Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025
Trascrizione
00:00Con le temperature che iniziano ad alzarsi e l'estate alle porte, i rischi per la salute della popolazione più fragile aumentano.
00:07A Brescia il Comune stima che a trovarsi in questa condizione siano più di 4.500 persone.
00:13Un numero destinato a crescere con l'inalzamento dell'età della popolazione.
00:17Ecco perché ogni anno, oltre alle istituzioni, anche i medici di base scendono in campo per aiutare, con indicazioni preziose, coloro che sono più a rischio.
00:25Sembra scontato, la cosa principale da fare è quella di tenersi ben idratati e cercare di bere molta acqua.
00:31Deve essere sorseggiata durante la giornata.
00:33Altre raccomandazioni possono essere quelle di mantenere una temperatura adeguata degli ambienti.
00:3824-26 gradi possono essere sufficienti quando fuori la temperatura supera i 30.
00:42Un piccolo discorso si può fare anche sugli integratori.
00:46Deve essere sempre consigliato da un medico perché potrebbe poi andare a interagire con le terapie e creare poi delle problematiche.
00:55E' bene dunque non sottovalutare alcuni segnali che possono essere colti, prestando una meticolosa attenzione nei confronti delle persone fragili.
01:02Un cambiamento dello stato cognitivo del paziente acuto in un periodo di caldo potrebbe essere legato a una disidratazione.
01:13Una agitazione psicomotoria nelle fasi iniziali potrebbe esserci.
01:17Può essere anche che si sviluppino delle situazioni proprio di soppore importante.
01:22Per gli anziani soli il comune di Brescia ha attivato anche quest'anno il piano caldo.
01:26L'accordo prevede l'attivazione di interventi specifici come l'accoglienza di urna nei servizi delle fondazioni cittadine,
01:32il coinvolgimento di ASST spedali civili di Brescia per le situazioni di fragilità sanitaria,
01:38l'attivazione dei trasporti da parte di Hauser e Filo d'Argento per le persone sole prive di reti familiari
01:44e la collaborazione delle associazioni di volontariato per le azioni di sostegno che non richiedono l'intervento professionale.
01:52Grazie a tutti.

Consigliato