Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/05/2025
Money Vibez Stories
L'intervista al Presidente e Amministratore Delegato di Ferrarelle Società Benefit a Money Vibez Stories
Puntata 15

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il nostro Made in Italy non è soltanto il marchio, il nostro Made in Italy è la risorsa acquifera
00:06perché noi abbiamo, praticamente imbottigliamo una risorsa che è direi unica nel suo genere tra le acque minerali
00:14perché ha un'origine vulcanica e perché ha una gassatura fatta di un'anidride carbonica naturale
00:22che sorge o che emerge da una profondità abissale di circa 100 km
00:28da uno degli strati della crosta terrestre che si chiama Mantello, questo è un'unicum direi al mondo
00:58Buongiorno e benvenuti e bentornati a Money Vibe Stories, siamo nella sede di Ferrarelle con Carlo Pontecorvo presidente EAD
01:05ci ospita in questa sede bellissima, in questo studio bellissimo, c'è qualche oggetto di cui poi le chiederò conto
01:12intanto però partiamo da un dato industriale che è in qualche modo il gancio per averle chiesto insomma di partecipare al nostro podcast
01:24ovvero scherzando prima dicevamo questo è l'anno del giubileo di Ferrarelle, il marchio era all'estero come proprietà
01:31è ritornato in Italia con voi nel 2005, visto da oggi lei non se n'è pentito intanto?
01:42Innanzitutto buongiorno a tutti, no assolutamente non sono pentito per nulla
01:48è stato, come dice giustamente lei, sono 20 anni che noi abbiamo riacquisito il marchio Ferrarelle
01:56attraverso l'acquisizione della società che lo possedeva che si chiamava Italacqua SPA
02:02e che era praticamente la subsidiary italiana del gruppo francese Danone e non sono assolutamente pentito
02:09è stato un percorso lungo anche piuttosto complicato, difficile in un settore certamente abbastanza povero
02:16con un inserimento nel mondo del largo consumo di cui io devo dire che prima del 2005 non sapevo praticamente nulla
02:26però certamente è stato un percorso che ci ha dato anche molte soddisfazioni
02:32e oserei dire anche una dignità d'impresa italiana che tutto sommato mi fa piacere avere
02:41Ecco, il Made in Italy di cui tanto si parla che poi spesso ha questi marchi che in realtà non sono italiani
02:49Sì e poi tra l'altro il nostro Made in Italy non è soltanto il marchio, il nostro Made in Italy è la risorsa acquifera
02:55perché noi abbiamo, praticamente imbottigliamo una risorsa che è direi unica nel suo genere tra le acque e minerali
03:03perché ha un'origine vulcanica e perché ha una gassatura fatta di un'anidride carbonica naturale
03:11che sorge o che emerge da una profondità abissale di circa 100 chilometri
03:17da uno degli strati della crosta terrestre che si chiama Mantello
03:21questo è un unicum direi al mondo
03:23E di che zona parliamo? Dove nasce l'acqua Ferrarelli?
03:26L'acqua Ferrarelli è un'acqua di raccolta meteorica, piovana
03:30all'interno di un vulcano spento che è il vulcano di Rocca Monfina in provincia di Caserta
03:36scende a una profondità di circa 300 metri o giù di lì quest'acqua
03:41e inizia un percorso di alcuni chilometri, anzi di molti chilometri
03:46che dura alcuni anni, oltre una decina d'anni
03:50attraverso le rocce vulcaniche dell'Appennino Meridionale
03:55e attraverso questo passaggio si arricchisce di quelli che sono i minerali che la caratterizzano
04:00quindi il magnesio, il potassio, la silice, il calcio
04:03e poi incontra l'anidride carbonica che come ho detto emerge praticamente
04:08da una profondità di circa un centinaio di chilometri
04:13che è una, come dire, produzione naturale della crosta terrestre
04:19Adesso le faccio una domanda molto difficile, mi rendo conto
04:22lei beveva già da prima acque oligomeriche?
04:25Sì, bevevo la Perrie
04:27Quindi si è trovato in qualche modo in linea col prodotto
04:30Bevevo la Perrie perché mi piacciono le acque molto gassate
04:33e noi con Ferrarelli abbiamo poi nel corso degli anni
04:37dato anche un impulso allo sviluppo di un'acqua particolarmente gassata
04:41creando praticamente la Maxima
04:44che è la Ferrarelli con l'aggiunta di anidride carbonica naturale
04:51e questo dà un livello di gassatura direi abbastanza simile
04:56per esempio a quella dei nostri concorrenti italiani di San Pellegrino
05:00però siamo al 100% anche lì naturale
05:03Sa che quando si entra in un ristorante e si deve ordinare
05:07il momento di quale acqua portare è sempre il discrimine
05:10che fa capire chi si ha davanti
05:12e noi ci sono anche mille modi per provare
05:15Però io sono di mondo, bevo tutto
05:17Perfetto, allora prima faceva riferimento a un mercato
05:20che è un mercato complicato, le acque sono tante
05:23i gruppi stranieri sono entrati anche nel mercato del bel paese
05:29noi siamo presenti come gruppi anche in altri stati
05:33che tipo di mercato è?
05:35è un mercato più complesso di altri secondo lei quello delle acque?
05:39Ma è un mercato come ha detto lei
05:41diciamo così piuttosto affollato di concorrenti
05:45perché ci sono oltre 200 aziende
05:48ci sono oltre 200 marchi
05:51è un mercato certamente di dimensioni importanti
05:56perché noi parliamo che nel 2024
05:58il mercato vale circa 14 miliardi di litri consumati
06:02però è un mercato anche molto maturo
06:05perché il consumo medio pro capite in Italia è molto alto
06:08oltre 200 litri pro capite
06:10e quindi evidentemente gli spazi di crescita sono piuttosto contenuti
06:14il fatto che sia un mercato molto concorrenziale
06:17ovviamente ti porta ad avere una concorrenza sui prezzi
06:23e quindi si cercano di fare volumi
06:26a scapito evidentemente di quello che può essere
06:28il valore aggiunto del prodotto
06:31questa è una politica dalla quale però noi ci siamo sempre
06:34più o meno abbastanza differenziati
06:37nel senso che noi abbiamo tre marchi premium
06:39che sono Ferrarelli, Vitasnella e Fonte Essenziale
06:42con i quali cerchiamo di fare anche un discorso valoriale
06:45oltre che un discorso di volumi
06:48poi c'è da dire che anche il mondo del consumo
06:50oggi è un mondo molto più selettivo
06:53nel senso che il consumatore non è più come una volta
06:56che prende e beve qualsiasi cosa
06:58oggi il consumatore vuole due cose fondamentalmente
07:00la qualità e la sostenibilità del prodotto
07:03e quindi bisogna essere in grado di fare
07:05noi per fortuna e indipendentemente da quello che oggi il mercato chiede
07:09abbiamo sempre fatto una politica che va in questa direzione
07:12la sostenibilità è un argomento delicato
07:16non è il mondo delle acque
07:18c'è la bottiglia che può rappresentare una risorsa
07:24la bottiglia di PET o plastica
07:27detto in maniera assolutamente generica
07:29è un po' l'icona dell'inquinamento ambientale
07:32quando si vuole dare evidenza all'inquinamento ambientale
07:35si fa vedere la bottiglia da mezzo litro dell'acqua minerale
07:40eppure è quasi totalmente riciclabile
07:42assolutamente riciclabile
07:44il PET è l'unica plastica interamente riciclabile al 100%
07:47noi abbiamo fatto un lungo percorso nei venti anni
07:50a favore della sostenibilità ambientale
07:52che è culminato nel 2017
07:54col fatto di aver creato dal Prato
07:56uno stabilimento nel quale si riciclano 24 mila tonnellate
08:00di plastica PET post consumo all'anno
08:03e che generano 18 mila tonnellate di plastica riciclata
08:07della quale noi acquisiamo direi
08:11oltre il 50% di questa plastica
08:15che viene poi riutilizzata
08:17nella trasformazione in contenitori nuovi
08:20che noi facciamo nelle unità di imbottigliamento che abbiamo
08:23in tema di sostenibilità
08:25una recente norma europea
08:27ha fatto discutere tutta Italia e non solo tutta Europa
08:30il tappo non si stacca più dalla bottiglia
08:32è una cosa pessima
08:35perché dice che è pessima?
08:37perché innanzitutto quasi tutti sono portati a staccarlo
08:40perché se io apro la bottiglia col tappo tetere
08:43e porto la bottiglia alla bocca per bere da lì
08:46il tappo praticamente si interpone
08:48tra la bocca e il naso e la bottiglia stessa
08:50e fa uscire l'acqua di fuori
08:52se si apre una bottiglia da litro e mezzo
08:56e si scaraffa l'acqua
08:58e il tappo rimane anche quello in una posizione aperta
09:01il verso entro cui va versata l'acqua è direi obbligato
09:05e spesso anche quello crea delle difficoltà
09:08per cui spesso e volentieri si stacca
09:11se non lo si stacca crea dei problemi anche sulla chiusura
09:14perché ovviamente il tappo deve essere riallineato
09:17in posizione corretta
09:19sulla filettatura del collo della bottiglia
09:22e il fatto che sia da un lato legato
09:26o comunque vincolato
09:28rende l'operazione difficile
09:30e poi ovviamente si è fatto negli anni
09:33una politica in cui anche il tappo è stato oggetto
09:36di un miglioramento dal punto di vista
09:38della sua efficienza
09:40e del leggerimento dello stesso
09:43e oggi ovviamente il tetered
09:46in qualche modo significa fare un po' marcia indietro
09:48su questo discorso
09:50Ma voi fate delle analisi di consumo
09:52sui vostri clienti
09:54sapete qual è l'utilizzo principale che si fa
09:57si beve dalla bottiglia
09:59si ricicla la bottiglia in un modo particolare
10:02ci sono delle abitudini di consumo
10:05che conosciamo
10:07o è un gran mistero
10:08ciascuno fa come vuole
10:09Diciamo che oggi la cultura del consumatore medio
10:13è cresciuta moltissimo
10:14e va certamente nella direzione della sostenibilità
10:17e quindi questo ti porta
10:20a avere anche un corretto uso
10:23e un corretto smaltimento del contenitore
10:26e si vedono i risultati
10:28perché certamente oggi
10:30l'Italia è al primo posto in Europa
10:32per la percentuale
10:34nella raccolta, diciamo così, dei rifiuti
10:37e la plastica fa ovviamente
10:39una parte importante
10:41in tutto questo discorso
10:43ci sono i consorsi nazionali
10:45per il riciclo dei materiali plastici
10:48che sono il Corepla
10:49piuttosto che il Coripet
10:51che è un consorzio nuovo, privato
10:53che è nato alcuni anni fa
10:54c'è una cultura molto forte
10:56che va in questa direzione
10:57soprattutto i giovani
11:00io vedo anche
11:03per esperienze familiari
11:05quando lei ha a che fare
11:06con un giovane di 13-14 anni
11:08oggi questi sono portati
11:11ad avere un concetto molto forte
11:14di sostenibilità ambientale
11:16che li orienta poi
11:18nelle scelte piuttosto che
11:20anche nella gestione dei contenitori
11:23piuttosto che di tutti i materiali riciclabili
11:26noi siamo nella vostra sede di Milano
11:29prima parlavamo di Caserta
11:31prima ancora di cominciare
11:32parlavamo comunque di Napoli
11:35lei viene da Napoli
11:36quindi la prima domanda è
11:37cosa ci fa qui?
11:38come mai è qui?
11:40l'acqua è a Caserta
11:42lei è di Napoli
11:43però ci troviamo
11:44allora io non sono nato imprenditore
11:48io sono nato professionista
11:51perché vengo da una famiglia
11:52di professionisti medici
11:54io a 24 anni mi sono laureato in medicina
11:57a 29 ero specialista in chirurgia generale
12:00l'ho fatto in medico
12:01fino all'età di 40 anni
12:03poi mi sono inserito
12:05per vincolo coniugale
12:06all'interno di una realtà
12:08di impresa importante
12:10quindi un po' il caso
12:13il fatto
12:14e un po' alcune
12:16diciamo così
12:17come dire
12:18chiamiamole necessità
12:19di carattere familiare
12:20mi hanno portato
12:21a guardare
12:22al mondo delle imprese
12:23dove sono entrato nel 1990
12:26ho fatto un'operazione
12:27di dismissione
12:28di una realtà
12:30molto importante
12:31dal punto di vista industriale
12:32sullo scenario
12:33non solo italiano
12:34ma europeo
12:35si occupava di confezioni?
12:36si
12:37facevamo bottiglie di vetro
12:38con container glass
12:40questo fatto ha consentito
12:42a una realtà familiare
12:44piuttosto di dimensioni importanti
12:47di prendere ognuno
12:48poi la propria strada
12:51quindi a quel punto lì
12:52io sono rimasto
12:53diciamo così
12:54a rappresentare
12:55uno di questi rami familiari
12:57e di lì
12:58al fatto di dovermi
12:59in qualche modo
13:00riprodurre
13:01in un discorso
13:03in un'attività di impresa
13:05è stato piuttosto facile
13:07ho iniziato facendo l'armatore
13:08se vogliamo
13:09perché io nel 99
13:10ho iniziato
13:11a costruire navi
13:13in 20 anni
13:14ho fatto una flotta
13:15di 14 navi
13:17con le quali
13:18ho fatto
13:19sia trading di prodotto
13:20ma anche
13:21diciamo così
13:22trading sulle navi
13:24con una società
13:25napoletana
13:26che si chiamava
13:27LGL di navigazione
13:29con una sede tecnica
13:30a Napoli
13:31con una sede commerciale
13:32a Copenaghen
13:33perché avevamo
13:34peraltro la gestione commerciale
13:35in pool
13:36con dei grossi operatori danesi
13:37e questo discorso
13:38è andato avanti
13:39per circa 20 anni
13:40poi dopo 20 anni
13:42c'è stata una scelta di campo
13:45su che cosa privilegiare
13:47sia un'attività di servizi
13:48piuttosto che un'attività di impresa
13:50come era nel frattempo diventato
13:52il discorso di Ferrari
13:53e quindi ci siamo orientati
13:55sul discorso di Ferrari
13:58però ho fatto anche altre cose
14:00nel 2015
14:02sono entrato
14:03anzi no
14:04nel 2012
14:05sono entrato nel consiglio di amministrazione
14:07di una banca popolare campana
14:09poi c'è stato un intervento
14:11dalla banca d'Italia
14:12che in qualche modo
14:14ha richiesto un riassetto
14:16della gestione
14:17di questa realtà campana
14:19io sono diventato presidente
14:21di questa banca
14:23che ho ricapitalizzato
14:25che ho trasformato
14:26in società per azioni
14:29che poi ho finito
14:31per far
14:32come dire
14:33confluire
14:34in una realtà più grande
14:35e quindi ho avuto anche
14:37diciamo così
14:38un'esperienza di
14:39chiamiamolo tra virgolette
14:40banchiere
14:41diciamo così
14:42non si è annoiato direi?
14:44no assolutamente
14:45quindi un po' lo shipping
14:46un po' questo
14:47e poi certamente oggi
14:48il discorso dell'imbottigliamento
14:50ci coinvolge
14:51in maniera molto
14:53radicale direi
14:54anche perché ovviamente
14:56cerchiamo di
14:58aprirci su fronti diversi
15:00che non sono solo i mercati
15:01ma anche le opportunità
15:03perché noi abbiamo fatto
15:04per esempio nel 2017
15:05abbiamo acquisito
15:06questa piccola realtà
15:07del mondo del cioccolato
15:08che si chiama Medei
15:10che sta a Pontevera
15:12che è direi
15:13un'azienda molto piccola
15:14facciamo fatturato
15:15di scarsi 6 milioni di euro
15:18però è un marchio
15:19molto molto premium
15:21poi abbiamo
15:22tutte le diversificazioni
15:23che abbiamo fatto
15:24sia col marchio Vitasnella
15:25che col marchio
15:26Ferrarella
15:27siamo stati gli unici
15:28ad aver innovato
15:29nel mondo dell'acqua minerale
15:31creando
15:32questo marchio
15:33fonte essenziale
15:34che è stato un grande successo
15:35sia di volume
15:36che di valore
15:37ed è l'unica
15:38acqua minerale
15:39che rescita
15:40in etichetta
15:41le indicazioni
15:42al consumo
15:43come se fosse
15:44il bugiardino
15:45di un prodotto
15:46farmacologico
15:47perché non è un'acqua
15:48che si sostituisce
15:49alle altre
15:50ma si aggiunge
15:51alle altre
15:52perché è quella
15:53che stimola
15:54praticamente
15:55alla funzione
15:56dell'intestino
15:57e quindi risolve
15:58uno dei problemi
15:59direi abbastanza tipici
16:00della popolazione italiana
16:01nella fascia di età
16:02che va fra i 40
16:03e i 60 anni
16:04che è la stipsi
16:05e tutto questo
16:06ovviamente
16:07dopo aver fatto
16:08due anni
16:09di trial clinici
16:10autorizzati
16:11dal Ministero
16:12della Salute
16:13e oggi abbiamo
16:14una startup
16:15che si chiama
16:16Sunnydrink
16:17che è una startup
16:18di cui
16:19Ferrarelle
16:20ha il 60%
16:21e il 40%
16:22nelle mani
16:23di un'altra società
16:24che si chiama
16:25Materias
16:26che fa capo
16:27al professore
16:28Nicolais
16:29che è stato
16:30in passato
16:31presidente
16:32del CNR
16:33piuttosto che
16:34ministro
16:35della ricerca
16:36scientifica
16:37e fondamentale
16:38che è in grado
16:39praticamente
16:40di sviluppare
16:41un'attività
16:42direi
16:43antibatterica
16:44e che
16:45questo fatto
16:46potrebbe
16:47essere utilizzato
16:48nel packaging
16:49del prodotto
16:50alimentare
16:51piuttosto che anche
16:52nel mondo
16:53diciamo così
16:54della sanità
16:55per diverse applicazioni
16:56questo per dire
16:57che evidentemente
16:58Ferrarelle
16:59oggi è un'azienda
17:00piuttosto curiosa
17:01che si guarda
17:02un po' intorno
17:03che cavalca
17:04la via
17:05della ricerca
17:06dello sviluppo
17:07nel proprio
17:08core business
17:09ma anche
17:10in settori
17:11evidentemente
17:12paralleli
17:13Guardi
17:14in casi come il suo
17:15in cui appunto
17:16un imprenditore
17:17ha avuto
17:18tante vite
17:19comunque
17:20tanti ambiti
17:21la mia domanda
17:22è sempre quella
17:23di come
17:24prendono questa
17:25intraprendenza
17:26i familiari
17:27gli amici
17:28cioè i momenti
17:29in cui
17:30arriva a casa
17:31e si dice
17:32cara
17:33da oggi
17:34produrremo acqua
17:35di un istituto
17:36bancario
17:37l'hanno sempre
17:38come dire
17:39seguita
17:40hanno mai detto
17:41ma forse
17:42sei sicuro
17:43pensaci
17:44Devo dire che da questo punto di vista
17:45sono stato un uomo
17:46molto fortunato
17:47perché
17:48non ho mai avuto
17:49all'interno della famiglia
17:50nessun tipo
17:51di ostacolo
17:52ma anzi
17:53al contrario
17:54sono sempre stato
17:55sostenuto
17:56e incoraggiato
17:58e credo
17:59in qualche misura
18:00di aver risposto
18:01diciamo così
18:02a delle tacite
18:04aspettative
18:05portando certamente
18:06dei risultati
18:07non negativi
18:08che poi
18:09avrebbero potuto
18:10essere migliori
18:11su questo non c'è dubbio
18:12però voglio dire
18:13comunque insomma
18:14in qualche misura
18:15me la sono cavata
18:16Le manca
18:17non essere medico
18:18o si sente ancora medico?
18:19Allora
18:20Lei che tipo di medico era?
18:21Io ero laureato
18:22quindi
18:23io ero specialista
18:24in chirurgia generale
18:25mi sono occupato
18:26di chirurgia del colon
18:27e del retto
18:28In ospedale?
18:29Sì sì
18:30sono stato
18:31prima assistente
18:32poi aiuto ospedaliero
18:33all'ospedale universitario
18:34di Napoli
18:35l'ho fatto con molto impegno
18:37con molta passione
18:38ho molte pubblicazioni
18:39scientifiche
18:40a mio nome
18:41questo mi ha facilitato
18:42anche nel fatto di dare
18:44anche a Ferrarelle
18:45per tutta la parte
18:46che è idrogeologica
18:48una come dire
18:49un'impostazione
18:50anche molto scientifica
18:51Quanto al discorso
18:52di sentirsi o meno
18:53ancora medico
18:54io sono ancora medico
18:55morirò medico
18:56se qualcuno ha bisogno
18:57io intervengo
18:58perché
18:59il giuramento
19:00di Ippocrate
19:01è quello
19:03Capita in azienda
19:04quindi intanto qualcuno
19:05le dica
19:06un problema
19:07Guardi mi è capitato
19:08fuori dall'azienda
19:09in cui io sono
19:10diciamo così
19:11ho cercato di dare
19:12aiuto
19:13a chi ne aveva bisogno
19:14ma lo faccio ancora oggi
19:15voglio dire
19:16se qualcuno in famiglia
19:17ha bisogno
19:18di questo
19:19più costo di quell'altro
19:20chi ha la tosse
19:21o chi ha la tonsillite
19:22e perché poi
19:23sono nonno
19:24quindi diciamo così
19:25capita molto frequentemente
19:26che un nipote
19:27abbia qualcosa
19:28io intervengo
19:29quando non sono così
19:30chi è chiamato
19:31e chi è chiamato
19:32è il pediatro
19:33mi sembra giusto
19:34Allora a proposito
19:35di bambini
19:36lei ha scelto
19:37nel nostro piccolo gioco
19:38che tendiamo a fare
19:39una foto di lei
19:40da bambino
19:41da mostrare
19:42ci spieghi perché?
19:43Ma guardi
19:44allora
19:45sono
19:46come dire
19:47delle foto
19:48che mi aiutano
19:49a ripercorrere
19:50un trascorso
19:51che vale ormai
19:5270 anni
19:53è una foto
19:54che mi aiuta
19:55a ripercorrere
19:56un trascorso
19:57che vale ormai
19:5870 anni
20:00è un
20:01penso
20:02diciamo così
20:03una fotografia
20:07che si rifà
20:08ad un'epoca
20:09in cui
20:10la
20:11come dire
20:12l'incoscienza
20:14del bambino
20:16era
20:17direi
20:18massima
20:20in cui
20:21non potevo avere
20:22idea
20:23di quello che avrebbe potuto essere
20:24la mia vita
20:25né da ragazzo
20:26né da adulto
20:27né da professionista
20:28né da imprenditore
20:30quindi
20:31vivevo
20:32diciamo così
20:33in un mondo vattato
20:34protetto
20:35evidentemente
20:36dai genitori
20:37e
20:38questa fotografia
20:39che è una fotografia
20:41delle stati
20:42che io
20:43trascorrevo
20:44con la mia famiglia fuori
20:46mi rivede
20:47su questo
20:48barchino a remi
20:49con i remi in mano
20:52ed è anche un po'
20:53un simbolo
20:54perché io poi
20:55sono sempre stato
20:56un uomo
20:57molto
20:58vissuto di mare
21:00il mare per me
21:01è un elemento
21:02vitale
21:03io da napoletano
21:04che
21:05vivo a Milano
21:06bellissima città
21:07che mi ospita
21:08per tutto quello
21:09che riguarda
21:10il mondo del lavoro
21:11del nostro business
21:12ma
21:13certamente non riesco
21:14a dimenticare
21:15né la mia estrazione
21:16né la mia provenienza
21:17e il mio contatto
21:18con il mare
21:19è quello
21:20diciamo così
21:21che mi riempie ancora oggi
21:22direi
21:23di entusiasmo
21:24di gioia
21:25di vivere
21:26di forza
21:27di fare
21:28quindi questo
21:29un po'
21:30Allora
21:31la napoletanità
21:32come dire
21:33si intuisce vagamente
21:34anche dagli oggetti
21:35che abbiamo qui attorno
21:36infatti lei ha scelto
21:37come oggetto
21:38un'opera d'arte
21:39che è un po' particolare
21:40perché è un corno
21:41ma è anche
21:42un elemento sacro
21:43intanto di chi è?
21:44Allora
21:45l'artista
21:46che lo ha fatto
21:47è Lello Esposito
21:48che è una celebrità mondiale
21:50napoletano
21:51al 100%
21:52siamo molto amici
21:53questo è un po'
21:54il corno
21:55che è un po'
21:56il simbolo
21:57di una scaramanzia
21:58tutta napoletana
21:59che però ha in testa
22:00la testa
22:01di San Gennaro
22:02che è poi
22:03l'aspetto
22:04diciamo così
22:05sacro
22:06della napoletanità
22:07San Gennaro
22:08a Napoli
22:09è un po'
22:10come Sant'Ambrogio
22:11a Milano
22:12Però quindi
22:13lei è molto scaramantico
22:14non solo scaramantico
22:15nel vero senso
22:16è una parola
22:17mi piace
22:18dire di essere
22:19e mi piace
22:20giocarci sopra
22:21Se oggi
22:22lei prima parlava
22:23dei suoi nipoti
22:24di una start up
22:25noi ci eravamo
22:26conosciuti
22:27l'anno scorso
22:28per un podcast
22:29dei Cavalieri del Lavoro
22:30lei è Cavaliere del Lavoro
22:31parlavamo del lavoro
22:33del futuro
22:34soprattutto
22:35delle nuove generazioni
22:36che in qualche modo
22:37chi come lei
22:38lei è stato riconosciuto
22:41un ruolo
22:42anche nella creazione
22:43di lavoro
22:44che tuttora ha
22:45è in qualche modo
22:46portato a
22:47come dire
22:48a considerare
22:49a guardare
22:50la staffetta generazionale
22:51lei oggi
22:52come la vede
22:53come si approcciano
22:54per quello che lei conosce
22:55i giovani al lavoro
22:56oggi
22:57meglio
22:58peggio
22:59in modo differente
23:00allora io
23:01allora penso
23:02che bisogna
23:03guardare
23:04con grandissima attenzione
23:05i giovani
23:06e bisogna
23:07aiutare i giovani
23:08perché possono
23:09affrontare
23:10un futuro
23:11che sarà
23:12sempre più ricco
23:13di incognite
23:14e di sfide
23:15i giovani
23:16devono capire
23:17che per poter
23:18essere seriamente
23:19aiutati
23:20devono anche
23:21seriamente
23:22interessarsi
23:23e credo
23:24che le competenze
23:25la serietà
23:26dell'impegno
23:27da parte
23:28dei giovani
23:29la capacità
23:30di acquisire
23:31informazioni
23:32ma anche
23:33modo di fare
23:34faccia
23:35certamente
23:36la differenza
23:37bisogna
23:38aiutare
23:39i giovani
23:40creare gli spazi
23:41e dare
23:42a loro
23:43la possibilità
23:44di sostituirsi
23:45alla nostra
23:46generazione
23:47questo
23:48deve essere
23:49assolutamente
23:50fatto
23:51come si è
23:52comportato
23:53da imprenditore
23:54e soprattutto
23:55in qualche modo
23:56da capostipite
23:57poi di questa
23:58nuova società
23:59con i suoi figli
24:00come si comporterà
24:01con i nipoti
24:02sono stati liberi
24:03di scegliere
24:04hanno studiato
24:05cose
24:06ho sempre
24:07detto a tutti
24:08che ognuno
24:09deve essere libero
24:10di fare
24:11quello che
24:12crede di fare
24:13nella vita
24:14però di farlo
24:15nel modo migliore
24:16perché il modo
24:17migliore
24:18per eccellere
24:19o comunque
24:20per ottenere
24:21dei risultati
24:22positivi
24:23non si può
24:24immaginare
24:25di fare
24:26quello
24:27per il quale
24:28non si è
24:29portati
24:30o non si può
24:31fare quello
24:32che
24:33come dire
24:34non risponde
24:35anche perché
24:36il lavoro
24:37in una qualche
24:38misura
24:39riempie la vita
24:40la riempie la vita
24:41non solo
24:42per i risultati
24:43che ti
24:44producono
24:45che produce
24:46che ti
24:47possono dare
24:48stabilità
24:49che
24:50è
24:51diciamo così
24:52un po'
24:53espressione
24:54della tua
24:55passione
24:56del tuo interesse
24:57serio e concreto
24:58per quanto riguarda
24:59l'azienda
25:00i miei figli
25:01in qualche misura
25:02sono tutti
25:03in azienda
25:04tutti nella
25:05holding
25:06quanti figli
25:07hai intanto?
25:08tre
25:09insomma
25:10parliamo di persone
25:11ormai
25:12ampiamente mature
25:13che sono tutti
25:14quanti
25:15nella holding
25:16e evidentemente
25:17si preparano
25:18nella gestione
25:19evidentemente
25:20di un pacchetto
25:21che va
25:22anche un po'
25:23al di là di quello
25:24che è il discorso
25:25industriale
25:26l'azienda
25:27in una qualche
25:28misura
25:29per tante ragioni
25:30è anche
25:31un'opportunità
25:32di impegno
25:33di impiego
25:34per chi
25:35vuole provare
25:36a cimentarsi
25:37all'interno
25:38dell'azienda
25:39stessa
25:40un domani
25:41un nipote
25:42potrebbe diventare
25:43direttore tecnico
25:44piuttosto che
25:45un venditore
25:46piuttosto che
25:47l'azienda
25:48potrebbe essere
25:49per lui
25:50un'opportunità
25:51di impiego
25:52quindi
25:53è un discorso
25:54aperto a tutti
25:55allora
25:56parlavamo della vita
25:57dell'imprenditore
25:58quindi
25:59passiamo
26:00in automatico
26:01alla giornata
26:02dell'imprenditore
26:03che è un'altra
26:04delle cose
26:05che ci piace
26:06fare con gli ospiti
26:07io le chiederei
26:08di mostrarci
26:09un'agenda
26:10se vuole
26:11perché lei
26:12mi ha detto
26:13che ha un'agenda
26:14cartacea
26:15quindi questo
26:16non è mai
26:17passato
26:18ogni tanto
26:19qualcuno
26:20le dice
26:21guardi che
26:22le agende
26:23sul cellulare
26:24sono più comode
26:25no
26:26non saprei
26:27come fare
26:28io del cellulare
26:29so solamente
26:30digitare i numeri
26:31per fare
26:32le telefonate
26:33ma tanto per dire
26:34non ho la rubrica
26:35per cui
26:36anche stamattina
26:37ho avuto
26:38dei whatsapp
26:39di alcune persone
26:40che non hanno
26:41l'abitudine
26:42di firmarsi
26:43perché evidentemente
26:44ritengono
26:45che ho un telefono
26:46di identifico
26:47e mi rimangono
26:48praticamente sconosciuti
26:49cioè io non so
26:50chi sono
26:51quindi questo
26:52è il mio rapporto
26:53con la cosa
26:54per esempio
26:55ho una difficoltà
26:56gravissima
26:57a fare tutti i collegamenti
26:58via web
26:59perché non saprei
27:00l'invito
27:01come si deve fare
27:02a chi lo è
27:03spesso e volentieri
27:04quando ricevo
27:05l'invito
27:06io poi entro
27:07in collegamento
27:08non riesco a collegarmi
27:09perché non c'è
27:10il wifi
27:11allora dove c'è
27:12il wifi
27:13come si
27:14dice
27:15non sono un uomo
27:16nato
27:17non mi sono saputo
27:18allineare
27:19ecco
27:20ai tempi
27:21però lo faccio
27:22anche con una sorta
27:23diciamo così
27:24di
27:25piacere
27:26nel senso
27:27che
27:28è online
27:29no
27:30mi piace moltissimo
27:31scrivere
27:32sono sempre stato
27:33un po' un grafomane
27:34e quindi
27:35il fatto di avere
27:36comunque
27:37un'agenda
27:38cartacea
27:39e mi dispiace
27:40che l'ultima
27:41che ho
27:42è anche
27:43meno
27:44densa
27:45di tante altre
27:46perché le conservo tutte
27:47le conserva tutte
27:48tutte le conservo
27:49sì certo
27:50e
27:51spesso e volentieri
27:52come dire
27:53queste agende
27:54mi servono anche
27:55proprio come una sorta
27:56di archivio
27:57e quindi
27:58adesso
27:59la faccio vedere
28:00scelga lei
28:01un giorno
28:02le sono concessi
28:03degli omissi
28:04può dire
28:05questa cosa
28:06non ve la spiego
28:07però a noi
28:08interessa
28:09capire
28:10la giornata
28:11tipo
28:12questa
28:13questa settimana
28:14
28:15le faccio vedere
28:16la settimana scorsa
28:17ehm
28:18inizio con
28:19il lunedì 5
28:20dove alle 13 e 30
28:21ho avuto
28:22il direttivo nazionale
28:23dei cavalieri del lavoro
28:24a Roma
28:25perché
28:26come lei ha detto
28:27sono cavaliere del lavoro
28:28sono diventato
28:29anche presidente
28:30del gruppo
28:31le Mezzogiorno
28:32dei Cavalieri del Lavoro
28:33e quindi
28:34ho
28:35diciamo così
28:36anche
28:37degli obblighi
28:38in sede nazionale
28:39sono stato in Puglia
28:40a Barletta
28:41a vedere
28:42un'azienda
28:43di un candidato
28:44cavaliere del lavoro
28:45perché nel mio ruolo
28:46di presidente
28:47del gruppo
28:48le Mezzogiorno
28:49quando ci sono
28:50delle candidature
28:51io voglio vedere
28:52De Visu
28:53con i miei occhi
28:54e palpare
28:55attraverso
28:56una sorta
28:57di cosa
28:58il contesto
28:59industriale
29:00del candidato
29:01che si
29:02e quindi
29:03sono stato
29:04in Puglia
29:05e poi
29:06in Basilicata
29:07a vedere
29:08queste due
29:09aziende
29:10e poi
29:11in Roma
29:12il gruppo
29:13tecnico
29:14sull'energia
29:15è un tema
29:16non da poco
29:17
29:18dal quale però
29:19non ci sono andato
29:20poi
29:21avevo
29:22alle 16.30
29:23il consiglio
29:24di amministrazione
29:25della fondazione
29:26Mezzogiorno
29:27creata
29:28e fondata
29:29anni fa
29:30da Antonio
29:31Ramato
29:32che è ex presidente
29:33di Confindustria
29:34la quale
29:35in questi
29:36ultimi anni
29:37ha ripreso
29:38forza e vigore
29:39la fondazione
29:40Mezzogiorno
29:41d'Italia
29:42poi
29:43in serata
29:44ci sono i nominativi
29:45di due professionisti
29:46che ho incontrato qui
29:47per varie ragioni
29:48legate
29:49a molte delle attività
29:50che noi facciamo
29:51come azienda
29:52Ferrari
29:53con tutta una serie
29:54di problemi
29:55che poi abbiamo
29:56sui marchi
29:57la registrazione
29:58dei marchi
29:59per fare in modo
30:00che il territorio
30:01venga rispettato
30:02nella sua integrità
30:03con vocazione
30:04naturalistica
30:05quindi
30:06per le esigenze
30:07idrominerarie
30:08non ci siano
30:09interferenze
30:10di attività
30:11che possono
30:12in qualche modo
30:13turbare
30:14questo equilibrio
30:15e quindi
30:16spesso
30:17si fa ricorso
30:18insomma
30:19quindi il 7
30:20poi il giorno 8
30:21c'è stato un trasferimento
30:22su Milano
30:23però poi
30:24il giorno 9
30:25venerdì
30:26ho avuto
30:27un incontro
30:28prima informale
30:29in federazione
30:30dei cavalieri
30:31del lavoro
30:32per prepararsi
30:33poi al consiglio
30:34dell'ordine
30:35dei cavalieri
30:36del lavoro
30:37sempre a Roma
30:38alle 11
30:39con il ministro
30:40Urso
30:41e con i vari rappresentanti
30:42di altre associazioni
30:43come Confindustria
30:44Confcommercio
30:45Confagricoltura
30:46e si è
30:47praticamente
30:48delineato
30:49e definita
30:50quello che è
30:51l'elenco
30:52delle 40 candidature
30:53dei cavalieri
30:54del lavoro
30:55che vengono poi
30:56sottoposti
30:57al Presidente
30:58della Repubblica
30:59quindi questa è stata
31:00un po' la settimana
31:01scorsa
31:02questa settimana
31:03stamattina
31:04ho avuto un incontro
31:05con un advisor
31:06del mondo
31:07delle imprese
31:08qui in
31:09Ferrarelle
31:10poi mi sono preparato
31:11al suo podcast
31:12alle 3
31:13si è preparato bene
31:14posso confermarle
31:15è promosso
31:16a pieni voti
31:17grazie
31:18poi alle 3
31:19ho un incontro
31:20con
31:21una
31:22società
31:23un'agenzia
31:24di comunicazione
31:25che si chiama
31:26Omnicom
31:27perché stiamo
31:28preparando
31:29una
31:30relazione
31:31che devo fare
31:32in lingua inglese
31:33sull'acqua
31:34a un convegno
31:35direi mondiale
31:36che si fa
31:37a Napoli
31:38a fine maggio
31:39poi ho una call
31:40con una
31:41giovane
31:42ragazza
31:43italo-inglese
31:44che vorrebbe
31:45venire a fare
31:46un periodo
31:47di stage
31:48qui
31:49quest'estate
31:50da noi
31:51poi in settimana
31:52ho un incontro
31:53con il FAI
31:54Fondo Ambiente Italiano
31:55perché io sono
31:56consigliere nazionale
31:57del FAI
31:58e
31:59mi occupo
32:00anche di
32:01un comitato
32:02che si chiama
32:03nomine e partecipazioni
32:04del FAI
32:05sono consigliere
32:06ormai vado
32:07al terzo mandato
32:08e sono molto
32:09orgoglioso
32:10di esserlo
32:11è una cosa
32:12che mi piace
32:13moltissimo
32:14ha citato
32:15molte città
32:16e molti posti
32:17quindi lei
32:18si sposta tanto
32:19come si sposta?
32:20in aereo
32:21perché
32:22fare Milano
32:23Napoli
32:24in macchina
32:25è un suicidio
32:26ma mi piace
32:27moltissimo guidare
32:28quindi io viaggio
32:29da solo
32:30con la macchina
32:31non ho l'autista
32:32e mi dà fastidio
32:33quando vado
32:34in macchina
32:35con un altro
32:36che guida
32:37va
32:38abbastanza veloce
32:39
32:40vado abbastanza
32:41veloce
32:42rispettando i limiti
32:43ovviamente
32:44che don contributo
32:45allo Stato
32:46direi significativo
32:47anche perché
32:48siccome non
32:49denuncio mai
32:50il nome
32:51del trasgressore
32:52per evitare
32:53di essere penalizzato
32:54sui punti
32:55pago due volte
32:56le multe
32:57perché la legge
32:58te lo consente di fare
32:59e io ne approfitto
33:00e diceva del treno
33:01invece non
33:02prendo il treno
33:03no
33:04è proprio veramente
33:05una cosa
33:06diciamo così
33:07fare per esempio
33:08Milano-Napoli
33:09quattro ore e venti
33:10in treno
33:11io dopo un quarto d'ora
33:12non saprei che fare
33:13anche perché
33:14nonostante tutto
33:15quello che mi dico
33:16va bene
33:17prendo il treno
33:18mi porto le carte
33:19devo leggere questo
33:20devo scrivere quest'altro
33:21nella realtà
33:22dei fatti
33:23non sono capace
33:24di farlo
33:25quindi entro in treno
33:26e comincio
33:27come dire
33:28a rigirarmi i pollici
33:29aspettando di arrivare
33:30invece parlando
33:31degli orari
33:32di questa settimana
33:33quali sono i suoi orari
33:34lei si sveglia molto presto
33:35una persona mattiniera
33:36
33:37
33:38io alle quattro e mezza
33:39del mattino
33:40sono sveglio
33:41alle quattro e mezzo?
33:42sì sì
33:43assolutamente
33:44l'estate
33:45non inizia però
33:46a telefonare le persone
33:47alle quattro e mezza?
33:48no assolutamente
33:49sarebbe
33:50un peccato
33:51di presunzione
33:52cercare di fare
33:53come hanno fatto
33:54uomini importanti
33:55e siccome io
33:56non mi sento un uomo importante
33:57non lo faccio
33:58però mi sveglio
33:59a quell'ora
34:00ed è anche un retaggio
34:01del passato
34:02perché io quando facevo
34:03il medico
34:04la notte per me
34:05era diciamo così
34:06molto spesso
34:07come dire
34:08faceva parte
34:09della mia giornata
34:10lavorativa
34:11io subito dopo
34:12la laurea
34:13ho fatto il tirocino
34:14ospedaliero obbligatorio
34:15al pronto soccorso
34:16dell'ospedale Gardarelli
34:17a Napoli
34:18dove andavo tutte le notti
34:19quindi per me
34:20essere in piedi
34:21alle quattro e mezza
34:22del mattino
34:23è un fatto
34:24assolutamente normale
34:25d'estate
34:26mi vedo l'alba
34:27ed è una cosa
34:28meravigliosa
34:29quando andavo
34:30con qualcuno
34:31in famiglia
34:32e ho ricordato
34:33di quando ho fatto
34:34una volta
34:35un viaggio per lavoro
34:36in Islanda
34:37e alle tre del mattino
34:38c'era la luce
34:39ed era una cosa
34:40bellissima per me
34:41se lei potesse
34:42non dormirebbe
34:43affatto
34:44no dormire sì
34:45no dormire
34:46invece mi piace
34:47anche dormire
34:48però dormo poco
34:49e soprattutto
34:50poi mi piace
34:51di essere
34:52di partire
34:53di andare in movimento
34:54quindi io mi alzo
34:55più o meno
34:56mi sveglio
34:57a quell'ora
34:58di fatto
34:59sono
35:00già operativo
35:01quindi
35:02ma fa parte
35:03di quegli
35:04imprenditori
35:05che non staccano
35:06mai
35:07o
35:08crede che
35:09il weekend
35:10o la pausa pranzo
35:11senza lavorare
35:12no la pausa pranzo
35:13non mi piace farla
35:14soprattutto oggi
35:15che non ho più
35:16vent'anni
35:17perché
35:18se dovessi
35:19pranzare
35:20o fare colazione
35:21dopo avrei bisogno
35:22di riposare
35:23e quindi
35:24diciamo così
35:25si evita
35:26il problema
35:27evito
35:28in famiglia
35:29mi accusano
35:30di essere
35:31una persona
35:32che stacca
35:33pochissimo
35:34nella realtà
35:35dei fatti
35:36ho fatto
35:3715 giorni
35:38di stacco
35:39completo
35:40da tutto
35:41dalla vigilia
35:42di Pasqua
35:43sabato santo
35:44fino al primo
35:45di maggio
35:46quindi
35:47me ne sono
35:48andato
35:49per mare
35:50con
35:51mia moglie
35:52con amici
35:53e
35:54con
35:55i miei
35:56amici
35:57e quindi
35:58ho fatto
35:59uno stacco
36:00che è stato lunghissimo
36:01anche perché
36:02questa è una cosa
36:03che volevo dire prima
36:04oggi l'azienda
36:05è altamente
36:06managerializzata
36:07noi abbiamo
36:08un direttore generale
36:09che è
36:10il dottor Marco
36:11Pesaresi
36:12che viene
36:13dalla Coca Cola
36:14ma poi abbiamo
36:15anche tutte le funzioni
36:16principali
36:17che
36:18diciamo così
36:19è una
36:20espressione
36:21di un
36:22desiderio
36:23di managerializzare
36:24l'azienda
36:25anche perché
36:26alcune delle risorse
36:27che occupano
36:28posizioni di vertice
36:29sono delle risorse
36:30nate e cresciute
36:31in azienda
36:32all'uso
36:33della direzione
36:34di amministrazione
36:35e finanza
36:36peraltro
36:37oltre che a essere
36:38certificati
36:39sulla parità
36:40di genere
36:41noi abbiamo
36:42due posizioni
36:43apicali
36:44che sono
36:45occupate
36:46diciamo
36:47da risorse
36:48femminili
36:49la direzione
36:50di amministrazione
36:51e finanza
36:52e il controllo
36:53di qualità
36:54sono due posizioni
36:55di alta responsabilità
36:56lei consideri
36:57che noi mettiamo
36:58sul mercato
36:59un miliardo
37:00e cinquanta milioni
37:01di litri di prodotto
37:02quindi
37:03bisogna starsi attenti
37:04ma lei quando va in giro
37:05guarda se sui tavoli
37:06c'è la Ferrarella
37:07sì assolutamente
37:08ci fa sempre caso
37:09sì però mi sozzitto
37:10non dice niente
37:11no non dico niente
37:12per esempio
37:13una delle cose
37:14al massimo c'è del disprezzo
37:15ma non...
37:16una delle cose
37:17che mi diverte moltissimo
37:18è in aereo
37:19dove oggi noi siamo
37:20fornitori dell'acqua
37:21e quindi praticamente
37:22passa il carrello
37:23che è grande
37:24e ci hanno l'acqua
37:25Ferrarella
37:26nera
37:27e la vita snella
37:28e non so se ci hanno
37:29anche qualche altra cosa
37:30e spesso
37:31mi è capitato
37:32di sentire
37:33commenti
37:34da parte di qualcuno
37:35io sono sempre
37:36smuto e zitto
37:37non fai il classico
37:38lei non sa
37:39chi sono io
37:40no no
37:41questo proprio
37:42significa
37:43che ho sbagliato
37:44bottega
37:45non sono proprio tipo
37:46la cosa di questo
37:47siete anche sui treni
37:48in realtà
37:49con delle
37:50bottiglie molto piccole
37:51che i miei figli
37:52che vogliono restituire
37:53apprezzano tantissimo
37:54perché sono piccole
37:55e quella è una bella bottiglia
37:56perché è fatta
37:57diciamo così
37:58con la bottiglia
37:59con la cosiddetta
38:00preforma
38:01del mezzo litro
38:02mentre quella
38:03è un 25
38:04e quindi è una bottiglia
38:05molto solida
38:06molto consistente
38:07Senta
38:08in chiusura
38:09di tutte le cose
38:10che ci siamo detti
38:11le esperienze fatte
38:12diversissime
38:13fra loro
38:14se dovesse fare oggi
38:15un bilancio
38:16qui con noi
38:17c'è qualcosa
38:18che non rifarebbe
38:19c'è un momento
38:20in cui si è detto
38:21questa
38:22forse
38:23non dovevo farla
38:24c'è un momento
38:25in cui si è detto
38:26beh
38:27adesso
38:28questa è la scelta
38:29questa è stata
38:30la scelta giusta
38:31Dunque
38:32parto dall'ultima cosa
38:33se questa è stata
38:34la scelta giusta
38:35non mi piace
38:36dire che
38:37ho saputo
38:38fare la scelta giusta
38:39però mi piace
38:40dire che
38:41il destino
38:42ha voluto
38:43che andasse così
38:44e tutto sommato
38:45non ho fatto
38:46la scelta
38:47giusta
38:48perché
38:50e tutto sommato
38:51non ho fatto niente
38:52per fare
38:53diversamente
38:54E momenti invece
38:55difficili
38:56beh
38:57questi ce ne sono stati
38:58tanti
38:59ce ne sono stati tanti
39:00io sono una persona
39:01molto critica
39:02con me stesso
39:03devo dire
39:04che
39:05non mi approvo
39:06quasi mai
39:07e
39:08ci sono molte cose
39:09che ancora
39:10oggi
39:11nel momento
39:12in cui mi tornano
39:13alla mente
39:14mi lasciano
39:15una sensazione
39:16direi
39:17di
39:18discomfort
39:19molto discomfort
39:20che sono cose
39:21che non rifarei
39:22ma che ho fatto
39:23e che evidentemente
39:24cerco di superare
39:25guardando avanti
39:26piuttosto che indietro
39:27Bene
39:28con questa
39:29direi che
39:30siamo arrivati
39:31alla conclusione
39:32io la ringrazio tantissimo
39:33per l'ospitalità
39:34ringrazio Carlo Pontecorvo
39:35Presidente
39:36EAD
39:37di Ferrari
39:38ci rivedremo qui
39:39tra qualche anno
39:40per la nuova puntata
39:41Ringrazio lei
39:42per l'opportunità
39:43che mi ha dato
39:48Ciao
39:49Ciao
39:50Ciao
39:51Ciao
39:52Ciao
39:53Ciao
39:54Ciao
39:55Ciao
39:56Ciao
39:57Ciao
39:58Ciao
39:59Ciao
40:00Ciao
40:01Ciao
40:02Ciao
40:03Ciao
40:04Ciao
40:05Ciao
40:06Ciao
40:07Ciao
40:08Ciao
40:09Ciao
40:10Ciao
40:11Ciao
40:12Ciao
40:13Ciao
40:14Ciao
40:15Ciao
40:16Ciao

Consigliato

44:33
Prossimi video