Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Violenze contro il personale sanitario: il ciclo dell'aggressività in una tesi di laurea
IO DONNA
Segui
16/01/2025
Medici e violenza, il ciclo dell'aggressività in una tesi di laurea. Ancora molti medici la percepiscono come normale. L'intervista alla dott.ssa Beatrice Bottini (assistente sanitario). (immagini di Enrica Di Battista)
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Lei è una giovane dottoressa da poco laureata con una tesi sulla violenza tra i sanitari.
00:04
Cosa è emerso dal suo studio?
00:07
Sono una dottoressa in assistenza sanitaria, laurea triennale e magistrale in scienze della prevenzione.
00:12
Dal mio studio è emerso come percepiscono la violenza gli operatori sanitari
00:16
all'interno di una struttura pubblica o privata, in questo caso pubblica,
00:21
e se la percepiscono in maniera funzionale o disfunzionale.
00:23
Funzionale è percepire la violenza come una risposta emotiva,
00:28
una risposta emotiva ad un evento stressante come normale,
00:33
come se fosse normale rispondere in maniera violenta,
00:37
mentre disfunzionale si vede percepita come un qualcosa di non normale
00:43
e quindi che va assolutamente cambiato,
00:46
e quindi non è quella la risposta giusta da avere dopo un evento stressante.
00:52
È emerso che la maggior parte degli operatori sanitari
00:54
percepisce la risposta emotiva violenta dei pazienti o dei loro familiari
01:00
come disfunzionale, ma anche se in minoranza
01:04
molti operatori sanitari la percepiscono come funzionale,
01:08
cioè alcuni neanche tendono a denunciare l'evento o l'accaduto
01:16
perché pensano che loro possono sostenere questo tipo di reazione
01:22
davanti a un evento stressante perché per loro magari
01:26
è giusto che in quel momento lo subiscano
01:29
e magari se ne vergognano anche e quindi non lo denunciano.
01:32
Il fatto di percepire la violenza come funzionale,
01:35
qualcosa che può accadere, qualcosa di normale,
01:38
ci porta ad un'analogia con la violenza di genere,
01:40
con la violenza domestica, quello che vediamo all'esterno?
01:43
L'analogia è proprio questa perché dove diamo una normalità,
01:47
dove normalizziamo un evento soltanto pensando che si possa reagire così
01:52
per una questione emotiva, allora la rendiamo normale
01:56
all'interno della vita e per questo meno denunciabile.
01:59
Più è normale e più diventa meno denunciabile e quindi meno credibile.
02:05
Ha mai subito o è stata testimone di violenza?
02:08
E in quanto donna si sente più esposta nelle strutture sanitarie?
02:12
Sì, mi sento più esposta e soprattutto nell'ultimo periodo un po' ovunque,
02:17
ma specialmente all'interno della struttura sanitaria.
02:20
Durante il periodo Covid io ero incaricata alla somministrazione di vaccinazioni
02:25
e ci sono state aggressioni verbali all'interno del posto in cui ero.
02:31
Sì, mi è capitato.
02:33
La sua tesi descrive il ciclo della violenza e la descalation
02:36
che vi insegnano a mettere in atto. Ci spiega di cosa si tratta?
02:40
Il ciclo dell'aggressività comincia da un'aggressione verbale iniziale
02:46
per poi arrivare a una minaccia, quindi è la parte dell'escalation,
02:50
dove le due parti non si fermano per poi arrivare appunto a regare dolore fisico
02:56
con contatto fisico, con l'uso di oggetti.
02:59
La descalation serve proprio per prevenire questo, cioè per fermare e bloccare
03:07
e non fare arrivare il ciclo dell'aggressività alla parte della minaccia,
03:10
quindi all'escalation, cercare di fermare l'aggressione quando è iniziata,
03:14
quindi nella parte verbale, per far sì che disinnescando
03:18
si può riuscire magari a ragionare o ad arrivare a un obiettivo finale
03:23
semplicemente parlando e non creando appunto dei danni fisici
03:28
a volte anche irreversibili.
Consigliato
1:55
|
Prossimi video
Aggressioni al pronto soccorso, violenze al Papardo e al Policlinico
Gazzetta del Sud
22/03/2025
1:20
1.600 aggressioni l'anno a medici e infermieri
ANSA
24/04/2023
1:33
Londra, Macron in visita all'Abbazia di Westminster
Askanews
ieri
2:05
Al PAC di Milano prima mostra antologica del duo Lovett Codagnone
Askanews
ieri
1:00
Cambula: protagonisti network internazionale green building
Askanews
ieri
1:48
«Per le ragazze coraggiose». Arriva nelle sale un film importante: "Shayda – In fuga dall’Iran"
AMICA
ieri
1:28
L'anno del micro bikini: le celeb in costume inaugurano l'estate 2025
AMICA
l’altro ieri
1:10
Charlotte Casiraghi e il look nostalgico Anni 90
AMICA
l’altro ieri
1:04
Noah Schnapp di Stranger Things ai fan in delirio: La prossima stagione? Preparatevi a un finale super
Style
l’altro ieri
1:14
Mondiale per club, le semifinali: il Fluminense sfida l'Europa
Style
l’altro ieri
1:12
Torino: 120.000 e più al Kappa FuturFestival 2025, tra i più grandi festival di techno music del mondo
Style
l’altro ieri
1:29
In cammino nella natura: in Trentino torna il Festival Orme
IO DONNA
ieri
0:52
Outfit estivi a tutto glam: cinque idee a cui ispirarsi
IO DONNA
ieri
1:27
Roberto Bolle, la danza diventa messaggio di pace a Expo Osaka 2025
IO DONNA
ieri
1:45
Umbria, il festival Suoni Controvento tra borghi e natura
IO DONNA
l’altro ieri
1:05
Tempo di cavigliere: il significato per le varie culture e i modelli di tendenza quest'estate
IO DONNA
l’altro ieri
1:34
Il concerto-riscatto di Tony Effe al Circo Massimo: sul palco gli amici schierati con lui
IO DONNA
l’altro ieri
2:06
Cambiano i pesci nel Mediterraneo sempre più tropicale. I biologi: «Impariamo a mangiarli»
IO DONNA
l’altro ieri
3:23
Come ascoltare il messaggio segreto dei sogni
IO DONNA
l’altro ieri
0:20
Stefano De Martino, irriverente testimonial di bellezza per i capelli
IO DONNA
l’altro ieri
0:44
Miriam Leone, allenarsi per la prima volta a 40 anni: «Fatica è sacra, grande gioia»
IO DONNA
l’altro ieri
0:44
Indonesia, erutta ancora il Laki-Laki: spettacolare e terribile la colonna di cenere di 18 km
IO DONNA
l’altro ieri
1:20
Una folla dà il benvenuto a Papa Leone a Castel Gandolfo: applausi e saluti della gente
IO DONNA
l’altro ieri
1:50
Libri brevi da portare in viaggio: 11 titoli da leggere d’un fiato
IO DONNA
l’altro ieri
0:52
Caterina Murino mamma a 47 anni con l'aiuto della medicina: «Un dono dal cielo dopo otto anni di lotta»
IO DONNA
l’altro ieri