Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Intervista Elena Cattaneo
Tiscali.it
Segui
13/11/2024
Categoria
🦄
CreativitÃ
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Buongiorno Elena Cattaneo, benvenuta su Tiscali Cultura, senatrice, farmacologa di fama internazionale,
00:10
oggi a Cagliari al Festival Scienza per presentare il suo nuovo libro, Scienziate, storia di
00:15
vita e di ricerca. Sono dieci donne che hanno dedicato la loro vita alla scienza. Chi sono
00:20
queste donne? Sono donne straordinarie, sono delle vere eccellenze italiane, ne abbiamo
00:27
tante di donne eccellenti in Italia, sono un'arboricoltrice, un'ingegnera sismica,
00:35
una neuroscienziata, una genetista, un'elettrofisiologa, una filologa classica, a sottolineare che
00:44
non esiste nessuna preclusione nella scienza o nel fare scienza per il solo fatto di essere
00:52
donna o uomo, quindi chiunque si spinga verso le sue passioni più sfrenate e non ceda,
01:02
le persegua. Le società cambiano lentamente, quindi qualcosa è cambiato ma il cambiamento
01:10
è lento. Oggi nessuno più si sogna di differenziare i percorsi scolastici tra uomo e donna come
01:18
si faceva 50 anni fa. Io facevo l'uncinetto durante le ore di educazione tecnica e i miei
01:23
compagni facevano il traforo. Però gli stereotipi di genere sono davvero radicati a qualsiasi
01:29
livello nella nostra società , sono difficili da rimuovere perché fanno parte dell'evoluzione
01:34
umana. Insomma, da sempre la donna è sempre stata vista come accudente, responsabile
01:42
del focolare, di mantenerlo attivo, vivo. L'uomo guida, cacciatore e questi percorsi
01:52
che vanno indietro nell'evoluzione si manifestano costantemente nella nostra società , appunto
01:59
radicati ad ogni livello e quando durante l'infanzia vengono instillati alcuni concetti
02:06
poi si consolidano nell'adolescenza e magari vengono instillati e consolidati anche in
02:12
modo inconsapevole nella famiglia, nel percorso scolastico eccetera. Poi è difficile rimuoverli
02:17
e quello che succede è che le donne arrivano nell'età fine adolescenza con una ridotta
02:25
autostima, con una minor considerazione di sé. Quindi cosa fare? Beh, io penso che sia
02:33
importante innanzitutto sviluppare la consapevolezza che esiste un problema ed è un problema grave,
02:40
è una malattia della società e se non studiamo la malattia non riusciremo a porre rimedi
02:47
e quindi quello che ho scoperto anche io nello scrivere il libro è che fortunatamente abbiamo
02:52
modi per studiare il problema e attraverso il metodo scientifico, quindi ci sono studiosi
02:58
e studiose che codificano, che rendono conto di che cos'è il divario di genere, come
03:07
si manifesta, quali sono le situazioni, i contesti in cui si sviluppa e quali sono i
03:14
suoi effetti. Quindi fortunatamente se ne parla ma credo che il percorso sia veramente
03:20
lungo. Coltiviate i vostri sogni, che cosa vi piace di più e magari oggi non lo sapete
03:28
ancora. Ecco oggi qui ad ascoltarla ci sono tantissime ragazze e ragazzi, cosa si sente
03:35
di dire alle ragazze che oggi così piccole intendono intraprendere un percorso verso la
03:39
scienza? In base alla sua esperienza qual è il suggerimento che potrebbe dare loro? Che si
03:46
immaginino esattamente dove vogliono essere e che poi sviluppino i loro percorsi mettendo
03:55
semplicemente una gamba dopo l'altra. A volte si cadrà , a volte ci saranno fallimenti ma ce
04:02
li abbiamo tutti. Considererei i fallimenti come tappe, le tappe si superano, quindi si può
04:10
ricominciare. Poi la cosa bella dell'essere giovani è che si può sbagliare, si può sbagliare, si può
04:18
ricominciare e quindi forse il suggerimento più importante è di continuare in seguire i propri
04:24
sogni. Come ha scritto e ha detto Miriam Melis, grande elettrofisiologa qui all'Università di
04:34
Cagliari, devi scoprire il lavoro che ti rende felice, se sei felice quello è il tuo lavoro.
04:41
Grazie.
Consigliato
8:49
|
Prossimi video
Intervista Elena
Canale Europa
05/04/2025
3:58
Intervista Francesca Chillemi
MilleUnaDONNA
03/05/2024
13:35
Intervista Alessio Boni
MilleUnaDONNA
03/05/2024
7:07
Intervista Elisabetta Lenti
MilleUnaDONNA
06/11/2024
15:59
Intervista Elda Baggio ter
MilleUnaDONNA
09/04/2024
5:33
Intervista Eleonora Daniele
MilleUnaDONNA
13/12/2024
13:49
Intervista Giò DiTonno
Tiscali.it
21/10/2024
1:55
Intervista a Mimma Ciccone
Il Centro
03/10/2024
0:47
Intervista a Iodice (Paterno)
Il Centro
04/11/2024
15:19
Intervista Daria Colombo
MilleUnaDONNA
28/11/2024
3:22
Intervista Alessandra Amoroso
MilleUnaDONNA
13/06/2025
4:47
Intervista Pilar Fogliati
MilleUnaDONNA
22/07/2024
7:50
Intervista Irina Poleva
Canale Europa
29/03/2021
4:47
Intervista Pierpaolo Spollon
Tiscali.it
19/06/2024
2:29
Intervista Stefano Fresi
Tiscali.it
25/07/2024
5:53
Intervista Michele Placido
Tiscali.it
05/11/2024
18:53
Intervista Anna Flame
MilleUnaDONNA
15/04/2025
6:38
Intervista Lunetta Savino
MilleUnaDONNA
09/04/2024
2:47
Intervista Valeria Marini
MilleUnaDONNA
18/12/2024
9:06
Intervista Alessandra Mastronardi
MilleUnaDONNA
22/05/2025
4:38
Intervista Giovanna Mezzogiorno
MilleUnaDONNA
24/07/2024
5:50
Intervista Cristiana Dell'Anna
MilleUnaDONNA
12/11/2024
4:51
Intervista Ester Pantano
MilleUnaDONNA
15/07/2024
6:15
Intervista a Justine Mattera
MilleUnaDONNA
18/09/2024
5:08
Intervista Nancy Brilli
MilleUnaDONNA
09/04/2024