Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Cuperlo - Intervento alla Camera dei Deputati (29.05.25)
Pupia News
Segui
29/05/2025
https://www.pupia.tv - Cuperlo - Intervento alla Camera dei Deputati (29.05.25)
la playlist di Gianni Cuperlo: https://www.pupia.tv/playlist/Gianni-Cuperlo
#pupia
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
160 emendamenti votati su 550 proposte depositate.
00:05
Noi parliamo di un provvedimento che si concluderà domani pomeriggio
00:08
e che ha visto la luce per la prima volta alla fine del 2023, cioè un anno e mezzo fa.
00:14
E già qui dovreste cogliere il paradosso, nel senso che un record voi lo avete già raggiunto
00:19
ed è quello di licenziare la norma contrassegnata da profili di necessità e di urgenza
00:25
più lenta dell'intera vicenda repubblicana.
00:28
D'altra parte, questa è un po' la missione della Lega in questa legislatura,
00:33
dai treni alle manifestazioni alle carceri, fare le cose male ma soprattutto farle piano.
00:41
In questo caso però un chiodo ve lo siete piantato da soli,
00:44
prima il disegno di legge, poi i rilievi del Quirinale,
00:46
il disegno di legge l'abbiamo votato noi e lo abbiamo trasmesso al Senato,
00:50
lì a causa di un altro chiodo avete cambiato il testo in un decreto che è tornato in capa a noi,
00:55
e poi toccherà di nuovo ai senatori.
00:57
Al confronto, spiegherebbe il collega Mauro Beruto,
01:01
il tigitaca del Barcellona di Guardiola somiglia al catenaccio di Nereo Rocco.
01:06
Con un secondo piccolo record, sottosegretario, anche questo io lo segnalo perché sono piccole soddisfazioni,
01:13
che voi ci costringete alla sola seduta della legislatura più lunga di un rev party,
01:18
quando il reato esce dalla porta e rientra dalla finestra.
01:22
Io non so dire se dietro a tutto questo vi sia una regia,
01:26
nel caso vi fosse noi saremmo alle prese con un campionario del cinema B-movie,
01:31
ma un filo purtroppo c'è e sta nei numeri che sono stati ricordati.
01:35
Da quando il governo si è insediato, al codice di procedure penale avete aggiunto 48 nuovi reati
01:42
per un totale di 417 anni di carcere.
01:45
Con questo decreto si sommano 14 nuovi reati, 9 aggravanti.
01:49
Mentre nelle carceri si soffre e si muore in una disperante solitudine,
01:56
ma con un sottosegretario della giustizia che prova un insano piacere
02:00
nel sapere che un fermato non gode buona vita dietro il vetro oscurato di una volante.
02:05
Trovate una scusa qualunque, ma congedatelo, vi prego.
02:08
Noi pensiamo che voi state imboccando una strada pericolosa,
02:14
perché nei fatti scegliete di comprimere gli spazi democratici
02:17
a tutela della libertà di manifestazione, ma fare questo, e lo sapete benissimo,
02:21
non sono le democrazie, questo lo fanno i regimi, le dittature, le autocrazie.
02:27
Sottosegretaria, lei si ricorderà benissimo chi era Henry David Thurow,
02:30
è stato il padre della disobbedienza civile.
02:34
Una notte di anni lontanissimi, venne prelevato e messo in carcere,
02:38
perché si era rifiutato di pagare una tassa che serviva a finanziare
02:42
una guerra schiavista nei confronti del Messico.
02:45
E allora il suo amico di una vita, Waldo Emerson, non lo lasciò solo,
02:49
andò a trovarlo e quando lo vide dietro le sbarre gli chiese
02:51
«Ma cosa ci fai lì dentro, Henry?»
02:54
E Thurow, senza pensarci troppo, gli rimando.
02:56
«Che cosa ci fai tu lì fuori, Waldo?»
02:59
In quel momento lui sentiva che era giusto trovarsi lì in una cella
03:03
perché solo così poteva scontrarsi con una legge ritenuta ingiusta.
03:07
mi creda sottosegretaria, lei lo sa, quello non era un atto eversivo.
03:12
Queste sono le radici della democrazia americana.
03:16
Invece voi ancora una volta è stata una bandiera dietro la quale esibire uno scalpo
03:20
che però in questo caso coincide con alcuni pilastri dello Stato di diritto.
03:25
Il punto è che sulla sicurezza, come sull'immigrazione, dove siete al settimo, ottavo decreto,
03:31
perso il conto, voi marciate divisi, purtroppo senza capire dove volete andare.
03:38
Colleghi, c'è quella battuta piuttosto perfida che Winston Churchill rivolgeva ai suoi avversari storici.
03:46
Diceva di loro «Sono come Colombo», Cristoforo, non l'ispettore,
03:51
partono senza sapere dove vanno e quando arrivano non sanno dove sono.
03:57
E vale un po' anche per voi.
03:58
Allora quest'ordine del giorno potrebbe persino essere una piccola bussola,
04:02
un aiuto nell'orientarvi nel mare dove siete senza riferimenti,
04:07
dove state galleggiando.
04:08
Al fondo noi che cosa vi chiediamo?
04:10
Di presentare entro sei mesi una relazione al Parlamento,
04:13
così da verificare l'impatto delle nuove sanzioni penali,
04:17
in particolare sulla privazione della libertà personale
04:21
per chi abbia realizzato forme di resistenza passiva.
04:25
Ora a nessuno di voi, credo, sfugge la natura anomala di questo dibattito,
04:30
perché tale non è.
04:31
Noi le opposizioni, qui a illustrare i motivi di una critica rigorosa
04:36
è anche un po' spietata verso un provvedimento carico di pregiudizi,
04:41
ostilità verso ogni minoranza vissuta come disturbo da reprimere.
04:46
E voi, la maggioranza, a sopportare il rito stanco di una Camera svuotata
04:52
delle sue prerogative e destinata a ratificare decisioni assunte altrove.
04:59
In tutto questo c'è una violazione dei principi costituzionali,
05:03
secondo noi avviene sul merito delle misure,
05:05
come stiamo ripetendo da ore e da giorni,
05:09
ma avviene anche sul piano delle funzioni del Parlamento.
05:13
E da questo punto di vista, colleghe e colleghi della maggioranza,
05:18
io onestamente non so dire se voi abbiate mai letto con cura la nostra Costituzione,
05:25
però una certezza ce l'ho, una certezza noi ce l'abbiamo,
05:30
ed è che quella Costituzione voi non l'avete mai scritta.
05:35
E non passa giorno, non si succedono atti, disegni di legge o decreti
05:41
dove questa verità non risuoni dentro quest'aula,
05:45
un tempo solenne in tutta la sua drammatica evidenza.
05:49
Da molte ore, vedete,
05:51
chiudo Presidente,
05:52
per diversi giorni noi qui abbiamo ascoltato toni che via via si sono alzati,
05:58
parole e frasi sempre più gridate, urlate,
06:02
nella speranza che i decibel abbiano la forza di perforare l'indifferenza
06:08
e scuotere qualche coscienza fuori da qui.
06:11
Tutto questo è giusto, io direi che è necessario,
06:15
anche se alla fine io vorrei dirvi come penso che questa pagina si chiuderà,
06:21
la sottosegretaria.
06:23
Io penso che si chiuderà un giorno, una mattina, un pomeriggio, una sera,
06:28
questo non lo so,
06:30
quando la cronaca metterà tutti dinanzi ad una conseguenza,
06:36
per voi imprevista, delle misure che state per votare.
06:40
Potrà essere un episodio più devastante consumato dietro le sbarre di un carcere,
06:47
oppure un presidio non violento di operai esasperati e brutalmente aggrediti,
06:53
o di studenti convinti di conquistarsi la vita anche lottando con l'arma pacifica del loro corpo.
07:00
Accadrà e quel giorno, come nella favola di Andersen,
07:04
sarà l'innocenza di uno di quei ragazzi ancora minorenni
07:08
a gridare che il re è nudo,
07:11
ad urlare che voi sarete nudi dinanzi ad un paese scosso in quel momento e indignato.
07:18
E forse quel giorno verserete qualche lacrima di dispiacere
07:22
o il cielo non voglia di condoglianza,
07:25
ma non sarete lo stesso perdonati e non per il peccato compiuto,
07:29
perché nessuno di noi ha potere e diritto di stabilire cosa sia o non sia un peccato,
07:35
ma per la vecchia formula di Fouché,
07:38
la vostra azione è peggio di un crimine,
07:42
è un errore.
07:43
E comunque quel giorno non prendetevela con Fouché
07:47
e non pensate neppure di arrestarlo,
07:50
è morto, più o meno come questo vostro inutile decreto,
07:54
morto prima di nascere.
07:55
e non pensate neppure di arrestarlo,
08:01
è morto, più o meno come questo vostro inutile decreto,
08:04
è morto, più o meno come questo vostro inutile decreto,
Consigliato
9:49
|
Prossimi video
Pastorella -Intervento alla Camera dei Deputati (27.05.25)
Pupia News
27/05/2025
8:05
Boschi - Intervento alla Camera dei Deputati (29.05.25)
Pupia News
29/05/2025
0:32
Cuperlo - Così, tanto per ricordarselo… Un abbraccio (12.05.25)
Pupia News
12/05/2025
10:49
Conte - Intervento alla Camera dei Deputati (10.04.25)
Pupia News
10/04/2025
1:23:53
Meloni - Dalla Camera dei Deputati per il Question Time (14.05.25)
Pupia News
14/05/2025
11:21
Fratoianni - Intervento alla Camera dei Deputati (10.04.25)
Pupia News
10/04/2025
25:42
Meloni - Il mio intervento al Congresso Nazionale di Azione (29.03.25)
Pupia News
29/03/2025
1:26
Meloni - Viva l’Italia, sempre (02.06.25)
Pupia News
02/06/2025
3:43
La Russa - Intervento in Senato (22.05.25)
Pupia News
22/05/2025
3:37:40
Roma - Camera - 19° Legislatura - 493° seduta (13.06.25)
Pupia News
13/06/2025
51:09
Roma - Camera - 19° Legislatura - 458° seduta (28.03.25)
Pupia News
28/03/2025
7:57:29
Azione - Secondo Congresso Nazionale (29.03.25)
Pupia News
29/03/2025
1:51:40
Roma - Camera - 19° Legislatura - 473° seduta (02.05.25)
Pupia News
02/05/2025
10:19
Elly Schlein - Intervento alla Camera dei Deputati (14.05.25)
Pupia News
14/05/2025
8:36
Boschi - Intervento alla Camera (26.03.25)
Pupia News
26/03/2025
10:28
Elly Schlein - Intervento alla Camera dei Deputati (21.05.25)
Pupia News
21/05/2025
10:02
Patuanelli - Intervento in Senato (07.05.25)
Pupia News
07/05/2025
10:48
Bagnai - Intervento alla Camera dei Deputati (24.04.25)
Pupia News
24/04/2025
1:13
Fratoianni - Intervento alla Camera dei Deputati (03.06.25)
Pupia News
03/06/2025
1:14
Vannacci - DOBBIAMO AUMENTARE LA NOSTRA RICCHEZZA (29.04.25)
Pupia News
29/04/2025
10:09
Boschi - Intervento alla Camera (20.03.25)
Pupia News
20/03/2025
18:48
Giachetti - Intervento alla Camera dei Deputati (26.05.25)
Pupia News
26/05/2025
18:59
Bagnai - Intervento alla Camera dei Deputati (28.04.25)
Pupia News
28/04/2025
7:38
Meloni - Commemorazione di Papa Francesco a Camere riunite (23.04.25)
Pupia News
23/04/2025
0:50
Meloni - Oggi a Palazzo Chigi (17.05.25)
Pupia News
17/05/2025