L’estate e le vacanze portano spesso con sé, per fortuna, giornate più lente e rilassare. E dunque più tempo e più voglia per leggere. La maggior parte delle volte però si cercano libri brevi, che raccontino nell’arco di pochi giorni di lettura, delle storie appassionanti. Rakuten Kobo, rivenditore di libri digitali, ha una lista di suggerimenti per chi è alla ricerca di queste letture brevi ma intense. Ecco undici titoli che consiglia per quest’estate.
“La stanza di Giovanni" di James Baldwin (Fandango Libri) Un romanzo struggente e magnetico che esplora il desiderio, l’identità e la paura di amare, sullo sfondo di una Parigi sensuale e malinconica.
“Sirene” di Laura Pugno (Marsilio) Una storia ipnotica e perturbante che mescola i confini tra realtà e immaginario, interrogando il senso ultimo dell’esistenza e le possibilità di trasformazione.
“Bluets” di Maggie Nelson (narrativa nottetempo) Un’esplorazione lirica, filosofica e sincera di un momento di profonda angoscia personale, rifratta attraverso il colore blu.
[idarticle id="2593498" title="Libri che ci cambiano la vita, i nostri preferiti"]
“La figlia oscura” di Elena Ferrante (edizioni e/o) Un romanzo intimo e tagliente in cui la protagonista si confronta con il peso dei propri segreti e delle proprie scelte, in un crescendo di tensione e rivelazione
“Dovremmo essere tutti femministi” di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi) Un saggio breve che con voce limpida e appassionata invita a ripensare il significato della parola “femminismo” nel mondo contemporaneo.
“Lo sbilico” di Alcide Pierantozzi (Einaudi) Un racconto delicato e vertiginoso, che esplora il senso di precarietà, celebrando la forza della fragilità e la bellezza delle domande senza risposta
“Perché scrivere” di Zadie Smith (minimum fax) Un saggio in cui l’autrice riflette sul ruolo dello scrittore nell’epoca della frammentazione e del consumo, interrogando la forza politica della scrittura.
“Cose che non voglio sapere" di Deborah Levy (NNEditore) Un’autobiografia in movimento in cui l’autrice indaga le ragioni profonde della sua identità di donna e fa luce sull’emancipazione e sui ruoli sociali.
[idarticle id="2586187" title="Biblioterapia, quando i libri aiutano a stare meglio: tra benefici reali e falsi miti"]
“Sugo" di Mariachiara Montera (Blackie Edizioni) Un libro che parla del legame tra cibo e identità culturale, invitando a guardare oltre il proprio piatto per scoprire le dinamiche che ci hanno resi ciò che siamo.
“Un bene al mondo” di Andrea Bajani (Narratori Feltrinelli) Uno dei romanzi più potenti e struggenti degli ultimi anni che racconta l’amicizia e la solidarietà come antidoto al dolore.
“Storia naturale del tatto” di Laura Crucianelli (Utet) Un saggio che esplora il tatto come senso originario e dimenticato, ponte tra biologia, emozioni e società. Un intreccio di neuroscienze, letteratura e attualità.