La tassa sui rifiuti Tari continua a fare infuriare i romani: era già la più cara d’Italia e adesso aumenterà ancora. Non del 14%, come nello scenario peggiore tratteggiato mesi fa da Arera, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente che aveva chiesto l'adeguamento per il 2024, ma di circa il 3%, come spiega il Campidoglio, che è riuscito a contenere l'incremento e promette di azzerarlo, dall'anno prossimo. La novità rientra nel piano economico-finanziario di Ama approvato dalla Giunta capitolina, che oltre alla determinazione della Tari prevede anche investimenti per i nuovi impianti di Casal Selce, Cesano, Rocca Cencia e Ponte Malnome (60 milioni di euro), e poi l'acquisto di cassonetti e cestini (54 milioni) e di mezzi per la raccolta (157 milioni), col contestuale rafforzamento dell'attività di contrasto all'evasione fiscale che, nel 2023, ha permesso di recuperare 40 milioni di euro.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.