Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/06/2025
La Capitale si posiziona al secondo posto – dietro solo a Milano – nella classifica delle dieci città italiane analizzate per i costi della casa: lo certifica lo studio condotto da Facile.it e Mutui.it. Dunque, medaglia d'argento per la città più onerosa in termini di gestione delle abitazioni.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Il territorio dopo tre giorni di ponte lungo, ponte in cui gli italiani si sono riversati tra le principali mete turistiche, mete turistiche per eccellenza, tra cui soprattutto il mare.
00:42Ma non partiremo parlando di turismo, ma partiremo parlando di numeri legati alla gestione, a quanto si spende per gestire una abitazione.
00:52Sì, perché c'è un recente studio che ha analizzato le dieci città italiane dove gestire una casa, mantenere una casa, costa di più.
01:01In testa, neanche a dirlo, c'è Milano che sembra essere la città più cara sotto questo punto di vista, ma al secondo posto non ci facciamo parlare dietro, ahimè c'è la capitale.
01:12Sembra essere arrivata appunto a guadagnarsi questa medaglia d'argento per quanto riguarda la gestione, i costi delle case.
01:20Numeri alla mano per quanto riguarda sempre la capitale, la spesa annuale di circa 21 mila euro contro i 24 mila circa del capoluogo Lombardo.
01:30A pesare di più è soprattutto il mutuo, che è l'aspetto che fa più paura alle famiglie italiane e non solo.
01:38Ne parliamo con Iuri Grigio di Facile.it, che è una delle realtà che ha condotto questo studio insieme a Mutui.it.
01:45Buongiorno Iuri, bentornato a Non Solo Roma.
01:47Buongiorno a voi, grazie per l'invito.
01:51Grazie a te Iuri.
01:52Allora, in questo martedì, perché ho iniziato dicendo buono lunedì, convinta che fosse lunedì colpa del Ponte Lungo,
01:59in questo martedì raccontaci un po' di dettagli di questo recente studio che ha condotto Facile.it in collaborazione con Mutui.it.
02:07Roma al secondo posto, tra le città più cari, insomma non benissimo.
02:11Sì, esatto, un testa a testa con Milano che guadagna la prima posizione nella classifica, seguito appunto da Roma.
02:19Allora, intanto un paio di informazioni su come è stata fatta l'indagine, anche per contestualizzare meglio i costi di cui parliamo.
02:25Allora, la spesa tiene conto, come dicevi tu, della rata del mutuo, ma vedremo poi che anche per chi paga l'affitto i conti non è che migliorino moltissimo.
02:33Tiene conto delle utenze domestiche, quindi luce, gas e acqua, le spese per il condominio e i costi legati all'atare,
02:40quindi la tassa comunale per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti.
02:45Siamo partiti da un immobile di circa 100 metri quadri posizionato in una posizione semicentrale,
02:51quindi evidentemente questi valori risentono il fatto che comunque è un'area delle città campione che abbiamo analizzato
02:59di un certo valore legato al mercato immobiliare.
03:01È chiaro che poi più ci si allontana dal centro, si va verso le periferie o si scelgono altri comuni,
03:06è chiaro che poi questa spesa cala.
03:08Però diciamo che a parità di valori, quindi a parità di parametri presi in considerazione,
03:12come detto, Milano e Roma sono le due città più care d'Italia, tra quelle analizzate, ma in assoluto direi,
03:18per quanto riguarda il costo del mantenimento della casa, dove la voce più importante è quella legata alle rate del mutuo.
03:25È giusto per dare due valori.
03:27Un immobile di 100 metri quadri a Milano, zona semicentrale, costa in media 465 mila euro,
03:35poco meno a Roma perché parliamo di circa 410 mila euro,
03:39che tradotto in un mutuo a tasso fisso per 25 anni,
03:43si traduce in una rata di 1700 euro su Milano e 1500 euro su Roma.
03:48E quindi è chiaro che di questo budget mensile, diciamo che il totale mese per Milano è di circa 2.000 euro,
03:56di Roma a 1700 euro, quindi diciamo che la parte più importante se ne va per quanto riguarda le rate del mutuo.
04:03Giusto per dare un riferimento per come cambiano questi valori spostandoci lungo lo stivale,
04:09Palermo è risultata essere la città più economica da questo punto di vista,
04:12sempre un immobile di 100 metri quadri, semicentrale, si spende in media 126 mila euro.
04:18La rata del mutuo si traduce in circa poco meno di 500 euro,
04:21quindi come dicevo prima i valori cambiano sensibilmente,
04:26ma anche per chi vive in affitto, diciamo che la situazione non migliora sensibilmente,
04:31la differenza media tra affitto e mutuo è di circa il 10% in favore dell'affitto.
04:37Quindi non tantissimo, no?
04:39Non tantissimo, che vuol dire che su quella spesa mensile si risparmia circa il 6%,
04:46quindi se in totale la media è di 15 mila euro, poco più di 15 mila euro,
04:51per chi sta in affitto la media scende a 14 mila e 700 euro media nazionale,
04:56quindi diciamo che i valori sono tutto sommato molto vicini.
05:01Cosa si può fare?
05:02Questo vale sicuramente per le rate del mutuo,
05:05e poi vedremo anche per il tema delle utenze, le bollette, luce e gas,
05:08il mercato offre evidentemente degli strumenti,
05:11che sono la surroga, per chi ha già un mutuo in corso,
05:14quindi la possibilità di verificare che ci siano sul mercato delle offerte
05:18con tassi più vantaggiosi,
05:20e davvero la differenza di pochi punti di tasso
05:22può portare ad un calo importante della spesa mensile ed annuale,
05:27mentre poi per quanto riguarda le utenze domestiche,
05:29chiaramente l'invito è quello di confrontare le offerte sul mercato,
05:32perché ci sono più di 400 operatori,
05:34che fanno dei prezzi diversi,
05:36quindi c'è sempre la possibilità di risparmiare,
05:38bisogna solo investire un po' di tempo per fare dei confronti
05:41e trovare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze.
05:45Chiaro, quello assolutamente,
05:46però ecco questa è una riflessione anche mia personale,
05:49anzi sono due le riflessioni che vorrei approfondire con te, Yuri.
05:53Allora uno, non credo che questi prezzi diminuiranno con il tempo,
05:57anzi forse peggioreranno anche tra virgolette,
06:01cioè o resteranno così o andranno a salire,
06:04Seconda riflessione,
06:05praticamente una rata di 1700 euro può permettersela solo
06:09una famiglia che sta davvero economicamente bene,
06:11perché è molto più di uno stipendio medio.
06:14Sì, considerazioni entrambe corrette,
06:17verosimilmente i prezzi delle case,
06:20diciamo in un sistema di economia che cresce,
06:23rimangono stabili o crescono,
06:26e quindi diciamo che non ci si aspetta un calo,
06:30diciamo che quando calano i valori del mercato immobiliare,
06:33non è mai una buona notizia,
06:35perché evidentemente qualcosa non sta funzionando.
06:38Quello che purtroppo poi non funziona in generale
06:39è che sono i stipendi che spesso restano dietro
06:42e crescono meno rispetto agli altri costi,
06:46ma questo evidentemente è un altro tipo di problema.
06:50È una cifra importante,
06:52come dicevamo prima,
06:53parliamo di una zona semicentrale,
06:55è chiaro che se ci si sposta verso altre aree della città
06:59oppure si lasciano, diciamo, le città capoluogo
07:01per andare a vivere in provincia,
07:03evidentemente i costi diventano sicuramente più abbordabili ed accessibili,
07:08anche chi appunto non ha uno stipendio,
07:10anche chi vive da solo, premis,
07:12o chi ha un stipendio più contenuto.
07:14Ricordiamo che in questo caso parliamo di 100 metri quadri,
07:17ancora una volta la scelta di dimensioni più ridotte
07:20per quanto riguarda gli immobili
07:22e ha un impatto diretto su quello che è il valore e la rata.
07:26Immagino che a contribuire a questa impennata di prezzi
07:31tra Milano e Roma ci siano diversi fattori.
07:34A Roma, ovviamente, immagino perché sia la capitale d'Italia,
07:37c'è un vero e proprio museo a cielo aperto
07:40e quindi si paga anche un po' il contesto,
07:42l'ambiente nel quale si vive.
07:43Milano è perché è la capitale economica italiana,
07:47cioè quali sono i fattori veri che contribuiscono a far vincere,
07:51ecco, la medaglia d'oro a Milano come la città più cara d'Italia?
07:55Allora, se restiamo al tema del prezzo degli immobili,
08:00sappiamo che il mercato immobiliare di Milano
08:02ormai da tempo sta vivendo un vero e proprio boom
08:07e quindi i prezzi sono altissimi,
08:09anche perché c'è tantissima richiesta,
08:11gli immobili sono limitati rispetto alle richieste
08:14e questo per una logica di domanda offerta
08:16tende a far crescere il prezzo,
08:18comunque a mantenerlo estremamente elevato,
08:21così come per quanto riguarda la capitale
08:23è storicamente uno dei mercati
08:25con i prezzi immobiliari più elevati.
08:28Se poi andiamo a guardare alle altre voci di spesa
08:30che abbiamo preso in qualche modo per fare l'analisi
08:33e arrivare a questo totale,
08:35vediamo ad esempio che anche il tema utenze domessiche,
08:37che ad esempio sulla città di Milano
08:40ha un impatto significativo rispetto ad altre città.
08:46È sicuramente la città dove questa voce di spesa,
08:49quindi ricordiamolo, utenze luce e gas,
08:52acqua, manutenzione ordinaria dell'abitazione
08:55e spese condominali sono le più elevate
08:57a livello nazionale tra le città analizzate.
09:01Parliamo di circa 300 euro al mese per queste voci,
09:05sempre per dare un metro di paragone,
09:06la più economica è Cagliari con 175 euro,
09:10quindi quasi la metà.
09:12Quali sono le ragioni?
09:14Prevalentemente due,
09:15c'è un tema di natura prettamente climatica,
09:18quindi l'inverno e l'estate più rigidi,
09:21chiaramente si traducono in consumi maggiori,
09:23in elettricità per raffrescare l'immobile
09:26e in gas per riscaldarlo, da un punto di vista.
09:29E poi c'è il tema delle spese condominiali,
09:31che nel nord del paese sono mediamente più elevate
09:35rispetto al centro e soprattutto al sud Italia,
09:38sempre per dare un confronto,
09:40in media nel nord Italia la spesa condominiale mensile
09:42è di 80 euro al mese,
09:45al sud parliamo di una decina d'euro.
09:48Quindi questo chiaramente moltiplicato per 12 mesi
09:51va a raccontare come mai al nord,
09:55in particolare a Milano, si spenda così tanto.
09:57E poi ultimo tema c'è quello della Tari,
10:00la tassa sui rifiuti,
10:02in questo caso tra le voci di spese analizzate
10:04è l'unica che vede ribaltare le proporzioni,
10:08quindi al sud, centro-sud,
10:10si spende mediamente in più rispetto al nord Italia,
10:13abbiamo stimato un 16% in più.
10:17Le ragioni purtroppo sono note,
10:20laddove la Tari è alta,
10:23significa che la raccolta differenziata è bassa,
10:25infatti se andiamo a guardare un pochino
10:28nei primi posti della classifica,
10:30ecco c'è un'eccezione che è Genova,
10:31che nonostante sia collocata nel nord del paese,
10:34è risultata tra le 10 città analizzate
10:36quella con la Tari più alta,
10:38ma poi un valore medio di 501 euro,
10:42per la precisione,
10:43a Roma siamo poco al di sotto di 400 euro,
10:47Milano circa 315 euro,
10:50ancora una volta in basso alla classifica
10:52è Bologna con 287 euro,
10:54e il dato che racconta come mai
10:57i cambi, almeno in parte,
10:59come mai cambi così sensibilmente i valori,
11:01è appunto dietro alla percentuale
11:03di raccolta differenziata.
11:05Laddove costa di più,
11:07la percentuale è più bassa,
11:08sotto il 50%,
11:09se invece prendiamo Bologna,
11:10appunto che è risultato essere
11:12la città dove costa meno,
11:15siamo sotto il 50%.
11:16È perché la raccolta differenziata
11:18funziona alla perfezione, certo?
11:20Funziona, funziona molto bene,
11:21perché chiaramente ci sono anche altre dinamiche,
11:23e poi città come Roma
11:25è sicuramente più grossa,
11:27non è semplice,
11:28è sicuramente più complessa la gestione,
11:30però ecco,
11:31se c'è un tema che collega questi dati,
11:33che spiega almeno in parte i dati,
11:35è proprio una gestione
11:37più efficiente della raccolta differenziata,
11:39che si traduce in qualche modo
11:41in un alleggerimento
11:42delle spese a carico delle famiglie.
11:44Beh, tutto chiarissimo
11:45ed è anche vero
11:46che il tema dei rifiuti
11:47è molto acceso,
11:48molto dibattuto nella capitale,
11:50quindi ecco,
11:51si giustificano bene questi numeri.
11:52Non sono molto contenti i cittadini,
11:55Yuri,
11:55ti devo dire la verità,
11:56perché insomma,
11:57400 euro quasi di etari
11:59sono un bel salasso
12:01per una città come Roma
12:02che gestisce i rifiuti
12:03in maniera un po',
12:04secondo qualcuno,
12:05discutibile,
12:06ma qui è un altro tema.
12:07Ti ringrazio davvero di cuore
12:08per essere stato in nostra compagnia,
12:10averci spiegato così bene
12:11un po' anche i numeri
12:13che sono emersi
12:14da questo studio
12:15che avete condotto.
12:16Grazie davvero,
12:17prestissimo allora.
12:19Grazie a voi,
12:19alla prossima.
12:20Grazie ancora.
12:23Non solo Roma,
12:25le notizie dalla Regione
12:26con Elisa Mariani.

Consigliato