Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Intervista a Layla Pavone Sios
Notizie.it
Segui
19/12/2024
Categoria
🗞
NovitÃ
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Amici di Netflix, buongiorno. Siamo qui al CIOS24 Winter con Laila Pavone. Laila Pavone
00:06
non ha bisogno di introduzioni, è una donna, possiamo dire, è una donna che ha creato
00:09
il digital o comunque una delle colonne del digital. Abbiamo sentito adesso parlare di
00:16
investimenti. Tu che sei più vicino, diciamo, alle istituzioni in questo determinato momento,
00:21
come vedi, diciamo, la parte istituzionale nei confronti di queste startup che nascono
00:27
veramente velocemente, ma però vediamo che velocemente decadono. Quando parliamo di innovazione
00:32
chiaramente siamo tutti consapevoli che non sempre l'innovazione va a buon fine, come
00:38
si suol dire, perché altrimenti non sarebbe innovazione. Quindi i tentativi, i fallimenti
00:44
fanno parte di questa partita. La pubblica amministrazione, io lavoro nel comune di Milano
00:51
che credo che dal punto di vista della pubblica amministrazione sia uno dei luoghi, diciamo,
00:57
più belli perché davvero hai il contatto diretto con anzitutto i cittadini, chiaramente,
01:04
ma in generale con il mondo delle imprese e le startup, chiaramente. Quindi quello che
01:10
noi abbiamo fatto da tre anni a questa parte, diciamo, da quando io sono arrivata, è stato
01:15
proprio cercare di innestare la cultura dell'innovazione all'interno dell'amministrazione nella creazione
01:23
di servizi, implementazione di servizi. Obiettivo per noi chiaramente è sempre, diciamo, soddisfare
01:33
i cittadini che poi sono anche i consumatori. Quindi un'altra cosa di cui non possiamo mai
01:37
dimenticarci è che siamo sempre le stesse persone. Dipende poi dall'attitudine, da quello
01:44
che noi chiediamo nella fattispecie alla pubblica amministrazione che è tenuta a dare
01:48
esattamente le risposte con dei livelli di performance che sono quelli che le aziende
01:54
nella fattispecie che arrivano proprio dal mondo delle startup ci hanno offerto, diciamo,
01:59
da vent'anni a questa parte. È chiaro che l'amministrazione ha una serie di constraint,
02:06
una serie di vincoli che sono legati proprio alla burocrazia e quindi al fatto che spesso
02:12
la difficoltà è proprio legata magari a delle norme che sono, faccio degli esempi di 50 anni
02:19
fa dove davvero è difficile riuscire a scardinare dei modelli o si è sempre fatto così, che spesso
02:30
sentiamo dire anche nelle aziende private chiaramente. Ecco è proprio uno shift culturale
02:36
quello che sta accadendo nell'amministrazione e devo dire che al Comune di Milano peraltro
02:41
ci sono delle competenze persone che arrivano spesso dal mondo delle aziende private e se
02:50
stesse portano una cultura che sta facendo davvero la differenza. Oggi Milano è una data driven city
02:58
come la definiamo nella logica per la quale oggi lavoriamo molto con il privato, quindi il tema
03:08
del pubblico privato è una realtà , un modo di lavorare quotidiano all'interno dell'amministrazione,
03:15
noi senza le aziende private e anche devo dire le start up, per esempio nel board dell'innovazione
03:22
che io coordino ci sono diciamo due start up, una ex start up perché ormai è cresciutella e una
03:29
start up più nuova che ci aiutano proprio anche a capire il board dell'innovazione costituito da
03:37
stakeholder esterni all'amministrazione, quindi già qui c'è un cambio di marcia totale, è un tavolo
03:45
di lavoro dove il mondo diciamo esterno all'amministrazione, accademico, il mondo delle
03:51
imprese, delle associazioni e appunto delle start up porta un contributo di valore nel momento in
03:58
cui dobbiamo sviluppare dei progetti che spesso peraltro sono costruiti nella logica del co design,
04:05
quindi un altro appunto shift culturale è stato proprio quello di creare i servizi chiedendo ai
04:13
cittadini e alle imprese come costruirli oppure costruendoli proprio insieme by design come si
04:21
suol dire, quindi questo è secondo me il modello vincente, oggi l'amministrazione pubblica sta
04:28
imparando secondo me anche molto velocemente che il paradigma dell'open innovation è davvero il
04:36
fattore diciamo valoriale assoluto per cui tanti servizi oggi nella logica della trasformazione
04:43
digitale consideriamo che Milano oggi ha un fascicolo del cittadino che per definizione
04:48
forse lo strumento più utile nel suo utilizzo quotidiano l'hanno un milione quattrocentomila
04:56
persone che non sono tutti milanesi che sono un milione e quattrocentomila, sono settecentomila
05:02
diciamo residenti a Milano e settecentomila city user che appunto lo utilizzano perché magari
05:08
lavorano a Milano o si muovono a Milano, questo radice lunga nel senso che c'è un'attitudine da
05:15
parte dei cittadini a utilizzare i servizi digitali molto forti, chiudo dicendo che addirittura noi
05:21
abbiamo fatto un sondaggio con YouGov qualche mese fa e abbiamo chiesto ai cittadini che cosa
05:28
si aspettavano dalla pubblica amministrazione da qui ai prossimi anni e il 58 per cento dei
05:34
cittadini milanesi ha asserito, ha dichiarato che si aspettano che l'amministrazione utilizzi
05:42
l'intelligenza artificiale per contribuire allo sviluppo di servizi sempre più customizzati e
05:50
un'altra cosa su cui stiamo proprio lavorando è anche la personalizzazione dell'informazione dei
05:56
servizi, delle scadenze per esempio dei vari servizi che i cittadini, i cui cittadini devono
06:03
adempiere, magari il pagamento dell'Atari faccio un esempio, ecco questo è veramente, sta accadendo
06:11
proprio grazie a quello che l'ecosistema dell'innovazione italiano da ormai diciamo almeno
06:18
dieci anni se non quindici a questa parte ha insegnato un po' a tutti, alle aziende nella
06:25
logica appunto di lavorare con il mondo delle startup e sto parlando noi in un contesto dove
06:31
era una startup è diventata essa stessa un'azienda fortemente innovativa anche nell'ambito del del
06:38
media e dall'altra parte appunto l'amministrazione che non può essere scevra da questo enorme
06:44
cambiamento e che peraltro stiamo cercando anche di raccontarlo agli altri comuni cioè
06:51
l'altra cosa che stiamo cercando di fare è proprio ancora una volta fare sistema perché Milano non è
06:56
stand alone, Milano sicuramente è un driver in molti casi è un modello anche dal punto di vista
07:03
dell'innovazione tecnologica ma tutto quello che noi oggi pensiamo lo pensiamo già ipotizzando
07:09
che possa essere messo a disposizione dell'intero sistema paese. Ok ti faccio solo un'ultima domanda
07:16
e siamo ormai agli ultimi sgoccioli di questo 2024 come vedi dal tuo osservatorio il 2025? Io
07:23
sono un'ottimista per definizione nonostante non sia così facile ultimamente essere ottimisti io
07:33
credo che se continuiamo a essere convinti e oggi è una giornata che secondo me da questo
07:41
punto di vista è emblematica del fatto che solo collaborando solo interfacciandoci solo attraverso
07:48
le relazioni che anzitutto sono umane poi c'è la tecnologia che noi dobbiamo governare ma se
07:55
continuiamo con questa convinzione e navighiamo insieme perché si tratta proprio di navigare tal
08:01
volta navigazione a vista tal volta abbiamo una rotta definita ma se lo facciamo insieme
08:07
proprio con la metafora per esempio del mondo della nautica della navigazione a vela nella
08:16
fattispecie dove ognuno deve avere un ruolo servono specialisti servono persone che portino
08:22
competenze ma se continuiamo a lavorare in questa maniera secondo me riusciamo a navigare anche
08:28
tenendo conto di tutte le difficoltà perché la prospettiva è chiara a tutti oramai dobbiamo
08:34
davvero continuare a fare il sistema e non è un modo di dire perfetto ringraziamo la prossima
Consigliato
8:09
|
Prossimi video
Intervista Roberta Bruzzone
MilleUnaDONNA
22/11/2024
4:32
Fiasconaro celebra il passaggio generazionale in agricoltura
Notizie.it
04/06/2025
4:39
Intervista a Pablo Trincia
Notizie.it
19/12/2024
3:18
Intervista a Simone Pepino
Notizie.it
19/12/2024
14:25
Intervista a Fabio Minoli
Notizie.it
26/11/2024
5:40
Intervista a Paolo Parmeggiani
Notizie.it
26/11/2024
9:55
IAB INTERSECTIONS 2024
Notizie.it
07/11/2024
5:32
Parità di genere: oltre la certificazione
Notizie.it
17/10/2024
6:57
Eventi, festival e sostenibilità : tra impatti sociali e attenzione all’ambiente
Notizie.it
17/10/2024
2:16
Comunicare la sostenibilità , una leva sempre più strategica
Notizie.it
17/10/2024
5:26
Il fenomeno del Second Hand in Italia: opportunità e sfide per i brand di moda
Notizie.it
17/10/2024
5:05
Intervista a Paola Rusconi, responsabile coordinamento marketing e business development Intesa Sanpaolo
Notizie.it
02/10/2024
1:55
Intervista a Vannia Gava, viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Notizie.it
02/10/2024
5:58
Intervista a Simone Tripepi, Head of Charging Point Operator Italy Enel
Notizie.it
02/10/2024
5:17
Intervista a Maria Annunziata Giaconia, responsabile divisione Business treni regionali Trenitalia
Notizie.it
02/10/2024
9:02
Intervista a Francesco Naso, segretario generale Motus E
Notizie.it
02/10/2024
1:58
Intervista ad Alfredo Perna, General Manager dei Trasporti di Amazon
Notizie.it
02/10/2024
6:25
Intervista a Roberto Pella, vicepresidente Anci
Notizie.it
02/10/2024
33:46
OFF CAMERA con Ludovica di Donato
Notizie.it
22/07/2024
24:00
OFF CAMERA con Le Coliche
Notizie.it
15/07/2024
27:44
OFF CAMERA con Davide Magnaghi
Notizie.it
08/07/2024
25:10
OFF CAMERA con Chiara Anicito
Notizie.it
01/07/2024
25:49
OFF CAMERA con Luca Lobuono
Notizie.it
24/06/2024
33:36
OFF CAMERA con Lisa Dalla Via
Notizie.it
17/06/2024
25:15
OFF CAMERA con Ginevra Fenyes
Notizie.it
10/06/2024