Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Città come spazio condiviso
Nonsprecare
Segui
17/03/2025
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Avete mai sentito parlare dello Shared Space, cioè lo spazio condiviso, la città di tutti,
00:14
il luogo urbano dove tutti possono circolare insieme e convivere?
00:20
Bene, io li ho visti, gli spazi condivisi, li ho visti a Zurigo, in Svizzera, li ho visti
00:26
in Germania, li ho visti in un quartiere di Londra.
00:30
Sembra di vivere la famosa pubblicità, non so se qualcuno se la ricorda, del Cinar quando
00:35
c'era Calindri che aveva un tavolino con la bottiglia di Cinar in mezzo alla strada e
00:40
nel frattempo camminavano motocicli e macchine.
00:44
La filosofia dello Shared Space è molto semplice, eliminare semafori, eliminare strisce pedonali,
00:52
tutti i bicicletti, pedoni, mezzi pubblici, auto, di circolare ovviamente a una velocità
00:58
ridottissima.
00:59
E' un modo per incentivare evidentemente la vita nelle città, migliorare il quartiere
01:08
e anche per evitare incidenti che evidentemente con questo meccanismo diminuiscono.
01:14
Bene, forse, perché in Italia è sempre tutto molto relativo, vedremo molto presto
01:20
uno spazio condiviso anche in una grande città italiana, a Milano.
01:24
A Milano è stato presentato all'altriannale da uno studio di architetti molto coraggiosi
01:31
un progetto per rendere un pezzo del centro storico della città, un angolo di un intero
01:38
quartiere, uno spazio condiviso, ripeto, dove si verrebbero così a eliminare qualsiasi
01:46
barriere all'interno della circolazione.
01:49
Questo è uno dei tanti modi di una nuova mobilità all'interno dei centri urbani,
01:55
che non deve evidentemente cancellare o ridurre la battaglia per pedonalizzare o comunque
02:04
per favorire mezzi alternativi all'uso dell'automobile in città.
02:10
A proposito del quale, proprio a Milano è stato appena comunicato un vantaggio, un traguardo
02:18
molto significativo.
02:20
Pensate che negli ultimi dieci anni a Milano sono diminuiti gli automobilisti di ben 200.000
02:28
unità.
02:29
Che cosa è successo a Milano?
02:31
E' successo semplicemente che sono aumentate le offerte alternative all'uso dell'auto
02:36
nel centro storico, i mezzi pubblici, la metropolitana, il tram, ma anche i mezzi privati attraverso
02:43
le varie formule condivise di car sharing, bike sharing e anche adesso taxi sharing.
02:49
Ecco, questo è il modello della città non sprecare, una città che mette assieme modelli
02:56
e formule modernissime come quelle dello spazio condivise e politiche che creano alternative
03:03
all'uso sprecone e inutile dell'auto nei centri storici.
Consigliato
1:01
|
Prossimi video
Comuni, Bussone (Uncem): patto con le città per crescere insieme
Quotidiano Nazionale
12/06/2025
0:43
Quadri fai-da-te con vecchie riviste di giardinaggio e botanica
Nonsprecare
ieri
1:23
ECO CONTRACT
Nonsprecare
3 giorni fa
0:51
ILTI LUCE
Nonsprecare
3 giorni fa
1:55
VID_20250714_171354907~4
Nonsprecare
3 giorni fa
1:19
Sacro Cuore messicano di cartone: come realizzarlo con il fai-da-te
Nonsprecare
5 giorni fa
1:41
Castello porta-penne con rotoli di carta igienica
Nonsprecare
08/07/2025
1:03
Before vintage furniture, il brand giapponese che crea mobili dagli scarti di legno
Nonsprecare
02/07/2025
1:51
Pignatta anguria fai-da-te: come realizzarla insieme ai bambini
Nonsprecare
29/06/2025
3:50
Così i lobbisti tengono in ostaggio l'Onu e bloccano la vera sostenibilità facendo dilagare quella falsa
Nonsprecare
26/06/2025
1:24
Insalata Bonduelle pagata a peso d'oro con la scusa dell'agricoltura sostenibile
Nonsprecare
22/06/2025
1:11
Trekking: benefici fisici e psicologici
Nonsprecare
19/06/2025
1:00
Lanterna a forma di pesce: il tutorial
Nonsprecare
11/06/2025
1:45
Surgelare e congelare: tutte le differenze
Nonsprecare
10/06/2025
0:48
Albero di cartone e fiori: un lavoretto simpatico da fare insieme ai bambini
Nonsprecare
08/06/2025
0:53
Telaio naturale fai-da-te: come realizzarlo
Nonsprecare
24/05/2025
1:41
Essiccatore fai-da-te: il tutorial
Nonsprecare
20/05/2025
1:04
Segnalibro fai-da-te con fiori pressati
Nonsprecare
14/05/2025
1:28
Come leggere le scadenze degli alimenti
Nonsprecare
30/04/2025
0:44
Come fare un cestino con un vecchio centrino: il tutorial
Nonsprecare
29/04/2025
1:00
Targhette per erbe aromatiche fai-da-te: il tutorial
Nonsprecare
25/04/2025
1:00
Come rinnovare un vecchio paralume
Nonsprecare
25/04/2025
1:00
Segnaposto primaverili fai-da-te: 2 idee
Nonsprecare
18/04/2025
1:31
Come fare i timbri vegetali con frutta e verdura (VIDEO)
Nonsprecare
12/04/2025
1:11
Unica, il brand che valorizza gli scarti che altrimenti verrebbero sprecati
Nonsprecare
09/04/2025