Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:0041 incidenti mortali nel 2024 nel Bresciano, tre in più rispetto all'anno precedente, 15.274 le denunce di infortunio sul lavoro, praticamente identiche a quello del 2023, a cui si aggiungono le 918 più 53 sull'anno precedente per malattie professionali.
00:21Una contabilità drammatica che sembra impossibile far diminuire, ma a cui non ci si può arrendere. La carenza di cultura del lavoro, fatto in sicurezza, la routine che porta a un calo d'attenzione, la superficialità con cui troppo spesso ci si approccia, sono alcune delle cause più frequenti.
00:38Dobbiamo mettere la sicurezza al primo posto, prima ancora della produttività, prima dell'efficienza, prima degli aspetti economici e finanziari, dobbiamo mettere la sicurezza.
00:48Se ormai benessere e salute vengono considerate in modo listico nella chiara interconnessione fra uomo, animale e ambiente, ai vecchi rischi se ne aggiungono di nuovi con il cambiamento climatico.
00:59Non può esserci transizione ecologica senza sicurezza sul lavoro e creare un ambiente di lavoro sano e sicuro vuol dire anche creare un ambiente esterno all'attività di lavoro sano e sicuro.
01:12Impossibile prescindere poi dalla formazione, troppo spesso vissuta come una scocciatura, invece che un'opportunità è dall'uso dei DPI.
01:20La formazione è essenziale e poi adottare tutte le misure che sono finalizzate a prevenire qualsiasi incidente.
01:29Quindi tutte quelle che sono i materiali di protezione individuale devono essere sempre indossati e non solo mostrati quando arrivano gli ispettori.

Consigliato