Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/05/2025
Carlo e Anna sono una giovane coppia romana, lui venditore di libri porta a porta e lei segretaria di un'impresa edile. La loro vita altrimenti placida viene sconvolta da un evento drammatico: la misteriosa scomparsa di Anna. Il commissario Bramante, dopo tre mesi di indagini prive di risultati, è costretto ad abbandonare il caso, ma Carlo non demorde, a costo di proseguire da solo le ricerche...
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:38Allora, hai finito?
01:39È un minuto, sono 229.
01:42Mi stacchi soltanto a dirgli.
01:43Pensa a me, che dovrò andarvi a visitare.
01:45Dai, con questa zona sei a metà del lavoro.
01:48Fra poco Roma non avrà più misteri per me.
01:51Hai fatto il consultivo?
01:52Sta andando benissimo.
01:53In un mese hai venduto 50 enciclopedie.
01:57Un po' arrugginito ma sono sempre bravo.
02:00Si fa sentire la primavera e non c'ho più voglia di lavorare.
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:00Buonanotte.
03:03Giovino.
03:06Tanto che sei ingrassato che sei diventato sorda.
03:14E sono venuto a mangiare a casa tua.
03:17E quando vuoi venire la tavola è a prepararti.
03:20Vieni, vieni.
03:22Te faccio una bella insalata e rinforza.
03:26Ah si?
03:28E come la fai?
03:31Un po' di parole.
03:33Un po' di parole?
03:35A mangiare?
03:36Un po' di zuccheri?
03:38Sì.
03:41Fai pure tu il camionista?
03:42No, no.
03:44Ma stai a casa Roma?
03:46Sì, sì.
03:47E tu?
03:48Adesso sì, a Salvatore l'hanno trasferito qua.
03:51Però prima ho viaggiato, ho viaggiato assai.
03:54Milano, Torino, Genova, Palermo.
03:58Tutte le carcere d'Italia.
04:00Il Sarino e I'Afo.
04:04Vabbè hai viaggiato, hai girato il mondo.
04:08Il mondo?
04:09Solo a Napoli non l'hanno mai mangiato, mannaggia.
04:13Ho visto qualche conoscenza.
04:16No eh?
04:19Volessi tornare a Napoli?
04:21O mi sei mangiato?
04:23A Napoli?
04:25Se stasera torno a mangiare.
04:28Se stasera torno a mangiare, pure a mangiare stasera.
04:33Era di maggio e ti cadeva l'anzia.
04:36Era di maggio e ti cadeva l'anzia.
04:39A schiocca, a schiocca, li c'era la rosa.
04:42Fresca era l'aria, tutto il giardino.
04:47Adorava la rosa a cento passi.
04:51E diceva, coro, coro, coro mio.
04:57Il vento non si staia,
05:01tu mi lascia oggi con dolore.
05:05Chissà quando tornerai.
05:09L'aria mia tornerà,
05:13quando torna la rosa.
05:17Se stasera torno a mangiare,
05:21pure a mangiare stasera.
05:27Ah ah ah ah ah
05:57E' un'opera piuttosto ponderosa Le posso lasciare un volume in visione
06:22Non è necessario che decida subito Io sto per partire, non so quando tornerò
06:26Sa, non vorrei tenere il volume troppo lungo e se poi decidessi di non acquistarlo le avrei
06:33fatto perdere del tempo Sono piuttosto abituato ad avere pazienza
06:37Lei è il quattrocentesimo ingegnere che visito Avete consultato l'Alba?
06:42Ormai si procede scientificamente, anche nel campo delle vendite
06:46Questa è un'enciclopedia tecnica e quindi la portiamo in visione a tutti quelli che
06:56per la loro professione possono essere interessati, prego
06:59Va bene, mi lasci il volume e quando sarò ritornato le telefonerò per dare una risposta
07:05Ecco, aspetti, le lascio anche il mio biglietto C'è il numero di casa e quello dell'agenzia
07:12Carlo Ortese? Sua moglie forse lavorava…
07:18Si
07:19Conoscevo, la mia impresa ha lavorato spesso con loro
07:24E di sua moglie non si è saputo più nulla?
07:29No
07:32Adesso che mi ricordo aveva detto che il marito faceva il rappresentante dei libri
07:37Non credevo che mi sarebbe capitato di incontrarla
07:40Il caso, il caso è l'albo dell'ordine degli ingegneri di Roma
07:45Quanti clienti deve ancora visitare?
07:48Ho circa duemila nomi e non sono neppure alla metà
07:52Comunque spero che mi telefonerà per darmi una buona notizia
07:55Vedremo, l'accompagno
07:58Buongiorno
07:59Buongiorno
08:10Non ho visto né sentito niente di strano, neanche quel giorno
08:14L'unica cosa è che forse non è importante
08:18C'era un'auto alla ferma, vicino agli alberi
08:20Era un'auto bianca, di lusso
08:27Senti, non ho mai sentito niente di strano
08:31Non ho mai sentito niente di strano
08:34Senti, di chi è quella macchina?
08:37È dell'ingegnere Cami
08:41Ce l'ha da molto?
08:43È dalle state scorso, ma è quasi un anno oramai
08:46E per lui è un record, prima le cambiava come se fossero gravate
09:04Buongiorno
09:06Buongiorno
09:07Ecco, venga signora, si mette qui, chiuda gli occhi.
09:30Perché devo chiudere gli occhi? Cosa devo fare?
09:33Niente, niente, non si preoccupi.
09:36Chiuda gli occhi.
09:37Bene.
09:39Si concentri.
09:42Cerchi di ricordare esattamente quel giorno.
09:48Ecco, adesso apra gli occhi.
09:52Sono passati tanti mesi, come posso ricordare?
09:56Ha detto sempre che era ferma qui.
09:58Sì, lo ripeto anche adesso questo.
10:00Lei mi fa vedere una fotografia, ma io come faccio ad essere sicura?
10:05Bianca era, il muso lungo.
10:08Che poi a me neppure piacciono le auto così.
10:12Sì, potrebbe essere questa.
10:14Certo, se non lo è, ne rassomiglia molto.
10:30Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
11:01Se cerca l'ingegnere è uscito.
11:05E lui è il padrone, ma in ufficio ce va in orario.
11:09Dice che è per dare esempio.
11:13Un tipo in gamba, uno che sa il fatto suo.
11:15Non è che lo conosco tanto bene, a me confidenza non me ne dà.
11:19Io dovrei ritirare un libro che ho lasciato l'altro giorno, c'è qualcuno in casa?
11:23C'è una donna ora, Maria più tardi, verso le dieci.
11:26La moglie pure è già uscita?
11:27La moglie.
11:28So che è sposata.
11:29Era sposato, la signora è morta circa sei mesi fa.
11:47Franca Reccani, è morta in un incidente stradale.
11:51Tieni, c'è anche una fotografia della donna, trent'anni.
11:59L'articolo è piuttosto breve.
12:02L'incidente è avvenuto a una cinquantina di chilometri da Roma.
12:09È morta il 6 dicembre.
12:11Perché ti interessa tanto? Mi hai detto che non la conoscevi.
12:17È una pessima memoria come giornalista.
12:19C'è, non ci avevo fatto caso.
12:21Anna è scomparsa in quel periodo.
12:23Esattamente il giorno prima, il 5 dicembre.
12:54Cosa c'è?
13:04Cosa c'è?
13:23Cosa c'è?
13:53Cosa c'è?
14:08Cosa c'è?
14:09Senta, volevo sapere qualcosa di quella macchina che è caduta lì.
14:19Eh, ci sono stati altri incidenti, la strada è boia.
14:49La colpa era anche dei contadini, con la novità delle macchine quelli correvano come pazzi,
14:54si credevano tutti quanti i corridori e giù, qualcuno ci ha lasciato la pelle.
14:59Ecco, la signora Reccani è uscita qui, forse avrà preso male la curva,
15:06forse si saranno rotti i freni e chi lo sa.
15:09Ma la strada era ghiacciata?
15:18No, la prima neve è venuta dopo Natale.
15:20E nessuno l'ha visto o sentito niente?
15:23No, perché questa è una zona disabitata e poi da quando hanno fatto la strada nuova,
15:28di qui non ci passa più nessuno.
15:29Degli incidenti me ne sono accorto io perché ho visto una gran fumata,
15:34sono venuto qui ma non c'era più niente da fare, la macchina bruciava come un mucchio di pagna.
15:40Ma se questa strada non la fa più nessuno,
15:45come mai la signora Reccani è passata proprio di qui?
15:49Perché dalla villa è più breve passare di qui che non andare per la strada nuova,
15:55ci si guadagna sempre qualche chilometro.
16:15La polizia stradale mi chiamò e mi disse di recuperare la carcassa,
16:29poi mi danno certi periodi a esaminarla e poi non ho saputo più niente.
16:35Il corpo?
16:37Non è che si poteva chiamare più così,
16:42c'erano rimaste un po' d'ossa, è la cosa più terribile che ho visto in vita mia.
16:49Ma si è trovato qualche guasto nella macchina?
16:54Ma li vedete, ci hanno provato a controllare,
16:57ma che poteva una carcassa di sto genere, c'è poco da vedere, infatti poi se ne sono andati.
17:03Ma perché ha preso poco?
17:07Questa è scoppiata come una bomba,
17:10il serbatoio doveva essere pieno di benzina.
17:14Scusi, adesso io ho da fare, devo andare via, abbia pazienza.
17:20Senta, scusi.
17:26Mi scusi, è naturale, è automatico che una macchina si incendi precipitando da una certa
17:38altezza.
17:40Non è che io sia un perito, mi fa certe domande, lei è sicuro di non essere un poliziotto, no?
17:48No, no, io conoscevo la vittima e solo adesso ho saputo della sua morte.
17:55No, non è che sia automatico che scoppie più il fuoco, però è facile che succeda,
17:59sa, mentre casca esce un po' di carburante, passa la cintilla e via fuoco.
18:39Scusi.
19:10No, come, come?
19:16Ah, è scoppiata, è scoppiata, è scoppiata, dove boom, dove, qui, qui?
19:32Ah, su, là su, è scoppiata boom, là su, e bruciava boom, su, su, in alto.
19:42Per qualche tempo ho lavorato anche per l'ingegnere, e in paese quando serve un muratore, un bravo
19:48cavallone, non è così facile.
19:52Per qualche tempo ho lavorato anche per l'ingegnere, e in paese quando serve un muratore, un bravo
19:58cavomastro, chiamano a me, adesso c'è poco da chiamare, qui siamo ricchi solo di disoccupazione.
20:05E l'ingegnere?
20:06E chi l'ha più visto?
20:08Da allora in paese ci è venuto una sola volta.
20:11Prima aveva grandi progetti, tutto questo terreno intorno alla villa era suo, voleva
20:18fare delle villette, una specie di centro residenziale, e il comune gli aveva anche
20:24approvato il piano dell'ottizzazione.
20:27E poi ha cambiato idea, anzi si è venduta anche la terra.
20:32Aveva bisogno dei sordi per salvare la società dal fallimento, così perlomeno si diceva
20:37in giro.
20:39Non pensavo fosse ridotto così male.
20:42E la crisi è stata dura anche per lui, le sordine ha fatti tanti durante il periodo
20:47grasso, ma o se li ha spesi o li ha investiti in cattivi affari.
20:53In realtà voleva venderse anche la villa, ma poi c'è stato l'incidente e non l'ha
20:58più fatto.
20:59Forse gli è mancato il coraggio, ma non è così.
21:03Ma poi c'è stato l'incidente e non l'ha più fatto, forse gli è mancato il coraggio,
21:08la villa era della moglie.
21:11Ma gli ha lasciato molti soldi la moglie?
21:14Per quello che ne so io, di lei è rimasta solo la villa, ed è per quello che ci siamo
21:18conosciuti.
21:20Quando sono venuti qua anni fa avevano bisogno di una donna per le pulizie, e così ci è
21:26andata mi moglie.
21:28Io dei casi non ho pulite tante, che fallo per lavoro quasi non mi costava fatica, e
21:33poi con loro ci stava bene.
21:37Ma come mai erano venuti per una settimana?
21:41Qui a dicembre non dovrebbe essere piacevole.
21:44La signora Regani non si sentiva troppo bene, ci aveva bisogno di riposo.
21:49Il marito, l'ingegnere, andava a Roma ogni mattina e tornava a casa la sera.
21:54E questo anche il giorno prima dell'incidente, il 5 dicembre?
21:58Sì, certo, io facevo servizio ogni mattina, l'ho visto andare via, non so quando è tornato,
22:04però è tornato anche quella sera, perché la mattina dopo è venuto da me a casa mia
22:09molto presto, a dirmi di non andare alla villa, perché lui doveva partire per Madrid e la
22:15signora sarebbe tornata a Roma subito.
22:19Così lei la mattina del 6 dicembre non è entrata in quella casa?
22:23A saperlo, ci sarei andata lo stesso.
22:27A sapere cosa?
22:29Beh, che la signora sarebbe partita più tardi, l'incidente è venuto verso le due.
22:37Ma era successo qualcosa tra loro negli ultimi tempi?
22:41Io so che andavano piuttosto d'accordo.
22:43No, non c'era assolutamente niente da cambiato, quando andai via dalla villa il giorno prima
22:48la signora era tranquilla come al solito, il suo è stato un incidente, tutto il resto
22:54sto chiacchiere.
22:56Il resto?
22:59Questo è un paese piccolo e le chiacchiere sono l'unico divertimento, dopo l'incidente
23:05è venuto qualcuno a fare domande come sta facendo lei adesso e la gente ci ha ricamato
23:10sopra.
23:12Mi sembrava strano che nessuno si stupisse delle mie domande.
23:15Se invece dei parole ci avessero dato sordi, ora saremmo tutti ricchi, prima la polizia
23:21poi l'assicurazione.
23:23Ah, pure l'assicurazione?
23:24Saranno venute almeno un paio di persone dicendo che erano ispettori dell'assicurazione,
23:30uno era per l'automobile e oramai siamo tutti assicurati.
23:34E l'altro?
23:36L'altro era per lei?
23:37No, l'altro era per lei, per la moglie.
23:42Chiaramente non l'ha mai detto nessuno, ma in paese si mormorava proprio così, che la
23:47signora Legani fosse assicurata.
23:50Qualcuno ha parlato pure della cifra, 400 milioni.
24:00Anna è finita là sotto, lo sento ha avuto una sensazione terribile stamani davanti a
24:06me.
24:08Un rivido alla schiena.
24:10Ma perché Anna?
24:11Perché proprio lei?
24:14Legani la conosceva, Anna avrebbe potuto seguirlo senza fare resistenza.
24:20E lui aveva bisogno di qualcuno che morisse al posto della moglie.
24:25E ad incascare l'assicurazione, ho capito.
24:28Anche dopo un volo simile sarebbe stato possibile identificare il corpo.
24:32Ecco perché l'auto era già in fiamme prima della caduta.
24:36Un gran falò e non resta più nulla per sapere di chi si tratta veramente.
24:41Non cambia niente.
24:43Se in quell'auto ci fosse stata Franca Recani, tutto quello che lei ha detto avrebbe lo stesso
24:48valore.
24:50Hanno dato fuoco a quell'auto perché non fossero trovate le tracce di un delitto.
24:55Anche in questo modo Recani mette le mani sull'assicurazione e si libera della moglie.
25:00Con l'aiuto di Anna?
25:03Di nuovo il sospetto che Anna avesse un amante si è coinvolta in un delitto.
25:06Questa volta è più probabile.
25:09Al delitto mi ha fatto pensare lei.
25:11Anna potrebbe essere complice di Recani mentre lui era a Madrid.
25:14Se Anna al volante di quell'auto la fa cadere in un burrone, no.
25:18Una sigaretta accesa in una macchina cosparsa di benzina e tutto si riduce in cenere.
25:24Non ci credo.
25:27Ma cos'è?
25:29Preferisce che sia morta.
25:32Quel giorno, ora lo sappiamo, Anna doveva andare dall'avvocato Giuliani
25:35per farsi finalmente affidare un bambino.
25:37Doveva andarci.
25:39Poi ha rinunciato.
25:40Appunto.
25:42Ha rinunciato perché si è vergognata di togliere il figlio a Giovanna.
25:45Come potrebbe essere complice di un delitto una che ha fatto un gesto simile?
25:50Un gesto così nobile, dice.
25:53Potrebbe aver rinunciato a freddo.
25:56Aveva scelto di fare una vita diversa.
25:59Lontano da lei.
26:02Dalla vostra casa.
26:05Da tutti i problemi.
26:09Certo.
26:12Rai cani le poteva dare quello che da me non avrebbe mai potuto avere.
26:24Ingegnere, buongiorno.
26:25Buongiorno.
26:26Ecco il giornale.
26:27Ah, senta.
26:28Ieri è venuto quel signore che vende le libri.
26:30Diceva che doveva ritirare un libro.
26:32Un libro?
26:34Ma lo ha lasciato solo da qualche giorno.
26:35E voleva salire, ma io gli ho detto che non c'era nessuno.
26:38Ha fatto domande su di me?
26:40E quali domande?
26:41Sai come sono i rappresentanti, cercano di sapere tante cose sui loro clienti.
26:45No.
26:46Ah, ha chiesto di sua moglie.
26:48Di mia moglie?
26:49Pensava di venisse tu a parlare con la signora.
26:52Non lo sapeva che...
26:54E io gli ho detto.
26:55Ah, sì.
26:56Venga.
26:58Grazie.
27:07Se dovesse ritornare, glielo restituisca.
27:10E gli dica che non ho alcuna intenzione di comprare una cicloberia.
27:13Non vuole più comprare? Va bene.
27:15Io scendo giù.
27:16Gli serve niente?
27:17No, no, no, grazie.
27:18Arrivederci.
27:29Allocato Milli, sono Reccani.
27:31Aspettavo la sua telefonata.
27:34Ma non capisco perché ancora non si decidono.
27:35Che cosa stanno aspettando?
27:37Sì, sì, sì, sì, lo so che con l'assicurazione ci vuole tempo e pazienza.
27:40Ma in questo caso mi sembra di averne avuto abbastanza, no?
27:44Sì, sì, sì.
27:45Sì, sì, sì.
27:46Sì, sì, sì.
27:47Sì, sì, sì.
27:48Sì, sì, sì.
27:49Sì, sì, sì.
27:50Sì, sì, sì.
27:51Sì, sì, sì.
27:52Sì, sì, sì.
27:53Sì, sì, sì.
27:54Sì, sì, sì.
27:55Sì, sì, sì.
27:56Sì, sì.
27:57No, lei deve essere più deciso con loro.
28:00O accettano di pagare quanto stabilito entro pochi giorni
28:03o siamo pronti a fare causa, chiaro?
28:05I suoi consigli li conosco, ma io sono abituato ad agire sempre a modo mio.
28:09O pagano subito o facciamo causa.
28:27Abbiamo un certo tempo a disposizione, e di solito lo sfruttiamo tutto.
28:31E poi nessuna assicurazione paga senza aver fatto un'inchiesta.
28:35Soprattutto quando si tratta di una cifra così forte.
28:38E soprattutto quando ci si imbatte in un incidente così providenziale.
28:42Già.
28:43Ma noi abbiamo condotto un'inchiesta molto accurata, commissario.
28:47E siamo giunti ad una conclusione.
28:50La signora Raccani è morta veramente in un accidente.
28:54La signora Raccani è morta veramente in un incidente stradale.
28:58Quindi siamo pronti a pagare.
29:02E per quali elementi avete accettato questa tesi?
29:05Non certo per il verbale della polizia stradale, piuttosto lacunoso.
29:10Ma la ricostruzione che abbiamo fatto noi spiega benissimo
29:14come e perché si sia verificata la disgrazia.
29:18In secondo luogo perché... perché non esiste altra possibilità.
29:25Con le truffe e i danni delle assicurazioni si possono riempire chilometri di carta.
29:31Lei sta prospettando l'ipotesi che qualcuno abbia simulato la disgrazia.
29:37Non qualcuno. L'ingegnere Raccani.
29:40Non si finca stupito. Anche lei deve aver preso in esame questa eventualità.
29:44Perché l'ha scartata?
29:46La mattina del 6 dicembre Raccani è partito per Madrid.
29:49Non ha finto di partire.
29:52Sono anni che mangio in questo bar. È sempre alla stessa ora.
29:59Adesso anche questo finirà. Domani l'ufficio chiude.
30:04Ha già trovato un nuovo lavoro?
30:06Ci sono un paio di possibilità.
30:08Ma spero che almeno una si concretizzi perché non ho molti risparmi.
30:14Ha visto Carlo ultimamente?
30:17Non lo vedo da un mese.
30:21C'è sembrata la cosa più giusta da fare.
30:24Certo che non mi va molto bene con queste storie sentimentali.
30:29Se Anna non fosse scomparsa non vi sareste accorti l'uno dell'altro.
30:34Può darsela. Così continuo a vivere sola.
30:37Ma a lei piace vivere sola.
30:39Come fa a sapere che vivo sola?
30:41Si vede.
30:43Da come mangia, da come si comporta, da come parla.
30:50Non è stata una scelta, ma sta diventando un'abitudine.
30:54E' stata una scelta invece fare il poliziotto?
30:56È un mestiere come un altro, sa?
30:59Ma che cosa lo spinta? Il senso del potere?
31:03No. Io sono figlio d'arte.
31:06Sì.
31:08Mio padre era il maresciallo dei Carabinieri di un piccolo paese.
31:11E a me è sembrato naturale continuare.
31:14A parte gli scherzi, qual è il vero motivo?
31:17E' un modo di essere attivo in mezzo alla vita.
31:22Poter far qualcosa contro il male.
31:25Cercare di tirar fuori una fetta di verità.
31:29Così pensavo.
31:31Adesso non le sono più convinte.
31:33Mi sono accorto che era tutta una grossa illusione.
31:36Però continua.
31:37Sì, continua.
31:39Senta, lei è venuta a cercarmi.
31:42Quindi penso che debba chiedermi qualcosa, vero?
31:47Per me e Carlo l'abbiamo proprio tormentata con questa storia.
31:51Mi fate sentire come l'amica della porta accanto.
31:54Quella a cui si va a bussare quando si ha bisogno di qualcosa.
31:58Non le deve piacere molto questa figura di angelo soccorritore.
32:01No, mi aggiunge troppa bontà e disponibilità.
32:04E io invece per fortuna sono anche cattiva ed egoista.
32:09Allora?
32:11Ecco...
32:13Lei...
32:14dovrebbe aiutarmi per una certa cosa.
32:45Strano.
32:46Che abbiate bisogno di questi contratti?
32:50Avremmo dovuto averne una copia in ufficio ma non riusciamo a trovarla.
32:54Sa, la collega che si occupava di queste cose.
32:57Purtroppo non c'è più.
32:59Anna Ortese?
33:05Che tipo ha?
33:15Mi ha sempre incuriosito, sa.
33:17Carina.
33:19Dolce.
33:20Riservata.
33:22Eppure mi dicevo...
33:24quella l'ha da essere una bronza cuerta.
33:28Come?
33:30Sì, una braccia che cova sotto la cenere.
33:36E senti, ma quando veniva qui...
33:38trattava con lei o con l'ingegnere Cami?
33:41Soprattutto con l'ingegnere.
33:43L'ultima volta...
33:45credo sia stata una settimana o due prima della sua scomparsa...
33:49venne piuttosto tardi.
33:51E quando me ne andai via...
33:54lei era ancora in ufficio col capo.
34:06Nell'ufficio di Recani...
34:08c'è un calendario uguale a questo.
34:13Se ce ne sono di calendari uguali in giro...
34:16potrebbe essere una semplice coincidenza.
34:19È una pubblicazione di propaganda.
34:22La danno in omaggio alle terme di Salsomaggiore.
34:26Quindi viene da pensare che Anna e Recani sono stati a Salsomaggiore.
34:30Magari nello stesso periodo.
34:32Anna c'è stata.
34:33Nel mese di ottobre.
34:35Andò a trovare il padre.
34:38A Recani potrebbero anche averlo regalato.
34:40Ne abbiamo fatte tante di ipotesi in questi mesi...
34:43che ormai mi sembra tutto possibile.
34:47E Anna...
34:49mi appare sempre più lontana.
34:51Avete passato quattro anni insieme in questa stanza.
34:55Sì.
34:58E adesso me ne vado anch'io.
35:02La dispiace molto?
35:05Non so.
35:07Non riesco a capirlo.
35:08Certo è che questa stanza non la sopporto più.
35:13Io...
35:14mi auguro che tutto le vada bene.
35:17Le ho già detto una volta che a lei mi piace, Paola.
35:20Sperando di non essere fraintesa.
35:23Arrivederci.
35:31Grazie per il favore che mi ha fatto.
35:34A Salso Maggiore ci andammo alla fine di ottobre.
35:38Nella bassa stagione...
35:40i prezzi sono diversi.
35:43Quando Anna venne a trovarvi?
35:45Si fermò qualche giorno?
35:47Sì, tre giorni.
35:49Era sola?
35:51Sì.
35:52Ma perché tutte queste domande?
35:54È possibile che a Salso Maggiore...
35:57non ci fosse nessun problema?
35:59No.
36:00Perché tutte queste domande?
36:02È possibile che a Salso Maggiore...
36:04Anna si sia incontrata con qualcuno?
36:08Credevo che le sue indagini fossero finite.
36:10Cerchi di ricordare.
36:12Forse Anna ha incontrato qualcuno che conosceva.
36:15Ve ne ha parlato.
36:16Si sarebbero incontrati per caso allora.
36:18Anna stava sempre con noi e non l'abbiamo vista parlare con nessuno.
36:21La mattina però non era con noi.
36:23Andavamo alle terme per la cura, lei che ci sarebbe venuta a fare.
36:26Rimanevo in albergo.
36:27Veramente usciva, andava in giro per la città.
36:28Quando una è abituata a svegliarsi presto la mattina...
36:31lo fa anche quando è in vacanza.
36:33Va bene, ma questo cosa significa?
36:35Ma forse niente.
36:37Soltanto che avrebbe potuto vedere qualcuno senza che noi lo sapessimo.
36:43Non credo che mia figlia abbia approfittato di questa visita a me...
36:47per farsi raggiungere da qualche suo amico.
36:51Sarebbe troppo mischino.
36:53E Anna non lo era.
36:55Ma avrebbe potuto essere un incontro casuale, no?
36:57Se fosse stato un caso, che importanza avrebbe?
36:59Al commissario gli incontri casuali non interessano.
37:02Quello che vuole sapere è se Anna ha approfittato di questa...
37:05di questa sua visita a noi per farsi raggiungere dal suo amante.
37:08È così, no, commissario?
37:18Ecco, la croce l'ha messa...
37:21quel pastore che ha assistito all'incidente.
37:27Sarà stata la suggestione delle immagini...
37:32la croce...
37:35il rottame...
37:39ma l'altro giorno ho proprio avuto la sensazione che Anna fosse morta.
37:51Ho avuto la risposta dei carabinieri di Salso Maggiore.
37:53Anche Recani era a Salso Maggiore nell'ultima settimana di ottobre.
37:57Era alloggiato in un albergo diverso da quello di Anna.
38:00Ma il periodo era lo stesso.
38:02Allora ha ragione lei.
38:04Anna è viva.
38:05Già.
38:07Io penso che quando l'auto è precipitata...
38:10Franca Recani era già morta.
38:13È stata uccisa nella villa.
38:16Uccisa dal marito.
38:18E cosa cambia?
38:19È comunque una brutta storia.
38:23Non è questa l'Anna che cercavo.
38:26È un rischio che sapeva di correre.
38:29Comunque non l'abbiamo ancora trovata.
38:32Madrid alla cabina numero due.
38:35Madrid alla cabina numero due.
38:43Milano alla cabina tre.
38:45Milano alla cabina tre.
38:48Milano alla cabina tre.
39:10Dunque.
39:13Anna è arrivata qui con l'auto della Recani.
39:17L'ha incendiata.
39:18E l'ha spinta giù.
39:21Ma come ha fatto ad andare via?
39:24È un posto deserto.
39:25Non può essersi allontanata a piedi.
39:27Rischiando di farsi vedere.
39:31Forse si è servita ad un'altra macchina.
39:36Avrebbe potuto in precedenza lasciarla qui vicino.
39:38Sulla strada.
39:41No, no. Non ho visto nessuna macchina ferma.
39:44Né quel giorno.
39:45Né il giorno prima.
39:47O l'ora prima dell'incidente.
39:49Io sono passato di qui.
39:50E non ho visto niente di strano.
39:52Io conosco tutte le auto della zona.
39:54Se ne avessi vista una.
39:55Sconosciuta.
39:56Ferma.
39:57Con nessuno dentro.
39:58Ci avrei fatto caso.
40:18Ecco la 128.
40:19Era ferma proprio qui.
40:20A questo punto.
40:22Il numero non l'ho vista.
40:23Ma era attaccata a Torino.
40:25Ricordo che l'avevo notata.
40:26Alla sera prima già.
40:27E ho anche rallentato.
40:28Perché mi credevo che fosse quella di mio...
40:30Di mio cugino.
40:31E invece no.
40:32Perché non aveva le ruote da corsa.
40:34Saranno state ruote normali?
40:36Sì, di serie.
40:38Come ho già detto.
40:39Io lavoro a Roma.
40:40Faccio l'uscita.
40:41Devo esserci alle 8.
40:43Quindi saranno state le 8.
40:44Quando sono passato di qui.
40:46E la macchina c'era sempre.
40:48Però la sera,
40:49quando sono tornato,
40:50non l'ho vista più.
40:52Potrebbe essere l'auto che ci interessa.
40:56Quanti chilometri ci sono
40:57da qui alla strada vecchia?
40:59Bisogna fare il giro.
41:00Saranno un 6 chilometri.
41:02Troppi.
41:03Soprattutto a farle a piedi.
41:05Anzi, se una a piedi
41:06ci impiega meno tempo.
41:08Venite.
41:09C'è una scorciatoia
41:10che unisce la strada nuova
41:11con la strada vecchia.
41:12C'è una scorciatoia
41:13che unisce la strada nuova
41:14alla vecchia.
41:38Ortese,
41:39e andiamo.
41:43Ecco.
41:45Non ci abbiamo impiegato
41:46neanche 10 minuti.
41:49Di che colore era
41:50la macchina che ha visto ferma?
41:52Rosso.
41:53Era identica a quella
41:54di mio cugino.
41:55Solo che non aveva
41:56le ruote da corsa.
41:57Ah.
42:04Siamo arrivati.
42:06Siamo arrivati.
42:07Siamo arrivati.
42:08Siamo arrivati.
42:09Siamo arrivati.
42:10Siamo arrivati.
42:11Siamo arrivati.
42:12Siamo arrivati.
42:13Siamo arrivati.
42:34Ecco, questa è la macchina.
42:38Questa...
42:39I bicchieri di carta e il vino... perde molto.
42:42Beh, mancanza di meglio.
42:46Ho provato tante volte a portare...
42:48dei bicchieri veri.
42:49Ma improvvisamente spariscono.
42:51Io penso che me li rubano.
42:56Ma...
42:58Salute.
43:07Grazie.
43:10Hanno trovato la 128.
43:13E' stata presa a Nolo il 5 dicembre...
43:16all'incirca verso le 4 del pomeriggio.
43:18E' proprio il giorno della scomparsa.
43:20Per noleggiare un'auto bisogna far vedere una patente...
43:23e registrare il numero.
43:26Patente numero 223346.
43:30A Nortese.
43:40Ma quando l'ha riportata indietro?
43:43Il giorno dopo, il 6 dicembre.
43:47Ma non l'ha riportata in agenzia.
43:49Verso le 3 ha telefonato per avvisare...
43:52che lasciava l'auto in via Manin.
43:54Disse all'impiegato che aveva fretta e stava partendo.
43:58Se voleva lasciare l'auto perché non abbandonarla e basta?
44:01Per quale motivo chiamare l'agenzia?
44:03Se non l'avesse fatto il noleggiatore avrebbe denunciato il furto.
44:06E noi già da allora avremmo saputo di Anna.
44:09Non sarebbe servita a molto.
44:12Però ci avrebbe dato una traccia.
44:15Stava partendo.
44:20Così ha detto.
44:23Via Manin.
44:26E' proprio di fianco alla stazione.
44:33Che treno avrà preso?
44:34Potrebbe non aver preso il treno.
44:36Dalla stazione partono anche tanti pulma.
44:39Ma quasi tutti sono diretti verso...
44:41verso paesi del Lazio. Non si sarebbe allontanata molto.
44:45Sto cercando di pensare...
44:47che cosa avrei fatto io al suo posto.
44:51Ho appena ucciso una persona d'accordo con un altro.
44:55La prima cosa che vorrei fare sarebbe quella di avvisare...
44:57il mio complice che tutto è andato come previsto.
45:00Re Cani era a Madrid.
45:02Dalla stazione termini.
45:04Partono anche molti pulma...
45:06per l'aeroporto di Fiumicino.
45:10In questo modo sarebbe fuggita dall'Italia...
45:12e avrebbe raggiunto Re Cani.
45:15No, no, no.
45:16No, c'è un fatto.
45:19Quando sua moglie è scomparsa...
45:21abbiamo controllato presso tutte le compagnie aeree...
45:23se avesse acquistato un biglietto.
45:26I risultati lei li conosce.
45:28E il passaporto di Anna è rimasto qui.
45:30E il passaporto di Anna è rimasto a casa.
45:34E senza passaporto?
45:36A Madrid non ci si arriva.
45:42Forse ho capito come ha fatto.
45:45Ha usato il passaporto della Re Cani.
45:51No, una signora Re Cani quel giorno non è partita.
45:54Il 6 dicembre è partito soltanto un signor Re Cani per Madrid.
45:58Giulio Re Cani.
46:00E il volo era quello delle ore 9.45.
46:05La signora Re Cani potrebbe essersi servita ad un altro nome.
46:08Accidenti!
46:10Non ci avevo pensato.
46:22Sono Bramante, passami Torino.
46:25Torino, voglio sapere subito come si chiamava la Re Cani prima che si sposasse.
46:30Di solito sul biglietto è segnato il nome che è sul passaporto, no?
46:34Sì, è così.
46:36E non sempre quando una si sposa cambia il nome che era sul passaporto, ecco perché.
46:42Sì, eccomi.
46:44No, no, basta così.
46:46Franca Gabrielli.
46:49Franca Gabrielli, volo per Madrid 6 dicembre.
47:03Sì, Franca Gabrielli.
47:05Volo all'Italia 4.366 per Madrid del 6 dicembre, ore 17.05.
47:18Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
47:48Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:18Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:48Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
49:18Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato

54:54
Prossimi video
1:05:05