La scadenza fatidica ormai è alle porte: nel 2024 tutte le famiglie italiane dovranno passare dal regime tutelato dell’energia elettrica e del gas naturale al mercato libero. Un'operazione che di per se può rivelarsi complicata e fonte di dubbi e incertezze per molti consumatori ma che già da tempo ha offerto lo spunto per rilanciare un classico delle truffe: sottoscrivere accordi di fornitura per i servizi energetici senza che famiglie o imprese ne siano a conoscenza. Potrebbe sembrare incredibile ma questo genere di raggiri è all'ordine del giorno se è vero che, secondo recenti stime, sarebbero almeno 4 milioni gli italiani caduti vittima di una truffa o di un tentativo di truffa proprio nell'ambito delle bollette luce e gas: e il fenomeno negli ultimi anni è cresciuto, proprio sulla scia delle comunicazioni relative al cambio delle regole di mercato. Il danno ipotizzato è di oltre 1 miliardo di euro, una cifra ragguardevole per un raggiro che predilige le persone più anziane ma - secondo i dati delle denunce - non risparmia neppure giovani e adulti, se è vero che anche tra i 35 e i 44 anni si registra un incremento dei casi. Le modalità sono più o meno sempre le stesse: l'adesione non volontaria alle compagnie viene estorta al telefono, spesso approfittando della distrazione di chi risponde al call center di turno e talvolta condivide informazioni sensibili senza rendersene conto, ma anche in presenza, con gli agenti commerciali che possono fermare i malcapitati consumatori in ogni contesto, dagli stand allestiti nei centri commerciali o nelle fiere sino agli agguati compiuti per strada. E con l'approssimarsi della data che sancirà il cambio delle regole, c'è il rischio che i raggiri aumentino ulteriormente se è vero che il passaggio al nuovo mercato dovrebbe riguardare almeno 15 milioni di utenti.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00La scadenza fatidica ormai è alle porte. Nel 2024 tutte le famiglie italiane dovranno passare dal regime tutelato dell'energia elettrica e del gas naturale al mercato libero.
00:10Un'operazione che di per sé può rivelarsi complicata e fonte di dubbi e incertezze per molti consumatori, ma che già da tempo ha offerto lo spunto per rilanciare un classico delle truffe.
00:21Sottoscrivere accordi di fornitura per i servizi energetici senza che famiglie e imprese ne siano a conoscenza.
00:28Potrebbe sembrare incredibile ma questo genere di raggiri è all'ordine del giorno se è vero che, secondo recenti stime, sarebbero almeno 4 milioni gli italiani caduti vittima di una truffa o di un tentativo di truffa proprio nell'ambito delle bollette, luce e gas.
00:42Il fenomeno negli ultimi anni è cresciuto proprio sulla scia delle comunicazioni relative al cambio delle regole di mercato.
00:49Il danno ipotizzato è di oltre un miliardo di euro, una cifra ragguardevole per un raggiro che predilige le persone più anziane ma, secondo i dati delle denunce, non risparmia neppure giovani e adulti, se è vero che anche tra i 35 e i 44 anni si registra un incremento di casi.
01:06Le modalità sono più o meno sempre le stesse, l'adesione non volontaria alle compagnie viene storta al telefono, spesso approfittando della distrazione di chi risponde al call center di turno e talvolta condivide informazioni sensibili senza rendersene conto ma anche in presenza con gli agenti commerciali che possono fermare i malcapitati consumatori in ogni contesto, dalli stand allestiti nei centri commerciali o nelle fiere sino agli agguati compiuti per strada.
01:32E con l'approssimarsi della data che stancirà il cambio delle regole c'è il rischio che i raggiri aumentino ulteriormente se è vero che il passaggio al nuovo mercato dovrebbe riguardare almeno 15 milioni di utenti.