Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Intervista a Francesco Naso, segretario generale Motus E
Notizie.it
Segui
02/10/2024
«Italia indietro sull’elettrico e sulla mobilità sostenibile rischiamo la stagnazione»
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Francesco Nasu, Motus E,
00:02
per il secondo anno
00:04
supporter e assolutamente convinto ed entusiasta
00:09
partner di Eco, festival di mobilità sostenibile delle città
00:15
intelligenti.
00:16
Francesco Nasu è un esperto di mobilità sostenibile, di auto elettriche
00:21
ed è uno studioso anche della transizione.
00:24
Possiamo fotografare con dei numeri in maniera concisa
00:28
lo stato dell'arte della transizione verso la mobilità elettrica in Italia?
00:32
Sì, diciamo che in Italia purtroppo è ancora
00:37
in una fase di
00:40
diciamo adozione un po' troppo lenta.
00:44
In altri paesi stiamo andando molto più velocemente con l'elettrificazione.
00:48
L'Italia ha ancora un auto su 20
00:52
in matricolata elettrica
00:54
nuova
00:56
in Francia è un'auto su quattro
00:58
in Inghilterra è un'auto su quattro, siamo a questi livelli qua insomma
01:04
per non parlare di livelli come la Norvegia dove ormai
01:06
le auto elettriche circolanti, neanche quelle nuove, hanno superato
01:10
le auto circolanti a benzina.
01:12
Quindi questo ci dà un po' la misura del fatto che
01:17
purtroppo stiamo come paese cogliendo poco valore
01:21
dalla mobilità elettrica, parlo di valore anche industriale
01:26
e soprattutto valore industriale.
01:28
In questo senso noi temiamo che questa posizione di
01:34
tantissime istituzioni che si stanno un po' chiudendo a riccio
01:38
come in difesa
01:39
ci metta a serio rischio per uno da una parte attrarre investimenti
01:44
e due spiegare alle imprese che c'è una direzione in cui investire,
01:49
un'opportunità di investimento importante
01:51
che adesso stiamo un po' trascurando.
01:55
In realtà è uno dei settori in cui l'automotive si sta direzionando.
02:01
Quindi fotografo purtroppo un ecosistema
02:07
della mobilità e dell'industria italiana
02:11
che ancora è impaurito da questa trasformazione.
02:16
In realtà ci sono tante imprese che noi rappresentiamo come associazione
02:20
Motose
02:21
che ci stanno puntando, ci stanno investendo
02:23
tanti soldi, tante energie e tanta intelligenza.
02:26
Credo che è nostro compito trovare il modo di contagiare
02:33
positivamente tutte le altre imprese
02:37
e avviare una trasformazione che delle volte spaventa
02:40
perché è descritta come dall'oggi al domani
02:43
quando in realtà è una cosa estremamente graduale.
02:46
Noi avremo, quando anche nel 2035 si confermerà
02:50
il phase out dei combustibili fossili nelle auto
02:55
bene, dal 2035 fino al 2050 continueranno a girare
03:01
milioni e milioni di autovetture endotermiche.
03:03
Nessuno subirà un furto da parte dello Stato
03:06
della propria auto a benzina dentro casa.
03:09
Qua si tratta di direzionare l'industria europea
03:13
verso un percorso che è di sicura decarbonizzazione
03:17
e troppo spesso io sento che non è sicuro.
03:19
No, no, è certo, già oggi al 70% riduciamo le emissioni di CO2
03:23
grazie all'auto elettrica.
03:24
Già oggi è figurarsi con un sistema di generazione
03:27
di energia decarbonizzata.
03:30
I dati dicono che in realtà anche rispetto
03:32
all'infrastrutturazione delle ricariche
03:35
siamo andati avanti, si parla di una proporzione
03:38
di 1 a 10, cioè un distributore ogni 10 veicoli elettrici
03:41
immatricolati, quindi non c'è neanche più la scusa
03:44
non riesco a ricaricare abbastanza per avere autonomia
03:48
alla guida, quindi qual è il tema vero
03:50
su cui bisogna lavorare da qui ai prossimi anni?
03:53
Allora, è corretto quello che dici,
03:56
ovviamente l'infrastrutturazione deve continuare ad andare avanti
04:00
perché comunque ci sono parti ancora dell'Italia
04:03
che non sono ben infrastrutturate,
04:05
soprattutto alcune parti delle città
04:07
che non necessariamente sono servite.
04:11
Che cosa bisogna fare?
04:12
Da una parte bisogna cominciare a spiegare
04:15
che questa transizione non è spaventosa,
04:17
cioè cominciare a farle provare i mezzi
04:19
a vedere che non è impossibile usarli,
04:21
anzi, cioè ci sono dei grossi vantaggi
04:23
di prestazione, di rumore,
04:26
è una tecnologia nuova che ci permette
04:29
di avere una differente sensazione alla guida.
04:33
Possiamo tradurlo in più incentivi?
04:35
Secondo me non è solo più incentivi,
04:38
è come li diamo gli incentivi.
04:39
Noi negli ultimi quattro anni abbiamo cambiato
04:41
quattro volte il sistema incentivante,
04:43
siamo l'unico paese in Europa
04:46
che ancora ha soldi ad auto con motore endotermico
04:49
che non hanno bisogno di soldi,
04:50
nel senso che si vendono già.
04:51
Gli incentivi hanno un senso
04:54
per far adottare una nuova tecnologia,
04:56
farle arrivare a volumi di economia di scala alti
04:59
e quindi abbassare il prezzo.
05:01
Ma dare 1.500-2.500 euro
05:05
a una ibrida che si vende da sola
05:07
e che ha già ammortizzato tutti i costi di sviluppo
05:09
non ha senso e il risultato si vede
05:12
perché noi abbiamo le immatricolazioni
05:14
che sono ancora bloccate a 300.000 euro
05:17
meno di quelle che avevamo pre-pandemia.
05:19
Altri paesi piano piano stanno recuperando invece,
05:21
perché c'è una grossa incertezza negli utenti
05:23
su che cosa comprarsi
05:25
se prendersi un'auto elettrica oggi
05:27
o se aspettare perché magari la tecnologia
05:29
deve ancora arrivare,
05:31
le batterie che esplodono,
05:32
gli arrivano delle informazioni...
05:34
Bisogna lavorare soprattutto sul tema culturale.
05:37
Esatto, è un cambio culturale importante,
05:40
però dobbiamo semplicemente far capire alle persone
05:43
che non è una roba che succede dall'oggi al domani,
05:46
che non si devono sentire costretti a farlo,
05:48
che si approccino alla nuova tecnologia
05:51
in maniera semplicemente con la mente un po' aperta
05:54
e provarla.
05:56
Io delle volte mi viene da dire
05:59
che ci stiamo schierando contro lo smartphone,
06:02
cioè non ha senso schierarsi contro lo smartphone.
06:05
La polarizzazione che porta
06:08
i catastrofisti da un lato e i negazionisti dall'altro,
06:11
ma forse il tema è proprio quello,
06:13
un approccio un po' meno ideologico e più pragmatico.
06:16
Parliamo di pluralità tecnologica
06:19
e parliamo soprattutto di come si può conciliare
06:22
l'interesse dell'industria, quindi del business,
06:25
con il tema della salvaguardia dell'ambiente.
06:28
Si può fare?
06:29
Certo che si può fare, ma non solo, si deve fare.
06:31
Noi siamo in un momento in cui
06:35
l'industria italiana dell'auto,
06:36
diciamoci la profonda verità, purtroppo
06:38
non è che stava in grande salute
06:39
prima che ci fossero delle auto elettriche
06:42
in circolazione o sul mercato.
06:45
La componentistica ha il retto.
06:47
Noi abbiamo fatto una profonda analisi
06:49
sulla componentistica con un nostro osservatorio
06:51
fatto non con società di consulenza,
06:55
ma da università e centri di ricerca,
06:57
Cafosca, ICNR.
06:58
Abbiamo analizzato 2.200 imprese
07:00
della filiera italiana
07:02
e abbiamo visto che in realtà il rischio tecnologico,
07:05
cioè dell'elettrificazione to cure,
07:07
non è enorme sulle aziende italiane.
07:09
96 su 2.200 hanno un portafogli prodotto
07:13
completamente concentrato sul motore endotermico.
07:16
Tutte le altre fanno delle cose che vanno bene
07:18
per le auto elettriche
07:20
così come per le auto tradizionali
07:22
o addirittura fanno cose che vanno bene
07:23
solo per le auto elettriche.
07:25
Quindi il tema è sostenere l'industria
07:28
verso un cambiamento.
07:29
La Cina lo ha fatto, gli Stati Uniti lo hanno fatto,
07:32
in Europa lo stiamo facendo a modo sparso.
07:36
Serve un piano industriale,
07:37
lo diciamo da tre anni,
07:40
perché non bastano i target.
07:41
Non bastano dire
07:43
nel 2025 devi ridurre, nel 2030 devi ridurre,
07:45
nel 2035 devi fare il phase out delle auto endotermiche.
07:49
Non basta.
07:50
Devi dare un accompagno alle imprese
07:52
per fare formazione dei dipendenti,
07:54
per sostenere gli investimenti.
07:57
Tutti i macro blocchi lo stanno facendo,
07:59
l'Europa, come al solito, non fa l'Europa.
08:01
Allora, abbiamo avuto le elezioni europee,
08:04
non si è parlato di quello.
08:07
Anche la commissione che è uscita ieri
08:10
non è esattamente una commissione
08:11
che sembra andare in una direzione precisa
08:14
e determinata verso il Green Deal.
08:17
Bisogna un po' capire gli equilibri interni,
08:21
però io francamente a un certo punto,
08:24
lo so che mi occupo anche di quello,
08:26
però a un certo punto vorrei andare un po' oltre
08:27
a questa questione politica.
08:29
Qua è una questione di imprese.
08:31
L'economia ha bisogno di un piano industriale,
08:34
di fondi comunitari,
08:36
perché ogni paese non può fare come gli pare,
08:38
e di una strategia per essere un blocco industriale
08:42
e far sì che il settore automotive europeo
08:45
cresca anche e con la mobilità elettrica.
08:47
Questo è un must do,
08:49
sennò fra 3-4 anni
08:53
non faremo né le batterie né le BL pistone.
08:56
Grazie.
09:01
Grazie a tutti.
Consigliato
0:21
|
Prossimi video
Video. Stanno per demolire un'auto: ciò che sporge dal bagagliaio li fa urlare
Wamiz Italia
29/04/2025
1:55
Intervista a Vannia Gava, viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Notizie.it
02/10/2024
5:58
Intervista a Simone Tripepi, Head of Charging Point Operator Italy Enel
Notizie.it
02/10/2024
6:25
Intervista a Roberto Pella, vicepresidente Anci
Notizie.it
02/10/2024
2:03
Capodimonte (Philip Morris): “Sostenibilità concetto dinamico, oggi geopolitica lancia nuove sfide”
adnkronos
16/09/2022
6:33
Stay Live - Raiffeisen CM: ”La sostenibilità é un trend ineludibile e irreversibile”
Financialounge
08/02/2024
1:30
Mobilità, Grosso (Byd Italia): “Puntiamo ad abbassare di 1 grado la temperatura terrestre”
adnkronos
26/06/2025
1:04
Clan Velluto, otto arresti a Bari
Globo View
08/07/2025
0:32
Meteo Puglia, a Bisceglie tempesta improvvisa devasta la piazza: danneggiate le postazioni dei commercianti
Globo View
06/07/2025
0:23
Video. Sente voci molto forti alle 3 del mattino: il colpevole lo aspetta in salotto
Wamiz Italia
20/03/2025
0:18
Video. Devono traslocare e abbandonano il loro cane: dopo 6 mesi, accade qualcosa di impensabile
Wamiz Italia
06/03/2025
0:15
La donna più alta del mondo e quella più bassa si incontrano il VIDEO è virale sul web
Chronist.it
26/11/2024
0:20
La star di TikTok che si veste da umano e guadagna una cifra da capogiro il VIDEO
Chronist.it
06/11/2024
0:17
Tutti pazzi per il Campobasso FC: Ryan Reynolds con la maglia del 'Lupo'
Chronist.it
24/10/2024
4:32
Fiasconaro celebra il passaggio generazionale in agricoltura
Notizie.it
04/06/2025
8:48
Intervista a Layla Pavone Sios
Notizie.it
19/12/2024
4:39
Intervista a Pablo Trincia
Notizie.it
19/12/2024
3:18
Intervista a Simone Pepino
Notizie.it
19/12/2024
14:25
Intervista a Fabio Minoli
Notizie.it
26/11/2024
5:40
Intervista a Paolo Parmeggiani
Notizie.it
26/11/2024
9:55
IAB INTERSECTIONS 2024
Notizie.it
07/11/2024
5:32
Parità di genere: oltre la certificazione
Notizie.it
17/10/2024
6:57
Eventi, festival e sostenibilità: tra impatti sociali e attenzione all’ambiente
Notizie.it
17/10/2024
2:16
Comunicare la sostenibilità, una leva sempre più strategica
Notizie.it
17/10/2024
5:26
Il fenomeno del Second Hand in Italia: opportunità e sfide per i brand di moda
Notizie.it
17/10/2024