Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/05/2025
ROMA (ITALPRESS) - Sono stati completati da Anas i lavori di riqualificazione del Fossato di Castel Sant'Angelo, a Roma: l'intervento, del valore di 1,3 milioni, ha restituito alla collettività un’area di circa 4000 metri quadrati completamente rinnovata, con un focus sul recupero del verde del parco e sulla riqualificazione delle superfici pedonali.
I lavori - svolti da Anas in qualità di soggetto attuatore per conto del Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri - hanno permesso di rimodellare il paesaggio attraverso l'ampliamento delle scarpate con nuove aree verdi, integrando le infrastrutture esistenti. Sono stati creati nuovi spazi pedonali, estendendo le aree per i pedoni adiacenti al fossato e alla rampa del sottopasso e offrendo un nuovo affaccio panoramico sul lato ovest di Castel Sant’Angelo.
fsc/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono stati completati da ANAS i lavori di riqualificazione del fossato di Castel Sant'Angelo a Roma.
00:10L'intervento del valore di 1,3 milioni ha restituito alla collettività un'area di circa 4.000 metri quadrati completamente rinnovata,
00:19con un focus sul recupero del verde del parco e sulla riqualificazione delle superfici pedonali.
00:25Questo è un esempio delle capacità di ANAS, perché la capacità di ANAS non è solo quella di costruire strade,
00:33realizzare ponti, gallerie, viadotti, ma anche quello, e l'ha dimostrato con questo progetto, di realizzare il bello.
00:41È chiaro che lavorando nel bello non si può far altro che migliorare o quantomeno mantenerlo.
00:47I nostri ingegneri sanno operare sulle strade, le realizzano con grande professionalità,
00:56ma quando si tratta di arredi urbani non è così banale.
00:59E anche in questo caso abbiamo dimostrato invece di avere competenze, capacità e professionalità,
01:05che non sono state solamente la realizzazione di strade, ma anche la capacità di vedere opere idrauliche,
01:12e altre attività impiantistiche che sono state proprie del nostro progetto.
01:18I lavori svolti da ANAS in qualità di soggetto attuatore per conto del commissario straordinario del governo per il giubileo,
01:25Roberto Gualtieri, hanno permesso di rimodellare il paesaggio attraverso l'ampliamento delle scarpate
01:31con nuove aree verdi, integrando le infrastrutture esistenti.
01:36Sono stati creati nuovi spazi pedonali, estendendo le aree per i pedoni adiacenti al fossato e alla rampa del sottopasso,
01:43e offrendo un nuovo affaccio panoramico sul lato ovest di Castel Sant'Angelo.
01:48L'intervento di riqualificazione del fossato di Castel Sant'Angelo fa parte del più ampio intervento di Piazza Via.
01:57In questa zona, fino a pochi mesi fa, erano alloggiate le pompe che hanno consentito lo spostamento dei collettori dell'intervento principale.
02:10Oggi, in questa zona, invece, troviamo dei giardini meravigliosi, con un roseto di nuovo impianto, degli alberi di leccio,
02:17due percorsi pedonali nuovi che danno una nuova prospettiva sul Castel Sant'Angelo.
02:22L'intervento che realizziamo, pur facendo parte dell'intervento principale di Piazza Via, ha una sua identità specifica,
02:32perché dovrà accogliere tutti i reperti che sono stati rinvenuti durante il corso dei lavori nello scavo della galleria,
02:40sia della Follonica che del porto di Caligola.
02:43Oggi questi reperti sono presso i centri di laboratorio di Cesano, sono custoditi presso ANAS,
02:49saranno di nuovo riallocati presso il nuovo polo museale che dovrà sorgere nel fossato di Castel Sant'Angelo,
02:56quindi questo spazio si arricchisce da un lato come passeggiata per i turisti e i pellegrini
03:02e allo stesso tempo diventa uno spazio dedicato a mostrare dei reperti meravigliosi
03:07che sono stati rinvenuti durante il corso degli scavi.
03:10Grazie.

Consigliato