Uno studio pubblicato pochi giorni dal Sole 24 Ore stima che negli ultimi anni, in Italia, si siano costruite almeno due milioni di case più del necessario e che oggi sono sfitte. Un dato ovviamente normale in un'economia di libero mercato, ma che inevitabilmente stride con il fatto che molte città vivano in una condizioni di perenne emergenza abitativa con migliaia di persone in lista d'attesa per poter avere un alloggio a prezzi abbordabili. Solo a Roma le famiglie in attesa sono 14mila, secondo le ultime stime risalenti al 2020.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Cassino (FR) 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00Uno studio pubblicato pochi giorni fa dal Sole24ore stima che negli ultimi anni in Italia si siano costruite almeno due milioni di case in più del necessario e che oggi sono sfitte.
00:11Un dato ovviamente normale in un'economia di libero mercato ma che inevitabilmente stride con il fatto che molte città vivano in una condizione di perenne emergenza abitativa,
00:21con migliaia di persone in lista d'attesa per poter avere un alloggio a prezzi abbordabili.
00:26In Roma le famiglie in attesa sono 14 mila, secondo le ultime stime risalenti al 2020.
00:31Il motivo è semplice, chi ha la possibilità di costruire una casa o di acquistarla, se non deve abitarci, ne fa l'uso che crede.
00:38E poiché il mattone è da sempre considerato un bene rifugio degli italiani, ecco l'altro numero di edifici costruiti e rimasti inutilizzati.
00:46In passato molti immobili venivano messi in affitto ma oggi le tasse, le spese di gestione crescenti e gli inquilini morosi rendono meno conveniente questa opzione.
00:56Chi può dunque tiene sfitto, gli altri, e sono sempre più numerosi, preferiscono optare per gli affitti brevi,
01:03fenomeno esploso grazie ad alcune app che permettono di prenotare comodamente il periodo di soggiorno,
01:09anche per pochi giorni, sia per vacanze che per lavoro, e che si sta rivelando molto più redditizio di un affitto a lungo termine.
01:16Per arginare questo business, che spesso può sfuggire anche ad un'equa tastazione,
01:21il Governo ha messo in campo un disegno di legge che nel suo iter per l'approvazione continua a sollevare critiche e polemiche.