Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/07/2025
Trascrizione
00:00I morti sul lavoro in Italia continuano ad aumentare. Da gennaio a maggio di quest'anno sono 386 decessi registrati, che fanno segnare un aumento del 4,6% rispetto agli stessi mesi del 2024.
00:14In realtà disaggregando il dato si vede che gli infortuni mortali sul posto di lavoro sono stati 277, 9 in meno rispetto a maggio 2024 e 109 in itiner e 26 in più nel confronto con lo scorso anno.
00:30Ad analizzare i dati forniti dall'Ineil è stato l'osservatorio sul lavoro e l'ambiente di Vega Engineering. In calo mostra il rapporto, il numero complessivo delle denunce di infortunio con un meno 1,4% rispetto allo scorso anno.
00:46La Lombardia ancora maglia nera per il maggior numero di vittime, 42 morti nei primi 5 mesi dell'anno. Seguono poi il Veneto, 30, la Campania, 25 e la Sicilia, 23.
00:58Per quanto riguarda la ben triste classifica provinciale, Brescia si colloca in 58esima posizione con 6 casi totali, esattamente come Siracusa che risulta però al primo posto.
01:09Un'apparente incongruenza che si spiega con il numero di lavoratori attivi, 118.532 nella città siciliana, 554.603 nel Bresciano.
01:22E se il settore più colpito è quello delle costruzioni, con 45 decessi, seguito da Manifattura, 43, e Trasporti, Magazzinaggio e Commercio, con 33,
01:33La fascia d'età più a rischio è quella degli ultra 65 anni, mentre i lavoratori stranieri, con 87 vittime, corrono un rischio più che doppio rispetto agli italiani.
01:44Gli stranieri contano infatti 22,3 morti ogni milione di occupati, contro il 10,3 degli italiani.

Consigliato