MANCA SEMPRE MENO AL REFERENDUM dell'8 e 9 giugno e proprio in questi giorni il Comitato Referendum Cittadinanza ha lanciato lo spot La nostra Storia per ribadire l'importanza di recarsi alle urne. Immagini evocative sulle note della canzone A bocca chiusa di Daniele Silvestri con un omaggio al film di Paola Cortellesi. "Con il referendum del 1946 le cittadine e i cittadini scelsero la Repubblica italiana. Oggi, 79 anni dopo, sempre con un referendum possono cambiare la legge sulla cittadinanza italiana. Per questo - spiega il comitato promotore del referendum cittadinanza - lo spot è un omaggio al film C'è ancora domani e idealmente lo lega alla campagna referendaria di oggi in cui una ragazza italiana nei fatti ma senza cittadinanza, viene sostenuta dall'Italia pronta a rispondere a bocca chiusa: Sì, siamo tutte e tutti figli d'Italia".
I 5 referendum abrogativi in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza sono i seguenti (dal sito del Ministero degli Interni):
«Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione» «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale» «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi» «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione» «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».