Un argomento ostico per la Capitale, quello dei rifiuti: invece di andare meglio, si va verso dati che sono tutt’altro che rincuoranti. Secondo il rapporto dell’associazione ambientalista Legambiente, Roma e il Lazio in 365 giorni hanno aumentato la raccolta differenziata dell’organico, della plastica, del vetro e della carta, di meno di un punto. Il presidente regionale di Legambiente Roberto Scacchi ha commentato dicendo “Dati irrisori” perché d’altronde in ben 7 anni, tra il 2016 e il 2022, la percentuale era aumentata dal 24% al 42% di raccolta differenziata. Un cambiamento notevole rispetto a quello attuale che rimane ad oggi, con il 54,23% ancora molto lontano dal valore medio nazionale del 64%. La regione, in questo modo, si posiziona al terzultimo posto in Italia, rimanendo quindi praticamente ferma. Perché è vero che nel Lazio aumentano i Comuni Rifiuti Free, ma allo stesso tempo cresce troppo lentamente la differenziata. La Capitale, per di più, produce più della metà dei rifiuti complessivi e questo, come fa notare il presidente di Legambiente Lazio, è un dato che pesa. Cosa si fa, quindi, a Roma per migliorare questa condizione di immobilità della raccolta differenziata? Non potendo attendere miracoli, si richiedono risposte che inevitabilmente fanno riflettere sugli impianti dell’economia circolare come i biodigestori anaerobici per l’organico, oppure il porta a porta, o la presenza di più centri di raccolta.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00Un argomento ostico per la capitale è quello dei rifiuti, perché invece di andare meglio si va verso dati che sono tutt'altro che rincuoranti.
00:07Secondo il rapporto dell'Associazione Ambientalista Lega Ambiente, Roma e Lazio in 365 giorni hanno aumentato la raccolta differenziata
00:15dell'organico, della plastica, del vetro e della carta di meno di un punto.
00:19Il presidente regionale di Lega Ambiente Roberto Scacchi ha commentato dicendo dati irrisori,
00:24perché d'altronde in ben sette anni, tra il 2016 e il 2022, la percentuale era aumentata dal 24% al 42% di raccolta differenziata,
00:34un cambiamento notevole rispetto a quello attuale che rimane ad oggi con il 54,23%, ancora molto lontana dal valore medio nazionale del 64%.
00:44La regione in questo modo si posiziona al terz'ultimo posto in Italia, rimanendo quindi praticamente ferma,
00:50perché è vero che nel Lazio aumentano i comuni rifiuti free, ma allo stesso tempo cresce troppo lentamente la differenziata.
00:56La capitale per di più produce più della metà dei rifiuti complessivi e questo, come fa a notare il presidente di Lega Ambiente Lazio, è un dato che pesa.
01:03Cosa si fa quindi a Roma per migliorare questa condizione di immobilità della raccolta differenziata?
01:08Non potendo attendere miracoli, si richiedono risposte che inevitabilmente fanno riflettere sugli impianti dell'economia circolare,
01:15come i biodigestori anaerobici per l'organico, oppure il porta-porta o la presenza di più centri di raccolta.