Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/05/2025
La scuola intitolata a Mario Francese
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Oggi vogliamo raccontarvi una storia di coraggio, sacrificio e verità.
00:47Una storia che non può e che non deve essere dimenticata.
00:50Oggi ricordiamo Mario e Giuseppe Francese.
00:53Ma chi era Mario Francese?
00:55Era molto più di un giornalista, era un uomo che sfidava la paura con l'inchiostro e il coraggio.
01:14Anche io mi chiamo Mario e sono fiero di portare il suo nome e vorrei che la nostra scuola fosse intitolata a lui.
01:19Tutti vorremmo che il suo nome continui a vivere nella nostra scuola.
01:24Lui scriveva di mafia quando nessuno usava farlo e svelava segreti che molti avrebbero preferito sepolti.
01:31Le sue inchieste portarono alla scoperta del clan dei Corleonesi, guidato da Totorrina, e i loro legami con il potere.
01:37Vedi, dottor Francese, ero la prima media allora, una bambina.
01:42E fu quello l'ambiente della mia prima infanzia.
01:44Un ambiente triste, che trasformò la via di Scorsone di Corleone in una caserma dei Carabinieri.
01:50Ma forse non sono una donna.
01:51Non ho il diritto di amare un uomo e di seguire a leggere la natura.
01:54Io amo Rina perché lo ritengo innocente.
01:57Le sondaggini più famose, come quelle sulla Dica Garcia, hanno contribuito a svelare gli intrighi della mafia di quegli anni, rendendolo un personaggio scomodo.
02:07Prima di andare via dalla redazione del giornale di Sicilia, Mario diceva sempre
02:12Uomini del Colorado, vi saluto e me ne vado.
02:16La sera del 26 gennaio 1979, Mario Francese tornava a casa.
02:23Un colpo, poi l'altro.
02:25La mafia aveva deciso di spagnare la sua voce.
02:27Ma la storia non finisce qui.
02:29Suo figlio Giuseppe non poteva accettare il silenzio.
02:31Per vent'anni il caso di suo padre rimase risolto, fino a quando Giuseppe si mise alla ricerca della verità.
02:48Grazie alla sua determinazione nel 2001 si riaprì il processo.
02:52La giustizia ebbe la sua rivincita.
02:55I mandanti e i sucotori furono condannati, compreso Leo Luca Bagarella.
02:59Giuseppe non riuscì a resistere a questa pressione psicologica e dopo il processo si tolse la vita.
03:06Aveva 36 anni.
03:07La privazione di Mario e Giuseppe è stato uno schiaffo morale e fisico per Palermo, per i giornalisti e per tutti i giovani.
03:20Non basta sapere chi furono Mario e Giuseppe francese.
03:23Bisogna capire perché il loro sacrificio è importante ancora oggi.
03:26Il sacrificio di Mario e Giuseppe ci ricorda che la verità non ha prezzo.
03:30E anche quando sembra più facile restare in silenzio è proprio la verità a renderci liberi.
03:36Dal 1993 Palermo ospita il premio giornalistico di Mario e Giuseppe francese, un riconoscimento dedicato a chi combatte per la verità attraverso il giornalismo d'inchiesta.
03:47Questo premio è simbolo del fatto che il coraggio di Mario e Giuseppe non è stato dimenticato
03:52e che ancora oggi la libertà di stampa è un valore da difendere con determinazione.
03:56Gentilissimo Salvo Palazzone, la ringraziamo per tutti i rischi che prendono i giorni, solo per salvare la città.
04:04Lei si deve ricordare che siamo più forti della mafia e continuando a combattere miglioreremo non solo la maniera della città di Palermo, ma anche la vostra Italia.
04:15Ma perché ricordaremmo il francese? Perché oggi, tra la diffusione delle fake news, le reazioni evidente contro i giornalisti, le intimidazioni, questo mestiere continua ad essere pericoloso.
04:36Francese ha dimostrato quanto sia importante il ruolo del giornalismo nella difesa della democrazia e della libertà di espressione.
04:43Intitolare la nostra scuola a lui significa promuovere questi valori tra gli studenti e ricordare l'importanza di un'informazione libera e onesta.
04:51Nel anni 70 Mario Francese fu il primo presidente del consiglio di istituto delle Marconi.
04:57Ha promosso la costituzione della biblioteca ed un bollettino scolastico per la diffusione delle notizie.
05:03Ha proposto l'avvio di un laboratorio giornalistico, che però non vedrà complimento a causa della sua morte prematura per Mano Mapiosa.
05:10Il Marconi ricorda Mario Francese perché la sua voce sia la nostra voce.
05:16Vogliamo che la sua eredità sia sempre viva nella nostra scuola.
05:19Grazie.
05:20Grazie.
05:21Grazie.
05:22Grazie.
05:23Grazie.
05:53Grazie.

Consigliato