Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 13/06/2025
Siringhe pronte all’uso, flaconcini di acido ialuronico, documenti scritti in tedesco: è quanto trovato dai carabinieri dei NAS in una trentina di centri estetici a Roma e provincia. L’operazione, che fa parte di un’indagine nazionale, ha portato alla chiusura di 14 strutture e alla denuncia di ben 104 persone, tra finti medici e operatori improvvisati. Al centro dell’inchiesta, interventi di medicina estetica effettuati senza alcuna abilitazione, in ambienti privi di autorizzazioni sanitarie. Tra i casi più gravi, quello di un uomo che praticava iniezioni alle labbra con un certificato ottenuto all’estero, non valido in Italia. I clienti firmavano documenti di consenso in una lingua che non comprendevano, mettendo a rischio la loro salute. Il blitz arriva pochi giorni dopo la morte di Ana Sergia Alcivar Chenche, la 46enne deceduta in seguito a una liposuzione eseguita in uno studio non autorizzato da un medico peruviano ora indagato. L’operazione dei NAS getta luce su un mercato parallelo alimentato da internet, dal passaparola e da un bacino di utenza che spesso ruota attorno anche al mondo della prostituzione. Le indagini proseguono per smantellare un sistema diffuso e pericoloso, che mette a rischio la salute pubblica.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siringhe pronte all'uso, flaconcini di acido ialuronico, documenti scritti in
00:04tedesco e quanto trovato dai carabinieri dei Nassi in una trentina di centri
00:08estetici a Roma e provincia, l'operazione che fa parte di un'indagine nazionale
00:12apportato alla chiusura di 14 strutture e alla denuncia di ben 104 persone, tra
00:17finti medici e operatori improvvisati, al centro degli inchiesti interventi di
00:22medicina estetica effettuati senza alcuna abilitazione in ambienti privi
00:26da autorizzazioni sanitarie, tra i casi più gravi quello di un uomo che
00:30praticava iniezioni alle labbra con un certificato ottenuto all'estero non valido
00:35in Italia, i clienti firmavano documenti di consenso in una lingua che non
00:40comprendevano mettendo a rischio la loro salute, il blitz arriva pochi giorni dopo
00:44la morte di Ana Sergia Alcivar Cence, la 46enne deceduta in seguito a una
00:50liposuzione eseguita in uno studio non autorizzato da un medico peruviano
00:56rindagato. L'operazione dei NAS getta luce su un mercato parallelo alimentato
01:01da internet, dal passaparola e da un bacino d'utenza che spesso ruota attorno
01:05anche al mondo della prostituzione. Le indagini proseguono per smantellare un
01:10sistema diffuso e pericoloso che mette a rischio la salute pubblica.

Consigliato