Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/05/2025
ROMA (ITALPRESS) - Nel 2024 l’illegalità è costata alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 39,2 miliardi di euro e ha messo a rischio 276 mila posti di lavoro regolari, in leggera crescita rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dall’indagine di Confcommercio sui fenomeni illegali, presentata in occasione della dodicesima edizione della Giornata nazionale “Legalità, ci piace!”. L'abusivismo commerciale costa 10,3 miliardi di euro, quello nella ristorazione pesa per 7,4 miliardi, la contraffazione per 5,1 miliardi.

f04/sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel 2024 l'illegalità è costata alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 39,2 miliardi di euro e ha messo a rischio 276.000 posti di lavoro regolari in leggera crescita rispetto all'anno precedente.
00:19E' quanto emerge dall'indagine di ConfCommercio sui fenomeni illegali presentata in occasione della dodicesima edizione della giornata nazionale Legalità ci piace, il presidente di ConfCommercio Carlo Sangalli.
00:32Nel 2024 l'illegalità solo nel commercio e nei pubblici esercizi è costata oltre 39 miliardi di euro mettendo a rischio 276.000 posti di lavoro regolari.
00:45Calano usura e racket ma aumentano furti e rapine e cresce la preoccupazione delle imprese per le baby gang.
00:53Serve puntare sulla cultura della legalità e rafforzare la già proficua collaborazione con le forze dell'ordine e il presidio della città e dei territori per un mercato più sicuro, più sano e più concorrenziale.
01:08L'abusivismo commerciale costa 10,3 miliardi di euro, quello nella ristorazione pesa per 7,4 miliardi, la contraffazione per 5,1 miliardi.
01:19Tra le proposte di ConfCommercio il coinvolgimento delle imprese nei comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza.
01:26Patrizia Didio, vicepresidente di ConfCommercio con delega alla legalità e la sicurezza e il sottosegretario all'interno Nicola Molteni.
01:35La nostra presenza, essere sentinelle del territorio, fa sì di mettere a disposizione anche quelli che sono delle conoscenze, delle percezioni, degli alert anche sociali,
01:47per cui poi a ciascuno col proprio ruolo possiamo però contribuire a quella sicurezza partecipata che è sicuramente qualcosa a cui aspiriamo.
01:57Noi aspiriamo a legalità e sicurezza che sono il binomio della stessa medaglia.
02:01Non ci può essere sicuramente libertà di impresa in un paese se non viene garantito.
02:07Libertà, non vengono garantiti libertà e sicurezza.
02:10C'è una domanda di sicurezza altissima da parte dei cittadini.
02:14C'è una risposta altrettanto importante attraverso il rafforzamento degli organi e delle forze polizia,
02:19la difesa dei presidi di sicurezza, attraverso la videosorveglianza.
02:23Il Ministro dell'Interno sta mettendo in campo tutti gli strumenti necessari per garantire sicurezza ai territori e alle comunità.
02:28Il decreto sicurezza, tanto osteggiato da alcuni, è un tassello importante, io dico fondamentale,
02:34in questo percorso di costruzione della sicurezza per i cittadini italiani che il Governo sta mettendo in campo.

Consigliato