Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Sillabe toniche e atone
Riccardo Pasqualin
Segui
22/10/2024
Seconda breve lezione sulla metrica di un corso per le scuole serali.
Categoria
📚
Apprendimento
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Salve a tutti ragazze e ragazzi e bentornati al nostro corso di letteratura italiana. Riprendiamo
00:09
il nostro discorso sulla metrica e oggi andiamo a parlare delle sillabe. Che cosa sono le sillabe?
00:17
La sillaba è la minima unità fonetica che può essere articolata e percepita acusticamente.
00:26
Significa che è la minima unità di suono che possiamo produrre e che possiamo recepire,
00:34
che possiamo ascoltare, quindi che può essere percepita acusticamente. È più facile capirlo
00:41
che non spiegarlo. Le sillabe sono le unità minime in cui ogni parola può essere divisa. Penso che
00:50
questo ve lo ricordiate dai tempi delle elementari, se provate a tornare un po' indietro con i vostri
00:59
ricordi e i vostri primi studi. Abbiamo detto che le righe delle poesie si chiamano versi. Nella
01:09
poesia italiana sin dal 200 ha prevalso il cosiddetto verso sillabico, ossia costituito
01:19
dall'alternanza di sillabe toniche e atone. Abbiamo visto che cos'è una sillaba, che cosa
01:26
sono le sillabe, che cosa sono le sillabe toniche, che cosa sono le sillabe atone. Allora, le sillabe
01:34
toniche sono più lunghe di quelle atone e portano un accento dinamico più o meno energico. Tonico
01:42
significa vigoroso, avere una pelle tonica. Atono, al contrario, significa debole, fiacco. Allora,
01:52
le sillabe toniche sono accentate, le sillabe atone non lo sono. Anche qui è più facile capirlo che
02:04
non spiegarlo. Prendiamo un esempio la parola angelo. Andiamola a dividere in sillabe. An-ge-lo.
02:16
An-ge-lo. Prima sillaba, an-e-tonica. Ge, seconda sillaba, atona. Lo, terza sillaba, atona. An-ge-lo,
02:39
tonica, atona, atona. Basta il nostro orecchio per capire la differenza. Stiamo parlando di suoni e i
02:56
termini tonico e atono provengono dall'ambito della fonetica, che è quella branca della
03:06
linguistica che studia i suoni realizzati dai parlanti, ossia da coloro che parlano. In questa
03:14
lezione abbiamo parlato di suoni e ci è sembrato di parlare di musica, ma ricordatevi che la musica
03:23
si basa sulla matematica, si basa sui numeri e nella prossima lezione approfondendo sempre il
03:33
nostro discorso sulla metrica parleremo anche dei numeri nella poesia. Quindi vedremo come anche i
03:47
versi hanno un legame con la matematica, ma ne parliamo nella prossima lezione. Vi saluto come
03:57
sempre e vi ringrazio per la vostra attenzione.
Consigliato
15:09
|
Prossimi video
Guido Guinizelli - Io voglio del ver la mia donna laudare
Riccardo Pasqualin
18/01/2025
7:44
Guido Guinizelli - Il precursore dello Stil Novo
Riccardo Pasqualin
08/01/2025
19:50
Come scrivere un tema di italiano
Riccardo Pasqualin
14/11/2024
5:15
Alcune tipologie di poesia
Riccardo Pasqualin
07/11/2024
4:24
I versi e il numero delle sillabe
Riccardo Pasqualin
06/11/2024
3:43
Quando eu stava in le tu' cathene e Andrea Cappellano
Riccardo Pasqualin
27/10/2024
12:17
Il De Amore di Andrea Cappellano
Riccardo Pasqualin
27/10/2024
10:25
Jaufré Rudel e Carducci
Riccardo Pasqualin
26/10/2024
4:05
Versi piani, tronchi e sdruccioli
Riccardo Pasqualin
24/10/2024
17:54
Arnaut Daniel - Arietta
Riccardo Pasqualin
23/10/2024
10:41
Bernardo di Ventadorn - Canzone di primavera
Riccardo Pasqualin
21/10/2024
7:30
La poesia in lingua d'oc
Riccardo Pasqualin
20/10/2024
7:44
Pier della Vigna - Però ch'amore
Riccardo Pasqualin
19/10/2024
5:54
Prima breve lezione sulla metrica
Riccardo Pasqualin
18/10/2024
10:28
I romanzi cortesi
Riccardo Pasqualin
17/10/2024
7:39
Jacopo Mostacci - Sollicitando un poco
Riccardo Pasqualin
16/10/2024
8:45
Giacomo da Lentini - Amor è uno disio che ven da core
Riccardo Pasqualin
15/10/2024
7:19
Giacomo da Lentini e il sonetto
Riccardo Pasqualin
14/10/2024
26:28
Le figure retoriche
Riccardo Pasqualin
10/10/2024
10:15
Le origini delle letterature romanze - Letteratura in lingua d'oil e in lingua d'oc
Riccardo Pasqualin
09/10/2024
5:04
Il Cantico delle creature e la musica
Riccardo Pasqualin
07/10/2024
10:06
Quando eu stava in le tu' cathene
Riccardo Pasqualin
04/10/2024
12:14
Le origini delle letterature romanze - Giuramenti di Strasburgo e Sequenza di Sant'Eulalia
Riccardo Pasqualin
04/10/2024
8:39
Le origini delle letterature romanze - Il primato letterario germanico
Riccardo Pasqualin
02/10/2024
3:25
Le origini delle letterature romanze - Presentazione
Riccardo Pasqualin
01/10/2024