22certo
21:24beh Daniele
21:25io ti ringrazio davvero
21:26di cuore
21:26peccato qualche piccolo
21:28problema di collegamento
21:29insomma la nostra chiacchierata
21:30arriva un po' a ritardo
21:31c'è qualche problema
21:32evidentemente di linea
21:33ma ti ringrazio di cuore
21:34per essere stato
21:35in nostra compagnia
21:36averci dato un po'
21:37anche la testimonianza
21:38del Comitato di Quartiere
21:40Castelverde
21:41per insomma
21:42quello che succede
21:43un po' a Roma
21:44grazie ancora
21:45a prestissimo
21:46e in effetti
21:48la questione
21:49legata ai guasti
21:51della rete idrica
21:51come vi abbiamo già raccontato
21:53è un tema
21:53che abbiamo affrontato
21:54a più riprese
21:55qui a Radio Romaniusa
21:57anche in altre
21:58nostre programmazioni serali
22:00ad esempio
22:00Roma di Sera
22:01con Andrea Bozzi
22:03che ha avuto
22:03la possibilità
22:04insomma
22:05ha avuto il piacere
22:06anche di intervistare
22:07dei cittadini
22:08che hanno avuto
22:09tanti problemi
22:10con la rete idrica
22:10ecco ad esempio
22:11ultima notizia
22:12che riguarda
22:14un'altra zona di Roma
22:15è quella dell'area
22:16dell'Aurelio
22:17Valle Aurelia
22:18Baldo degli Ubaldi
22:19che non stanno
22:19usufruendo
22:20del servizio idrico
22:21dall'alba
22:22a causa di un problema
22:24alla rete
22:24Acia sta intervenendo
22:25per risolvere il problema
22:26quindi la questione
22:28acqua diventa
22:28un po' il nodo
22:29da risolvere
22:30per Roma
22:32e soprattutto adesso
22:34che insomma
22:34arriva anche un po'
22:35la stagione estiva
22:37stagione estiva
22:37che chiaramente
22:38richiede
22:39una maggiore presenza
22:41ovviamente
22:41di acqua
22:42e se Roma
22:43però è alle prese
22:44con
22:45insomma
22:46la questione
22:47acqua
22:47da risolvere
22:49c'è però
22:49un'altra questione
22:50legata
22:51al trasporto pubblico
22:52che sembra invece
22:53stia registrando
22:55una rapida
22:55trasformazione
22:56che sia positiva
22:58che sia negativa
22:59ve lo facciamo sentire
23:00in questo video
23:01il trasporto pubblico
23:03locale in Italia
23:04copre l'8,6%
23:05degli spostamenti
23:07mentre l'auto privata
23:08resta dominante
23:09sebbene il 40%
23:10degli utenti urbani
23:12dichiari di volerne
23:13ridurre l'uso
23:14prosegue intanto
23:15il rinnovo
23:16delle flotte
23:16l'età media
23:17dei bus
23:18è in calo
23:19con un'incidenza
23:20sempre più marcata
23:21nelle immatricolazioni
23:22di mezzi
23:23a zero emissioni
23:24le tariffe
23:25sono cresciute
23:25meno dell'inflazione
23:26mentre la spesa
23:28media mensile
23:28delle famiglie
23:29è di 21 euro
23:30permane la carenza
23:31di personale
23:32con oltre 8.000 autisti
23:34mancanti
23:34e la necessità
23:36di investire
23:36in nuove competenze
23:37digitali
23:38e sostenibili
23:39è questo il quadro
23:40che è emerso
23:41nel corso di un convegno
23:42organizzato da Astra
23:44l'associazione
23:45che rappresenta
23:45le imprese
23:46di trasporto pubblico
23:47locale
23:48per il presidente
23:49Andrea Gibelli
23:50il comparto
23:51sta affrontando
23:52una rapida evoluzione
23:53spinta da digitalizzazione
23:55e transizione ecologica
23:56elettrico
23:58idrogeno
23:58intelligenza artificiale
24:00e guida autonoma
24:01stanno già ridefinendo
24:02il settore
24:03rendendo i servizi
24:04sempre più efficienti
24:06sicuri
24:06e sostenibili
24:07ma per accompagnare
24:08questa evoluzione
24:09servono norme chiare
24:10strumenti contrattuali
24:12aggiornati
24:13un forte investimento
24:14nel capitale umano
24:15e risorse
24:16che consentano
24:17di pianificare
24:18nel medio
24:18lungo periodo
24:19un tema centrale
24:21è quello dei nuovi
24:21modelli tariffari
24:23più flessibili
24:24e personalizzati
24:25secondo Astra
24:26una tariffazione
24:27intelligente
24:28e socialmente
24:29sostenibile
24:30può orientare
24:31i comportamenti
24:32incentivare
24:33l'uso del mezzo pubblico
24:34e rafforzare
24:35la fidelizzazione
24:36degli utenti
24:37bene sarete
24:39certamente accorti
24:40sta tornando
24:42il caldo
24:43importante
24:44un po'
24:44in tutta Italia
24:45in particolar modo
24:46a Roma
24:47e parola
24:47degli esperti
24:49le temperature
24:49in questa settimana
24:50potrebbero superare
24:52anche i 40 gradi
24:53l'Italia si prepara
24:54ad affrontare
24:54una delle settimane
24:55più infuocate
24:57dell'anno
24:57secondo le previsioni
24:58meteorologiche
24:59tra il 13
25:00e il 15 giugno
25:012025
25:02si verificherà
25:04un'intensa ondata
25:05di caldo
25:05alimentata
25:06dall'anticiclone
25:07africano
25:07questa massa
25:08d'aria rovente
25:09proveniente
25:10dal nord Africa
25:11raggiungerà
25:11il Mediterraneo
25:12centrale
25:13determinando
25:13un deciso
25:14aumento
25:15delle temperature
25:15in numerose
25:17regioni italiane
25:18le città
25:18maggiormente colpite
25:19includeranno
25:20Milano
25:21Roma
25:21Firenze
25:22e Palermo
25:22dove i valori
25:23massimi
25:24potranno superare
25:25anche i 40 gradi
25:26anche durante la notte
25:27l'afa resterà
25:28opprimente
25:29con minime elevate
25:30che daranno
25:31origine alle
25:31cosiddette
25:32notti tropicali
25:33inoltre
25:34i mari italiani
25:35registreranno
25:36temperature anomali
25:39per il periodo
25:39con valori
25:40superiori
25:41alla media
25:41stagionale
25:42che supereranno
25:43anche i più 5 gradi
25:45l'ondata di calore
25:46che interesserà
25:47l'Italia
25:48nella seconda
25:48settimana di giugno
25:49ha origine
25:50da una vasta
25:51area di alta
25:51pressione
25:52subtropicale
25:53questo anticiclone
25:54identificato come
25:55scipione
25:56dagli esperti
25:57di meteorologia
25:58si sta sviluppando
25:59a partire
25:59dalle zone
26:00desertiche
26:00di Algeria
26:01e Marocco
26:02la massa
26:02d'aria calda
26:03si muove
26:04verso nord-est
26:04attraversando
26:05il mediterraneo
26:06occidentale
26:07e inglobando
26:08gradualmente
26:08la penisola
26:09italiana
26:10ci fermiamo
26:12per una breve
26:13pausa pubblicitaria
26:14e tra pochissimi
26:15istanti
26:16come facciamo
26:16tutti
26:17martedì
26:17ci colleghiamo
26:18con la redazione
26:19di Roma
26:19Daily News
26:20per tutte
26:21le ultime
26:21notizie
26:22della settimana
26:23tra poco
26:23bentornati
26:26a non solo Roma
26:26tempo di approfondire
26:28le notizie
26:29del territorio
26:30e in particolar modo
26:31della capitale
26:32con la redazione
26:33di Roma Daily News
26:34come facciamo
26:35tutti i mercoledì
26:36allora come sempre
26:37diamo il bentornata
26:39a Michela Nibali
26:40buongiorno a te
26:40buongiorno Elisa
26:42grazie
26:43buongiorno a te Michela
26:45allora
26:45partiamo parlando
26:46di quello che
26:47sembra essere
26:48a tutti gli effetti
26:49un vero proprio giallo
26:50che sta incollando
26:52praticamente
26:52tutti gli italiani
26:53alle televisioni
26:54ma anche ai giornali
26:55nazionali e locali
26:57cioè quello che è successo
26:59a Villa Panfili
27:00pare che siano state
27:01trovate
27:02questi due corpi
27:04sono madre e figlia
27:05ma la novità
27:06che ora tu ci racconti
27:08oggi è che è stata
27:08esclusa la pista
27:10della droga
27:10perché sono arrivati
27:12i risultati
27:12degli esami tossicologici
27:14a te
27:14esattamente
27:16infatti
27:17la donna
27:18trovata morta
27:18a Villa Panfili
27:19non è deceduta
27:21per overdose
27:22come si era ipotizzato
27:24all'inizio
27:25è quanto emerso
27:26dai primi esami
27:27tossicologici
27:28effettuati sul corpo
27:29che hanno escluso
27:30la presenza
27:30di sostanze stupefacenti
27:32rimane da capire
27:34se la giovane
27:35di età compresa
27:36tra i 25 e i 30 anni
27:38possa aver assunto
27:39farmaci
27:40o altre sostanze
27:40in quantità anomala
27:42altri esami
27:43in corso
27:43lo stabiliranno
27:44di certo
27:45chi l'ha vista
27:46per primo
27:46ha notato subito
27:47il suo aspetto ordinato
27:48unghie curate
27:50gambe depilate
27:51elementi che fanno pensare
27:52che non vivesse
27:53in strada
27:54come spesso si presume
27:55quando si trova
27:55un cadavere
27:56in un parco pubblico
27:57ma al momento
27:58la sua identità
27:59rimane un enigma
28:00questa vicenda
28:01è resa più drammatica
28:02dalla presenza
28:03della piccola
28:03di 6-8 mesi
28:05ritrovata morta
28:06non lontano
28:06dalla madre
28:07il test del DNA
28:08infatti ha confermato
28:09la loro parentela
28:11madre e figlia
28:11e se la donna
28:13non presenta
28:13segni evidenti
28:14di violenza
28:15i primi risultati
28:16dell'autopsia
28:17sulla bimba
28:17parlano di soffocamento
28:19qualcuno l'ha uccisa
28:21forse la sera
28:21prima del ritrovamento
28:23l'ipotesi più
28:24accreditata
28:24è quella
28:25di uno strangolamento
28:26e non si esclude
28:27che chi ha compiuto
28:28questo gesto
28:29conoscesse la donna
28:30o fosse entrato
28:31in contatto
28:31con lei
28:32un possibile
28:33spiraglio
28:34per risolvere
28:35il mistero
28:36arriva dai tatuaggi
28:37della donna
28:38uno in particolare
28:40rappresenta
28:40una tavola da surf
28:41con colori giallo
28:43verde e rosso
28:44che ricorda
28:45la bandiera
28:46della Lituania
28:46un altro invece
28:48mostra delle stelle
28:49che potrebbero
28:49indicare un legame
28:50familiare
28:51e questi disegni
28:52potrebbero fornire
28:53indizi
28:54sulla sua identità
28:55e sul suo passato
28:56proprio per questo
28:57la polizia
28:58ha diffuso
28:58le immagini
28:59dei tatuaggi
29:00anche all'estero
29:01sperando che qualcuno
29:02li riconosca
29:04e comunque
29:04le forze dell'ordine
29:06stanno lavorando
29:07senza sosta
29:07due o tre
29:09testimonianze
29:10ritenute attendibili
29:11parlano di un uomo
29:12visto a girarsi
29:13per Villa Panfili
29:13quindi
29:14la caccia
29:15è sicuramente
29:16all'uomo
29:17tra l'altro
29:18la polizia
29:19invita
29:19a chiamare
29:21se vengono riconosciuti
29:23questi tatuaggi
29:24o comunque
29:24se si hanno
29:25delle informazioni
29:26riguardo a questa
29:27vicenda
29:27eh sì
29:29anche perché
29:29so che
29:30insomma
29:31io ho letto
29:32in alcuni
29:33media locali
29:35soprattutto che
29:35tre minorenni
29:37hanno chiamato
29:38le forze dell'ordine
29:39proprio per testimoniare
29:40la presenza
29:41di questo uomo
29:41che si aggirava
29:43poche ore prima
29:44eh dei ritrovamenti
29:45proprio aveva
29:46aveva tra le mani
29:47un fagotto
29:48quindi probabilmente
29:49sarà stata la
29:50la bambina
29:50rimane che comunque
29:51è un vero e proprio giallo
29:52perché ci sono tantissimi
29:54punti da chiarire
29:54ma c'è anche la questione
29:55legata un po'
29:56alla sicurezza
29:57questo è un parco che
29:58eh di cui non si sente
29:59mai parlare no
30:00per quanto riguarda
30:01fatti di cronaca
30:02Michela
30:02sembra essere abbastanza
30:03tranquillo
30:04frequentato da famiglie
30:05bambini
30:06runners
30:07sì infatti
30:09anche ecco
30:10dalle testimonianze
30:11o comunque
30:11dagli intervistati
30:13eh proprio a Villa Panfili
30:14tutti sono rimasti
30:16comunque eh
30:16sconcertati
30:17e scioccati
30:18in quanto Villa Panfili
30:19è eh sede
30:20praticamente
30:21meta eh
30:22del fine settimana
30:23ma anche durante
30:24della settimana
30:24delle famiglie
30:25e bambini
30:26insomma che decidono
30:27di passare una giornata
30:28tranquilla ecco
30:29tra la natura
30:29di Villa Panfili
30:30quindi ecco
30:31questo ritrovamento
30:32è stato molto eh
30:33inaspettato
30:34e ha scosso
30:35sicuramente Roma
30:36ma non solo
30:37tra l'altro
30:38testimonianze
30:39dicono che
30:40ehm
30:41da diversi giorni
30:42anche da settimane
30:43questa famiglia
30:44era all'interno
30:45di questo eh
30:46di questo parco
30:47che eh
30:48tra l'altro
30:48in teoria
30:49la notte
30:49dovrebbe essere chiuso
30:51ma eh
30:51testimonianze
30:52hanno detto
30:53che ci sono dei cancelli
30:54che in realtà
30:55sono rotti
30:56ci sono delle inferiate
30:57rotte
30:57e quindi che è possibile
30:58accedere all'interno
30:59quindi
31:00molte ipotesi
31:02eh
31:02sicuramente
31:03nei prossimi giorni
31:04speriamo che si riesca
31:05a dare meglio
31:06luce e chiarezza
31:07su questa situazione
31:08assolutamente
31:10sì
31:10è vero
31:10anche questa
31:11questo fatto
31:11della delle testimonianze
31:13di ciò che avviene
31:14nella notte
31:14qualcuno parla
31:15addirittura
31:15di una terra
31:16di nessuno
31:16comunque
31:17lasciamo chiaramente
31:18i dettagli
31:19alla magistratura
31:20che speriamo
31:21riesca a risolvere
31:23in meno tempo possibile
31:24questo eh
31:25questo caso
31:25davvero controverso
31:26Michela ora invece
31:28ci spostiamo
31:28alla stazione Termini
31:30dove purtroppo
31:31c'è la cronaca
31:32dell'ennesima tragedia
31:33verissimo
31:35infatti
31:36un drammatico
31:37episodio
31:38ha scosto
31:38la città
31:39di Roma
31:40lunedì
31:419 giugno
31:42e infatti
31:43poco dopo le
31:4322
31:44un giovane
31:45si è gettato
31:46volontariamente
31:47sui binari
31:48della linea B
31:49della metropolitana
31:50e proprio
31:51all'arrivo
31:51di un compoglio
31:52diretto verso
31:52Redibbia
31:53l'impatto
31:54con il treno
31:55è stato immediato
31:55e purtroppo
31:56fatale
31:56dunque il giovane
31:57è morto
31:58sul colpo
31:59secondo le prime
32:00informazioni
32:00il macchinista
32:01ha visto
32:02il ragazzo
32:02all'ultimo momento
32:03non ha potuto
32:04fare nulla
32:05per evitare
32:05la tragedia
32:06sul posto
32:07sono intervenuti
32:08i sanitari
32:09che hanno
32:09soltanto potuto
32:10constatarne
32:11il decesso
32:12le forze
32:13dell'ordine
32:13e la polizia
32:14scientifica
32:14sono intervenute
32:15per effettuare
32:16i rilievi
32:17necessari
32:17e dalle prime
32:18testimonianze
32:19dei viaggiatori
32:19presenti
32:20e dalle immagini
32:21delle telecamere
32:22di sorveglianza
32:23della stazione Termini
32:24sembra trattarsi
32:25di un gesto
32:25volontario
32:26quindi si esclude
32:27l'ipotesi
32:27di un incidente
32:28o di una caduta
32:30accidentale
32:31ovviamente
32:31l'episodio
32:32ha avuto
32:32ripercussioni
32:33importanti
32:34sulla circolazione
32:35ferroviaria
32:36e qui
32:37questo dramma
32:38rimette di nuovo
32:39i faretti
32:40e i fari
32:41sull'importanza
32:43di mettere
32:45comunque
32:45delle barriere
32:47di sicurezza
32:48so che
32:49alla metro C
32:50per esempio
32:51sono state installate
32:52proprio queste barriere
32:54insomma
32:54ma non solo
32:56perché appunto
32:57ha in mente
32:59di fare
32:59questi gesti estremi
33:00ma anche
33:00per prevenzione
33:01per sicurezza
33:02una caduta
33:04una botta
33:05dietro alle spalle
33:06cioè comunque
33:07la sicurezza
33:08che ci sia
33:08una barriera
33:09davanti
33:09che possa
33:10impedire
33:10di cadere
33:11sui binari
33:11assolutamente
33:13come succede
33:14poi in altre
33:14capitali
33:15io so che
33:16in altre città
33:18anche grandi città
33:19europee
33:19anche in oriente
33:21tutto ciò
33:22è normalissimo
33:23mettere delle barriere
33:24di fronte alla metro
33:25proprio per evitare
33:26incidenti
33:27di questo tipo
33:28chiaro che però
33:29questa è una tragedia
33:30che riaccende
33:31un po'
33:31l'attenzione
33:32anche qui
33:33sulla questione
33:33di sicurezza
33:34che dovrebbe essere
33:35un pochino
33:35potenziata
33:37la seconda notizia
33:38invece che ci racconti
33:39è una notizia
33:40di
33:40non saprei neanche
33:42come definirla
33:43effettivamente
33:43no
33:43Michela
33:44perché
33:45è una notizia
33:46nuovamente
33:46di maltrattamenti
33:48legati agli animali
33:49in questo caso
33:50parliamo di un abbandono
33:51verissimo
33:53infatti
33:54ultimamente
33:55purtroppo
33:56se ne sentono
33:57anche
33:57di notizie
33:58rispetto a quelle
33:59che sono
33:59i maltrattamenti
34:00degli animali
34:01poco tempo fa
34:03era uscito
34:04per esempio
34:04un video
34:05sui social
34:06dove si ritraeva
34:07questo gatto
34:08per esempio
34:08che era stato
34:09lanciato dal balcone
34:11sempre qui
34:11a Roma
34:12in zona
34:13Montemario
34:14e questa volta
34:15invece
34:16parliamo
34:17ci spostiamo
34:17un po' più fuori Roma
34:18a Vallinfreda
34:20un piccolo comune
34:22della provincia di Roma
34:23dove sono stati
34:24ritrovati
34:25tre cuccioli
34:26di cane
34:27di pochi mesi
34:28di vita
34:28all'interno
34:29di una casa
34:30disabitata
34:31in condizioni
34:32veramente
34:32precarie
34:33e disperate
34:34infatti
34:35erano senza cibo
34:36né acqua
34:36in stato
34:37di sofferenza
34:38e i piccoli
34:39sono stati salvati
34:40grazie all'intervento
34:41dei carabinieri
34:41che erano stati
34:43allertati
34:43da alcuni residenti
34:44preoccupati
34:45comunque per i guai
34:46di provenienti
34:46dall'abitazione
34:47l'allarme
34:48è scattato
34:49nella giornata
34:50di lunedì
34:519 giugno
34:51quando gli abitanti
34:52della zona
34:53hanno notato
34:54rumori
34:54provenire
34:55da questa casa
34:56apparentemente
34:57disabitata
34:58e vuota
34:59da giorni
35:00quindi sul posto
35:01poi si sono
35:02precipitati
35:03i militari
35:04della compagnia
35:04di subiaco
35:05che dopo aver individuato
35:06un accesso
35:07attraverso la finestra
35:08sono riusciti
35:09a entrare
35:10e hanno trovato
35:11i tre cuccioli
35:11in condizioni
35:12igienico-sanitarie
35:13precarie
35:14ovviamente i piccoli
35:15erano visibilmente
35:16provati
35:17privi di microchip
35:18e abbandonati
35:19senza alcuna forma
35:19di sostegno
35:20ovviamente i carabinieri
35:22hanno contattato
35:23il servizio veterinario
35:25dell'asle
35:25Roma 5
35:26che ha verificato
35:26lo stato di salute
35:27dei cuccioli
35:28confermando la gravità
35:29della situazione
35:30i cuccioli
35:31sono stati
35:32sequestrati
35:33su disposizione
35:34della procura
35:34della Repubblica
35:35di Tivoli
35:35e trasferiti
35:36in una struttura
35:37convenzionata
35:37dove riceveranno
35:38le cure necessarie
35:40in attesa
35:41di una possibile
35:41adozione
35:42comunque la donna
35:44ritenuta responsabile
35:45dell'abbandono
35:46affittuale
35:46dell'appartamento
35:47è risultata
35:48irreperibile
35:49al momento
35:49dell'intervento
35:50ma è stata successivamente
35:51individuata
35:53e denunciata
35:53a piede libero
35:55con l'accusa
35:55di maltrattamento
35:56e abbandono
35:57di animali
35:58i reati
35:58previsti
35:59dal codice
35:59penale
36:01quindi ecco
36:02una storia
36:02che è iniziata
36:03con una nota
36:03negativa
36:04ma che in un certo senso
36:05si conclude
36:06una nota
36:07un po' più positiva
36:08assolutamente
36:10sì e per fortuna
36:11però io mi permetto
36:12di dire
36:12Michela
36:13io ancora
36:13non mi capacito
36:14di come si faccia
36:15ad abbandonare
36:16un animale
36:16cioè non riesco
36:17proprio a concepire
36:18questo tipo
36:20di atteggiamento
36:21non riesco
36:22proprio
36:22anche con il lavoro
36:23insomma
36:23che facciamo noi
36:25che purtroppo
36:26spesso siamo costretti
36:27a raccontare
36:28di casi
36:28di questo tipo
36:28è qualcosa
36:29di veramente
36:30inaccettabile
36:31nonostante
36:32vengono inasprite
36:33le pene
36:34insomma
36:34si intervenga
36:35anche dal punto
36:36di vista
36:36legale
36:37per impedire
36:38tutto ciò
36:38sembra che
36:39questa pratica
36:40veramente disumana
36:42continui
36:43imperterrita
36:43io spero
36:44veramente
36:44che anche
36:45in questo caso
36:46la giustizia
36:46faccia il suo corso
36:47nonostante
36:48in questo caso
36:49insomma
36:49questi cuccioli
36:50sono stati
36:51insomma
36:51salvati
36:52Michela
36:52ci saluti
36:55però raccontandoci
36:56un'ultima notizia
36:57in questo caso
36:57positiva
36:58perché parliamo
36:59di un caso
37:00straordinario
37:01di sanità
37:02che funziona
37:03verissimo
37:05concludiamo ecco
37:06con questa nota
37:06un po' più positiva
37:07rispetto alle altre
37:08notizie
37:09è stato effettuato
37:10un intervento
37:11di alta complessità
37:12mai eseguito prima
37:13in età pediatrica
37:14ed è stato portato
37:15al termine
37:16con successo
37:17all'ospedale pediatrico
37:18bambino Gesù
37:19nella sede di Palidoro
37:20si tratta
37:21della ricostruzione
37:22dell'ampliamento
37:23dell'uretra
37:24di un ragazzo
37:25affetto da
37:26scusate per la pronuncia
37:27lichen sclerusus uretrale
37:29una malattia cronica
37:31che provoca
37:32il restringimento
37:32progressivo
37:33dell'uretra
37:34rendendo estremamente
37:35difficoltosa
37:36l'ammensione
37:36incidendo pesantemente
37:38sulla qualità
37:38della vita
37:39il giovane paziente
37:41aveva già approvato
37:42e affrontato
37:43diversi interventi
37:44nel corso della sua vita
37:45però comunque
37:46lui era impossibilitato
37:47diciamo che aveva
37:48delle limitazioni
37:49nella vita quotidiana
37:50e l'operazione
37:51è stata condotta
37:52dal team di chirurgia
37:53andrologica
37:54dell'ospedale
37:55ed è stata resa possibile
37:56grazie ad una nuova
37:57tecnica
37:58chiamata ASOPA
37:59finora mai utilizzata
38:01in parole semplici
38:03spiega il dottor
38:04Massimiliano Silveri
38:06responsabile di chirurgia
38:07andrologica
38:08del bambino Gesù
38:09è come riparare
38:10un tubo lesionato
38:11dall'interno
38:12usando un pezzo
38:13di tessuto naturale
38:14compatibile
38:15così da ripristinare
38:16le continuità
38:17e le funzionalità
38:18dell'uretra
38:18quindi ecco
38:19un intervento
38:20sicuramente eccezionale
38:21sicuramente anche
38:23un grande passo avanti
38:24per la scienza
38:25e la medicina
38:26anche pediatrica
38:27e ci fa anche
38:29molto piacere
38:29che sia
38:30insomma
38:30stato condotto
38:31a Roma
38:31in un ospedale
38:32di eccellenza
38:33come il
38:34bambino
38:34Gesù di Roma
38:35quindi doppiamente
38:36insomma
38:36ci fa orgoglio
38:38questa notizia
38:39e ci rincuora
38:40davvero anche
38:41per i progressi
38:42della scienza
38:42grazie davvero
38:43Michela
38:43per essere stata
38:45in nostra compagnia
38:46ti aspettiamo qui
38:47allora mercoledì prossimo
38:48nel frattempo
38:49tutti gli aggiornamenti
38:50su romadeilineuso.it
38:52grazie ancora
38:52grazie
38:54a mercoledì
38:55a prestissimo
38:56piccola pausa pubblicitaria
38:57prima di avvicinarci
38:59alla conclusione
39:00di questa puntata
39:01vi parliamo
39:02di una notizia
39:03che ha scatenato
39:04un bel po'
39:05di polemiche
39:06e che anche
39:06in questo caso
39:07riguarda
39:08un nosocomio
39:09molto famoso
39:10di Roma
39:11dove è stato chiuso
39:12un centro
39:13antiviolenza
39:14una notizia
39:14che ovviamente
39:15non è piaciuta
39:16proprio a nessuno
39:17a tra poco
39:18bentornati
39:20a non solo Roma
39:21da una bella
39:22notizia
39:23di sanità
39:24che riesce
39:25a fare
39:25degli interventi
39:26straordinari
39:27come è accaduto
39:28al bambino
39:29Gesù
39:29vi raccontiamo
39:30ora di una
39:30notizia
39:31che ha scatenato
39:33un bel po'
39:34di polemiche
39:34che vede
39:35protagonista
39:36l'Umberto I
39:37di Roma
39:38dove ormai
39:38da qualche giorno
39:39il centro
39:40antiviolenza
39:41è stato chiuso
39:42piccolissimo passo
39:43indietro
39:44qui c'era
39:45una convenzione
39:46che era stata
39:46stipulata
39:47due anni fa
39:48con la regione Lazio
39:49convenzione
39:50che è scaduta
39:51e allora
39:51lo sportello
39:52gestito
39:52dall'associazione
39:53differenza donna
39:55ha finito
39:55la sua attività
39:56a fine maggio
39:57in sostanza
39:59in base
39:59a quello che
40:01ci sembra
40:02di capire
40:02i fondi
40:03che sono stati
40:04stanziati
40:05dalla regione Lazio
40:06sono terminati
40:07è chiaro però
40:08che è una notizia
40:08che non è piaciuta
40:10a nessuno
40:11specialmente oggi
40:12specialmente
40:13nel periodo
40:13di grande difficoltà
40:15che stiamo
40:15affrontando
40:16sul fronte
40:17della violenza
40:18di genere
40:19dunque c'è qualcuno
40:20che ha parlato
40:21di una scelta
40:22assolutamente
40:22inaccettabile
40:23anzi ha invitato
40:25il presidente
40:26della regione Lazio
40:27Francesco Rocca
40:28a ripensare
40:28a questa scelta
40:29a intervenire
40:30per fare in modo
40:31che questo centro
40:32antiviolenza
40:33che è un presidio
40:34essenziale
40:34sul territorio
40:36di Roma
40:36riapra
40:36quanto possibile
40:37lo ha detto
40:38l'assessore
40:39all'attività
40:40produttiva
40:40pari opportunità
40:41di Roma Capitale
40:42Monica Lucarelli
40:43che è la nostra
40:44ultima ospite
40:45buongiorno
40:45e ben trovata
40:46buongiorno
40:48buongiorno a voi
40:49grazie per essere
40:50in nostra compagnia
40:52assessora
40:52allora
40:52una situazione
40:54abbastanza
40:55controversa
40:56finisce la convenzione
40:58non si può più
40:59andare avanti
41:00ovviamente
41:00con questo servizio
41:01però è chiaro
41:02che la chiusura
41:03di un presidio
41:04di questo tipo
41:05fa male
41:06fa arrabbiare
41:07anche un po'
41:08beh allora
41:10fa arrabbiare
41:11perché dà l'idea
41:12come
41:13diciamo
41:13come azione
41:15del fatto
41:15che evidentemente
41:16non sia stata fatta
41:17una programmazione
41:19su un servizio
41:21che è così fondamentale
41:22soprattutto
41:22perché è all'interno
41:24di un ospedale
41:25e la Regione Lazio
41:27e Roma Capitale
41:28gestiscono
41:29diciamo
41:31luoghi
41:32che servono
41:33quindi centri antiviolenza
41:34ma anche le case
41:35di fuggio
41:36le case di semi autonomia
41:37che servono
41:39proprio per
41:40prendere in carico
41:41la donna
41:42che ha subito
41:43violenza
41:44che è nell'ambito
41:45di un iter
41:45soprattutto
41:46insomma
41:47le case di fuggio
41:47poi le case di semi autonomia
41:49di un iter
41:49giudiziario
41:50molto spesso
41:51accompagnata
41:52dai propri
41:52bambini
41:54e noi
41:56chiediamo sempre
41:57alle donne
41:57di ovviamente
41:59di denunciare
42:00ma se manca
42:01il servizio primario
42:03che è quello
42:03del centro antiviolenza
42:04che è il luogo
42:05dove si può andare
42:06e lo ricordo a tutti
42:07anche in totale
42:08anonimato
42:09quindi semplicemente
42:09per chiedere
42:10delle informazioni
42:11manca un presidio
42:13sociale
42:14di sicurezza
42:15sul territorio
42:16fatto all'interno
42:17di un ospedale
42:19a mio avviso
42:19ancora più grave
42:20questo è il motivo
42:21per il quale
42:22per esempio noi
42:22come Roma Capitale
42:23da quando
42:24ci siamo insediati
42:26abbiamo avviato
42:27le gare
42:28con
42:28diciamo
42:29lunghezza
42:30quinquennale
42:31per la gestione
42:32di questi servizi
42:33tra l'altro
42:33ricordiamoci
42:34che è necessaria
42:35anche una continuità
42:36di servizi
42:37e questa continuità
42:38può solamente
42:39accadere
42:40se poi
42:40la donna
42:41la persona
42:42che si rivolge
42:42a un centro
42:43antiviolenza
42:43trova più o meno
42:44sempre le stesse
42:46operatrici
42:47perché?
42:48perché c'è una
42:48magari una
42:49iniziale
42:50titubanza
42:51una difficoltà
42:52e anche alle volte
42:54una vergogna
42:54perché sembra assurdo
42:56ma chi di noi donne
42:57subisce violenza
42:58spesso si vergogna
42:59si sente quasi
42:59in difficoltà
43:00quasi come se
43:01se la fosse cercata
43:02ecco come
43:03assolutamente sì
43:04quindi il fatto
43:05di avere invece
43:06dall'altra parte
43:07una continuità
43:08di dialogo
43:08con qualcuno
43:09è assolutamente
43:10fondamentale
43:11inoltre il fatto
43:13che sia all'interno
43:13dell'ospedale
43:14fa sì che
43:15una donna
43:16anche con maggiore
43:17sicurezza
43:18si possa recare
43:19spesso magari
43:20sono donne
43:20che sono seguite
43:21sono controllate
43:22dai loro
43:23compagni
43:25partner
43:25parlo di questo
43:26perché sappiamo
43:27che sono la
43:28grande maggioranza
43:29delle violenze
43:31soprattutto con le domestiche
43:32sono proprio
43:33in ambito
43:33familiare
43:35e quindi
43:35dire che
43:37una visita
43:38in ospedale
43:38poi magari
43:39va al centro
43:40antiviolenza
43:41e sicuramente
43:42crea una condizione
43:45di maggiore comfort
43:46di maggiore
43:47sicurezza
43:48per lei
43:49e quindi
43:50io credo
43:51che sia assolutamente
43:52necessario
43:52che la regione
43:54nel più breve
43:54tempo possibile
43:55possa
43:56diciamo
43:57riassegnare
43:58questo servizio
43:59riaprirlo
44:00perché ne abbiamo
44:01assolutamente bisogno
44:02nonostante a Roma
44:03siamo
44:04diciamo un po'
44:05un fiore all'occhiello
44:05nel nostro paese
44:06rispetto al numero
44:07di centri
44:08antiviolenza
44:09ricordo che ne abbiamo
44:10solo di quelli gestiti
44:12da Roma Capitale
44:13ne abbiamo ad oggi
44:1414
44:15dislocati su 13
44:17dei 15 municipi
44:18e altri due
44:19che dovrebbero
44:22aprirsi
44:23adesso nei prossimi
44:24mesi stanno partendo
44:26le gare
44:27proprio in questi giorni
44:28però
44:29è comunque
44:30troppo poco
44:31cioè noi siamo
44:322 milioni
44:33e 800 mila
44:34abitanti
44:35se pensiamo
44:36anche come residenti
44:37se pensiamo
44:38insomma che la popolazione
44:40raddoppia quasi
44:41quotidianamente
44:42considerando turisti
44:44studenti fuori corso
44:46eccetera eccetera
44:46insomma c'è veramente
44:47bisogno di creare
44:49sempre più servizi
44:50proprio perché
44:50come diceva lei
44:51nella sua introduzione
44:53è una piaga
44:55che oramai
44:55porta dei
44:56diciamo
44:57dei fatti
44:58oltre
44:59a quelli
45:00drammatici
45:01dei filmicidi
45:02che tutti ricordiamo
45:04ma insomma
45:04una donna
45:05su tre
45:06durante la sua vita
45:08questi sono i dati
45:10emersi anche
45:10dalle ricerche
45:11istat
45:12subisce
45:13una qualche
45:14tipo di
45:14diciamo
45:15di forma di violenza
45:16ecco questo ci fa capire
45:17che è proprio
45:18un'emergenza
45:19quotidiana
45:19che può riguardare
45:20chiunque di qualunque
45:22contesto sociale
45:23qualunque formazione
45:24qualunque tipo di
45:25di ambito familiare
45:27e quindi è fondamentale
45:29che le amministrazioni pubbliche
45:31specialmente quelle locali
45:32come Regione
45:33e Comune
45:34creino tutte le condizioni
45:36affinché ci siano
45:37dei servizi attivi
45:38Assessora
45:40posso chiederle
45:40quanto tempo ci vorrà
45:42secondo lei
45:42perché la Regione
45:43ha dichiarato
45:44ad alcuni giornali
45:45no ma noi
45:46riapriremo molto presto
45:47però sappiamo
45:49molto bene
45:49quando si tratta
45:50di violenza di genere
45:51che il tempo è
45:52veramente un concetto
45:53molto labile
45:54no perché può succedere
45:55davvero di tutto
45:56adesso io non conosco
45:58gli atti della Regione
45:59però quello che noi
46:00abbiamo fatto
46:02e facciamo
46:03nel momento in cui
46:04si dovesse tardare
46:05rispetto
46:06ad una gara
46:08per un qualche motivo
46:09diciamo
46:10per l'assegnazione
46:11tendiamo a fare
46:12dei prolungamenti
46:13di contratti
46:14chiamiamoli ponte
46:16per garantire
46:17la quantità del servizio
46:19questo è previsto
46:20adesso io non conosco
46:21ovviamente
46:21l'atto in particolare
46:24della Regione
46:26però sicuramente
46:27io penso che
46:28se si voglia
46:29trovare una soluzione
46:31questa soluzione
46:32possa essere trovata
46:33ricordiamoci anche
46:34che i momenti
46:35come le vacanze
46:36l'estate
46:37i momenti in cui
46:38le città si svuotano
46:39sono i più critici
46:40no?
46:40sono dei momenti
46:42più critici
46:43dove si vede
46:43che aumentano
46:45i casi di violenza
46:47quindi proprio
46:47in questi momenti
46:48andando verso
46:49l'estate
46:50io penso che sia
46:51importante
46:51che il servizio
46:52ci sia
46:53specialmente
46:54ripeto
46:54in un ambito
46:56così importante
46:57come il puliglio
46:58Umberto I
46:59che è l'ospedale
47:00principale
47:01più importante
47:01della città
47:03anche perché
47:03lei prima
47:04insomma
47:05in un suo passaggio
47:06ha detto che Roma
47:07è davvero un fioro
47:08all'occhiello
47:08in tal senso
47:09io so che anche
47:10si stanno ora
47:11mi allontano un po'
47:12dal suo assessorato
47:14però anche Roma
47:15sta potenziando
47:15ad esempio
47:16l'educazione affettiva
47:17nelle scuole
47:17che questo è un passaggio
47:18molto importante
47:19quindi magari poi
47:20spiace anche
47:21sentire che
47:22un presidio
47:23un ospedaliero
47:24così importante
47:24rinuncia a un servizio
47:26di questo tipo
47:26davvero Roma
47:27tra le altre cose
47:28ha anche ottenuto
47:29un certificato
47:29di recente
47:30per le pari opportunità
47:31mi corregga se sbaglio
47:32assessora
47:32sì
47:33noi abbiamo
47:34certificato
47:35l'amministrazione
47:37di Capitolina
47:38e sulla parità
47:39di genere
47:40quindi è stato
47:40un percorso
47:41molto lungo
47:42una vera e propria
47:42certificazione
47:43quindi non solo
47:44un bollino
47:45tra l'altro
47:45con un soggetto
47:47un ente certificatore
47:48come Rina
47:48che è il principale
47:49ente certificatore
47:51in Italia
47:52proprio perché
47:53io ho voluto
47:54dare un
47:55diciamo
47:55un segnale
47:56molto forte
47:57dell'attenzione
47:57su questi temi
47:58di tutta l'amministrazione
47:59per quanto riguarda
48:01i percorsi
48:02di educazione
48:02all'affettività
48:03è un tema
48:04che insieme
48:05all'assessora
48:06fratelli
48:06e alla mia collega
48:07alla scuola
48:07stiamo portando avanti
48:08oramai da tre anni
48:10io stessa
48:11come dipartimento
48:13pari opportunità
48:14proprio è stato pubblicato
48:15pochi giorni fa
48:16il bando a scuola
48:17di parità
48:18proprio per promuovere
48:19progetti
48:20nell'ambito
48:21delle scuole
48:22soprattutto le scuole
48:23superiori
48:23ma anche le medie
48:24rivolte a
48:26progetti
48:27proprio per
48:28raggiungimento
48:29dell'equità
48:30di genere
48:31quindi veramente
48:32c'è un lavoro
48:32che si sta facendo
48:34a tutto tondo
48:35dalla parte di prevenzione
48:36che è soprattutto
48:37questa parte
48:38soprattutto più scolastica
48:39fino all'empowerment
48:41delle donne
48:42quindi
48:43fare percorsi
48:44anche di formazione
48:46per le ragazze
48:47più grandi
48:47sull'avviamento
48:48al lavoro
48:49sui percorsi
48:49professionali
48:51perché poi sappiamo
48:52che una vera uscita
48:54dalla violenza
48:55ci può essere
48:55solo e unicamente
48:56se c'è
48:57un'indipendenza
48:58economica
48:58e quindi per noi
49:00fare tutto
49:02quello che si può
49:03per rendere
49:04diciamo
49:05le donne
49:05capaci
49:06pienamente
49:07di autodeterminarsi
49:08cioè di fare
49:09le proprie scelte
49:10con consapevolezza
49:12e avendone
49:12le possibilità
49:13è sicuramente
49:14uno degli obiettivi
49:15strategici
49:16del nostro mandato
49:18dell'amministrazione
49:19beh allora
49:20guardi
49:21noi ci auguriamo
49:22davvero
49:22che questa situazione
49:23si sblocchi
49:24più velocemente
49:25possibile
49:25perché insomma
49:26sarebbe anche
49:27un bel esempio
49:28di come le istituzioni
49:30collaborano tra di loro
49:31per risolvere
49:32un problema
49:33che potrebbe causare
49:34davvero tante conseguenze
49:35grazie davvero
49:36Assessore
49:36è stato un piacere
49:37per noi
49:38averla qui
49:38a non solo Roma
49:39grazie a voi
49:40e ricordo che
49:41sul sito di Roma Capitale
49:43ci sono tutte le informazioni
49:44per chi avesse bisogno
49:45rispetto appunto
49:46ai centri antiviolenza
49:47con gli orari
49:48e luoghi
49:49per poter andare in sicurezza
49:50e avere anche
49:51semplicemente
49:51un'informazione
49:52perfetto
49:54informazione davvero essenziale
49:55grazie ancora
49:56grazie a tutti
49:57arrivederci
49:58a prestissimo
49:59concludiamo così
50:00questa puntata
50:01di non solo Roma
50:02che speriamo
50:03vi abbia fornito
50:04come sempre
50:05nuovi spunti di riflessione
50:07vi abbia informato
50:08su tutto ciò
50:09che succede a Roma
50:10e nel territorio
50:11noi torniamo domani
50:12alle 13
50:12con la nostra diretta
50:14fatemi ringraziare
50:15ovviamente
50:15come di consueto
50:16la regia
50:16a cuore di Chiara Proietti
50:18e come sempre voi
50:19che ci avete
50:19accompagnato
50:21fino a questo momento
50:22grazie ancora
50:22e buona giornata
50:24non solo Roma
50:27le notizie dalla regione
50:29con Elisa Mariani
Consigliato
14:38
|
Prossimi video
1:27
1:15