- 03/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Sicurezza delle attività subacquee
Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica - Ufficio di Presidenza
Audizioni sul ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee): Capo di Stato Maggiore della Marina Militare; AISI - Associazione imprese subacquee italiane; ANEV - Associazione nazionale energia del vento; INAIL; WSense; Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo. (03.06.25)
#pupia
Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica - Ufficio di Presidenza
Audizioni sul ddl 1462 (Sicurezza delle attività subacquee): Capo di Stato Maggiore della Marina Militare; AISI - Associazione imprese subacquee italiane; ANEV - Associazione nazionale energia del vento; INAIL; WSense; Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo. (03.06.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Grazie a tutti.
00:00:30È presente? Sì, riceto la parola. Buongiorno, Amiraglio.
00:00:35Presidente, buongiorno, mi sente?
00:00:38Bene, sì, grazie.
00:00:40Bene, buongiorno. Io sono su Navia Vespucci e stiamo navigando tra partite della città vecchia,
00:00:46quindi se si dovesse interrompere la comunicazione il sottocapo di Stato Maggiore è collegato e continuerà a leggere l'intervento.
00:00:54Quindi nel caso dovesse saltare vado subito alla fine dicendo che secondo noi il DDL è ben formulato, rispondente alle esigenze,
00:01:03ringrazio tutti quelli che vi hanno lavorati e non credo che siano necessari emendamenti.
00:01:07Ciò detto, intanto porto a tutti il mio cordiale saluto e quello della Marina Militare
00:01:12e vi ringrazio per questa opportunità di essere ascoltato su un argomento di così grande attualità.
00:01:18La dimensione subacqua è un contesto estremamente complesso sotto molteplici punti di vista.
00:01:23Nei fondali marini risiedono una vasta gamma di risorse naturali che spaziano dalle terre rare alle risorse energetiche.
00:01:29Sui fondali marini si dispiegano le più importanti infrastrutture critiche del nostro paese,
00:01:34che ricordo è un paese marittimo.
00:01:36Quindi parliamo di gasdotti, elodotti, rigassificatori, reti di comunicazione.
00:01:40Ciascuna di queste strutture è esposta a rischi di vario tipo, naturali, accidentali o intenzionali.
00:01:46E lo sarà sempre di più nel futuro.
00:01:48L'economia collegata a dimensioni subacquea ha prospettive di sviluppo molto significative.
00:01:53Pensiamo ad esempio all'agricoltura, al turismo, ai data center residenti sui fondali,
00:01:58al fatto che nel prossimo secolo il 40% del cibo proverà dal mare.
00:02:04La tecnologia sta rivoluzionando l'accessibilità ai fondali marini,
00:02:08consentendo di operare a quote sempre più profonde, che fino a pochi decenni fa erano impensabili.
00:02:12Il Mediterraneo è un mare relativamente poco profondo,
00:02:17soltanto il 15% del Mediterraneo ha una profondità superiore a 3.000 metri.
00:02:21E 3.000 metri è una profondità a cui oggi si arriva piuttosto agevolmente
00:02:26con le nuove tecnologie, con costi relativamente bassi.
00:02:31La corsa all'acquisizione ex novo di mezzi subacquei,
00:02:34ovvero il potenziamento di capacità già esprimibili,
00:02:37è oggi più che mai attuale e registra crescente interesse,
00:02:41oltre che dei global player, anche di altri attori emergenti.
00:02:45È dunque realistico prevedere che nei prossimi anni si vedrà,
00:02:48nella dimensione subacquea, lo sviluppo di una complessa rete di mezzi autonomi,
00:02:52sensori residenti sui fondali o sui navi madri,
00:02:55boe e sottomarini, tutti interconnessi,
00:02:58che consentiranno ai player più virtuosi di conseguire una rilevanza nella dimensione.
00:03:04Alla base di questa rilevanza c'è la capacità di conseguire
00:03:08consapevolezza di ciò che accade sotto la superficie del mare
00:03:11e di intervenire a protezione dei propri interessi,
00:03:14il che risulta particolarmente importante, ripeto,
00:03:16per il nostro Paese a forte vocazione marittima.
00:03:19Cioè quello che è importante è sapere,
00:03:22ed è la cosa principale da fare,
00:03:24chi transita, dove e perché.
00:03:27E questa è una questione estremamente complessa,
00:03:29sott'acqua, perché sott'acqua non si vede,
00:03:32non si sente,
00:03:33il suono si trasmette con grande difficoltà.
00:03:35Quindi, peraltro, l'imminente proclamazione parziale
00:03:41della zona economica esclusiva,
00:03:43autorizzata dalla legge 91 del 14621
00:03:46e prevista dal piano del mare del 23,
00:03:48rappresenta un provvedimento necessario e complementare
00:03:51per esercitare la responsabilità di valorizzare le risorse
00:03:54e tutelare l'ambiente marino.
00:03:56I concetti signori espressi sono strettamente collegati
00:03:59ai compiti che assolve la marina nella dimensione subacquea,
00:04:02che vi ricordo ha competenze e capacità uniche
00:04:04in questa dimensione così complessa.
00:04:08L'articolo 110 del Decreto Legislativo 10 marzo 2010,
00:04:12numero 66, com,
00:04:13individua la marina militare come la componente operativa marittima
00:04:17della difesa militare dello Stato,
00:04:19mentre l'articolo 111 attribuisce alla marina militare
00:04:22la vigilanza a tutela degli interessi nazionali
00:04:25e delle vie di comunicazione marittime
00:04:26al di là del limite esterno delle acque territoriali,
00:04:29nonché la salvaguardia dalle minacce
00:04:31agli spazi marittimi internazionali.
00:04:33Quanto sopra, nello specifico,
00:04:34lo include anche la protezione delle infrastrutture critiche subacquee,
00:04:39che è altresì riconducibile alle attribuzioni
00:04:41del Capo Stato Maggiore della Marina
00:04:43per la difesa marittima del territorio e dello Stato
00:04:45da attacchi o minacce di natura militare,
00:04:48e questo è l'articolo 98 del testo unico
00:04:51dell'ordinamento militare Tuom.
00:04:52Rispetto ai gasdotti e agli olodotti,
00:04:55il controllo esercitato dalla marina è riconducibile anche
00:04:58alle attribuzioni previste dall'articolo 115 del Com,
00:05:02per le possibili implicazioni di carattere ambientale
00:05:04che deriverebbero dal loro danneggiamento.
00:05:07Relativamente cavi per il trasporto delle comunicazioni,
00:05:10le competenze delle navi da guerra sono ribadite anche
00:05:12nel Decreto Legislativo 259-2003,
00:05:16Codice delle Comunicazioni Elettroniche,
00:05:18secondo cui il comandante di navi da guerra,
00:05:20nella sua qualità di ufficiali di polizia giudiziaria,
00:05:23può impedire che dei deneggiamenti
00:05:26siano portati ad ulteriori conseguenze,
00:05:28individuare i responsabili e ricercarne gli autori
00:05:32per l'esercizio della giurisdizione nazionale
00:05:34nei casi in cui è previsto dalla Convenzione Internazionale
00:05:37per la protezione dei cavi telegrafici sottomarini.
00:05:40Per risolvere questi compiti istituzionali
00:05:42e a tutela di interessi nazionali
00:05:44che sono sempre più legati anche alla capacità
00:05:46di presidiare i fondali,
00:05:48capitalizzare nelle risorse e difendere le infrastrutture,
00:05:51la Marina si è organizzata attraverso
00:05:53l'impiego mirato di capacità operative
00:05:55e avviato iniziative multidisciplinari
00:05:57tese a mantenere l'iniziativa sul piano internazionale
00:06:01e combattere le frammentazioni a livello nazionale.
00:06:05Sul piano operativo,
00:06:06la Forza Armata dispone di assetti navali,
00:06:09aerei sommergibili, anche a Rammand,
00:06:10che svolgono con continuità
00:06:13un servizio di sorveglianza
00:06:14e monitoraggio delle aree di interesse nazionale
00:06:17che sussistono nella dimensione subacquea,
00:06:20con particolare attenzione alla protezione
00:06:22delle infrastrutture critiche dislocate nelle acque territoriali,
00:06:25nella piattaforma continentale nazionale e anche in alto mare.
00:06:29Per comporre la cosiddetta
00:06:30Underwater Situation Awareness,
00:06:32quindi capire chi tranzi e da dove e perché,
00:06:35sono impiegati i sensori di bordo dei mezzi
00:06:37e da dove è necessario anche gli operatori subacquei
00:06:39specializzati nel Consubin,
00:06:41i nostri incursori subacquei,
00:06:42eccellenza riconosciuta a livello internazionale.
00:06:45Quindi abbiamo moltissimi sensori oggi di navi
00:06:48e non solo che ci consentono di avere una buona qualità
00:06:52della comprensione del mondo subacqueo.
00:06:55L'operazione Fondali Sicuri,
00:06:57più attivata a fine 2022,
00:07:00giorno dopo l'incidente avvenuto nel Malbaltico,
00:07:02sul Nord Stream,
00:07:03è il framework attraverso cui sono pianificate
00:07:06e condotte tutte le attività subacquee,
00:07:08secondo il modello che fonda la sua efficacia
00:07:10sulla versatilità e flessibilità operativa
00:07:13dei nostri mezzi
00:07:14e sulle capacità di correlazione e sintesi
00:07:17delle informazioni
00:07:18che risiede presso la centrale operativa
00:07:20della Marina Militare ubicata a Santa Rosa.
00:07:23Lì abbiamo creato nel tempo un sistema di sistemi
00:07:25che integra le informazioni provenienti dai due ecosistemi.
00:07:29Le fonti classificate,
00:07:30qui solo la difesa e la marina in particolare
00:07:34può accedere in ambito nazionale,
00:07:36mi riferisco ai sensori di unità navali,
00:07:38sottomarini, aeromobili,
00:07:40sistema di sorveglianza sostenitare,
00:07:42sistema di sorveglianza subacquei,
00:07:44i flussi informativi provenienti
00:07:45dai comandi operativi della Nato,
00:07:47dell'UE,
00:07:48nonché dalle marini alleate partner
00:07:50dell'area del Mediterraneo allargato
00:07:51e da altre realtà nazionali e internazionali
00:07:53con cui la difesa collabora.
00:07:56In questo ambito confluiscono anche
00:07:57le agenzie per il controllo
00:07:59delle attività dei sottomarini
00:08:00che hanno il compito di coordinare
00:08:02i movimenti dei sottomarini
00:08:04e mezzi sensori subacquei della Nato
00:08:06e monitorare le attività non militari
00:08:08in ambito subacqueo
00:08:10al fine di evitare interferenze
00:08:11e scongiurare il rischio di collisioni
00:08:13o incidenti tra mezzi subacquei nazionali e non Nato.
00:08:16Quindi queste attività,
00:08:17informazioni classificate,
00:08:19di queste informazioni
00:08:20ne può disporre solo la marina militare
00:08:22e sono accentrate a Santa Rosa.
00:08:25Poi ci sono le fonti non classificate
00:08:27invece che possono essere accessibili
00:08:28da diversi attori
00:08:29e qui confluiscono tutte le informazioni
00:08:32che provengono da un'articolata
00:08:34rete di operatori nel settore della subacquea
00:08:36a partire dall'azienda nazionale
00:08:37e istituti che operano
00:08:39nel campo degli idrocarburi,
00:08:41delle comunicazioni,
00:08:42dell'energia e della ricerca.
00:08:44Queste informazioni sono sintetizzate
00:08:46sempre a Santa Rosa
00:08:47nella Centrale per il controllo
00:08:49delle infrastrutture critiche subacquee
00:08:50costituita di recente
00:08:52per monitorare le attività
00:08:53in prossimità delle infrastrutture critiche subacquee
00:08:56di interesse nazionale
00:08:56definendo protocolli e procedure comuni
00:08:59con tutti gli operatori.
00:09:01Questa centrale è collegata
00:09:03con le centrali operativi
00:09:04dei principali colossi nazionali
00:09:06che operano nella dimensione subacquea
00:09:08AN, ENI, Prismian, Cypem,
00:09:11SNAM, TAP, Ternal, Telecom,
00:09:14RETLIT, SPARCOL, eccetera,
00:09:17fungendo da centrostella e coordinatore
00:09:19ed è in grado di fondere
00:09:20le informazioni provenienti
00:09:22da tutti i sensori e mezzi operanti
00:09:23rilevando le cosiddette anomalie
00:09:25e generando allarmi
00:09:27in caso di attività non ordinarie
00:09:29che si svolgono in vicinanza
00:09:30di infrastrutture subacquee.
00:09:32I dati e le informazioni
00:09:33che provengono da questi due ecosistemi
00:09:35quindi quello classificato
00:09:37e quello non classificato
00:09:38sono processati
00:09:40con un approccio multilayer
00:09:41che consente di trattare
00:09:43diversi livelli di classifica
00:09:44e di scrittezza
00:09:45sulla base delle norme vigenti
00:09:47e così supportare al meglio
00:09:48le fasi di pianificazione
00:09:49e processi decisionali.
00:09:50Questa realtà operativa
00:09:53presente a Santa Rosa
00:09:54è dunque un inucum
00:09:55a livello nazionale
00:09:57e anche internazionale
00:09:59ed ha suscitato l'interesse
00:10:01di altri paesi
00:10:01e di organismi come la Nato
00:10:03che ha di recente organizzato
00:10:05la visita del Vice Secretario Generale
00:10:07e dell'organizzazione
00:10:08che si occupa
00:10:09del mondo subacqueo
00:10:10in ambito Nato
00:10:11e che può essere presa
00:10:12dalla Nato
00:10:13come riferimento
00:10:14per poi portarla a Bruxelles.
00:10:16In esso sono trattate
00:10:17informazioni classificate
00:10:19e non classificate
00:10:19provenienti da un set
00:10:20eterogeneo
00:10:21di fronte nazionale e internazionali
00:10:22non replicabile altrove
00:10:24e rappresenta
00:10:25lo strumento più efficace
00:10:27per mantenere
00:10:28l'awareness
00:10:28anche nelle dimensioni subacquea
00:10:30quindi la consapevolezza
00:10:31del mondo subacqueo.
00:10:32Il DDL 1462
00:10:34ribadisce in diversi punti
00:10:36che l'istituente
00:10:37agenzia
00:10:37per la sicurezza
00:10:38dell'attività subacquea
00:10:39l'ASAS
00:10:40potrà valersi
00:10:41di apposite articolazioni
00:10:42della Marina Militare
00:10:43delle Capitane di Porto
00:10:45e della Guardia di Finanza
00:10:47individuate sulla base
00:10:48di convenzioni
00:10:49non onerose
00:10:50e concluse
00:10:51a valere
00:10:51sulle risorse umane
00:10:52strumentali e finanziarie
00:10:53disponibili
00:10:54a legislazione vigente
00:10:55tra il direttore generale
00:10:57rispettivamente
00:10:57il capo di Stato Maggiore
00:10:58della Marina
00:10:59il comandante generale
00:11:00delle Capitane di Porto
00:11:01e il comandante generale
00:11:02della Guardia di Finanza.
00:11:04Dettagliatamente
00:11:04il DDL prevede inoltre
00:11:06che l'agenzia
00:11:06dell'esercizio
00:11:08delle sue funzioni
00:11:09possa individuare
00:11:10e monitorare
00:11:10avvalendosi
00:11:11della centrale operativa
00:11:12della Marina Militare
00:11:13di Santa Rosa
00:11:14e degli assetti
00:11:15della Marina
00:11:15le attività subacquee
00:11:17che possono essere
00:11:18rappresentare un rischio
00:11:19per le infrastrutture subacquee
00:11:20di interesse nazionale.
00:11:23Va da sé
00:11:23perché per svolgere
00:11:24tale compito
00:11:25e si concretizza
00:11:26di una gestione
00:11:26di diffusione
00:11:27dell'informazione
00:11:28soprattutto mirata
00:11:29a evitare interferenze
00:11:30tra le attività
00:11:31che si svolgono
00:11:32nella dimensione subacquea
00:11:33e ridurne rischi
00:11:34l'agenzia potrà
00:11:35capitalizzare
00:11:36il collaudato sistema operante
00:11:38a Santa Rosa
00:11:38che appena descritto
00:11:39con particolare riferimento
00:11:41alla centrale
00:11:42per il controllo
00:11:43delle infrastrutture
00:11:43critiche subacquee
00:11:45già descritte in precedenza
00:11:46dove sono attivi
00:11:47i soldi di gami
00:11:48di collaborazione
00:11:49e scambi informativi
00:11:50con le compagnie nazionali
00:11:51che operano
00:11:51nel campo
00:11:52degli microbluri
00:11:53comunicazioni
00:11:54nonché con i dicasteri
00:11:56del Maici
00:11:56e del Masi
00:11:57dove risiedono
00:11:58ufficiali
00:11:58di collegamento.
00:12:00Il testo
00:12:01del DDL
00:12:021462
00:12:03prevede inoltre
00:12:04che l'ASAS
00:12:05sulla base
00:12:06di convenzioni
00:12:07non onorose
00:12:08possa anche
00:12:10collaborare
00:12:11con il Polo Nazionale
00:12:12della dimensione subacquea
00:12:13in PNS
00:12:14ed altri enti
00:12:15pubblici di ricerca
00:12:16proposti
00:12:16sul territorio nazionale
00:12:18per adottare
00:12:19linee guida
00:12:19non vincolanti
00:12:20per lo sviluppo
00:12:21di tecnologie subacquee
00:12:23e per individuare
00:12:23lo sviluppo
00:12:24di soluzioni
00:12:24tecniche avanzate.
00:12:26Come è noto
00:12:26la persona
00:12:27maggiore della Marina
00:12:28Pro Tempore
00:12:28presiede il consiglio
00:12:30di coordinamento
00:12:30interministeriale
00:12:31del Polo
00:12:32della dimensione subacquea
00:12:33e la Marina Militari
00:12:34svolge un ruolo
00:12:34aggregatore
00:12:35e di coordinamento
00:12:37del Polo
00:12:37abilitando la cooperazione
00:12:39multidisciplinare
00:12:41per la ricerca
00:12:41e sperimentazioni
00:12:42di soluzioni
00:12:43tecnologiche innovative
00:12:44mettendo insieme
00:12:45l'eccellenza
00:12:46nel campo militare
00:12:47industriale
00:12:48e accademi.
00:12:49Sulla base
00:12:50delle esigenze
00:12:51di sviluppo capacitivo
00:12:52individuate
00:12:52per incrementare
00:12:54la capacità
00:12:54di produrre
00:12:55sicurezza
00:12:55nella dimensione subacquea
00:12:57il PNS
00:12:58ha già avviato
00:12:59molteplici progetti
00:13:00di ricerca
00:13:00e sviluppo
00:13:01di elevato interesse
00:13:01e potenziale
00:13:04per incrementare
00:13:05le capacità
00:13:06a mand
00:13:06sviluppare sensori
00:13:08e effettori
00:13:09fissi e mobili
00:13:10per la protezione
00:13:11di infrastrutture
00:13:12critiche subacquee
00:13:13e implementare
00:13:14un'infrastruttura
00:13:15di rete subacquea
00:13:16che abiliti
00:13:16l'integrazione
00:13:17di tutte le capacità
00:13:18esistenti
00:13:19e in corso di sviluppo.
00:13:21Oltre al PNS
00:13:22l'Agenzia
00:13:23potrà anche operare
00:13:24in collaborazione
00:13:24con l'Istituto
00:13:26Erografico
00:13:26della Marina Militare
00:13:27che è il custodian
00:13:28nazionale
00:13:29di un vasto set
00:13:30di competenze
00:13:31nell'ambiente subacqueo
00:13:32dal punto di vista
00:13:33edrografico
00:13:34oceanografico
00:13:35e geofisico
00:13:36che potrà mettere
00:13:37a disposizione
00:13:38conoscenze tecnologiche
00:13:39scientifiche
00:13:40e le attività
00:13:40di rilievo
00:13:40che svolge
00:13:41con continuità.
00:13:43Ulteriori capacità
00:13:44e specificità
00:13:44che la Marina Militare
00:13:45potrà mettere
00:13:46a disposizione
00:13:47dell'Agenzia
00:13:47sono riferibili
00:13:49al campo
00:13:49della medicina
00:13:50prebarica
00:13:50della certificazione
00:13:52professionale
00:13:52degli operatori
00:13:53subacquei
00:13:53prebarici
00:13:54nonché
00:13:55della ricerca
00:13:55e soccorso
00:13:56di sommergibili
00:13:57sinestrate.
00:13:58Per quanto attiene
00:13:59alla medicina
00:13:59prebarica
00:14:00grazie alla lunga
00:14:01esperienza maturata
00:14:02nelle operazioni
00:14:02subacqueo militari
00:14:03la Marina è rotata
00:14:05di strutture avanzate
00:14:06e personale medico
00:14:07altamente specializzato
00:14:08nella medicina
00:14:08prebarica
00:14:09fondamentali
00:14:10per il trattamento
00:14:11tempestivo
00:14:12delle patologie
00:14:12d'ammersione
00:14:13come la malattia
00:14:14da decompressione.
00:14:16Questa expertise
00:14:17medica
00:14:17si integra
00:14:18con l'attività
00:14:18di sicurezza
00:14:19e formazione
00:14:19degli operatori
00:14:20tecnici
00:14:20subacquei
00:14:21OTS
00:14:22e i prebarici
00:14:23TIGI
00:14:23contribuendo
00:14:24alla definizione
00:14:25di protocolli
00:14:26rigorosi
00:14:26per il rilascio
00:14:27dei brevetti
00:14:27professionali.
00:14:29Nel settore
00:14:30della ricerca
00:14:30e soccorso
00:14:31a sottomarini
00:14:32sinestrati
00:14:33la Marina Militare
00:14:34è oggi
00:14:34l'unico soggetto
00:14:35nazionale
00:14:35in grado
00:14:36di garantire
00:14:36capacità tecniche
00:14:37cooperative
00:14:38complete.
00:14:39Si tratta
00:14:40di una competenza
00:14:40altamente specialistica
00:14:42maturata
00:14:42nel corso
00:14:43di decenni
00:14:43di esperienza
00:14:44e riveste
00:14:45una valenza
00:14:46strategica
00:14:46per la sicurezza
00:14:47e la salvaguardia
00:14:48della vita
00:14:48umana in mare.
00:14:49A tal fine
00:14:49la Forza Armata
00:14:50è impegnata
00:14:50in un processo
00:14:51di modernizzazione
00:14:52delle proprie capacità
00:14:53e un passaggio
00:14:54fondamentale
00:14:54è rappresentato
00:14:56dall'entrata
00:14:56in servizio
00:14:57prevista nel 2027
00:14:58di nave
00:14:59oltre
00:15:00dotata
00:15:01di sistemi
00:15:01di intervento
00:15:02soccorso
00:15:02e supporto
00:15:03tecnologicamente
00:15:04evoluti
00:15:05e perfettamente
00:15:05interoperabili
00:15:06con i principali
00:15:07partner internazionali
00:15:08ponendosi
00:15:09come un nuovo
00:15:09punto di fermento
00:15:10nel palo
00:15:11ramalato.
00:15:13In un contesto
00:15:13operativo
00:15:14sempre più complesso
00:15:15e caratterizzato
00:15:15alla crescente
00:15:16antropizzazione
00:15:17dei fondali marini
00:15:18il mantenimento
00:15:19e rafforzamento
00:15:20di queste capacità
00:15:21rappresentano
00:15:21un'esigenza
00:15:22imprescindibile
00:15:23di sicurezza nazionale.
00:15:25La Marina Militare
00:15:25inoltre
00:15:26è la Forza Armata
00:15:26che possiede
00:15:27la capacità
00:15:27di fornire
00:15:28linee di indirizzo
00:15:29per la formazione
00:15:30e le certificazioni
00:15:31delle abilitazioni
00:15:32al comando
00:15:33e alla conduzione
00:15:34dei mezzi subacqui
00:15:35seppur militari
00:15:36avvalendosi
00:15:37di propri istituti
00:15:38di formazione
00:15:38e centri di allestramento
00:15:39dedicati a tale scopo.
00:15:41Questi centri
00:15:42grazie alla
00:15:42pluriannale esperienza
00:15:43garantiscono
00:15:44un allestramento
00:15:45di eccellenza
00:15:45e l'aggiornamento
00:15:47continuo del personale
00:15:48assicurando
00:15:48il rispetto
00:15:49di più elevati
00:15:50standard
00:15:50tecnici
00:15:51e di sicurezza.
00:15:51In sintesi
00:15:52a partire
00:15:53dalla sua
00:15:53costituzione
00:15:54la Marina
00:15:55potrà pienamente
00:15:55supportare
00:15:56l'agenzia
00:15:57per garantirne
00:15:57la propria operatività
00:15:58per tutte le attività
00:16:00di monitoraggio
00:16:00o sorveglianza
00:16:01tutelle
00:16:02delle mute
00:16:02e interferenze
00:16:03e riduzione
00:16:03dei rischi
00:16:04In aggiunta
00:16:05potrà supportarle
00:16:06in diversi campi
00:16:07come la ricerca
00:16:08il monitoraggio
00:16:09dei fondali
00:16:09lo sviluppo
00:16:10tecnologico
00:16:11e la definizione
00:16:11dei requisiti
00:16:12minimi di sicurezza
00:16:13dei mezzi subacqui
00:16:14mettendo a disposizione
00:16:16il proprio
00:16:16know-how
00:16:16tecnico
00:16:17operativo
00:16:18e scientifico
00:16:18maturato sul campo
00:16:19in un'ottica
00:16:21di collaborazione
00:16:21finalizzata
00:16:22all'innovazione
00:16:23e alla sicurezza
00:16:24Come dicevo
00:16:26in apertura
00:16:26ritengo che
00:16:27l'IDL
00:16:27sia formulato
00:16:28in modo assolutamente
00:16:29rispondente
00:16:30alle esigenze
00:16:30e per questo
00:16:31approfitto anche
00:16:32di questa occasione
00:16:33per esprimere
00:16:33il mio apprezzamento
00:16:34a tutti coloro
00:16:34che vi hanno lavorato
00:16:36Una collaborazione
00:16:37tra l'agenzia
00:16:38e la Marina Militare
00:16:38basata su una convenzione
00:16:40a titolo non oneroso
00:16:41e permanente
00:16:41potrebbe garantire
00:16:43l'attuazione
00:16:43tecnico-operativa
00:16:44delle finalità
00:16:45di questo provvedimento
00:16:46concretizzando
00:16:47la solidificazione
00:16:48di un sistema
00:16:49integrato
00:16:50che unirebbe
00:16:50sicurezza operativa
00:16:52tutela della salute
00:16:53formazione specialistica
00:16:55e capacità di risposta
00:16:56immediata
00:16:57all'emergenza
00:16:58nella dimensione
00:16:58subacqua nazionale
00:16:59Signor Presidente
00:17:01la ringrazio ancora
00:17:02per l'opportunità
00:17:02che mi è stata concessa
00:17:03quest'oggi
00:17:04e sono a disposizione
00:17:05per rispondere
00:17:05alle vostre domande
00:17:07Grazie a lei
00:17:08per l'elaborata
00:17:10e bella relazione
00:17:12che ci ha fatto
00:17:13se ci sono colleghi
00:17:14che intendono
00:17:15fare domande
00:17:16prego
00:17:16Senatore Orifice
00:17:17Grazie Presidente
00:17:21grazie all'ammiraglio
00:17:23io ne faccio
00:17:24soltanto una
00:17:25anche perché
00:17:26buona parte
00:17:27delle competenze
00:17:28della Marina Militare
00:17:29sono tenute fuori
00:17:31dal testo
00:17:32in trattazione
00:17:34e solo per l'articolo 4
00:17:37in particolare
00:17:37chiedo
00:17:38al comma 5
00:17:40secondo paragrafo
00:17:43dove qua si cita
00:17:45testualmente
00:17:46l'agenzia può avvalersi
00:17:47e quella relativa
00:17:48all'istituzione
00:17:49della nuova agenzia
00:17:50per la sicurezza
00:17:51delle attività subacquee
00:17:53ammiraglio
00:17:53qua si parla
00:17:55genericamente
00:17:56l'agenzia può
00:17:57altresì avvalersi
00:17:58come sempre
00:17:59per il comma 5
00:18:00gli istituti ricerca
00:18:01hanno messo in evidenza
00:18:03invece la necessità
00:18:04di averli
00:18:05e di avere
00:18:06una componente
00:18:07senza lasciare
00:18:08la facoltà
00:18:09all'agenzia
00:18:11perciò se
00:18:12secondo voi
00:18:13secondo lei
00:18:14cambiare il può
00:18:16con deve
00:18:17può essere utile
00:18:19come emendamento
00:18:20perciò è inutile
00:18:21che lasciamo
00:18:22facoltà
00:18:23dato che voi
00:18:25operate
00:18:25in un comparto
00:18:26dove
00:18:27penso che non ci sono
00:18:29potenziali antagonisti
00:18:31perciò già
00:18:32aggiustare il tiro
00:18:34dicendo
00:18:34all'agenzia
00:18:35devono far parte
00:18:37la Marina Militare
00:18:38il corpo
00:18:39del Capitanere di Porto
00:18:40perciò tutti quei soggetti
00:18:41che già
00:18:42operano
00:18:43in maniera
00:18:43indiscussa
00:18:44indiscutibile
00:18:45in quegli ambiti
00:18:48magari a
00:18:49batimetriche diverse
00:18:50è chiaro che voi
00:18:50avete anche delle competenze
00:18:52dirette
00:18:52e avete
00:18:53delle grandi specialità
00:18:55per quanto riguarda
00:18:57i sommergibili
00:18:58ma in un'ottica
00:19:00o in prospettiva
00:19:01di quello che è
00:19:02l'evoluzione
00:19:03anche
00:19:04di modelli
00:19:05di
00:19:06sottomarini
00:19:08per fini
00:19:09turistici
00:19:10le vostre competenze
00:19:12e specialità
00:19:15possono essere
00:19:16messe a disposizione
00:19:17di questo comparto
00:19:18perciò
00:19:19dal mio punto di vista
00:19:20togliere questa facoltà
00:19:22e iscrivere
00:19:22direttamente
00:19:23devono
00:19:24potrebbe essere
00:19:25un'opportunità
00:19:27però
00:19:28chiedo a lei
00:19:29se lo ritenete
00:19:31utile
00:19:31o necessario
00:19:33grazie
00:19:34prego
00:19:35ammitalio
00:19:37la risposta è semplice
00:19:40concordo
00:19:41devono
00:19:42quindi concordo
00:19:44pienamente
00:19:45grazie
00:19:46non ci abbiamo
00:19:47altre
00:19:48richieste
00:19:49di domande
00:19:50la ringraziamo
00:19:50per il suo
00:19:51intervento
00:19:52preciso
00:19:52auguriamo
00:19:53buona giornata
00:19:54grazie
00:19:55buona giornata
00:19:56presidente
00:19:57grazie
00:19:58grazie
00:20:28passiamo adesso
00:20:37al secondo
00:20:38audito
00:20:39Aisi
00:20:40associazione
00:20:41imprese
00:20:41subacque italiane
00:20:42dottor
00:20:43giovanni
00:20:44esentato
00:20:45segretario
00:20:46dell'associazione
00:20:47lo vedo collegato
00:20:48buongiorno
00:20:49dice
00:20:50la parola
00:20:51buongiorno
00:20:52a lei
00:20:53buongiorno
00:20:53alle senatrici
00:20:54buongiorno
00:20:55ai senatori
00:20:55intanto grazie
00:20:56per averci invitato
00:20:57a questa importante
00:20:59audizione
00:21:01entro subito
00:21:03nel merito
00:21:04visto il tempo
00:21:04che abbiamo
00:21:05a disposizione
00:21:06nel tema
00:21:07diciamo
00:21:08nel quadro
00:21:08generale
00:21:09di questo
00:21:10disegno
00:21:10di legge
00:21:11che premesso
00:21:12che è uno
00:21:13strumento
00:21:14chiave
00:21:14per realizzare
00:21:15un quadro
00:21:16normativo
00:21:16delle attività
00:21:17subacque
00:21:18professionali
00:21:19ma affinché
00:21:20esso abbia
00:21:21un'effettiva
00:21:21capacità
00:21:22dispositiva
00:21:23e normativa
00:21:23occorre
00:21:24armonizzare
00:21:25la regolamentazione
00:21:26nazionale
00:21:27con le best
00:21:28pratiche
00:21:29europee
00:21:30l'obiettivo
00:21:31è quindi
00:21:32duplice
00:21:32verificare
00:21:33l'efficacia
00:21:34delle disposizioni
00:21:35attuali
00:21:35e individuare
00:21:36eventuali margini
00:21:37di miglioramento
00:21:38affinché
00:21:39la normativa
00:21:40non solo
00:21:41tuteli
00:21:41l'incolunità
00:21:42dei lavoratori
00:21:43e degli operatori
00:21:44ma ponga
00:21:45anche le basi
00:21:46per una maggiore
00:21:47competitività
00:21:48delle imprese
00:21:49italiane
00:21:49nel contesto
00:21:50globale
00:21:51in un settore
00:21:53dove le sfide
00:21:53tecnologiche
00:21:54e operative
00:21:54sono sempre
00:21:55più complesse
00:21:56e garantire
00:21:57la sicurezza
00:21:58diventa
00:21:59un imperativo
00:22:00non negoziato
00:22:01invito
00:22:02tutte le senatrici
00:22:03e i senatori
00:22:04a contribuire
00:22:05con il loro
00:22:05sapere
00:22:06ed esperienza
00:22:07per affinare
00:22:08ulteriormente
00:22:08il disegno
00:22:09normativo
00:22:10affinché
00:22:10il 1462
00:22:12possa rappresentare
00:22:14un punto
00:22:14di riferimento
00:22:15solido
00:22:16innovativo
00:22:17per l'intera
00:22:18dimensione
00:22:18subacquea
00:22:19professionale
00:22:20le proposte
00:22:21di modifica
00:22:22che a suo tempo
00:22:23abbiamo mandato
00:22:24sono il frutto
00:22:26di decine e decine
00:22:27di anni
00:22:28di esperienze
00:22:29professionali
00:22:29sul campo
00:22:30sia nel settore
00:22:31offshore
00:22:31che in quello
00:22:32cosiddetto
00:22:33nishore
00:22:34e l'approfondita
00:22:35conoscenza
00:22:35delle dinamiche
00:22:36operative
00:22:37che quotidianamente
00:22:38avvengono
00:22:38nel settore
00:22:39dei lavori
00:22:40subacquei
00:22:41in Italia
00:22:41come all'estero
00:22:42in Europa
00:22:43la regolamentazione
00:22:44delle attività
00:22:45subacquei
00:22:46professionali
00:22:47varia da paese
00:22:48a paese
00:22:48alcuni stati
00:22:50hanno leggi
00:22:50specifiche
00:22:51che disciplinano
00:22:52il settore
00:22:53mentre altri
00:22:54si affidano
00:22:54a normative
00:22:55generali
00:22:56sulla sicurezza
00:22:56sul lavoro
00:22:57e alle direttive
00:22:58europee
00:22:59direttive europee
00:23:00anche abbastanza
00:23:01blande
00:23:01per la verità
00:23:02molti paesi
00:23:04europei
00:23:05seguono
00:23:06anche la linea
00:23:07guida
00:23:07internazionale
00:23:08stabilita
00:23:09da organismi
00:23:09come ISO
00:23:10CEN
00:23:10e UNI
00:23:11che definiscono
00:23:12standard di sicurezza
00:23:13e formazione
00:23:14per le immersioni
00:23:15professionali
00:23:17adeguare
00:23:17la legislazione
00:23:18italiana
00:23:19a quelle
00:23:20delle altre
00:23:21nazioni
00:23:21dove da decenni
00:23:22si è legiferato
00:23:23in materie
00:23:24di attività
00:23:24subacquei
00:23:25professionali
00:23:26significa
00:23:27intraprendere
00:23:28un percorso
00:23:28di armonizzazione
00:23:30finalizzato a garantire
00:23:31elevati standard
00:23:32di sicurezza
00:23:33formazione
00:23:34e gestione
00:23:35del rischio
00:23:36elementi
00:23:36imprescindibili
00:23:37per la competitività
00:23:39delle imprese
00:23:40sul mercato globale
00:23:41attualmente
00:23:42in Italia
00:23:43la normativa
00:23:44tecnica
00:23:45di riferimento
00:23:45è la UNI
00:23:4611366
00:23:48licenziata
00:23:49dall'UNI
00:23:50nel 2010
00:23:51già legge
00:23:52dello Stato
00:23:53dei lavori offshore
00:23:54ai sensi
00:23:55del teoretto
00:23:56ministeriale
00:23:56del 24 gennaio
00:23:582012
00:23:59il cosiddetto
00:24:00decreto
00:24:01Monti
00:24:01articolo
00:24:026,2
00:24:03e costituisce
00:24:04una solita
00:24:05base
00:24:05per regolamentare
00:24:07le attività
00:24:07subacquei
00:24:09tuttavia
00:24:09per allinearsi
00:24:11alla compagine
00:24:11legislativa
00:24:12europea
00:24:13occorre
00:24:13tener conto
00:24:14delle best
00:24:15pratiche
00:24:15adottate
00:24:16in altri
00:24:17paesi
00:24:17membri
00:24:17ad esempio
00:24:18paesi
00:24:19come
00:24:19il Regno
00:24:20Unito
00:24:20la Germania
00:24:21Francia
00:24:22e Spagna
00:24:23hanno sviluppato
00:24:24quadri regolatori
00:24:25che prevedono
00:24:26rigorosi
00:24:27controlli
00:24:27sulla formazione
00:24:28degli operatori
00:24:29procedure operative
00:24:30standardizzate
00:24:33e misure
00:24:33di sicurezza
00:24:34integrate
00:24:34nelle attività
00:24:36quotidiane
00:24:36l'adozione
00:24:38di tali modelli
00:24:39consente
00:24:39di garantire
00:24:40una maggiore
00:24:41omogeneità
00:24:41a livello
00:24:42continentale
00:24:42favorendo
00:24:43il riconoscimento
00:24:44reciproco
00:24:45delle certificazioni
00:24:46e agevolando
00:24:48la mobilità
00:24:48professionale
00:24:49a livello
00:24:50europeo
00:24:50un ulteriore
00:24:52aspetto
00:24:52fondamentale
00:24:53riguarda
00:24:53l'integrazione
00:24:54di sistemi
00:24:55di valutazione
00:24:56del rischio
00:24:56e protocolli
00:24:57di sicurezza
00:24:57indispensabili
00:24:59per proteggere
00:24:59la salute
00:25:00degli operatori
00:25:01sul bagono
00:25:01l'aggiornamento
00:25:03della normativa
00:25:04italiana
00:25:04deve quindi
00:25:05prevedere
00:25:06meccanismi
00:25:07di monitoraggio
00:25:08continuo
00:25:08e formazione
00:25:09avanzata
00:25:10basati
00:25:11su standard
00:25:11internazionali
00:25:12quali quelli
00:25:13definiti
00:25:13da uni
00:25:14per esempio
00:25:14in grado
00:25:15di prevenire
00:25:17incidenti
00:25:17e garantire
00:25:18interventi
00:25:19tempestivi
00:25:19in situazioni
00:25:20emergenze
00:25:21infine
00:25:21l'adeguamento
00:25:23legislativo
00:25:24richiede
00:25:24una collaborazione
00:25:25sinergica
00:25:26tra istituzioni
00:25:27e associazioni
00:25:28di categoria
00:25:29e organi
00:25:30di normazione
00:25:31europei
00:25:32solo un approccio
00:25:33coordinato
00:25:34e condiviso
00:25:35potrà creare
00:25:36un quadro
00:25:36normativo
00:25:37dinamico
00:25:38e flessibile
00:25:38capace
00:25:39di rispondere
00:25:40alle sfide
00:25:41del settore
00:25:42e di promuovere
00:25:42la crescita
00:25:43e l'innovazione
00:25:44delle attività
00:25:45subacue
00:25:46in ambito
00:25:46nazionale
00:25:47e internazionale
00:25:48e concludo
00:25:49dicendo che
00:25:50il documento
00:25:51che noi abbiamo
00:25:52proposto
00:25:52e inviato
00:25:53al suo tempo
00:25:53alla Commissione
00:25:55ha alcuni aspetti
00:25:56estremamente
00:25:57importanti
00:25:57come il limite
00:25:58dei 40 metri
00:26:00e la profondità
00:26:01minima
00:26:02di 15 metri
00:26:03per le immersioni
00:26:04cosiddette
00:26:05in bassissimo
00:26:06fondale
00:26:06che sono fuori
00:26:07dagli standard
00:26:08internazionali
00:26:09completamente
00:26:10andrebbero riviste
00:26:12rivedute
00:26:12secondo i criteri
00:26:14appunto
00:26:15della norma
00:26:151.11.366
00:26:17io sono a disposizione
00:26:18se c'è qualche domanda
00:26:19grazie
00:26:20non mi pare
00:26:22ah prego
00:26:23senatore Lorefice
00:26:24prego
00:26:24grazie Presidente
00:26:27grazie
00:26:27all'audito
00:26:28io
00:26:28avendo letto
00:26:30velocemente
00:26:31anche alcune parti
00:26:32delle modifiche
00:26:33proposte
00:26:34le volevo chiedere
00:26:36come mai
00:26:37ad esempio
00:26:37articolo 1,2
00:26:39dal mio punto di vista
00:26:42il testo
00:26:43da voi proposto
00:26:44invece di aprire
00:26:46chiude
00:26:46perché già
00:26:49al comma 2
00:26:50tutte le attività
00:26:52sia ricreative
00:26:53che
00:26:53per fini sportivi
00:26:55vengono esclusi
00:26:56mentre voi
00:26:57volete
00:26:57imbrigliare
00:26:58e non utilizzo
00:26:59a caso
00:27:00il termine
00:27:00imbrigliare
00:27:01nuovamente
00:27:03un comparto
00:27:04a quelle che sono
00:27:05le competenze
00:27:06del CONI
00:27:07o delle federazioni
00:27:09sportive
00:27:10aderenti
00:27:11o agli enti
00:27:12di promozione
00:27:12sportiva
00:27:13io glielo dico
00:27:14anche da istruttore
00:27:15FIPSAS
00:27:16perciò
00:27:16conosco il comparto
00:27:18dal mio punto di vista
00:27:20quello è un
00:27:21chiudere
00:27:22eccessivamente
00:27:23attività ricreative
00:27:25e sportive
00:27:26dilettantistiche
00:27:28tra l'altro
00:27:28come mai voi
00:27:30proponete
00:27:31di
00:27:32definire un ambito
00:27:35per agganciarlo
00:27:37a quelle che sono
00:27:37le competenze
00:27:38del CONI
00:27:39o delle
00:27:40federazioni competenti
00:27:42grazie
00:27:43evidentemente
00:27:45senatore
00:27:45c'è stato
00:27:46un equivoco
00:27:48prego
00:27:50mi sentite?
00:27:52si si prego
00:27:53prego
00:27:54pronto mi sentite?
00:27:56prego
00:27:56prego
00:27:59pronto
00:27:59mi sentite?
00:28:02si si la sentiamo
00:28:02allora
00:28:03evidentemente
00:28:04c'è stato un equivoco
00:28:05perché noi
00:28:05vogliamo fare
00:28:06tutta altra cosa
00:28:07quando ci riferiamo
00:28:08alla pesca
00:28:10non
00:28:11ci riferiamo
00:28:13alle attività
00:28:14di pesca
00:28:14di caccia
00:28:15sportiva
00:28:16subacque
00:28:17assolutamente
00:28:17noi
00:28:18diciamo
00:28:19che
00:28:19le attività
00:28:22di pesca
00:28:23ci riferiamo
00:28:25all'acquacultura
00:28:27che è un'attività
00:28:28di pesca
00:28:28di allevamento
00:28:30di pesci
00:28:30e in quei contesti
00:28:31avvengono
00:28:32immersioni
00:28:32professionali
00:28:34tutti i giorni
00:28:35se è stato
00:28:37scritto così
00:28:37c'è stato
00:28:38evidentemente
00:28:38un errore
00:28:39assolutamente
00:28:40noi siamo
00:28:41ben contenti
00:28:42che
00:28:43da questo
00:28:44progetto
00:28:44di legge
00:28:45sia stata
00:28:45esclusa
00:28:46l'attività
00:28:46ludico-ricreativa
00:28:48peraltro
00:28:49il ministero
00:28:51del turismo
00:28:51mi pare
00:28:53che abbia
00:28:55intenzione
00:28:56di legiferare
00:28:57in materia
00:28:57sulle attività
00:28:59subacquee
00:28:59ludico-ricreative
00:29:00noi ci riferiamo
00:29:02esclusivamente
00:29:03ad attività
00:29:04subacquee
00:29:04professionali
00:29:06che avvengono
00:29:07anche nel campo
00:29:08della pesca
00:29:09per pesca
00:29:10intendiamo
00:29:11l'attività
00:29:12dei subacquee
00:29:12all'interno
00:29:13degli impianti
00:29:14di acquacultura
00:29:15peraltro
00:29:17abbastanza
00:29:17come dire
00:29:18disattesi
00:29:19come sicurezza
00:29:21l'ultimo incidente
00:29:23molto grave
00:29:23c'è stato
00:29:24non più di un anno fa
00:29:25un anno e mezzo fa
00:29:26nelle acque di Piombino
00:29:28ma ce ne sono stati
00:29:29molti altri
00:29:30non letali
00:29:31fortunatamente
00:29:31che non hanno avuto
00:29:33l'onore della cronaca
00:29:35ma in quegli ambiti
00:29:36gli incidenti
00:29:37sono quasi quotidiani
00:29:38perché sono fatti
00:29:40da persone
00:29:41sono utilizzate
00:29:43risorse umane
00:29:43non professionalizzate
00:29:45noi come organizzazione
00:29:47abbiamo operato
00:29:48insieme alla regione
00:29:49toscana
00:29:49per la realizzazione
00:29:52di corsi professionali
00:29:53per questo comparto
00:29:54e sta andando
00:29:56molto bene
00:29:57perché significa
00:29:58che le persone
00:29:59che operano
00:29:59in quel contesto
00:30:00desiderano
00:30:01avere un profilo
00:30:03professionale
00:30:04più adeguato
00:30:04fino ad ora
00:30:05vengono utilizzati
00:30:06se vengono utilizzati
00:30:09brevetti
00:30:10di tipo sportivo
00:30:11nulla da dire
00:30:12al mondo sportivo
00:30:14è stato chiaro
00:30:15un'altra domanda
00:30:17senatrice Petrucci
00:30:19sì
00:30:20grazie presidente
00:30:22una precisazione
00:30:24articolo 19,2.c
00:30:26evidenziate
00:30:28anche voi
00:30:29il fatto
00:30:29che
00:30:30l'immersione
00:30:31avvenga
00:30:32nel limite
00:30:33del brevetto
00:30:34ma
00:30:34senza
00:30:36in coppia
00:30:37ma senza
00:30:37OTS
00:30:38giusto?
00:30:40sì
00:30:40giusto
00:30:41perché
00:30:43per una questione
00:30:44sente?
00:30:46no
00:30:46non c'è
00:30:47non c'è una questione
00:30:48noi riteniamo
00:30:49che l'attività
00:30:49scientifica
00:30:50l'attività
00:30:51subacqua scientifica
00:30:53di un
00:30:53di un cercatore
00:30:54abbia
00:30:56non tanto bisogno
00:30:57di una balia
00:30:58che
00:30:59tra l'altro
00:31:00non ha le competenze
00:31:01che ha lo scienziato
00:31:02che va sott'acqua
00:31:03e il quale
00:31:04può non avere
00:31:05nemmeno la capacità
00:31:07di interpretare
00:31:09di capire
00:31:09che cosa sta facendo
00:31:11lo scienziato
00:31:12il motivo
00:31:13della sua ricerca
00:31:14noi adottiamo
00:31:16questo campo
00:31:19si adotta
00:31:19il sistema
00:31:20della doppia coppia
00:31:22il sistema di coppia
00:31:24che in tutto il mondo
00:31:26anche nel mondo scientifico
00:31:27è un termine di paragone
00:31:29molto usato
00:31:30si fa sempre così
00:31:32utilizzare un sommozzatore
00:31:34professionista
00:31:35un OTS
00:31:35in un ambito
00:31:37in un ambito scientifico
00:31:39tra l'altro
00:31:40già povero di sé
00:31:41sappiamo quanto
00:31:42necessità economiche
00:31:44e finanziarie
00:31:45hanno bisogno
00:31:46le strutture scientifiche
00:31:47per perfezare
00:31:48la loro ricerca
00:31:49significherebbe
00:31:50gravare economicamente
00:31:52ulteriormente
00:31:53sul
00:31:53sul bilancio
00:31:54di queste
00:31:55delle università
00:31:56del CMR
00:31:57delle ARPA
00:31:57eccetera
00:31:58ma senza portare
00:32:00effettivamente
00:32:00una capacità
00:32:01di comprensione
00:32:03delle attività
00:32:03subacque
00:32:04e quindi di intervento
00:32:05in caso di emergenza
00:32:06Bene, grazie
00:32:08non ci sono altre domande
00:32:09quindi possiamo
00:32:10passare
00:32:12alla prossima audizione
00:32:13Io ringrazio
00:32:16e saluto
00:32:17Grazie
00:32:18Associazione Nazionale
00:32:20d'Energia del Vento
00:32:21Avvocato Francesco Ciampa
00:32:23coordinatore
00:32:24del gruppo di lavoro
00:32:24offshore
00:32:25Dottoressa Giulia
00:32:27Bartolo Mucci
00:32:29Affari Generali
00:32:30Prego
00:32:32Buongiorno
00:32:32Buongiorno a tutti
00:32:33Buongiorno a tutti
00:32:34Potete intervenire
00:32:37Prego
00:32:37Sì, allora
00:32:38io sono qui
00:32:40con Giulia
00:32:41a rappresentare
00:32:42l'ANEB
00:32:42che è l'Associazione
00:32:43Nazionale
00:32:43Energia del Vento
00:32:44faccio una piccola
00:32:45panoramica
00:32:46l'ANEB è stata
00:32:47costituita
00:32:48nel luglio
00:32:48del 2002
00:32:49e riunisce
00:32:50oltre 120
00:32:51aziende
00:32:52leader nel settore
00:32:53rappresentanti
00:32:54il comparto eolico
00:32:55nazionale
00:32:55in Italia e all'estero
00:32:56nonché
00:32:57operatori
00:32:59produttori
00:32:59di energia
00:33:00di tecnologia
00:33:01impiantisti
00:33:02progettisti
00:33:03studi ingegneristici
00:33:04ambientati
00:33:05e trader
00:33:06energetici
00:33:07proprio grazie
00:33:08all'esperienza
00:33:08acquisita
00:33:09in quest'arco
00:33:10di superiore
00:33:12ai vent'anni
00:33:13l'ANEB si è sempre
00:33:14posto
00:33:15diciamo come
00:33:16interlocutore
00:33:17professionale
00:33:18e attento
00:33:19verso
00:33:20l'ospitato processo
00:33:21di collaborazione
00:33:22che deve esserci
00:33:23tra i soggetti privati
00:33:24e le istituzioni pubbliche
00:33:26e come ad esempio
00:33:27nel caso
00:33:28di l'intervento
00:33:29in questa
00:33:30aspettabile commissione
00:33:31relativamente
00:33:32a quelle che possono
00:33:32essere le necessità
00:33:33degli operatori
00:33:34nel campo
00:33:35dell'eolico
00:33:37rispetto ad una
00:33:38panoramica generale
00:33:40come sappiamo
00:33:40la transizione energetica
00:33:42ormai è diventata
00:33:44una necessità
00:33:44secondo quelli che sono
00:33:45gli obiettivi specifici
00:33:47dell'agenda 2030
00:33:48e naturalmente
00:33:50si stanno ponendo
00:33:51le basi
00:33:51questo governo
00:33:52sta ponendo le basi
00:33:53affinché tutti gli obiettivi
00:33:55previsti anche dal PNRR
00:33:57possano essere raggiunti
00:34:00con una certa
00:34:01con una certa decisione
00:34:03e con una certa
00:34:04con una certa
00:34:04tranquillità
00:34:05ad oggi
00:34:06noi sappiamo
00:34:07che è estremamente
00:34:09rilevante
00:34:10il contributo
00:34:10della fonte eolica
00:34:11per la produzione
00:34:13di energia elettrica
00:34:14nazionale
00:34:15soprattutto
00:34:15per due elementi
00:34:17specifici
00:34:17il primo elemento
00:34:18naturalmente
00:34:19è la soluzione
00:34:20più efficace
00:34:21in questo momento
00:34:22per ridurre
00:34:23sensibilmente
00:34:24la dipendenza
00:34:25dall'approvvigionamento
00:34:26da fonti fossili
00:34:27che spesso
00:34:28provengono
00:34:29da paesi terzi
00:34:31al contempo
00:34:31inoltre
00:34:32per dare una risposta
00:34:33concreta
00:34:33alla grave emergenza
00:34:34climatica
00:34:35che oggettivamente
00:34:36sta vivendo
00:34:37tutto il pianeta Terra
00:34:39l'eolico
00:34:39in Italia
00:34:41ha raggiunto
00:34:41nel 2024
00:34:43una capacità installata
00:34:44di quasi 13 gigawatt
00:34:45ormai
00:34:46assicurando una produzione
00:34:47di energia elettrica
00:34:48rinnovabile
00:34:48pari a poco più
00:34:49di 23 terawatt
00:34:51circa
00:34:51a cui corrispondono
00:34:53badate bene
00:34:54evitate emissioni
00:34:56di CO2
00:34:57pari ad oltre
00:34:5817 milioni di tonnellate
00:34:59ed un risparmio
00:35:00di petrolio
00:35:01superiore ai 34 milioni
00:35:02di barili
00:35:04all'interno
00:35:06della produzione
00:35:08rinnovabile
00:35:09da fonte eolica
00:35:10si colloca
00:35:11in maniera più specifica
00:35:13in questo caso
00:35:13e che è più attinente
00:35:15a quelli che sono
00:35:16i lavori
00:35:16di questa commissione
00:35:17l'eolico offshore
00:35:18che in questo momento
00:35:19rappresenta
00:35:20una delle soluzioni
00:35:22più promettenti
00:35:23per accelerare
00:35:23la transizione energetica
00:35:25dell'Italia
00:35:25in linea con gli obiettivi
00:35:27di decarbonizzazione
00:35:28fissati dall'Unione Europea
00:35:30purtroppo però
00:35:31nonostante un potenziale
00:35:32significativo
00:35:33il nostro paese
00:35:33è ancora in una fase iniziale
00:35:35di sviluppo
00:35:35dell'eolico
00:35:36offshore
00:35:37ad oggi infatti
00:35:38risulta installato
00:35:40un solo impianto
00:35:40eolico offshore
00:35:41bottom fixed
00:35:42da 30 megawatt
00:35:44a Taranto
00:35:44mentre
00:35:45proprio per
00:35:46ecco
00:35:48per evidenziare
00:35:49quella che è il paradosso
00:35:51sono state richieste
00:35:52connessioni
00:35:53alla rete elettrica
00:35:54a Terna
00:35:54per circa 100 gigawatt
00:35:56segno quindi
00:35:57di un forte interesse
00:35:58da parte
00:35:58dei soggetti
00:35:59aperti al mercato
00:36:01di sviluppare
00:36:03e di investire
00:36:04in questa fonte
00:36:05naturalmente
00:36:06le condizioni
00:36:07geografiche
00:36:08e batimetriche
00:36:09del mar Mediterraneo
00:36:10rendono poco adatte
00:36:10le tecnologie offshore
00:36:11a fondazioni fisse
00:36:13ed è per questo
00:36:14che si stanno sviluppando
00:36:16e si sta adottando
00:36:18soluzione flottante
00:36:19in questo ambito
00:36:19l'Italia
00:36:20può ambire
00:36:21ad un ruolo di leadership
00:36:22grazie alla sua
00:36:23filiera industriale
00:36:25acciaio
00:36:25cantieristica navale
00:36:26penso a fincantieri
00:36:27meccaniche avanzate
00:36:28alle competenze
00:36:29in via di consolidamento
00:36:31si pensi che addirittura
00:36:32secondo uno studio
00:36:33del Politecnico
00:36:34di Torino
00:36:35il potenziale tecnico
00:36:36dell'eolico
00:36:37galleggiante italiano
00:36:38potrebbe sperare
00:36:39i 200 gigawatt
00:36:40con una produzione
00:36:41annuale
00:36:42teorica
00:36:43che può essere pari
00:36:44ad una
00:36:45ben 1,7 volte
00:36:46il fabbisogno
00:36:47elettrico nazionale
00:36:48del 2022
00:36:49addirittura
00:36:50naturalmente
00:36:51su questa strada
00:36:54su questo percorso
00:36:55ci sono non pochi
00:36:55ostacoli rilevanti
00:36:57tra cui l'assenza
00:36:57di porti attrezzati
00:36:59i costi ancora elevati
00:37:00della tecnologia
00:37:01e le tariffe
00:37:02non proprio adeguate
00:37:03rispetto a quelle
00:37:04previste dal decreto
00:37:05ministeriale
00:37:06dal decreto ministeriale
00:37:07F2
00:37:08venendo più
00:37:10nello specifico
00:37:11ecco
00:37:11a quello che può essere
00:37:12l'incontro
00:37:13tra la nostra richiesta
00:37:15delle nostre osservazioni
00:37:16rispetto al contesto
00:37:18del disegno di legge
00:37:19di cui oggi si discute
00:37:20il 1462
00:37:21attualmente all'esame
00:37:23di Codesta Commissione
00:37:25ecco questo
00:37:25ci sentiamo di dire
00:37:27che rappresenta
00:37:27un intervento normativo
00:37:28di particolare rilevanza
00:37:30per la definizione
00:37:31di un quadro regolatorio
00:37:32chiaro e stabile
00:37:33per lo sviluppo
00:37:34dell'eolico offshore
00:37:35in Italia
00:37:36infatti
00:37:37di fatti
00:37:37l'obiettivo di istituire
00:37:38un quadro normativo organico
00:37:40per la sicurezza
00:37:41la regolazione
00:37:42e lo sviluppo
00:37:43delle attività
00:37:44nella dimensione subacua
00:37:45ovvero l'insieme
00:37:46delle operazioni
00:37:47che si svolgono
00:37:48nei fondali marini
00:37:49comprese quelle legate
00:37:50appunto alle infrastrutture
00:37:51all'energia
00:37:51alle telecomunicazioni
00:37:53riveste un interesse
00:37:55diretto
00:37:55anche per lo sviluppo
00:37:56eolico offshore
00:37:58in quanto disciplina
00:37:59aspetti importantissimi
00:38:01e fondamentali
00:38:02quale la pianificazione
00:38:03e la gestione
00:38:04delle infrastrutture
00:38:05stellate sui fondi
00:38:06sui fondi marini
00:38:07quindi in tale prospettiva
00:38:09la previsione
00:38:09di una governance
00:38:10integrata
00:38:11la costituzione
00:38:11di un'agenzia
00:38:13appunto nazionale
00:38:14l'ASAS
00:38:14possono essere
00:38:16offrire strumenti utili
00:38:17affinché
00:38:18si possano coordinare
00:38:20gli aspetti
00:38:20tecnico-normativi
00:38:21legati
00:38:22ad aspetti rilevanti
00:38:24per le opere offshore
00:38:25pertanto accogliamo
00:38:26con grande favore
00:38:27e con grande rispetto
00:38:28l'iniziativa legislativa
00:38:30in esame
00:38:30ed intendiamo
00:38:31offrire sin da ora
00:38:32il nostro supporto
00:38:33costruttivo
00:38:34ai lavori
00:38:34di questa commissione
00:38:36la proposta
00:38:37di coordinamento
00:38:38normativo
00:38:38per le attività subacquee
00:38:40connesse all'eolic offshore
00:38:42in particolare
00:38:43poi vi forniremo
00:38:44assolutamente
00:38:45il documento
00:38:46ci facciamo riferimento
00:38:47all'articolo 6
00:38:48quindi alle funzioni
00:38:49dell'agenzia
00:38:50per la sicurezza
00:38:50delle attività subacquee
00:38:52tra i cui compiti
00:38:53attribuiti
00:38:54al comma 1
00:38:55lettera F
00:38:56riportato
00:38:57promuove l'analisi
00:38:58e lo studio
00:38:58dei rischi
00:38:59connessi alla presenza
00:39:00nella dimensione subacquea
00:39:01di manufatti
00:39:02relitti
00:39:02infrastrutture
00:39:03pericolose
00:39:03per la sicurezza
00:39:04della navigazione
00:39:05subacquea
00:39:06adottando linee guida
00:39:07non vincolanti
00:39:08ai sensi di quanto
00:39:09previsto
00:39:09dall'articolo 17
00:39:10bene
00:39:10e proprio a tale riguardo
00:39:12ci si evidenzia
00:39:13che alcuni potenziali
00:39:14equipment tecnologici
00:39:16degli impianti
00:39:17eolici offshore
00:39:18frottanti
00:39:18quali ad esempio
00:39:19le soluzioni
00:39:20le hacker solutions
00:39:22possono essere installati
00:39:23in modo sommerso
00:39:24posizionati direttamente
00:39:25sul fondo marino
00:39:26ed è proprio per questo
00:39:28quindi
00:39:28alla luce di ciò
00:39:30che si propone
00:39:31che le linee guida
00:39:31non vincolanti
00:39:32siano elaborate
00:39:33con il coinvolgimento
00:39:34diretto delle istituzioni
00:39:36che direttamente
00:39:37sono il ministero
00:39:38dell'ambiente
00:39:39il ministero
00:39:39della sicurezza
00:39:40dell'ambiente
00:39:40della sicurezza
00:39:41energetica
00:39:42e gli altri enti
00:39:42competenti
00:39:43nonché le associazioni
00:39:45come ANEP
00:39:45coinvolti
00:39:46nello sviluppo
00:39:47dei progetti
00:39:47ovici offshore
00:39:48al fine di garantirne
00:39:50appunto la coerenza
00:39:50tecnico-operativa
00:39:52di queste che sono
00:39:53le nuove normative
00:39:55che si stanno
00:39:55andando a sviluppare
00:39:56più in generale
00:39:57la costituente
00:39:58agenzia
00:39:59naturalmente
00:39:59sarà richiamata
00:40:00a rilasciare
00:40:01le autorizzazioni
00:40:02per le attività
00:40:02svolte in ambito
00:40:03subacqueo
00:40:04ed è proprio
00:40:05da questo punto di vista
00:40:06che è ancora più
00:40:07fondamentale
00:40:08il coinvolgimento
00:40:09degli operatori
00:40:09perché nel caso
00:40:10degli impianti
00:40:11eolici offshore
00:40:12una parte significativa
00:40:13del BOP
00:40:14quindi delle opere civili
00:40:15come i cavi
00:40:17di esportazione
00:40:18o altri componenti
00:40:19sommersi
00:40:19ricade appunto
00:40:20pienamente
00:40:21in questo ambito
00:40:22pertanto risulta
00:40:23fondamentale
00:40:23come abbiamo detto
00:40:25assicurare
00:40:25un coordinamento
00:40:26con gli altri
00:40:26stakeholder
00:40:27istituzionali
00:40:28coinvolti
00:40:30di fatto appunto
00:40:31a conferma
00:40:31di tale
00:40:32rilevanza
00:40:34si richiama
00:40:35il passaggio
00:40:36dell'articolo 10
00:40:37rubricato
00:40:37gestione delle
00:40:38intifferenze
00:40:39nella dimensione
00:40:39subacquea
00:40:40in particolare
00:40:40al comma 9
00:40:41in cui viene indicato
00:40:42che l'esercizio
00:40:43di dette attività
00:40:43subacquea
00:40:44senza l'autorizzazione
00:40:45della costituente
00:40:46agenzia
00:40:46costituisce colpa grave
00:40:48e comporta
00:40:49sanzioni penali
00:40:49con le reclusioni
00:40:50fino a due anni
00:40:51pertanto
00:40:52noi
00:40:52confermiamo
00:40:53di essere a disposizione
00:40:55di questa commissione
00:40:57affinché si possa
00:40:58arrivare
00:41:00ad una conclusione
00:41:02che è frutto
00:41:06di una sinergia
00:41:08fra istituzioni pubbliche
00:41:09e soggetti privati
00:41:10grazie mille
00:41:11grazie a lei
00:41:13una domanda
00:41:15prego
00:41:15grazie mille
00:41:20presidente
00:41:20ma una domanda
00:41:21rispetto
00:41:22a queste
00:41:24stazioni
00:41:26galleggianti
00:41:27non ho capito
00:41:28bene
00:41:29ha parlato
00:41:30prima
00:41:30di
00:41:31di
00:41:32di equipment
00:41:34che vengono
00:41:35posizionati
00:41:36sul fondo marino
00:41:37e poi
00:41:38però
00:41:38di queste
00:41:39stazioni
00:41:39galleggianti
00:41:40mi può
00:41:40spiegare
00:41:41un attimo
00:41:41a livello
00:41:42tecnico
00:41:43capisco
00:41:45che giustamente
00:41:46essendo
00:41:47materia molto
00:41:48specifica
00:41:48molto tecnica
00:41:49apprezzo
00:41:50molto la domanda
00:41:51quando parliamo
00:41:52naturalmente
00:41:53di stazioni
00:41:54flottanti
00:41:54parliamo comunque
00:41:55di stazioni
00:41:55flottanti
00:41:56che sono ancorate
00:41:57al fondo marino
00:41:59quindi stiamo parlando
00:42:00che naturalmente
00:42:01in questo caso
00:42:02rispetto
00:42:04agli impianti
00:42:06offshore
00:42:06bottom fixed
00:42:07quindi
00:42:08di cui
00:42:09diciamo
00:42:09le cui fondamenta
00:42:12sono direttamente
00:42:13ancorate
00:42:14al fisso
00:42:15in questo caso
00:42:15abbiamo
00:42:16quando parlo
00:42:17anche di
00:42:18opere
00:42:19ecco appunto
00:42:20di equipment
00:42:21che sono fissate
00:42:22direttamente
00:42:22nei fondali marini
00:42:23come facevo
00:42:24presente prima
00:42:25appunto
00:42:26abbiamo
00:42:27non solo
00:42:27quelle che sono
00:42:28le stazioni
00:42:28flottanti
00:42:29ma dobbiamo
00:42:30parlare
00:42:30in questo caso
00:42:31anche appunto
00:42:32dei cavi
00:42:33che sono
00:42:34direttamente
00:42:35impiantati
00:42:36lì sotto
00:42:37e quindi
00:42:38tutta una serie
00:42:39di opere
00:42:39come abbiamo detto
00:42:40al di là
00:42:41che l'impianto
00:42:43sia un impianto
00:42:44flottante
00:42:45o un impianto
00:42:46fisso
00:42:46sono tutta
00:42:47una serie
00:42:47di opere
00:42:48appunto
00:42:48che comunque
00:42:49vanno direttamente
00:42:50ad intaccare
00:42:52il fondale
00:42:53il fondale
00:42:53subacqua
00:42:54va bene
00:42:55grazie
00:42:55grazie
00:42:57non ci sono
00:42:57altre domande
00:42:58ah prego
00:42:59no
00:42:59senatore
00:43:00Lorefici
00:43:00prego
00:43:02sì
00:43:04grazie presidente
00:43:05grazie
00:43:05all'audito
00:43:07grazie
00:43:08chiedo
00:43:09sempre per
00:43:10il riferimento
00:43:11all'articolo 6
00:43:12la memoria
00:43:13che avete
00:43:13proposto
00:43:14non riesco
00:43:16a comprendere
00:43:17la sottolineatura
00:43:19perché già qua
00:43:20genericamente
00:43:21si parla
00:43:22che
00:43:23la nuova agenzia
00:43:25andrà
00:43:26ad approfondire
00:43:27perciò
00:43:28ad analizzare
00:43:29in maniera
00:43:30attenta
00:43:30anche i potenziali
00:43:33ostacoli
00:43:34cioè quelli
00:43:34già esistenti
00:43:35ma anche i nuovi
00:43:37manufatti
00:43:37che possono essere
00:43:38utilizzati
00:43:39come nel caso
00:43:39di specie
00:43:40per
00:43:41gli impianti
00:43:43fold
00:43:44perciò i galleggianti
00:43:45sì
00:43:47no
00:43:47certo
00:43:47volevo capire
00:43:49come mai
00:43:49perché già
00:43:50tra i soggetti
00:43:52che ci auguriamo
00:43:54faranno parte
00:43:54dell'agenzia
00:43:55saranno investiti
00:43:57da Ispra
00:43:58a istituti di ricerca
00:44:00che sono già stati
00:44:01coinvolti
00:44:02negli ultimi anni
00:44:03in approfondimenti
00:44:04e studi
00:44:04specifici
00:44:06per il fold
00:44:07cioè come mai
00:44:08state sottolineando
00:44:09questa parte
00:44:10e specialmente
00:44:11operando in alto fondale
00:44:13i vostri
00:44:14manufatti
00:44:15gli ancoraggi
00:44:16di per sé
00:44:17al di là
00:44:17delle catenarie
00:44:19o i collegamenti
00:44:20tra le piattaforme
00:44:21galleggianti
00:44:22e il fondale marino
00:44:24perché è quello
00:44:25che è il potenziale
00:44:26rischio per la navigazione
00:44:28faccio capire
00:44:29come mai
00:44:29avete sottolineato
00:44:30in particolare
00:44:31questo passaggio
00:44:32cosa a voi
00:44:34sembra
00:44:34che nella norma
00:44:36generale
00:44:36che non può entrare
00:44:37in questo caso
00:44:38nel dettaglio
00:44:39vi ha messo
00:44:41in allarme
00:44:42no
00:44:43guardi
00:44:45ha fatto bene
00:44:46a farmi la domanda
00:44:47perché appunto
00:44:47faccio questa precisazione
00:44:49che effettivamente
00:44:49può essere
00:44:50fraintesa
00:44:51evidenziare
00:44:52l'articolo 6
00:44:53è stato semplicemente
00:44:54un evidenziare
00:44:55il fatto
00:44:55che naturalmente
00:44:56nel
00:44:57si prende a pretesto
00:45:00per far comprendere
00:45:02che
00:45:02ma credo che
00:45:03non ci sia dubbio
00:45:04che sia la commissione
00:45:05che il legislatore
00:45:06lo faranno
00:45:06per far comprendere
00:45:08che nell'adozione
00:45:08delle famose
00:45:09linee guida
00:45:10non vincolanti
00:45:10quindi al di là
00:45:11della norma
00:45:12principale
00:45:12poi
00:45:12nell'adozione
00:45:13delle famose
00:45:15linee guida
00:45:15non vincolanti
00:45:16semplicemente
00:45:17la richiesta
00:45:18di coinvolgimento
00:45:19sia delle istituzioni
00:45:22in questo caso
00:45:23del MASE
00:45:23competenti
00:45:25sia delle
00:45:26diciamo
00:45:27delle varie associazioni
00:45:28come ANEP
00:45:28quindi assolutamente
00:45:30non una sottolineatura
00:45:32a modi
00:45:33di critica
00:45:34ma semplicemente
00:45:35un appunto
00:45:37un voler sottolineare
00:45:38che proprio
00:45:38sulla base
00:45:39della normativa
00:45:40che state
00:45:40mettendo in atto
00:45:42e che state portando
00:45:43a compimento
00:45:45abbiamo interesse
00:45:47tutti quanti
00:45:48affinché
00:45:48questa normativa
00:45:50e le linee guida
00:45:51non vincolanti
00:45:52successive
00:45:52siano adottate
00:45:54in concertazione
00:45:55va bene
00:45:56grazie
00:45:56non ci sono
00:45:57altre domande
00:45:58grazie per l'intervento
00:46:00possiamo passare
00:46:01alla prossima audizione
00:46:02Inail
00:46:04dottoressa
00:46:05Giovanna
00:46:06Tranfo
00:46:07responsabile
00:46:08del dipartimento
00:46:09medicina
00:46:09epidemiologia
00:46:11igiene del lavoro
00:46:13ed ambientale
00:46:14prego
00:46:16dottoressa
00:46:17puoi intervenire
00:46:18buongiorno
00:46:20mi sentite bene
00:46:22sì sì
00:46:22perfetto
00:46:23grazie
00:46:24io ringrazio
00:46:25anche a nome
00:46:26di tutta la dirigenza
00:46:27Inail
00:46:27dell'opportunità
00:46:28di portare
00:46:29il nostro contributo
00:46:31nel ricepimento
00:46:32nel
00:46:32questo disegno
00:46:33di legge
00:46:35il disegno
00:46:36di legge
00:46:36in particolare
00:46:36è il numero
00:46:371462
00:46:38che si propone
00:46:39di definire
00:46:39un quadro giuridico
00:46:40complessivo
00:46:41delle attività
00:46:42subacque
00:46:42disegno di legge
00:46:44composto di 35 articoli
00:46:46disciplina
00:46:47attività
00:46:48destinata a svolgersi
00:46:50nella
00:46:51nella dimensione
00:46:52subacquea
00:46:53e fra l'altro
00:46:54istituendo
00:46:55l'agenzia
00:46:56per la sicurezza
00:46:57delle attività
00:46:57subacque
00:46:58fra i compiti
00:47:00di questa agenzia
00:47:01si richiamano
00:47:02alcuni
00:47:03che sono coerenti
00:47:04con le funzioni
00:47:05istituzionalmente
00:47:06svolte da Inail
00:47:07quali i compiti
00:47:09di regolamentazione
00:47:10tecnica
00:47:11promozione
00:47:12della cultura
00:47:12della salute
00:47:13e sicurezza
00:47:14in relazione
00:47:14sia alla navigazione
00:47:15che alle attività
00:47:16subacque
00:47:17e di sviluppo
00:47:18di competenze
00:47:19e capacità
00:47:19tecnologiche
00:47:20e scientifiche
00:47:21in materia
00:47:21subacquea
00:47:23in particolare
00:47:24il registro
00:47:26il disegno
00:47:26di legge
00:47:27scusate
00:47:28prevede
00:47:28una dettagliata
00:47:29regolamentazione
00:47:30che comprende
00:47:31la previsione
00:47:32di un registro
00:47:33degli operatori
00:47:33subacquei
00:47:34per barici
00:47:34professionali
00:47:36con l'obbligo
00:47:37della sorveglianza
00:47:38sanitaria
00:47:38e il libretto
00:47:39personale informatico
00:47:40sul quale devono essere
00:47:41registrati
00:47:42gli eventuali
00:47:43infortuni
00:47:44subiti
00:47:45e quindi
00:47:47il disegno
00:47:48di legge
00:47:49prevede
00:47:50alcune
00:47:51caratteristiche
00:47:52che sono
00:47:53di particolare
00:47:53interesse
00:47:54del nostro
00:47:55istituto
00:47:55dell'Inail
00:47:56in riferimento
00:47:58ai diversi aspetti
00:47:59della mission
00:48:00in particolare
00:48:02l'assicurazione
00:48:03quindi
00:48:03e la ricerca
00:48:05sia per quanto
00:48:06riguarda
00:48:07la definizione
00:48:08di nuove
00:48:08norme
00:48:09tecniche
00:48:09che quanto
00:48:10riguarda
00:48:11l'approfondimento
00:48:12e lo sviluppo
00:48:12di nuove
00:48:12conoscenze
00:48:13per quanto
00:48:15riguarda
00:48:16la parte
00:48:17relativa
00:48:17all'assicurazione
00:48:18e la tutela
00:48:19opportunistica
00:48:20dei lavoratori
00:48:21l'attività
00:48:22subacquea
00:48:23è un'attività
00:48:25da considerarsi
00:48:26estremamente
00:48:27rischiosa
00:48:28i lavoratori
00:48:29sono lavoratori
00:48:31altamente specializzati
00:48:32e spesso
00:48:33esercitano
00:48:34la professione
00:48:35in forma autonoma
00:48:36e quindi
00:48:37si assicurano
00:48:38con polizze
00:48:39private
00:48:40nell'Inail
00:48:41come sapete
00:48:42è confluito
00:48:43l'istituto
00:48:44di previdenza
00:48:44per il settore
00:48:45marittimo
00:48:46IPSEMA
00:48:47istituto
00:48:48che in passato
00:48:49era stato
00:48:49contattato
00:48:50da associazioni
00:48:51di categoria
00:48:51di questi
00:48:53lavoratori
00:48:53per verificare
00:48:55la possibilità
00:48:55di una tutela
00:48:56pubblica
00:48:57contro gli infortuni
00:48:58sul lavoro
00:48:58e le malattie
00:48:59professionali
00:49:00quindi
00:49:01con il riferimento
00:49:02alla possibilità
00:49:03di estendere
00:49:04la tutela
00:49:05INE
00:49:06da questo tipo
00:49:06di lavoratori
00:49:07l'istituto
00:49:08esprime
00:49:08la propria
00:49:09disponibilità
00:49:10a verificare
00:49:11ove la categoria
00:49:12sia interessata
00:49:13modalità
00:49:15e costi
00:49:16per
00:49:17realizzare
00:49:18questo tipo
00:49:19di tutela
00:49:20per quanto
00:49:21riguarda
00:49:21invece
00:49:22la regolamentazione
00:49:23tecnica
00:49:24ricordo
00:49:25che
00:49:26gli esperti
00:49:27dell'INA
00:49:27svolga
00:49:28un'attività
00:49:29di normazione
00:49:29nell'ambito
00:49:30UNI
00:49:31l'ente italiano
00:49:32di normazione
00:49:33e per quanto
00:49:35riguarda la materia
00:49:36oggetto
00:49:36di questo decreto
00:49:38partecipano
00:49:39ad un gruppo
00:49:39di lavoro
00:49:40specifico
00:49:41sicurezza
00:49:41nelle attività
00:49:42subacque e
00:49:43iperbariche
00:49:44industriali
00:49:45nel 2010
00:49:46il gruppo
00:49:47di lavoro
00:49:48ha prodotto
00:49:49la norma
00:49:49UNI
00:49:5011366
00:49:51sicurezza
00:49:52e tutela
00:49:53della salute
00:49:53nelle attività
00:49:54subacque e
00:49:54iperbariche
00:49:55professionali
00:49:56al servizio
00:49:57dell'industria
00:49:58che definisce
00:49:59criteri e le modalità
00:50:00per l'esituzione
00:50:01di attività
00:50:01subacque e iperbariche
00:50:03professionali
00:50:04al servizio
00:50:04dell'industria
00:50:05le caratteristiche
00:50:06delle attrezzature
00:50:07degli equipaggiamenti
00:50:08utilizzati
00:50:09e di requisiti
00:50:10di natura
00:50:10professionale
00:50:11che il personale
00:50:12coinvolto
00:50:13deve possedere
00:50:14questa norma
00:50:15è attualmente
00:50:16in aggiornamento
00:50:18il tema
00:50:19della subacquea
00:50:21per scopi
00:50:21scientifici
00:50:22e archeologici
00:50:23è invece
00:50:24stato affrontato
00:50:25dalla norma
00:50:26UNI
00:50:26119482
00:50:29del 2004
00:50:30sicurezza e tutela
00:50:31della salute
00:50:32nelle attività
00:50:32lavorative
00:50:33scientifiche
00:50:33subacque
00:50:34in particolare
00:50:35per quanto riguarda
00:50:36i requisiti
00:50:36di conoscenza
00:50:37abilità
00:50:38autonomia
00:50:38e responsabilità
00:50:39delle figure
00:50:40professionali
00:50:41inoltre
00:50:42è in fase
00:50:43di elaborazione
00:50:44il progetto
00:50:45UNI
00:50:461612256
00:50:48sicurezza e tutela
00:50:50della salute
00:50:50nelle attività
00:50:51lavorative
00:50:51scientifiche
00:50:52subacque
00:50:53procedure
00:50:53operative
00:50:54per completezza
00:50:56si richiama
00:50:57inoltre
00:50:57che l'INAIL
00:50:58nell'ambito
00:50:59delle attività
00:51:00delle proprie
00:51:01unità
00:51:01operative
00:51:02territoriali
00:51:03svolge
00:51:05attività
00:51:06di verifica
00:51:06e messe in servizio
00:51:08delle camere
00:51:08iperbariche
00:51:09in quanto queste
00:51:10sono soggette
00:51:11alla direttiva
00:51:11attrezzatura
00:51:12a pressione
00:51:13veniamo adesso
00:51:15a quella
00:51:16che è
00:51:16l'attività
00:51:17di ricerca
00:51:17INAIL
00:51:18sul tema
00:51:19dell'esposizione
00:51:20ad atmosfere
00:51:21iperbariche
00:51:22il decreto
00:51:23legislativo
00:51:2381 del 2008
00:51:25il testo
00:51:26unico
00:51:26sulla salute
00:51:27e sicurezza
00:51:27del lavoro
00:51:28introduce
00:51:29il fattore
00:51:29di rischio
00:51:30esposizione
00:51:30ad atmosfere
00:51:31iperbariche
00:51:32nel titolo
00:51:34ottavo
00:51:34fra i fattori
00:51:35di rischio
00:51:36fisico
00:51:37tuttavia
00:51:38a differenza
00:51:38degli altri
00:51:39agenti
00:51:40di rischio
00:51:40fisico
00:51:41non vengono
00:51:42date
00:51:42prescrizioni
00:51:43sulla valutazione
00:51:44in quanto
00:51:45mentre l'agente
00:51:46di rischio
00:51:47è un osservabile
00:51:48fisico
00:51:49la sua
00:51:51azione
00:51:52sulla probabilità
00:51:53di avere
00:51:53danni per la salute
00:51:54è multifattoriale
00:51:56l'obiettivo
00:51:57quindi dei nostri
00:51:57progetti di ricerca
00:51:58è quello di studiare
00:52:00da un punto di vista
00:52:01quantitativo
00:52:02la relazione
00:52:03tra le diverse
00:52:04osservabili
00:52:05implicate
00:52:06nell'attività
00:52:07iperbarica
00:52:08sia ad umido
00:52:09che a secco
00:52:10quindi in immersione
00:52:11in camera
00:52:12iperbarica
00:52:13per proporre
00:52:14e validare
00:52:14una metodologia
00:52:15di valutazione
00:52:16del rischio
00:52:16di esposizione
00:52:17sono stati
00:52:19sviluppati
00:52:20diversi progetti
00:52:21di ricerca
00:52:22nel tempo
00:52:23e i risultati
00:52:24di questi progetti
00:52:25oltre ad essere
00:52:26oggetto
00:52:27di pubblicazioni
00:52:27scientifiche
00:52:28sono andati
00:52:29ad alimentare
00:52:30la sezione
00:52:31atmosfere
00:52:31iperbariche
00:52:32del portale
00:52:33agenti fisici
00:52:34che è consultabile
00:52:35attraverso
00:52:36il portale
00:52:37INAIL
00:52:37in particolare
00:52:39cito alcuni
00:52:40progetti
00:52:40per il piano
00:52:41di attività
00:52:412016-2018
00:52:43studio
00:52:44di un modello
00:52:45multifattoriale
00:52:46di prevenzione
00:52:47del rischio
00:52:47iperbarico
00:52:48che integri
00:52:48i fattori
00:52:49di rischio
00:52:49individuali
00:52:50e lavorativi
00:52:52uno studio
00:52:52in cui
00:52:53sono stati
00:52:53reclutati
00:52:54dei volontari
00:52:55per fare
00:52:55dei test
00:52:56di prova
00:52:56sia in camera
00:52:58iperbarica
00:52:59che in immersione
00:53:00in acque libere
00:53:01e sono stati
00:53:02misurati
00:53:02i parametri
00:53:03quantitativi
00:53:04dello stress
00:53:05ossidativo
00:53:05e dello stato
00:53:06infiammatorio
00:53:07di questi
00:53:07soggetti
00:53:08per il piano
00:53:10di attività
00:53:112019-2021
00:53:14sono stati
00:53:15studiati
00:53:16rischi
00:53:16multifattoriali
00:53:17caratterizzanti
00:53:18gli ambienti
00:53:18outdoor
00:53:19in attività
00:53:20lavorative
00:53:20del settore
00:53:21turistico
00:53:22sportivo
00:53:23e in particolare
00:53:24per quanto riguarda
00:53:25le atmosfere
00:53:26iperbariche
00:53:27sono state fatte
00:53:29immersioni
00:53:29in una piscina
00:53:30termale
00:53:31profonda
00:53:3140 metri
00:53:32e quindi
00:53:34immersioni
00:53:34brevi
00:53:35a grandi
00:53:36profondità
00:53:37e contemporaneamente
00:53:38invece
00:53:38immersioni
00:53:39per tempi
00:53:40lunghi
00:53:40e basse
00:53:40profondità
00:53:41studiando
00:53:42sugli archeo
00:53:43sub
00:53:43degli archeo
00:53:44sub
00:53:45che svolgevano
00:53:45la propria
00:53:46attività
00:53:46nel lago
00:53:47di Bolsena
00:53:48dottoressa
00:53:50chiedo scusa
00:53:51mi dica
00:53:52chiedo scusa
00:53:52ci sta il senatore
00:53:53Lorevice
00:53:54che vuol fargli
00:53:54una domanda
00:53:55visto che il tempo
00:53:56sta per scadere
00:53:57prego
00:53:57certo
00:53:58grazie presidente
00:54:03grazie
00:54:04alla dottoressa
00:54:05Tramfo
00:54:06chiaramente
00:54:07avremo la possibilità
00:54:09di leggere
00:54:09la
00:54:10la relazione
00:54:13che presumo
00:54:14trasmetterà
00:54:15io invece le chiedo
00:54:16in maniera puntuale
00:54:17perché è indiscutibile
00:54:18che già l'INAIL
00:54:20nel comparto
00:54:21ci lavora
00:54:21e ci lavora
00:54:22da tantissimi anni
00:54:23e ha un'esperienza
00:54:25ultradecennale
00:54:29riferisco
00:54:30all'articolo
00:54:304,5
00:54:32in particolare
00:54:33il primo paragrafo
00:54:34dove
00:54:35nella
00:54:36costituzione
00:54:37dell'agenzia
00:54:38si cita
00:54:38genericamente
00:54:39l'agenzia
00:54:40può chiedere
00:54:41anche sulla base
00:54:42di apposite convenzioni
00:54:43e nel caso
00:54:44di specie
00:54:45se anche lei
00:54:47come hanno messo
00:54:48in evidenza
00:54:48altri soggetti
00:54:49pubblici
00:54:50in particolare
00:54:51enti di ricerca
00:54:52la necessità
00:54:53che voi
00:54:53facciate parte
00:54:55in maniera
00:54:55già
00:54:56per legge
00:54:58di questo soggetto
00:54:59visto che voi
00:55:00la materia
00:55:01la regolate
00:55:02con gli enti
00:55:04di normazione
00:55:05e pertanto
00:55:07quello che avete
00:55:08già
00:55:09lo potete portare
00:55:11direttamente
00:55:11come
00:55:12contributo diretto
00:55:14all'agenzia
00:55:15grazie
00:55:16anche una precisazione
00:55:18senatrice
00:55:21un attimo solo
00:55:22senatrice Petrucci
00:55:23sì grazie
00:55:23grazie presidente
00:55:24grazie dottoressa
00:55:25una precisazione
00:55:26articolo 19
00:55:27il fatto che
00:55:29questo disegno
00:55:30di legge
00:55:31preveda
00:55:31la
00:55:32diciamo che
00:55:34durante le fasi
00:55:34di immersione
00:55:35sia presente
00:55:36un OTS
00:55:37questo a favore
00:55:38della sicurezza
00:55:39di chi fa ricerca
00:55:40volevo sapere
00:55:41cosa ne pensavate
00:55:42in merito a questo articolo
00:55:43grazie
00:55:44allora
00:55:47rispondo intanto
00:55:48alla domanda
00:55:48del senatore
00:55:50Lorefice
00:55:51l'INAIL
00:55:53sicuramente
00:55:55favorevole
00:55:56alla collaborazione
00:55:58anche istituzionalizzata
00:56:00con questa agenzia
00:56:02saranno poi
00:56:03da definire
00:56:04le vie
00:56:05formali
00:56:06insomma
00:56:07ma sicuramente
00:56:08noi collaboriamo
00:56:09attivamente
00:56:10con tantissimi enti
00:56:12istituti
00:56:12abbiamo delle
00:56:13convenzioni attuative
00:56:15insomma
00:56:16delle convenzioni
00:56:17operative
00:56:18e quindi
00:56:19sicuramente
00:56:21sarà possibile
00:56:22portare il nostro
00:56:23contributo
00:56:24nelle forme
00:56:25che verranno poi
00:56:26regolamentate
00:56:28all'attività
00:56:29dell'agenzia
00:56:30per quanto riguarda
00:56:32la presenza
00:56:34di un operatore
00:56:35tecnico
00:56:35subacqueo
00:56:36mi chiedeva
00:56:36la senatrice
00:56:37durante le
00:56:38immersioni
00:56:39scientifiche
00:56:40sì
00:56:45grazie
00:56:46sì
00:56:46ma
00:56:47in realtà
00:56:48la domanda
00:56:48è molto
00:56:49tecnica
00:56:49insomma
00:56:50quindi
00:56:50io in questo
00:56:51momento
00:56:52mi riservo
00:56:53poi magari
00:56:54di scriverlo
00:56:55nella
00:56:55nella relazione
00:56:56perché la domanda
00:56:57è estremamente
00:56:58tecnica
00:56:59quindi in questo
00:57:00momento
00:57:01non posso
00:57:02risponderle
00:57:03lo terremo
00:57:03presente
00:57:04e lo scriveremo
00:57:05nella relazione
00:57:06grazie
00:57:07dottoressa
00:57:08possiamo passare
00:57:09alla prossima
00:57:10audizione
00:57:11WSENS
00:57:13grazie
00:57:15grazie a lei
00:57:16allora
00:57:16WSENS
00:57:17professoressa
00:57:19Chiara
00:57:20Petrioli
00:57:22CEO
00:57:22dottor
00:57:23Diego
00:57:24Gavagnin
00:57:25responsabile
00:57:26relazioni
00:57:27istituzionali
00:57:28prego
00:57:29professoressa
00:57:30professoressa
00:57:30deve accendere
00:57:34il microfono
00:57:34professoressa
00:57:35mi sentite
00:57:42sì prego
00:57:43puoi intervenire
00:57:45grazie
00:57:46ringrazio il presidente
00:57:47e la relatrice
00:57:47senatori della commissione
00:57:49per l'opportunità
00:57:49offerta da questa
00:57:50audizione
00:57:51desidero anche
00:57:52ringraziare la
00:57:53federazione del male
00:57:53il polo nazionale
00:57:54della dimensione
00:57:55subacqua
00:57:55e fincantieri
00:57:56per averci
00:57:57segnalati
00:57:58nei loro precedenti
00:57:59interventi
00:58:00come società
00:58:01dedica
00:58:02alle attività
00:58:02innovative
00:58:03di realizzazione
00:58:04di reti
00:58:04sottomarine
00:58:05sulla base
00:58:05dei nostri
00:58:06brevetti
00:58:06internazionali
00:58:07e di monitoraggio
00:58:08subacque
00:58:08senza fili
00:58:09abbiamo molto
00:58:10apprezzato
00:58:11il disegno
00:58:11di legge
00:58:11in discussione
00:58:12riteniamo
00:58:14che nei prossimi
00:58:14anni
00:58:15l'economia del mare
00:58:15si svilupperà
00:58:16in maniera
00:58:17significativa
00:58:17e potrà dare
00:58:19un contributo
00:58:20importante
00:58:21alla crescita
00:58:22scientifica
00:58:23della conoscenza
00:58:24e dello sviluppo
00:58:25economico
00:58:25del paese
00:58:26gli investimenti
00:58:27a livello
00:58:28globale
00:58:28sono previsti
00:58:29in 400 miliardi
00:58:30di euro
00:58:30entro il 2030
00:58:31per la descrizione
00:58:33puntuale
00:58:34della nostra storia
00:58:34delle nostre
00:58:35tecnologie
00:58:35rimando la nota
00:58:36che vi consegneremo
00:58:37dove troverete
00:58:38anche un link
00:58:39per visionare
00:58:39un recente video
00:58:40su monitoraggi innovativi
00:58:42che sono stati
00:58:43realizzati
00:58:43al largo
00:58:45delle coste
00:58:45della Toscana
00:58:46all'interno
00:58:46di Spramer
00:58:47in cui si vede
00:58:49come dispositivi
00:58:50innovativi
00:58:51permettono
00:58:52di digitalizzare
00:58:53settori
00:58:53quindi di favorire
00:58:54lo sviluppo
00:58:54economico
00:58:55ma anche
00:58:55fornire
00:58:56delle informazioni
00:58:57fino a pochi anni fa
00:58:58non possibili
00:58:59alle autorità
00:59:00proposte
00:59:01quindi consentendo
00:59:02di coniugare
00:59:02sviluppo economico
00:59:03sostenibilità ambientale
00:59:04e diciamo
00:59:06decisioni informate
00:59:07spesso le immagini
00:59:08dicono molto più
00:59:09delle parole
00:59:09nel nostro paese
00:59:11le competenze
00:59:12sui mari
00:59:13sono distribuite
00:59:13oggi su una pluralità
00:59:15di ministeri
00:59:16ed enti
00:59:17e la fase
00:59:18di crescita
00:59:19che stiamo affrontando
00:59:20una vera rivoluzione
00:59:21del digitale
00:59:22nel dominio
00:59:24sottomarino
00:59:24quindi con tecnologie
00:59:26di sensoristica
00:59:27distribuita
00:59:27quella che noi
00:59:28chiamiamo
00:59:28l'internet
00:59:30delle cose
00:59:31l'IoT
00:59:32sottomarino
00:59:32diciamo
00:59:33la robotica marina
00:59:34la realizzazione
00:59:34di un'infrastruttura
00:59:35di reti wireless
00:59:36richiede visione
00:59:38scientifica
00:59:39industriale
00:59:40e unità di intenti
00:59:41per azioni
00:59:41coerenti
00:59:42ed efficaci
00:59:43che possano mettere
00:59:44al centro
00:59:44di questo sviluppo
00:59:46nella rivoluzione
00:59:47dell'internet
00:59:47of underwater things
00:59:48il sistema paese
00:59:49l'agenzia proposta
00:59:52che è incatenata
00:59:52sulla presidenza
00:59:53del consiglio
00:59:53nell'ambito
00:59:54del dipartimento
00:59:55politica del mare
00:59:55ne potrà essere
00:59:56a nostro avviso
00:59:57il punto di riferimento
00:59:58e un punto di riferimento
01:00:00efficace
01:00:00soprattutto vogliamo
01:00:02rimarcare
01:00:03la tempestività
01:00:04del provvedimento
01:00:05in relazione
01:00:05al tema
01:00:06della sicurezza
01:00:07delle infrastrutture
01:00:08critiche
01:00:09delle infrastrutture
01:00:09di telecomunicazione
01:00:11ma anche
01:00:11quelle energetiche
01:00:12e la realizzazione
01:00:13di cavi
01:00:16di alta potenza
01:00:17che nella naturale
01:00:18l'evoluzione
01:00:19delle rinnovabili
01:00:20sono centrali
01:00:21per poter
01:00:21mettere
01:00:22in connessione
01:00:24lo sviluppo
01:00:24di rinnovabili
01:00:25in corso
01:00:26nel nord Africa
01:00:27con l'Italia
01:00:27e tramite l'Italia
01:00:28l'Europa
01:00:29se l'Italia
01:00:30e l'Europa
01:00:31non sapranno dimostrare
01:00:32di essere in grado
01:00:33tuttavia
01:00:33di difendere
01:00:34il Mediterraneo
01:00:35le nostre infrastrutture
01:00:36nel Mediterraneo
01:00:37quelle che stiamo costruendo
01:00:38e intervenire
01:00:39tempestivamente
01:00:40gli operatori
01:00:42potranno scegliere
01:00:43altre rotte
01:00:44e questo è un tema
01:00:45molto sensibile
01:00:47in discussione
01:00:47attualmente
01:00:48sia per i trasporti
01:00:49marittimi
01:00:50sia per gli impianti
01:00:52di telecomunicazione
01:00:53sottomarine
01:00:54e i cavi
01:00:55di alta potenza
01:00:56oltre che perdite finanziarie
01:00:58tali scelte alternative
01:00:59potrebbero far perdere
01:01:00di centralità
01:01:01economica
01:01:02e ruolo geopolitico
01:01:03al sistema paese
01:01:04non abbiamo bisogno
01:01:06di rimarcare
01:01:06quelle che sono
01:01:07le crisi
01:01:08nell'area del Mediterraneo
01:01:09allargato
01:01:10che sono note a tutti
01:01:11e che sono in corso
01:01:12e che pongono
01:01:13un vero e proprio
01:01:14diciamo
01:01:15una criticità
01:01:17relativamente
01:01:17al cuolo centrale
01:01:18del Mediterraneo
01:01:18e quindi dell'Italia
01:01:19e va aggiunta
01:01:21anche l'incertezza
01:01:22sulla sovranità
01:01:23in ampie aree
01:01:24del bacino
01:01:24quindi abbiamo
01:01:25una prospettiva
01:01:26di sviluppo economico
01:01:27enorme nel settore
01:01:29abbiamo una centralità
01:01:30del Mediterraneo
01:01:31ma anche dei rischi
01:01:32dobbiamo fare presto
01:01:34Busenza è pronta
01:01:35ed è già attiva
01:01:36in questo settore
01:01:36che è quello
01:01:37del monitoraggio
01:01:37delle infrastrutture critiche
01:01:38del dominio sottomarino
01:01:40in collaborazione
01:01:41con istituzioni e imprese
01:01:42siamo noi
01:01:43che coordiniamo
01:01:44il progetto
01:01:44del Polo Nazionale
01:01:45Dimensione Subacqua
01:01:46sulle reti sottomarine
01:01:47anche se sono presenti
01:01:48grandi aziende
01:01:49come Fincantieri
01:01:50Leonardo
01:01:50Saipem
01:01:51Sparkle
01:01:52e quindi questo
01:01:54è uno dei pillar
01:01:54capacitivi
01:01:56che è stato individuato
01:01:57dal Polo Nazionale
01:01:57Dimensione Subacqua
01:01:58come anche quello
01:01:59della robotica marina
01:02:00in cui di nuovo
01:02:01siamo presenti
01:02:02con nuove tecnologie
01:02:03i nostri sistemi
01:02:04possono essere adattati
01:02:06e inseriti
01:02:06e affiancati
01:02:07a tutte le infrastrutture
01:02:08subacque
01:02:08quindi come capacità nazionale
01:02:10siamo protagonisti
01:02:12dell'innovazione
01:02:12e siamo in grado
01:02:14di supportare
01:02:14le necessità del paese
01:02:15permettendo allarmi
01:02:17tempestivi
01:02:18e interventi rapidi
01:02:19di manutenzione
01:02:20e riparazione
01:02:20le comunicazioni subacque
01:02:22senza fili
01:02:23qui siamo al centro
01:02:24della standardizzazione
01:02:25del settore
01:02:26e abbiamo un ruolo
01:02:27di leadership
01:02:28a livello mondiale
01:02:29riconosciuto anche
01:02:30nel 2023
01:02:31dal World Economic Forum
01:02:32consentono di ottenere
01:02:34dati in tempo reale
01:02:36sulla condizione
01:02:37delle infrastrutture
01:02:37in generale
01:02:38su tutto quello
01:02:38che è nel volume
01:02:39della colonna d'acqua
01:02:40senza
01:02:41e farlo in maniera
01:02:42performante
01:02:43affidabile e sicura
01:02:44quindi senza rischi
01:02:46di interrompere
01:02:47diciamo
01:02:48la capacità
01:02:49di comunicare
01:02:50nostre significative
01:02:51applicazioni
01:02:52sono un po'
01:02:52in tutti quelli
01:02:53che sono i settori
01:02:54citati dal disegno
01:02:55di legge
01:02:56quindi abbiamo
01:02:56vari contratti
01:02:58con marina militare
01:02:59e collaboriamo
01:03:00con le principali
01:03:01aziende
01:03:02diciamo
01:03:02del settore
01:03:03da Fincandieri
01:03:04che ha anche investito
01:03:05in Vsense
01:03:06a Leonardo
01:03:06siamo presenti
01:03:08come elemento cuore
01:03:09per la realizzazione
01:03:10delle reti
01:03:10nell'ambito
01:03:11dell'European Defense Fund
01:03:12presenti in ambito
01:03:14Nato
01:03:14facciamo parte
01:03:16del Polo Nazionale
01:03:17del Ministro di Subacque
01:03:18ma anche collaboriamo
01:03:19con le principali
01:03:20aziende
01:03:20gli enti di ricerca
01:03:21e università
01:03:22del paese
01:03:23anche come spin-off
01:03:24di alta tecnologia
01:03:25nata dai laboratori
01:03:26di Sapienza
01:03:27quindi collaboriamo
01:03:27con il CNR
01:03:28l'Ingv
01:03:29Ispra
01:03:29Enea
01:03:29e società
01:03:30come Fincandieri
01:03:31non altro
01:03:31sape interna
01:03:32Eni
01:03:32perché
01:03:32laddove
01:03:33il paese
01:03:34è in grado
01:03:34di realizzare
01:03:35aziende
01:03:36ad altissimo
01:03:37contenuto tecnologico
01:03:38con disruptive innovation
01:03:39come nel caso
01:03:40di Vsense
01:03:41questa consente
01:03:42di risolvere
01:03:43dei problemi reali
01:03:44ma anche
01:03:44dà opportunità
01:03:45di lavoro
01:03:45e di uno sviluppo
01:03:46in termini
01:03:47capacitivo
01:03:48e competitivo
01:03:48delle grandi aziende
01:03:50che insieme
01:03:51alle quali
01:03:51si possono portare
01:03:52a livello globale
01:03:53queste tecnologie
01:03:54siamo attivi
01:03:56anche all'estero
01:03:56come in Norvegia
01:03:57e in Arabia Saudita
01:03:58dove tuteliamo
01:04:00le isole Farazan
01:04:01che è il santuario
01:04:01dei due coralli
01:04:02nel Mar Rosso
01:04:02grazie ai nostri
01:04:03innovativi sistemi
01:04:04di monitoraggio
01:04:05siamo un'azienda
01:04:07di tecnologia
01:04:08che è nata piccola
01:04:09oggi è una media
01:04:09con l'obiettivo
01:04:10di diventare grande
01:04:11e siamo partecipati
01:04:12da cassa depositi
01:04:13e prestiti
01:04:15con un fondo
01:04:15sulle deep tech
01:04:16scale up
01:04:17di CDP
01:04:18venture capital
01:04:19da fincantieri
01:04:20e da grandi fondi
01:04:21avendo raccolto
01:04:22oltre 25 milioni
01:04:23sul mercato
01:04:23questo mi permette
01:04:25di sottolineare
01:04:26un aspetto generale
01:04:27la nostra società
01:04:28come tante
01:04:29è in quella fase
01:04:30di scale up
01:04:31di crescita
01:04:31per diventare grande
01:04:32quindi una start up
01:04:34che è diventata
01:04:35una scale up
01:04:35di alta tecnologia
01:04:36riconosciuta
01:04:37in tutto il mondo
01:04:38l'innovazione
01:04:39e l'introduzione
01:04:40di nuove tecnologie
01:04:41nel mondo
01:04:42dei servizi
01:04:42dell'industria
01:04:43ma anche nel pubblico
01:04:44si scontra
01:04:44con constitutine operative
01:04:45normative e leggi
01:04:46apprezziamo quindi
01:04:48moltissimo
01:04:48l'innovazione
01:04:49del disegno di legge
01:04:50per l'uso
01:04:50nelle attività subacqua
01:04:52delle migliori tecnologie
01:04:53quindi quelle più innovative
01:04:54che possono coniugare
01:04:55sicurezza
01:04:56che possono coniugare
01:04:57sostenibilità
01:04:58capacità
01:04:59di digitalizzare
01:05:00e di conoscenza
01:05:01di realizzare impianti
01:05:02precedentemente
01:05:03non possibile
01:05:04spesso
01:05:05nei bandi di gara
01:05:05nelle practice
01:05:06nelle best practice
01:05:07ci vuole troppo tempo
01:05:08perché le nuove tecnologie
01:05:09possano entrare
01:05:11diciamo
01:05:11in nuovi settori
01:05:12di mercato
01:05:13e questo invece
01:05:13è un elemento
01:05:14abilitante
01:05:14per lo sviluppo
01:05:15di nuovi settori
01:05:16industriali
01:05:17come quello
01:05:18del dominio
01:05:18sottomarino
01:05:19circa 100 miliardi
01:05:20stimati
01:05:21alla portata
01:05:23dell'economia
01:05:23industriale italiana
01:05:25quindi
01:05:26vorrei mettere in evidenza
01:05:29come questo principio
01:05:31quello di dare spazio
01:05:32alle tecnologie innovative
01:05:34risponde
01:05:34all'esigenza
01:05:35di protezione
01:05:36dei confini marittimi
01:05:37ma anche di sviluppo
01:05:39diciamo
01:05:39di un settore
01:05:40e sia pienamente
01:05:42in linea
01:05:42con quello
01:05:43che è l'attuale
01:05:44discussione
01:05:45anche in ambito
01:05:46europeo
01:05:46ma in ambito
01:05:48italiano
01:05:48con lo startup act
01:05:49sul fatto
01:05:50di mettere a centro
01:05:51dello sviluppo
01:05:52industriale
01:05:52le realtà
01:05:53altamente tecnologiche
01:05:55in tal senso
01:05:57questo è qualcosa
01:05:58anche diciamo
01:05:59al centro
01:06:00dello sviluppo
01:06:01e dei lavori
01:06:01del Consiglio Europeo
01:06:02per l'Innovazione
01:06:03di cui
01:06:03sono onorata
01:06:04di essere
01:06:05uno dei 20
01:06:05membri
01:06:06del board
01:06:07insieme all'ingegnere
01:06:09Francesco Profumo
01:06:09allora
01:06:10l'impiego
01:06:11delle tecnologie
01:06:12di sensoristica
01:06:13distribuita
01:06:14quindi IoT
01:06:14sottomarino
01:06:15diciamo
01:06:16di robotica
01:06:17diciamo
01:06:18innovativa
01:06:18autonoma
01:06:19residente
01:06:20che possa operare
01:06:21in questo dominio
01:06:22come anche
01:06:23sistemi innovativi
01:06:24che noi abbiamo
01:06:24realizzato
01:06:25per andare
01:06:27a georeferenziare
01:06:28ma anche
01:06:29a consentire
01:06:29la connettività
01:06:30dei subacque
01:06:30una maggiore sicurezza
01:06:31hanno vari ambiti
01:06:33di applicazione
01:06:34che non approfondisco
01:06:36per mancanza di tempo
01:06:37in questo momento
01:06:37ma da una conoscenza
01:06:39e una verifica
01:06:42della salute
01:06:43dei mari
01:06:43quindi l'ambito ambientale
01:06:45lo studio
01:06:45dei cambiamenti climatici
01:06:46alla protezione
01:06:48delle infrastrutture
01:06:49critiche
01:06:49in tutti i suoi aspetti
01:06:51diciamo
01:06:52alla realizzazione
01:06:54di sistemi
01:06:55wireless
01:06:55che per esempio
01:06:56abbiamo applicato
01:06:57nella diga forana
01:06:57di Genova
01:06:58per il monitoraggio
01:06:59strutturale
01:07:00delle opere
01:07:01che andiamo a realizzare
01:07:02in mare
01:07:02quindi anche
01:07:04in tutto l'ambito
01:07:04portuale
01:07:05a quelle che sono
01:07:06soluzioni
01:07:07e rewarding
01:07:08per la protezione civile
01:07:09per esempio
01:07:09realizzate
01:07:10i campi di Fergrei
01:07:11e Panarea
01:07:11ma stiamo discutendo
01:07:12anche l'estensione
01:07:13con l'ingv
01:07:14della rete
01:07:15sismica nazionale
01:07:17come anche
01:07:18sistemi che possono
01:07:19essere utilizzati
01:07:20nell'ambito del turismo
01:07:22diciamo
01:07:22sottomarino
01:07:23quindi per esempio
01:07:24abbiamo potuto
01:07:25applicare nuove tecnologie
01:07:26per un turismo digitale
01:07:28nell'area marina
01:07:28di Baie
01:07:29si applicano anche
01:07:31a questo
01:07:32diciamo
01:07:33questo tipo di tecnologie
01:07:34al soccorso
01:07:35di mezzi subacquei
01:07:36civili sinistrati
01:07:37il loro recupero
01:07:38e su questo
01:07:39vorrei
01:07:40diciamo
01:07:40sottolineare
01:07:41un aspetto
01:07:42in tutte queste
01:07:43applicazioni
01:07:44oggi ci siamo trovati
01:07:46a volte
01:07:46su un tema
01:07:48di semplificazione
01:07:49delle procedure
01:07:49e apprezziamo
01:07:51il fatto
01:07:51che si parli
01:07:52di procedure
01:07:53per come comprendiamo
01:07:54il disegno di legge
01:07:55uniche
01:07:56con tempi certi
01:07:57che permettano
01:07:58di pianificare
01:07:59le attività
01:08:00oggi a volte
01:08:00capita che alcuni elementi
01:08:02per esempio
01:08:02si deve installare
01:08:03una bori
01:08:03chiedano magari
01:08:04sei mesi
01:08:04per essere autorizzati
01:08:06ecco nel momento
01:08:06in cui
01:08:07c'è una rivoluzione
01:08:08nel mondo dell'internet
01:08:09delle cose
01:08:09verrà essere applicato
01:08:10a scala
01:08:11per proteggere le cose
01:08:12per sviluppare
01:08:13la Blue Economy
01:08:14sarà necessario
01:08:14avere delle procedure
01:08:15snelle
01:08:16con tempi certi
01:08:17in cui
01:08:18il ruolo
01:08:18dell'agenzia
01:08:19di raccordo
01:08:20con tutte le istituzioni
01:08:21proposte
01:08:21risulta essenziale
01:08:22anche per lo sviluppo
01:08:23economico
01:08:24e per una piena
01:08:24implementazione
01:08:25del potenziale
01:08:26di questo settore
01:08:28su questo
01:08:30l'unico aspetto
01:08:31da attenzionare
01:08:32che vorremmo
01:08:33diciamo
01:08:33ci raccomandiamo
01:08:36il fatto che
01:08:36risulta non chiarissimo
01:08:38il transitorio
01:08:39cioè nel momento
01:08:40in cui si passerà
01:08:41dall'attuale normativa
01:08:42essendoci anche
01:08:46delle responsabilità
01:08:47ovviamente
01:08:47per chi poi
01:08:48si troverà
01:08:49a lavorare a mare
01:08:50chiediamo grande attenzione
01:08:51nel prevedere
01:08:52un transitorio
01:08:53normativo
01:08:54o un modo
01:08:55di operare
01:08:55chiaro
01:08:56diciamo
01:08:56nelle more
01:08:57della piena
01:08:57implementazione
01:08:58diciamo
01:08:59della legge
01:09:01e
01:09:02abbiamo
01:09:03se la verso
01:09:05la conclusione
01:09:06che abbiamo
01:09:06altre persone
01:09:07ultimo
01:09:08ultimo
01:09:08proprio
01:09:09ultimo commento
01:09:10conosciamo
01:09:11il fatto
01:09:12che ad opera
01:09:12della relatrice
01:09:13senatrice
01:09:13a inizio maggio
01:09:15è stato costituito
01:09:16un intergruppo
01:09:17parlamentare
01:09:17per l'economia
01:09:18del mare
01:09:19con focus
01:09:19su sviluppo
01:09:20e sostenibilità
01:09:20ci vorremmo
01:09:22anche complementare
01:09:22per l'iniziativa
01:09:24e saremo felici
01:09:25di poter collaborare
01:09:26siamo anche a disposizione
01:09:27per ospitare a Roma
01:09:28presso la nostra fede
01:09:29che è anche un laboratorio
01:09:30di tecnologie innovative
01:09:31subacquee
01:09:32parlamentari interessati
01:09:33per meglio approfondire
01:09:35le nostre attività
01:09:35e tecnologie
01:09:36ma anche quello
01:09:36che è possibile fare
01:09:37in generale
01:09:38sul dominio sottomarino
01:09:39ringrazio per l'attenzione
01:09:40e sono a disposizione
01:09:41per eventuali domande
01:09:42grazie
01:09:43grazie a lei
01:09:44per la reazione
01:09:45domande con lei
01:09:46che se ci sono domande
01:09:47non ritengono
01:09:49che ci sono domande
01:09:51la ringraziamo
01:09:52e buona giornata
01:09:54grazie
01:09:55passiamo al prossimo
01:10:05audito
01:10:06sovraintendenza nazionale
01:10:07per il patrimonio
01:10:08culturale subacqueo
01:10:09dottoressa
01:10:11Francesca Romano
01:10:12Paolillo
01:10:13sovraintendente
01:10:14l'avete collegato
01:10:16buongiorno
01:10:16le cedo la parola
01:10:1710 minuti
01:10:18per illustrarci
01:10:19eventuali
01:10:20soluzioni
01:10:22al nostro prevedimento
01:10:23grazie
01:10:24grazie mille
01:10:26avevo delle slide
01:10:27da proiettare
01:10:28però non sono
01:10:29strettamente necessarie
01:10:30comunque buongiorno
01:10:31di nuovo
01:10:32signor Presidente
01:10:33ce le può mandare
01:10:34ce le può mandare
01:10:35grazie
01:10:35ok
01:10:36assolutamente
01:10:37le mando subito
01:10:38arrivo
01:10:41all'interno
01:10:43all'interno
01:10:47all'interno
01:10:47ecco
01:11:11l'ho trasmesso
01:11:13comunque intanto
01:11:16vi ringrazio moltissimo
01:11:18per l'opportunità che è stata offerta
01:11:20alla soprintendenza nazionale per il patrimonio
01:11:23culturale subacqueo
01:11:24che ha sede centrale a Taranto da dove io vi parlo
01:11:27e attualmente due centri operativi
01:11:28a Olvia e Venezia di poter
01:11:30intervenire nell'ambito dei lavori
01:11:32sul disegno di legge relativa alla sicurezza
01:11:34delle attività subacqueo
01:11:36la nostra soprintendenza infatti come ha previsto
01:11:38dal decreto del presidente del consiglio
01:11:41dei ministri 15 marzo
01:11:422024 numero 57
01:11:44regante il regolamento di organizzazione
01:11:46del ministero della cultura e anche
01:11:48dall'articolo 24 del
01:11:50decreto del ministro della cultura 5 settembre
01:11:522024 numero 270
01:11:54si occupa proprio di
01:11:56attività di studio, ricerca, coordinamento
01:11:59tecnico scientifico, salvaguardia
01:12:00e conservazione del patrimonio culturale
01:12:02subacqueo di cui è l'articolo 94
01:12:04del codice dei beni culturali del paesaggio
01:12:06nonché delle funzioni attribuite
01:12:08al ministero della cultura
01:12:09esensi della legge 23 ottobre 2009
01:12:12numero 157
01:12:14regante la ratifica
01:12:15l'esecuzione della convenzione
01:12:16sulla protezione del patrimonio
01:12:18culturale subacqueo
01:12:19adottata a Parigi
01:12:20nel 2001
01:12:21in particolare la soprintendenza
01:12:23si occupa di
01:12:23curare la realizzazione
01:12:25del piano nazionale
01:12:26di studio
01:12:26schedatura
01:12:27la georeferenziazione del patrimonio
01:12:29culturale subacqueo
01:12:30elabora le linee guida di riferimento
01:12:32per le procedure di tutela e
01:12:33conservazione del patrimonio
01:12:35culturale subacqueo
01:12:36svolge attività di aggiornamento
01:12:37professionale del ministero della cultura
01:12:40abilitato alle immersioni
01:12:41e assicura l'unificazione delle procedure
01:12:43previste dalla normativa vigente
01:12:45sulla sicurezza
01:12:46sul lavoro e relativi presidi
01:12:48per le attività subacquee
01:12:49condotte dai funzionali
01:12:50dagli operatori tecnici subacquei
01:12:52del ministero
01:12:53con riguardo alla prima funzione
01:12:55che è fondamentale per la conoscenza
01:12:57specifica e la salvaguardia
01:12:58del patrimonio culturale
01:12:59sommerso
01:13:01e abbiamo progettato e pubblicato
01:13:03una scheda specifica
01:13:04intitolata beni subacquei
01:13:05che è confluita nel sistema
01:13:07informativo territoriale
01:13:08carta del rischio
01:13:09del patrimonio culturale
01:13:10nel sistema vincoli in rete
01:13:11dove è prevista la valutazione
01:13:13della vulnerabilità
01:13:15dei siti sommersi
01:13:15e della pericolosità territoriale
01:13:17nel quale essi si trovano
01:13:18collaboriamo con gli altri uffici
01:13:20del ministero della cultura
01:13:21nella catalogazione del patrimonio
01:13:23culturale subacqueo
01:13:24inoltre abbiamo coordinato
01:13:25le attività di schedatura
01:13:27e gioreferenziazione
01:13:28del patrimonio culturale subacqueo
01:13:29conflite nella documentazione
01:13:31cartografica
01:13:32di competenza
01:13:33del ministero della cultura
01:13:34e consultabile
01:13:35sul portale del mare
01:13:36in collaborazione
01:13:37con diversi altri uffici
01:13:38del ministero
01:13:39e in stretta collaborazione
01:13:40col comitato tecnico
01:13:42per la pianificazione
01:13:43dello spazio marittimo
01:13:44infatti con
01:13:45circa 8.000 km di costa
01:13:47e come sappiamo
01:13:48è una posizione centrale
01:13:50nel bacino del Mediterraneo
01:13:52il nostro paese custodisce
01:13:53un patrimonio marittimo
01:13:54sommerso sia in acque esterne
01:13:55che in acque interne
01:13:56che è molto importante
01:13:57e complesso
01:13:58e ad oggi
01:13:58è ricchissimo
01:13:59di materiali ancora inediti
01:14:01cui si aggiungono
01:14:02i nuovi dati
01:14:03che quotidianamente
01:14:04vengono acquisiti
01:14:04nel corso degli interventi
01:14:06di archeologia preventiva
01:14:07subacquea
01:14:07e nel corso
01:14:08della realizzazione
01:14:09di infrastrutture
01:14:10nella dimensione subacquea
01:14:11che a fini della tutela
01:14:12del patrimonio culturale
01:14:13viene eseguita
01:14:14dagli archeologi
01:14:15specialisti imbarcati
01:14:16crediamo quindi
01:14:17essenziale
01:14:18che questo patrimonio
01:14:19di conoscenza
01:14:20sia a disposizione
01:14:21di istituzioni identiche
01:14:22a vario titolo
01:14:23operano
01:14:24nella dimensione subacquea
01:14:25per poter indirizzare
01:14:26sia le azioni
01:14:27ma anche le scelte
01:14:28in modo che esse
01:14:29siano compatibili
01:14:30con la tutela
01:14:30del patrimonio culturale
01:14:32subacqueo
01:14:32così come crediamo
01:14:33essenziale
01:14:34che tutto il patrimonio
01:14:35informativo
01:14:35sulla dimensione subacquea
01:14:37sia reso
01:14:37accessibile
01:14:39ai fini della tutela
01:14:40infatti sotto tutti
01:14:41questi profili
01:14:42chiediamo importante
01:14:43il valore rivestito
01:14:44dalla collaborazione
01:14:46interistituzionale
01:14:47anche sottolineato
01:14:48nel provvedimento
01:14:49ai fini della conoscenza
01:14:51e della tutela
01:14:51del patrimonio
01:14:52culturale subacquea
01:14:53secondo impegni
01:14:54e regole
01:14:54della convenzione
01:14:55unisco
01:14:56inoltre
01:14:57come avevo prima
01:14:58esposto
01:14:59il regolamento
01:15:00di organizzazione
01:15:00del ministero
01:15:01ci affida
01:15:02la cura
01:15:02e l'aggiornamento
01:15:03professionale
01:15:04dei funzionari
01:15:05archeologi subacquei
01:15:06nei ruoli del ministero
01:15:07e oggi fondamentale
01:15:09allorché l'innovazione
01:15:10tecnologica
01:15:10e il perfezionamento
01:15:11delle tecniche
01:15:12di immersione
01:15:13di studio
01:15:13delle attrezzature
01:15:14degli equipaggiamenti
01:15:15e delle strumentazioni
01:15:16e la progressiva
01:15:17antropizzazione
01:15:18della dimensione subacqua
01:15:20ci offrono scenari
01:15:21sempre più sfidanti
01:15:22per la conoscenza
01:15:23e la tutela
01:15:24delle tracce materiali
01:15:25delle cività storiche
01:15:26conservate nei fondali
01:15:27un ulteriore compito
01:15:30che risulta
01:15:30in stretta connessione
01:15:31con il dispositivo
01:15:32del disegno di legge
01:15:34in esame
01:15:34proprio in termini
01:15:35di sicurezza
01:15:36e di coordinamento
01:15:37dell'attività subacqueo
01:15:38riguardo alle procedure
01:15:39di sicurezza
01:15:39previste dalla normativa
01:15:41nel nostro caso
01:15:42per lo svolgimento
01:15:43di attività subacquea
01:15:44da parte del nostro personale
01:15:45in particolare
01:15:47si tratta
01:15:47di sopralluoghi ispettivi
01:15:48sul patrimonio culturale
01:15:49subacqueo
01:15:50ma anche di cantieri
01:15:51nell'ambito
01:15:52di lavori pubblici
01:15:53relativi prevalentemente
01:15:55a indagini
01:15:55e scavi archeologici
01:15:56subacquei
01:15:57a restauri
01:15:58conservativi
01:15:59sul patrimonio
01:16:00culturale subacqueo
01:16:01e dunque
01:16:01data la nostra
01:16:02esperienza quotidiana
01:16:03riteniamo
01:16:04che sia particolarmente
01:16:05importante
01:16:06il riordino
01:16:06informativo
01:16:07della materia
01:16:07e la sovrintendenza
01:16:09nazionale
01:16:10e le sovrintendenze
01:16:11archeologiche
01:16:11da belle arti
01:16:12e paesaggio
01:16:13risultano infatti
01:16:13spesso operative
01:16:14con cantieri
01:16:15di conoscenze
01:16:16e di tutela
01:16:17che possono riguardare
01:16:18contesti anche
01:16:18a profondità
01:16:19molto importanti
01:16:20e un caso recente
01:16:22a un relitto
01:16:22portofino 3
01:16:23che è stato indagato
01:16:24a 54 metri
01:16:26di profondità
01:16:26quindi in una condizione
01:16:27molto sfidante
01:16:28per l'operatività
01:16:29degli archeologi
01:16:30subacquei
01:16:31ma anche attività
01:16:32di ricerca
01:16:33che stiamo per svolgere
01:16:34nell'ambito
01:16:34di un progetto specifico
01:16:36archeologia subacqueo
01:16:37in alto fondale
01:16:38con il finanziamento
01:16:39nell'ambito
01:16:40del ministero
01:16:41della cultura
01:16:41io vi ringrazio molto
01:16:43per avermi ascoltato
01:16:44sono a disposizione
01:16:45per eventuali domande
01:16:46grazie a lei
01:16:49abbiamo già qui
01:16:50le slide
01:16:50che lei voleva
01:16:51avviare
01:16:52quindi grazie
01:16:52anche di questo
01:16:53ci sono colleghi
01:16:54che intendono intervenire
01:16:55prego
01:16:56il senatore
01:16:56l'orifice
01:16:57prego
01:16:58grazie presidente
01:17:00grazie
01:17:01al soprintendente
01:17:02io le chiedo
01:17:03dal punto di vista
01:17:04diciamo
01:17:05del testo
01:17:07che abbiamo
01:17:08in discussione
01:17:09avete da
01:17:10inviare
01:17:11dei contributi
01:17:12dei suggerimenti
01:17:13puntuali
01:17:13anche
01:17:14in quelle che sono
01:17:16le diciture
01:17:19le definizioni
01:17:20perché
01:17:21l'ambito
01:17:22relativo
01:17:22all'archeologia
01:17:23subacquea
01:17:24le insegna
01:17:25si può svolgere
01:17:27oltre che sia
01:17:27in acque marina
01:17:28che in acque
01:17:29dolci
01:17:30in acque dolci
01:17:31assolutamente
01:17:31cosa che qua
01:17:32in questo testo
01:17:33vedo
01:17:34non è proprio chiara
01:17:35la definizione
01:17:36dell'ambito
01:17:36per quanto io
01:17:38scusi
01:17:39sì perché
01:17:40l'attività subacquea
01:17:41anzi
01:17:41in alcuni casi
01:17:42nei laghi
01:17:43è ancora più
01:17:44tecnica
01:17:45e più pericolosa
01:17:46pertanto
01:17:47ora cercheremo
01:17:48noi
01:17:48di inserire
01:17:49qualcosa
01:17:50in merito
01:17:51invece le chiedo
01:17:51per l'ambito
01:17:53legato all'archeologia
01:17:54subacquea
01:17:55siccome non c'è
01:17:56un riferimento
01:17:57specifico
01:17:58io non ho visto
01:17:58le slide
01:17:59o comunque
01:18:00la relazione
01:18:01che però
01:18:02avrò modo
01:18:03di leggere
01:18:03in maniera puntuale
01:18:05lei sa meglio
01:18:06di me
01:18:06che in alcuni casi
01:18:07voi avete
01:18:08cantieri
01:18:09anche
01:18:10a un metro
01:18:11d'acqua
01:18:12due metri
01:18:12d'acqua
01:18:12tre metri
01:18:13d'acqua
01:18:13perciò
01:18:14un conto
01:18:15sono le problematiche
01:18:16di sicurezza
01:18:17a determinate
01:18:18batimetriche
01:18:19altra cosa
01:18:20è operare
01:18:21in bassissimo
01:18:22fondale
01:18:23e se
01:18:23lei
01:18:24in base
01:18:25all'esperienza
01:18:26sua
01:18:26e della
01:18:27sovrintendenza
01:18:28non è il caso
01:18:29di
01:18:30avere
01:18:31un approccio
01:18:32diverso
01:18:32in virtù
01:18:33della batimetrica
01:18:34e non avere
01:18:35per forza
01:18:35sempre
01:18:36OTS
01:18:37qualificati
01:18:38lei sa meglio
01:18:39di me
01:18:39che quando fate
01:18:40legare
01:18:40un conto
01:18:41avere
01:18:42ricercatori
01:18:43anche
01:18:44delle università
01:18:45che operano
01:18:46in quei contesti
01:18:48ma invece
01:18:49avere
01:18:49e gravare
01:18:49sempre
01:18:50su
01:18:51società
01:18:53ultra specializzate
01:18:54la presenza
01:18:55costante
01:18:56di un OTS
01:18:56e
01:18:57le apparecchiature
01:18:58dedicate
01:18:59non dico
01:19:00l'ombelicale
01:19:01o i gruppi
01:19:01autonomi
01:19:02o i
01:19:03rebreeder
01:19:03se invece
01:19:04in questo
01:19:05ambito
01:19:05in base
01:19:06alla vostra
01:19:06esperienza
01:19:07e alla
01:19:08statistica
01:19:09interna
01:19:09ci sono
01:19:10le fattispecie
01:19:11che potrebbero
01:19:12essere
01:19:12magari
01:19:13utilizzate
01:19:14con procedure
01:19:15semplificate
01:19:16minimizzando
01:19:17quelli che sono
01:19:18o meglio
01:19:20trovando sempre
01:19:21un bilanciamento
01:19:22tra sicurezza
01:19:23e costi
01:19:24senza
01:19:25sbilanciarli
01:19:26troppo
01:19:27sugli OTS
01:19:28e sui costi
01:19:29che in alcuni
01:19:30casi sono
01:19:30superflui
01:19:32dal mio
01:19:33punto di vista
01:19:33grazie
01:19:34certamente
01:19:35per quanto
01:19:37riguarda
01:19:38l'esperienza
01:19:39che noi possiamo
01:19:39portare
01:19:40ovviamente
01:19:40più lo scavo
01:19:41è profondo
01:19:42più le
01:19:43complessità
01:19:44aumentano
01:19:45certo è che
01:19:45è tutto
01:19:46molto strettamente
01:19:47collegato
01:19:48con la qualifica
01:19:49dell'intervento
01:19:50quindi vi sono
01:19:51interventi
01:19:51anche a bassissime
01:19:52profondità
01:19:53o in aree portuali
01:19:54o risulta
01:19:55necessario
01:19:56comunque
01:19:56usufruire
01:19:58del supporto
01:20:00degli operatori
01:20:01tattici subacque
01:20:02che comunque
01:20:02per determinato
01:20:03operazioni in area
01:20:04di cantiere
01:20:05sono
01:20:05chiaramente
01:20:06gli unici
01:20:07abilitati
01:20:08e il limite
01:20:09della profondità
01:20:10ovviamente
01:20:10è un limite
01:20:11che va considerato
01:20:13perché
01:20:13vi sono comunque
01:20:14chiaramente
01:20:15fatti specie
01:20:16molto diverse
01:20:17quindi
01:20:18chiaramente
01:20:19strumenti
01:20:19semplificativi
01:20:20per attività
01:20:22quali sovralluoghi
01:20:23il provvedimento
01:20:26chiaramente
01:20:27riorganizza
01:20:28la disciplina
01:20:28in materia
01:20:29con un ampio
01:20:31spettro
01:20:31di analisi
01:20:33e di fatti
01:20:34specie
01:20:34molto varie
01:20:35nel caso
01:20:36dei cantieri
01:20:37di archeologia
01:20:38subacque
01:20:39e di conservazione
01:20:40nell'ambito
01:20:40del patrimonio
01:20:41culturale
01:20:41subacque
01:20:42ci troviamo
01:20:42in casi
01:20:43che spesso
01:20:44si svolgono
01:20:45a bassa
01:20:45profondità
01:20:46quindi
01:20:46in quei casi
01:20:47lì
01:20:47è chiaro
01:20:49che comunque
01:20:49la responsabilità
01:20:51poi
01:20:51delle procedure
01:20:52di sicurezza
01:20:53vada valutata
01:20:55caso per caso
01:20:56ecco
01:20:57grazie
01:20:59buona giornata
01:21:02grazie
01:21:03ok
01:21:05dichiaro chiusa
01:21:07la seduta
01:21:08dell'Udp
01:21:09grazie
01:21:10ci vediamo
01:21:11alle 14.30
01:21:12grazie
Consigliato
39:08
|
Prossimi video
1:07:31
1:29:06
1:00:45
2:19:12
11:08
17:31
1:23:12
13:17