Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Le origini delle letterature romanze - Giuramenti di Strasburgo e Sequenza di Sant'Eulalia
Riccardo Pasqualin
Segui
04/10/2024
Seconda lezione di un breve corso dedicato alle origini delle letterature romanze.
Categoria
📚
Apprendimento
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Salve a tutti ragazze e ragazzi e bentornati a questo corso dedicato alle origini delle
00:07
letterature romanze. Nella precedente lezione ci siamo concentrati sul primato germanico nel
00:16
contesto delle nuove letterature, potremmo dire, che nascono nello spazio del continente europeo
00:24
dopo la caduta dell'impero romano d'Occidente. Si trattava di una premessa fondamentale poiché
00:31
dobbiamo sempre tenere presente qual è stato il grande peso delle opere germaniche più precoci
00:39
sulla nascita e sullo sviluppo delle letterature romanze che invece sono successive. Posta questa
00:50
base possiamo andare ad affrontare direttamente l'ambito delle lingue neolatine. Innanzitutto,
00:59
da un punto di vista cronologico, dobbiamo tenere in considerazione una prima data molto importante
01:08
che addirittura alcuni studiosi hanno definito la data di nascita delle lingue neolatine anche
01:19
se in realtà i processi che hanno portato allo sviluppo delle lingue romanze erano già iniziate
01:28
nei secoli precedenti. Comunque, si tratta sicuramente dell'attestazione di un cambiamento.
01:37
Stiamo parlando dell'813. In quell'anno viene convocato un concilio della Chiesa Cattolica,
01:45
il concilio di Tur, il quale stabilisce che la predicazione debba avvenire nei volgari,
01:59
o meglio, nelle lingue germaniche, nelle zone in cui la popolazione è appunto di lingua germanica e
02:11
nei volgari neolatini nelle zone romanze. Quindi anche la Chiesa Cattolica si era resa conto che
02:21
era avvenuto un cambiamento culturale. Ci si era resi conto che i fedeli nelle diverse zone del
02:32
continente europeo non utilizzavano più il latino come lingua di comunicazione, come lingua
02:41
veicolare, ragion per cui il latino rimane lingua della liturgia, rimane lingua ufficiale della
02:48
Chiesa Cattolica, tuttavia i sacerdoti per spiegare, per interpretare le sacre scritture,
02:57
per comunicare con i fedeli utilizzano i volgari, potremmo dire anche i vernacoli, le lingue del
03:06
volgo probabilmente lo facevano già da tempo, però ciò che viene stabilito con questo concilio
03:15
segna che un cambiamento è avvenuto e che bisogna agire di conseguenza tutti quanti insieme, per cui
03:27
è il segno di una nuova realtà con cui anche la Chiesa doveva confrontarsi. Passa però del tempo
03:40
prima che riusciamo ad avere delle attestazioni di scrittura in delle lingue romanze e per parlare
03:52
di una prima attestazione dobbiamo aprire una parentesi storica, poiché si tratta di un documento
04:02
diplomatico che va contestualizzato. Allora il concilio di Tur, come ho detto, si è tenuto nel
04:10
813 e poco dopo, il 28 gennaio dell'814, muore Carlo Magno, primo imperatore del Sacro Romano
04:22
Impero, il fondatore del Sacro Romano Impero. Gli succede suo figlio che è Ludovico, che era nato
04:31
nel 778 e che è vissuto fino all'840. Ludovico è stato detto Ludovico il Pio, veniva definito così
04:41
già in vita poiché sin dalla più tenera infanzia si era sempre dimostrato molto religioso. Ludovico
04:49
ha avuto due mogli e diversi figli, la prima consorte è stata Irmengarda e poi la seconda
04:59
moglie è stata Giuditta di Baviera. Con la successione di Ludovico si apre un problema grave,
05:12
nel senso che le leggi dei Franchi prevedono che alla morte di un monarca i suoi beni siano divisi
05:22
tra gli eredi, ma questo comprende anche il regno stesso che è considerato al pari di una proprietà
05:32
del re, ragion per cui quel grande impero che è stato costruito da Carlo Magno è destinato ad
05:42
essere diviso tra gli eredi di Ludovico il Pio, i quali sono i figli di Irmengarda che sono due,
05:52
Lothario e Ludovico II e il figlio di Giuditta che è Carlo II, Giuditta di Baviera ovviamente
06:02
aveva insistito affinché anche suo figlio fosse inserito nella successione. Già prima della morte
06:10
del padre erano sorti dei contrasti tra i fratelli molto gravi e si erano create delle
06:18
situazioni veramente molto preoccupanti, un contesto di guerra intestina. Con la morte del
06:28
padre l'impero viene diviso in tre porzioni partendo da oriente troviamo i territori che
06:38
vengono affidati a Ludovico II che viene detto Ludovico il Germanico perché gli viene affidata
06:45
la parte orientale del vecchio impero, diventa re dei franchi orientali e gli vengono date delle
06:53
regioni in cui la maggioranza della popolazione è di lingua germanica e che coincidono presso a
07:00
poco con un'ampia porzione dell'attuale Germania e altri territori. Nella parte centrale abbiamo
07:12
Lothario l'altro figlio di Ermengarda che riceve il titolo imperiale ma a cui viene affidato un
07:21
territorio con una posizione infelice nel senso che si tratta di una lunga striscia di terra
07:28
che taglia a metà il vecchio impero di Carlo Magno e questo territorio comprende l'Alta Italia,
07:35
la Provenza, la Borgogna, la Lotharingia, si tratta di quella che veniva definita la Francia
07:42
media, è proprio a metà tra i territori degli altri due fratelli, c'è una grande varietà di
07:51
culture e anche di lingue all'interno di questo territorio e quella di Lothario non è sicuramente
07:57
una situazione facile. Nella parte occidentale dei territori del vecchio impero abbiamo Carlo
08:06
II, detto Carlo il Calvo, che è re dei franchi occidentali e governa su un territorio in cui la
08:13
maggioranza della popolazione è di lingua romanza, è un territorio che coincide grosso modo con buona
08:21
parte del territorio attuale francese. Con la morte di Ludovico il Pio nell'840 deflagrano i
08:32
contrasti tra i fratelli, si arriva allo scontro, si arriva a una situazione in cui due fratelli,
08:39
Ludovico il Germanico, Ludovico II e Carlo II, Carlo il Calvo, si alleano tra di loro contro
08:48
Lothario, arrivano a stringere un patto politico, un'alleanza militare di fatto, per giurarsi
09:00
reciprocamente fedeltà e per giurare che nessuno dei due sarebbe sceso a patti con Lothario. Sono
09:09
i giuramenti di Strasburgo, un patto quindi che si è tenuto in questa città nel 842, precisamente
09:20
il 14 di febbraio. Allora, da una parte abbiamo Ludovico il Germanico che governa popoli di
09:34
lingua germanica e che ha come, diciamo, linguaggio di riferimento un alto tedesco antico. Dall'altra
09:43
parte abbiamo Carlo il Calvo che governa su popoli di lingua romanza e che ha, diciamo,
09:50
come linguaggio di riferimento un proto francese. I due fratelli giurano reciprocamente l'uno nella
09:58
lingua dell'altro, quindi si incrociano le lingue dei due fratelli e poi ci sono i giuramenti dei
10:04
loro sottoposti, i giuramenti dei militari. Questo giuramento è stato trascritto e è un'attestazione
10:16
importantissima perché qui troviamo la trascrizione del giuramento in proto francese ed è una prima
10:24
attestazione scritta di una lingua romanza. Quindi questo documento non è importante soltanto
10:36
per la storia militare, per la storia diplomatica, ma anche per la storia delle lingue neolatine.
10:45
Sì, si tratta comunque di un documento diplomatico, non si tratta di una composizione artistica di una
10:55
poesia. Bisogna aspettare ancora del tempo perché si arrivi a una prima opera letteraria, una prima
11:06
forma di scrittura artistica in una lingua romanza. Verso l'881-882 circa abbiamo un autore
11:20
anonimo che compone la sequenza di Santa Eulalia. Si tratta di una cantilena di 29 versi che racconta
11:34
la storia di una santa spagnola che è stata martirizzata nel 304. Questo è il primo testo
11:41
di carattere letterario redatto in una lingua romanza, in questo caso un antico francese.
11:46
Siamo nell'area nord-orientale della Francia. È una pietra miliare perché da qui facciamo cominciare
11:56
la storia delle letterature romanze, per cui un testo importantissimo per quello che è il suo
12:03
valore. Bene, vi ringrazio come sempre per l'attenzione, ci vediamo alla prossima lezione.
12:11
Un saluto a tutti!
Consigliato
15:09
|
Prossimi video
Guido Guinizelli - Io voglio del ver la mia donna laudare
Riccardo Pasqualin
18/01/2025
7:44
Guido Guinizelli - Il precursore dello Stil Novo
Riccardo Pasqualin
08/01/2025
19:50
Come scrivere un tema di italiano
Riccardo Pasqualin
14/11/2024
5:15
Alcune tipologie di poesia
Riccardo Pasqualin
07/11/2024
4:24
I versi e il numero delle sillabe
Riccardo Pasqualin
06/11/2024
3:43
Quando eu stava in le tu' cathene e Andrea Cappellano
Riccardo Pasqualin
27/10/2024
12:17
Il De Amore di Andrea Cappellano
Riccardo Pasqualin
27/10/2024
10:25
Jaufré Rudel e Carducci
Riccardo Pasqualin
26/10/2024
4:05
Versi piani, tronchi e sdruccioli
Riccardo Pasqualin
24/10/2024
17:54
Arnaut Daniel - Arietta
Riccardo Pasqualin
23/10/2024
4:02
Sillabe toniche e atone
Riccardo Pasqualin
22/10/2024
10:41
Bernardo di Ventadorn - Canzone di primavera
Riccardo Pasqualin
21/10/2024
7:30
La poesia in lingua d'oc
Riccardo Pasqualin
20/10/2024
7:44
Pier della Vigna - Però ch'amore
Riccardo Pasqualin
19/10/2024
5:54
Prima breve lezione sulla metrica
Riccardo Pasqualin
18/10/2024
10:28
I romanzi cortesi
Riccardo Pasqualin
17/10/2024
7:39
Jacopo Mostacci - Sollicitando un poco
Riccardo Pasqualin
16/10/2024
8:45
Giacomo da Lentini - Amor è uno disio che ven da core
Riccardo Pasqualin
15/10/2024
7:19
Giacomo da Lentini e il sonetto
Riccardo Pasqualin
14/10/2024
26:28
Le figure retoriche
Riccardo Pasqualin
10/10/2024
10:15
Le origini delle letterature romanze - Letteratura in lingua d'oil e in lingua d'oc
Riccardo Pasqualin
09/10/2024
5:04
Il Cantico delle creature e la musica
Riccardo Pasqualin
07/10/2024
10:06
Quando eu stava in le tu' cathene
Riccardo Pasqualin
04/10/2024
8:39
Le origini delle letterature romanze - Il primato letterario germanico
Riccardo Pasqualin
02/10/2024
3:25
Le origini delle letterature romanze - Presentazione
Riccardo Pasqualin
01/10/2024