Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/06/2025
MILANO (ITALPRESS) - Nasce Uniria, "la prima mutua sanitaria in Italia dedicata specificatamente a una comunità di stranieri, in questo caso quella rumena". Lo annuncia Giulio Bertola, presidente di Confindustria Romania, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'agenzia Italpress.
"L'iniziativa nasce con il supporto di Mutua Mba, abbiamo pensato che poter dare un sostegno, un'assistenza sanitaria integrativa a quella pubblica anche ai rumeni che stanno in Italia poteva essere un passo importante e quindi siamo andati in quella direzione. E' un'iniziativa estremamente inclusiva perché per la prima volta pensiamo a famiglie che sono separate tra Paesi, e anche ai genitori anziani della diaspora che sono rimasti in Romania", aggiunge.

gsl/sat

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Benvenuti da Claudio Brachino a questa nuova puntata di Primo Piano, rubrica dell'agenzia
00:15di stampa Italpress, oramai lo sapete, è il format più antico, almeno dal mio punto
00:22di vista che faccio qui in questa agenzia di stampa, Primo Piano, racconto dell'attualità
00:27attraverso un'intervista, un protagonista alla volta, recuperiamo il vecchio one to one
00:32per essere alla moda con l'inglese e quindi un protagonista dell'attualità in tutti i
00:37campi, in questo caso il campo è in primis economico, ma come scopriremo non solo, c'è
00:42anche molto di sociale e molto di politica. È tornato a trovarci qui a Milano la prima
00:47volta, perché a Roma l'ho già intervistato e a Bucharest l'ho già intervistato, Giulio
00:51Bertola, Presidente di Confindustria Romania. Come va?
00:54Grazie, grazie per l'invito.
00:56Tutto bene, ci siamo visti, io sono trasparente e dico tutto, quindi non mi dica niente,
01:00per quello che mi dici io lo dico, se mi fa una confidenza qui fuori appena si accende
01:03la luce la dico. Ci siamo visti a dicembre per l'inaugurazione della partnership di Italpress
01:10con l'agenzia di stampa ufficiale romana e anche con Confindustria in Romania e siamo
01:15tornati su invito del Dottor Bertola, sempre con Italpress e Media Partner per un bellissimo
01:21forum che abbiamo fatto alla metà di maggio in between, tra il mondo in transizione, in
01:27viaggio geopolitico in tutti i lati della geopolitica. È stato molto bello, ci ritroviamo
01:32qui e allora io direi che siccome ci sono un paio di notizie importanti, lei è un'Italia
01:36anche per darcele, ci arriviamo pian piano attraverso un piccolo passaggio. Quando siamo
01:41venuti alla prima volta, abbiamo raccontato, ma lo raccontiamo spesso anche nelle nostre
01:46rubriche economiche di cos'è il sistema Italia. Quando si va in un paese c'è il sistema
01:51Italia. Come funziona il sistema Italia? Insomma c'è un ambasciatore, giusto? Adesso vado
01:55così a memoria, vediamo se me lo ricordo, se me lo ricordo, mi date 8? Ha una buona
02:01memoria. Poi c'è lì, c'è l'istituto del commercio
02:04europeo che poi lì all'estero prende un altro nome, si chiama ITA, ma non è la compagnia
02:09di bandiera, no? Italian Trade Agency. Poi insomma ci sono gli istituti italiani di
02:19cultura, poi ci sono le rappresentanze associative, qui chiedo come funziona le rappresentanze
02:24associative per Comune Confindustria Romania, perché questa parola associativa è il tramite
02:31del nostro ragionamento. Chiudiamo con questa cosa e poi mi dice il suo sul sistema Italia.
02:36Certo, certo. Beh, le associazioni sono le rappresentanze del mondo produttivo e della
02:45promozione del Made in Italy all'estero. È chiaro che quando parliamo di sistema Italia
02:51non tutti i sistemi Italia sono uguali, nel senso che ogni paese ha una sua rappresentanza
02:56e la Romania possiamo dire, come lei ha accennato prima, che è una delle più complete.
03:01Quindi per completare siete Confindustria?
03:04Noi siamo Confindustria Romania e poi c'è la Camera di Commercio, certo. E poi c'è
03:09anche ultimamente anche l'Accademia Italiana della Cucina, che è comunque un'istituzione
03:13della Repubblica Italiana e che svolge un ruolo importante. Ecco, questo sistema come funziona
03:20secondo l'Eldira che l'esce dentro? Un sistema virtuoso, un sistema importante? Aiuta davvero
03:25gli italiani che sono lì e le nostre imprese che vengono lì e migliora ovviamente i rapporti
03:29fra due paesi, presumo, no? Certo. Il sistema Italia è strategico nella relazione col sistema
03:35paese del paese ospitante, per cui è proprio un'entità che non potrebbe mancare nella vita
03:44di noi imprenditori e anche delle famiglie italo-romene, perché ci sono tante famiglie
03:48italo-romene nel caso della Romania. Il sistema Italia funziona bene, tenete presente che anche
03:54la parte dell'ambasciata gode anche di una rete consolare sul territorio per espletare
04:00tutte quelle pratiche burocratiche legate all'accidenanza, a riconoscimenti vari, per cui effettivamente
04:08in Romania il cittadino e l'imprenditore è assistito a 360 gradi.
04:15Allora, per venire alla notizia, poi parliamo un po' degli svolti anche teorici, al forum
04:21di maggio, di metà maggio, lei ha lanciato, mi correggo se mi sbaglio, la rappresentanza
04:26ufficiale associativa italiana, e non è che l'ha lanciata fra un gruppo di amici la sera,
04:31pur si sta bene a mangiare e bere, ma l'ha lanciata in un contesto ufficiale come
04:36Coderford, dove c'erano molte imprese italiane e molti rappresentanti di questo sistema Italia
04:41e dove c'erano anche dei rappresentanti del governo rumeno, lei ragiona e dialoga con
04:47il governo rumeno, anche con il nuovo presidente, ricordiamo che l'ex sindaco, non so se lo tiene
04:52ancora il ruolo, ma insomma, allora diciamo il sindaco di Bucharest, Dan, che ha vinto queste
04:56complicate elezioni, quando siamo venuti la prima volta a dicembre c'era stato un primo
05:01turno, che era stato poi cancellato, con tante polemiche, qui anche dopo il primo turno
05:06in primavera sembrava che vincesse i sovranisti, io vado per semplificare, invece ha vinto l'europeista
05:11sindaco di Bucharest e ha messo insieme le forze europeiste, quindi lei ha lanciato
05:16una nuova forma associativa con un nuovo presidente, giusto?
05:21Sì, infatti anche il titolo…
05:22Ha avuto istituzione?
05:23Sì, diciamo che è generoso da parte sua darmi questa indicazione, ma il nostro forum
05:29in between, in mezzo, era proprio un titolo un po' provocatorio, perché ci troviamo in
05:34mezzo anche alle elezioni…
05:35Tra il primo e il secondo turno…
05:36Tra il primo e il secondo turno, quindi che dopo pochi giorni è stato nominato il 26
05:41di maggio il presidente Nico Chordain. È un europeista, quindi ha un indirizzo che è
05:51riuscito a contrastare questa deriva sovranista che abbiamo visto in Polonia recentemente e noi
05:59come associazione chiaramente abbiamo il compito, come associazione patronale, di dialogare con
06:04il governo rumeno. Per fare questo abbiamo, questa è una notizia importante, prima volta
06:09in tutta l'Europa dell'Est e prima volta in Romania, abbiamo alzato il livello della
06:14rappresentanza associativa istituzionale, in funzione anche della nuova legge sull'organigramma
06:22associativo, federativo e confederativo qui in Romania e quindi siamo riusciti a fondare
06:28la FIPIAR che è la federazione patronale degli industriali, degli imprenditori della
06:33Romania, quindi siamo saliti di livello. A sua volta la FIPIAR, di cui ho l'onore
06:37di essere presidente, ha fondato insieme alla federazione del turismo, la federazione del
06:44pro agro e dell'agricoltura, dei costruttori edili, delle infrastrutture, del mondo dell'energia
06:49rinnovabile, dei commercialisti, la confederazione che è il più alto grado associativo che si
06:57può esprimere in Romania. La confederazione è proprio l'ente che ha una sigla anche questa.
07:03Si, si chiama CAIR che è proprio la confederazione degli imprenditori e degli industriali della
07:10Romania. La FIPIAR e la CAIR, dove sono presidente. La notizia che con grande orgoglio posso dare
07:19è che per la prima volta in 30 anni di interazione economica tra Italia e Romania, un italiano
07:25finalmente ha una posizione di rilievo all'interno di una confederazione rumena, infatti ho preso
07:33la vicepresidenza di CAIR e questo è importante. Presidente dell'uno e vicepresidente dell'altro
07:39Presidente di Confindustria a Romania e vicepresidente di Confindustria a Est, quindi questo signore
07:45che è venuto qui e via in spesso in Italia, oggi a Milano è venuto qui non solo per raccontarci
07:49tutte queste cose interessanti, io spero di aver raccontato in modo chiaro e percepibile a tutti, spero
07:55no? Questo è il mio mestiere di giornalista e di comunicatore, ma anche per darci una notizia,
08:00perché insomma voi dovete sapere che il Presidente è uno molto attento al sociale, molto attento
08:06alla cultura complessiva che lo circonda, è il contrario dell'imprenditore come ce l'immaginiamo
08:11noi, tutto il positivo dell'imprenditore è fattivo e pragmatico, non se ne sto parlando
08:16male, ma è un uomo illuminato che pensa molto al welfare e ci ha pensato già con un'iniziativa
08:23di cui se ne parla poco, ma ne avevamo parlato a dicembre, in quel convegno che abbiamo fatto
08:29sotto Natale, che era vino a casa, perché voglio ricordare che cos'è vino a casa, perché
08:34così ci occupiamo della diaspora rumena, lei spiega al pubblico che cos'è la diaspora
08:40rumena e poi ci dice che cos'è vino a casa e poi arriviamo all'ultima notizia, tu ci si
08:44in fondo, con l'ultima nasica di oggi e ce la vediamo per ultima, vino a casa, avete
08:49avuto i complimenti anche dall'ONU, perché?
08:51Diciamo che in un paese che ha fuori confine 5 milioni e mezzo di cittadini, questa è
08:57la prima volta che l'ONU ha un'attenzione…
09:01Beh, un milione e cento e qualcosa stanno da noi, la comunità di stagneri più nutrita
09:05d'Italia…
09:05Forse anche un po' di più, ma comunque è un numero veramente incredibile, incredibile
09:09e quindi c'è un'interazione umana tra i due paesi molto molto importante e quindi
09:14per la prima volta l'ONU ci ha pubblicato questo progetto, che è il primo progetto in termini
09:21di migrazione che viene attenzionato dall'ONU per quanto riguarda la Romania, quindi noi
09:26abbiamo portato alle Nazioni Unite non soltanto il progetto, ma anche il paese, anche la Romania.
09:31Che cos'è vino a casa, come funziona?
09:32Ma vino a casa è un progetto che concentra…
09:34Tu, questa casa dicevo portando il vino a casa, ma io a casa o a ristorante, ma noi andiamo
09:39a casa.
09:40Così detto sembra una cosa della ristorazione, non è così?
09:42Esatto, però il rumeno torna a casa e viene a casa.
09:44Non posso far meno del sarcasmo.
09:46No, no, ma io lo apprezzo molto perché mi aiuta anche.
09:48Sì, è molto importante perché praticamente ha aperto un dialogo importante con la diaspora,
10:02in questo caso in Italia, ma stiamo ricevendo anche delle richieste da altri paesi e in questo
10:08dialogo andiamo a così analizzare i motivi della partenza di queste persone che sono la
10:14maggior parte dei motivi economici e quindi sempre nel rispetto degli obiettivi dell'ONU
10:20e dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite cerchiamo di costruire un rientro dei cittadini della
10:28diaspora, un rientro protetto, un rientro coordinato in sicurezza dove si salvaguarda
10:36la dignità della persona e quindi questo progetto è stato accolto molto bene dalla
10:41diaspora.
10:41Per cui hai scelto il titolo del vino?
10:43È solo la traduzione in italiano di torna a casa, viene a casa, come per dire che la
10:48nazione ha bisogno di te e tu puoi essere protagonista dell'evoluzione e della costruzione
10:55della nuova Romania.
10:56Quindi questo è un po' il rumeno come noi italiani è molto attaccato alla propria
11:00terra, ma giustamente deve fare anche i conti con il sostentamento della famiglia in tutti
11:05questi anni.
11:06Però questa è un'iniziativa che sta avendo successo?
11:08Moltissimo, moltissimo, abbiamo migliaia e migliaia.
11:09Molta gente ha la possibilità di ritornare alle proprie radici?
11:12Sì, sì, e hanno determinato…
11:14Con una specie di attenzione da entrambi i paesi dal punto di vista nazionale, sia delle
11:17norme che economiche.
11:18Sì, noi siamo indipendenti e quindi è un progetto indipendente dove non chiediamo, non abbiamo
11:22influenze di nessun tipo e questo è stato molto apprezzato dalla regione romana.
11:26È ideologica tanto per sentire.
11:28Esatto, è fuori da ogni ideologia, ma mette al centro dell'attenzione la persona e la famiglia
11:34per la prima volta. Quindi questa è una cosa veramente rivoluzionaria a livello sociale
11:38e innovativa, meglio usare dei termini più appropriati, innovativa in campo sociale.
11:44Quindi è molto apprezzato, abbiamo già dei primi rientri e quindi questo è uno dei
11:49motivi per cui il paese ha bisogno di competenze.
11:52un po' il problema della mano d'opera l'abbiamo già affrontato, è un problema europeo, quindi
11:56è una coperta un po' stretta dove tiri e lasci scoperto qualche paese, ma in questo
12:01caso c'è un buon rientro di risorse specializzate in Romania. Questo è un bene per le nostre aziende
12:08che hanno bisogno di mano d'opera specializzata.
12:11Allora, con questo filone concettuale arriviamo alla notizia di oggi. La sigla è UNIRIA, che è
12:18una mutua, quindi è un passo in avanti sul piano dell'attenzione sociale alle famiglie.
12:23Come funziona? E chi la dà?
12:25È molto semplice. Noi col progetto Vino a Casa abbiamo acquistato la fiducia della diaspora
12:31rumena e giustamente abbiamo anche capito quali erano i loro motivi di ansia e non tutti
12:39hanno la possibilità di rientrare immediatamente in patria, perché hanno evidentemente delle problematiche
12:45legate alla famiglia, alla scuola, mutui di casa e tanti altri lavori. E quindi in questo caso qua
12:51abbiamo incominciato a ricevere delle richieste molto particolari, del tipo molto bene, bravi col progetto
12:58Vino a Casa, molto bene accompagnare i cittadini che rientrano, ma per noi che rimaniamo in Italia
13:03cosa potete fare? Quindi abbiamo estratto uno dei pilastri di questo progetto, che è quello della sanità.
13:10Abbiamo analizzato in Italia che dopo la pandemia, come in tanti altri paesi europei, la sanità
13:15sta attraversando un momento di crisi molto importante e quindi abbiamo pensato che poter
13:19dare un sostegno, un'assistenza sanitaria integrativa a quella pubblica anche ai rumeni
13:25che stanno in Italia, alle stesse condizioni delle famiglie rumene che rientrano in Romania,
13:30poteva essere un passo importante. E quindi siamo andati in quella direzione.
13:34Le stesse condizioni vuol dire che sono condizioni, tra virgolette, molto agevolate dal punto
13:38di vista economico, certo.
13:39Beh, sono importanti, 30-40%
13:41E anche la metà, anche il 50% o meno di qualsiasi altro prodotto.
13:44E questa iniziativa sta attecchendo subito?
13:47La stiamo lanciando adesso, è una sorpresa.
13:50Quindi questa agenzia di stampa?
13:51Oggi, sì, con Italpress. Nasce la prima e unica mutua europea in Italia, quindi terzo
13:59settore no profit, dedicata specificatamente a una comunità di stranieri, in questo caso
14:05quella rumena.
14:06Però è il terzo settore di cui mi occupo spesso e di cui qui spesso parliamo con tutti
14:12i meriti che ha, perché anche il Presidente della Repubblica ha riconosciuto che è una
14:17specie di ponte, no? Fa pezzi dello Stato che non spesso è un dialogo.
14:21Un dei pilastri della Repubblica.
14:23Un mancanza, quindi aumenta la coesione, aumenta la coesione sociale, perché crea ponte
14:28di dove non ci sono, in tante forme sociali che abbiamo. E qui è interessante, insomma,
14:33che Confindustria, un Presidente di Confindustria, che ha anche altri incari, in altre forme associative
14:38a cui è raccontato, insomma si fa promotore di un'iniziativa sociale di questo livello
14:45qui, che forse aspettava d'altro e forse lo aspettava d'altro. Di certo c'è qualcuno
14:49che ci pensa a far da ponte tra quelle che sono le istituzioni in senso classico e il
14:54privato in senso puro, no? Se posso dire, insomma, così, no? È un ponte su queste cose
14:59qui, però, insomma, è un'opera meritoria, perché questi ponti sommati creano, secondo
15:04me, migliorare la vita dei cittadini e si ritornano a un rispetto del cittadino non solo
15:09nazionale, come in questo caso, ma in questo caso europeo, un cittadino transnazionale, no?
15:14Che ha dei diritti democratici riconosciuti da tutti, insomma, questa è una cosa che sembra
15:18bellissima, o no?
15:19Poi questo è un paese che ha attraversato…
15:21Non si è emozionato per questa…
15:22No, no, no, io la vivo in maniera molto positiva, perché questo paese ha attraversato
15:28un momento difficile, impegnativo e adesso abbiamo anche due visioni, a volte anche contrastanti
15:35del futuro di questo paese. Quando parliamo di assistenza sanitaria di persone e di famiglie
15:40si supera qualsiasi ideologia, qualsiasi interesse di qualsiasi tipo e quindi pensiamo
15:47che questa iniziativa, che è estremamente inclusiva, perché per la prima volta pensiamo
15:52a tutta la famiglia anche nelle famiglie che sono separate tra paesi e anche ai genitori
15:58anziani della diaspora che sono rimasti in Romania. Quindi è veramente una cosa straordinaria.
16:03Assolutamente, complimenti, speriamo di averla raccontata bene e che le nostre agenzie
16:08di stampa, adesso mandiamo tutto ai colleghi di Palermo che fanno il prezioso lavoro di
16:13impaginazione, pubblicazione, sbobinatura e sintesi nelle agenzie, perché noi qui facciamo
16:19una bella intervista, per gli altri non fanno ancora tante cose per renderla comunicabile
16:23e percepibile dal nostro pubblico, insomma pubblico come lei sa con una distribuzione
16:29che già conosce molto capillare sui territori, ma che va anche per iscritto alle istituzioni,
16:34tanto per non essere chiari, credo che le istituzioni debbano sapere per prima di questa
16:38sua vostra iniziativa, intendo di ciò che lei qui oggi rappresenta.
16:43Senta, abbiamo 3 minuti e 26, li vogliamo usare per dare, visto lei anche il Presidente di
16:48Confindustria e Romania, due dati economici, quant'è l'investimento italiano, delle aziende
16:53italiane in questo momento in Romania e qual è invece il bilancio dell'import-export,
16:58perché hanno due, mi sembra, andamenti diversi.
17:00Ma con pochi dati possiamo fare un quadro un po' generale, intanto l'interscambio economico
17:06tra Italia e Romania ha superato i 20 miliardi, siamo circa sui 23 miliardi, quindi è un
17:11interscambio molto importante. Poi abbiamo il primo trimestre del 2025 dove c'è stata
17:18una diminuzione degli investimenti da non residenti nel Paese, quindi da 2,5 miliardi
17:25siamo scesi a 1,7, ma se noi guardiamo l'import e l'export invece lo vediamo in aumento, rispettivamente
17:32un 1,7 e un 8,1%, quindi vuole dire che chi attualmente opera a livello, quindi con l'interscambio
17:40economico tra Italia e Romania mantiene e implementa la relazione economica, chi invece guarda
17:47la Romania con un possibile investimento futuro ha preso un attimo di tempo per verificare
17:53un po' il contesto sicuramente politico e sicuramente anche geopolitico.
17:58Anche perché quando abbiamo fatto il convegno abbiamo ricordato la posizione geografica della
18:03Romania che sta lì vicino non solo alla geopolitica del Mar Nero, ma sta vicino all'Ucraina,
18:08dove comunque mi sembra, lì ce la curavamo, speravamo addirittura quando l'abbiamo invitato
18:14la prima volta a febbraio di celebrare almeno la tregua, invece purtroppo come sapete e
18:20come raccontiamo nei format di geopolitica di Italpress con i nostri ambasciatori e con i
18:25nostri opinionisti e alla fine non solo non si parla nemmeno di tregua ma continua un
18:32bombardamenti anche perché il tema della ricostruzione ucraina c'è, c'era anche in
18:37quel convegno, riguarda molto anche l'Italia, riguarda molto anche le imprese che lavorano
18:42e vivono lì in Romania, riguarda la Romania quindi insomma il momento è delicato, il momento
18:47geopolitico e complessivo è delicato e bisogna ricordarlo appunto a proposito di investimento.
18:52Senta per chiude, lei è un imprenditore umanista dico io, ha una visione del mondo,
18:58è anche una visione in generale, le piace portare lo sguardo in avanti, è uno molto
19:04curioso intellettualmente, insomma è affascinato pure dai giornalisti quindi questa è una pecca
19:09che lei ha, sicuramente sì, quindi in tutto questo contesto di qualità qual è il prossimo
19:16al di là di questa cosa, cosa vuole fare, il prossimo convegno su quello che vuole fare?
19:20Sembra lei si vuole occupare di energia o no?
19:22Noi punteremo sicuramente su tutto quello che è il mondo tecnologico e soprattutto sulla
19:30ricerca, c'è un'iniziativa in corso molto di grande prestigio che vedrà la luce tra
19:36un mesetto circa, ma mi riservo poi di comunicarglielo successivamente, ma tutto poi rivolto alle
19:43nuove generazioni, quindi cercare di incominciare a far vedere ai giovani rumeni che il loro paese
19:49può essere per loro un futuro lavorativo importante e di crescita professionale, quindi ci concentreremo
19:55su quello.
19:55Allora, questo è il prossimo step, poi quello che verrà, visto che abbiamo anche un rapporto
19:59quasi istituzionale, insomma con InterPES ce lo racconterà.
20:04Tanto complimenti per questa iniziativa ultima, io la ridico Uniria, che è una mutua, una forma
20:10di assistenza sanitaria per tutti quelli che sono i componenti della cosiddetta diaspora
20:15romana.
20:16E vorrei aggiungere solo una cosa, che nasce grazie al supporto di Mutua MBA, che è una
20:20mutua storica, che è la più grande mutua italiana per numero di associati, quindi abbiamo
20:25anche una veste importante, professionale e storica anche nel sistema del panorama mutualistico.
20:33Giusto dirlo, giusto ricordarlo, ma ci ha ricordato tutte le altre cose che fa, ma insomma
20:37noi lo salutiamo con il ruolo con quello che abbiamo conosciuto, che è il Presidente di
20:42Confindustria. Grazie per l'attenzione. Grazie a Giulio Bertola, davvero un bocca al lupo
20:47per tutte le cose che fa, noi ci rivediamo presto, spero, se vorrà, faremo bigliettini,
20:53tagliande, forum, verifiche, tutto quello che lei vuole. Grazie a voi che ci avete seguito,
20:59appuntamento alla prossima puntata di Primo Piano. Arrivederci.
21:12Grazie a tutti.

Consigliato