Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Intervista Michele Placido
Tiscali.it
Segui
05/11/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Complimenti ovviamente per questo lavoro estremamente moderno, come sempre sono i suoi
00:11
lavori. C'è una frase che dice Pirandello, i spettatori vanno provocati, presi a schiaffi,
00:19
c'è un momento che lo dice. Volevo sapere se è una frase che senti ancora contemporanea oppure
00:27
solo di Pirandello? Mi chiedevo. Non è solo Pirandello poter dire una cosa del genere,
00:34
però in tutti i miei film ho cercato sempre per il mio percorso politico-culturale attraverso
00:47
gli anni. Io non sono mai stato ideologico, io sono stato in polizia, ho tre anni,
00:55
prima ancora in collegio, volevo diventare prete. Quello che mi è rimasto dentro è il 68. Anche
01:09
se oggi in questo momento politico non riesco, ci sono errori da ambo le parti secondo me,
01:17
sono troppo ideologici e invece bisogna a noi, almeno che voi come giornalisti e io come artista
01:27
di cinema, noi dobbiamo uscire fuori da certi schemi, meccanismi. Faccio un esempio anche
01:39
abbastanza politico molto importante credo che magari qualcuno riuscirà. I giovanissimi,
01:47
io ho vari figli, da Viola che ha 44 anni, ma quelli più giovani non sanno neanche il fascismo,
02:02
anzi sono portati il più piccolo, ma istintivamente, siccome non capiscono niente,
02:10
essere confusi e magari si ritrovano a fare riflessioni anche ideologiche che possono avere
02:17
una loro... vabbè uno vuole sperare che le cose cambiano. E la stessa cosa penso io che noi
02:27
dobbiamo avere molto più coraggio, molto più coraggio a dire, è il nostro mestiere,
02:32
è il vostro lavoro, è come il mio, a dire le cose come stanno. Da parte di questi che qui ci
02:42
arriviamo quasi a fare i nomi, ma non li vorrei fare, ma se li faccio non è che poi è il nostro
02:47
mestiere, bisogna prendere la schiaffa il pubblico. Tu dici bisogna prendere la schiaffa anche i
02:52
politici? Forse sì. Una curiosità se posso sul coraggio, perché una delle sue qualità migliori
03:01
come regista è il coraggio, l'essere sempre vicino ai giovani anche nel linguaggio. Questa cosa qua
03:08
le viene riconosciuta anche dagli altri colleghi. Si stupisce di quanto il suo cinema sia, come
03:13
dire, come il buonvino sia diventato sempre più giovane, sempre più vicino a questa generosità.
03:21
Sì, sì, è perché il cinema è un gioco di squadre. La maggior parte dei miei collaboratori
03:29
sono tutti giovanissimi, a parte lo sceneggiatore che ha scritto con me, Matteo che ha quasi l'età
03:36
mia, però l'altro sceneggiatore, Tony Truvia, è giovanissimo. Io spesso, ad esempio nel prossimo
03:44
progetto ho chiesto a Tony di consigliare un direttore della fotografia giovane. Lo voglio
03:49
giovane, lo voglio giovane, giovane, e lui mi ha consigliato. Ma si meraviglia di questo amore che
03:55
riceve anche dai ragazzi e dai colleghi giovani. Anche il David Giovani per Caravaggio era molto
04:02
significativo, secondo me. Essere riuscito con quel film a far entrare nel linguaggio del racconto
04:09
che faccio, a far scoprire un uomo come Caravaggio che ha rivoluzionato la pittura, e siamo in un
04:16
film in costume dove in genere non... Oppure anche, penso a Balanzasca che è diventato un classico,
04:25
la storia di un ribelle è anche quella che sceglie il male. Infatti Balanzasca non lo hanno
04:35
candidato per i Davidi perché dice, no ma sai c'è il Presidente della Repubblica, noi non possiamo
04:42
premiare un attore come Gilberto Gustisordi che era bravissimo. E' come se premiassimo appunto
04:49
Balanzasca. Non faccio nessun commento. Però i giovani, i giovani, i giovani, i giovani. Cerco
04:59
sempre di trovare un linguaggio che può essere comprensibile e forse, essendo padre di tanti
05:08
figli, cerco di spiegare a loro. Non mi rivolgo a un pubblico agè, a un pubblico diciamo che
05:19
ama il cinema, ama il teatro, ma a quei giovani che non amano il teatro, che non amano il cinema
05:26
in genere. Spero di aver fatto un film sul Pirandello, ma pare che le scuole stanno
05:34
chiedendo tutti di vedere questo film perché hanno insegnato un Pirandello completamente
05:40
inaspettato. Abbiamo preso allora schiaffi qualcuno per trovare un linguaggio contemporaneo
05:48
come dici tutti. Grazie a te. Molte grazie, in bocca al lupo ovviamente.
Consigliato
1:55
|
Prossimi video
Intervista a Mimma Ciccone
Il Centro
03/10/2024
3:58
Intervista Francesca Chillemi
MilleUnaDONNA
03/05/2024
12:27
Intervista Francesca Alotta
MilleUnaDONNA
04/06/2024
9:06
Intervista Alessandra Mastronardi
MilleUnaDONNA
22/05/2025
15:41
Intervista Simone Montedoro
MilleUnaDONNA
09/04/2024
2:47
Intervista Valeria Marini
MilleUnaDONNA
18/12/2024
1:01
Intervista a Simone Perrone
LecceNews24
03/11/2015
8:12
Intervista Raffaella Fico
MilleUnaDONNA
17/12/2024
4:47
Intervista Pilar Fogliati
MilleUnaDONNA
22/07/2024
23:49
Intervista Francesca Cavallo
MilleUnaDONNA
18/11/2024
4:47
Intervista Pierpaolo Spollon
Tiscali.it
19/06/2024
4:45
Intervista Elena Cattaneo
Tiscali.it
13/11/2024
1:36
Intervista alla questora Stellino
Quotidiano Nazionale
16/10/2023
4:54
Intervista Francesca Fialdini
MilleUnaDONNA
23/10/2024
4:51
Intervista Ester Pantano
MilleUnaDONNA
15/07/2024
12:33
Intervista Franco Mussida
Gamesurf.it
04/04/2024
5:46
Intervista Barbara Ronchi
MilleUnaDONNA
13/06/2024
2:30
Teramo, Michele Placido presenta il Coro Nisea
Il Centro
06/11/2024
7:07
Intervista Elisabetta Lenti
MilleUnaDONNA
06/11/2024
5:34
Intervista Serena Rossi
MilleUnaDONNA
09/01/2025
13:20
Intervista Piero Pelù
Tiscali.it
05/06/2024
2:46
Intervista Federica Pellegrini
Tiscali.it
27/09/2024
5:18
Intervista Luca Argentero
Tiscali.it
14/11/2024
8:22
video intervista Michele Riondino
Tiscali.it
27/05/2024
14:53
Intervista a Jorma Ferino
Gamesurf.it
04/04/2024