Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Apesana Arena
Gazzetta del Sud
Segui
12/10/2024
La storia di Vincenzo e Rita, premiati con l'Oscar Green di Coldiretti
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Arena, piccolo comune e borgo medievale delle Serre Vibonesi.
00:04
A 650 metri d'altitudine, Vincenzo Pisano, giovane agricoltore di 35 anni,
00:10
ha realizzato i propri sogni, creando insieme alla moglie Rita Lombino
00:14
l'azienda agricola Apesana.
00:17
Di recente Vincenzo è stato premiato con l'Oscar Green di Coldiretti,
00:21
la salute delle api nelle eco-bomboniere.
00:24
Apesana produce infatti miele genuino e di altissima qualità,
00:28
in una zona lontana da ogni fonte di inquinamento, ricca di variegata vegetazione.
00:34
Dalla produzione del miele pregiato, l'azienda crea bomboniere eco-sostenibili
00:39
e fatte a mano.
00:40
Siamo andati a trovare Vincenzo e Rita.
00:43
Ecco la loro storia.
00:51
Partiamo dall'ultimo
00:53
step, dall'ultimo passo, l'Oscar Green di Coldiretti. Te lo aspettavi?
00:58
Sinceramente no,
01:01
perché comunque quando fai una cosa
01:05
non la fai per il premio, la fai perché ti piace,
01:09
poi
01:10
ben venga se ci sono premi o altre cose.
01:13
È un riconoscimento però per il lavoro che
01:17
state portando avanti con pazienza, con passione.
01:20
Ripeto, siamo nell'entroterra viponese a 650 metri
01:25
di altitudine
01:26
davanti a noi all'orizzonte ci sono i boschi
01:30
di Serra San Bruno.
01:31
Non è semplice
01:34
rimanere qui,
01:36
crederci, stare attaccato alle radici, alle proprie
01:40
appunto passioni.
01:42
Esatto, noi abbiamo provato ad aprire questa azienda
01:48
un po' per
01:50
per pazia, alcuni ci definiscono coraggiosi, forse è stato
01:54
un po' d'incoscienza che ci ha fatto
01:57
rimanere qui e credere in quello che facciamo.
02:01
Tu prima facevi un altro lavoro, lavoravi nel settore d'Ile
02:05
però coltivavi da sempre la passione per l'agricoltura,
02:10
l'ascito da papà e mamma, a pochi metri qui
02:13
c'è la casa
02:14
di famiglia, insomma
02:16
a un certo punto però hai sentito il bisogno di
02:20
fare altro nel percorso della tua vita, sei un giovane
02:23
di 35 anni e hai deciso di rimanere qui nella tua terra.
02:28
Sì esatto,
02:29
forse quando una cosa ce l'hai nel DNA
02:32
promo poi viene fuori, noi siamo
02:35
agricoltori
02:37
da quattro generazioni, il mio bisnonno, il mio nonno, poi il mio papà
02:40
e quindi
02:42
poi è venuto fuori quello che in realtà
02:44
avrei voluto fare
02:46
nella mia vita.
02:47
La bella storia di Vincenzo si intreccia con quella di Rita, siciliana
02:51
della provincia di Agrigento, si è trasferita in Calabria, una storia di
02:54
restanza e attaccamento alle radici.
02:57
Sono trascorsi già 12 anni veramente che sono qui in Calabria
03:01
e ricordo ancora il primo giorno che sono venuta qui, diciamo, è una realtà
03:07
bellissima veramente,
03:08
ti incanta il nostro paese,
03:11
lascio il mio paese che è una cittadina veramente sviluppata però non
03:17
me ne pento perché qui vivi
03:20
immerso nella natura ed è una cosa meravigliosa, fuori dal normale
03:26
in pratica.
03:28
Quello che ti appaga è stare con questo lavoro che noi stiamo svolgendo e stare
03:33
insieme,
03:34
mangiare quello che produci, vedere
03:36
le piante crescere, è una cosa
03:39
meravigliosa.
03:42
In un momento in cui ovviamente i giovani emigrano, i paesi si spopolano
03:47
soprattutto nelle aree interne, qui vi vediamo insieme in un'area interna
03:51
del Vibonese,
03:52
un piccolo comune come tanti della provincia di Vibo, non solo,
03:56
delle introterre che si stanno spopolando.
03:58
Anche noi veramente, se non facevamo questa scelta
04:01
di pazzia veramente, rimanere qui
04:04
o era rimanere qui o andare fuori perché non si poteva
04:09
e non ce ne pentiamo, veramente è una cosa
04:12
e suggeriamo anche altri giovani di rimanere in Calabria perché è una terra
04:16
meravigliosa e sfruttare le terre che sono
04:19
tantissime terre abbandonate
04:22
e mettersi in questo mondo della natura.
04:25
Entriamo allora nella bottega di Vincenzo e Rita.
04:32
Qui siamo nel nostro
04:34
piccolo laboratorio dove
04:36
creiamo le nostre
04:38
piccole opere d'arte.
04:39
E c'è tanto lavoro, come ti ho detto, partiamo sempre dalla materia prima che
04:45
è il miele delle nostre api, quindi da un prodotto agricolo
04:48
riusciamo a creare
04:50
le nostre bomboniere.
04:53
Questo è il vasetto di miele
04:55
abbiamo tagliato la iota
04:57
ovviamente si può scegliere anche la stoffa
05:00
quella che si preferisce.
05:15
Questo è uno dei tanti piccoli lavoretti che fai qui dentro, Rita.
05:20
Uno dei più semplici possiamo dire.
05:22
Diciamo con la stoffa un po' più
05:25
lavorato
05:26
ci vuole un po' più di tempo
05:29
perché devi preparare tutto il materiale prima
05:32
però alla fine
05:34
si creano veramente dei piccoli gioielli con
05:38
il nostro miele.
05:40
E' un qualcosa che si inizia ad apprezzare col passaparola, anche attraverso i social.
05:45
Sì, perché adesso si tende a realizzare non bomboniere che
05:49
prendi e la butti nella vetrina, è una bomboniera
05:52
un'agri-bomboniera come si può solo dire
05:56
almeno
05:58
te la mangi, in pratica.
06:00
Non finisce, non finisce, non finisce.
06:05
Però sempre rimane qualcosa
06:07
perché poi andremo a mettere chi vuole
06:10
un spargimiele
06:12
con la scritta dedicata, se una vuole
06:15
personalizzata
06:17
che adesso ti faccio vedere.
06:20
Oh, è freddo!
06:22
Danke!
06:38
Non è facile andare da qui
06:40
a scoprire che dentro c'è il mio tubo
06:42
e ho chiuso il testo
06:44
e ho visto un'unica scopertura
06:46
che non è un tubo, è una scopertura
06:48
Avete visto pochi minuti di lavorazione, già Rita ha sostanzialmente terminato un piccolo
07:13
coricino, sul vasetto di miele, dei confetti, andremo a mettere sempre il bigliettino e
07:26
voilà insomma da qui hai creato appunto questo laboratorio abbiamo visto anche se vuoi alzati
07:34
così brevemente ci parli anche di queste piccole creazioni piccole per modo di dire perché abbiamo
07:40
visto appunto prima anche con Vincenzo le candele insomma c'è tanto lavoro qui e questo è il lavoro
07:46
che richiede ovviamente un po' più di tempo. Allora andiamo a creare tante tipologie di candele
07:52
per ogni occasione e ovviamente per creare una candela andremo a sciogliere la cera di nostra
07:58
produzione, ti posso far vedere qui, questo è uno stampo di una sacra famiglia in pratica, andremo
08:10
e qui ovviamente è già pronta, sciogliamo la cera, la cuoliamo e poi la lasciamo raffreddare tipo
08:20
una candela così ci vuole almeno 12 ore di asciugatura e alla fine la sformiamo.
08:28
Ed esce la nostra candela.
Consigliato
0:21
|
Prossimi video
Vasto incendio nei boschi di Gimigliano in provincia di Catanzaro: in azione anche due canadair
Gazzetta del Sud
ieri
8:09
Adriana Tavella
Gazzetta del Sud
05/10/2024
0:47
Premio Israele-Italia 2025 a Salvini, Tajani: "Non devo commentarlo io"
Quotidiano Nazionale
ieri
3:21
Venezia 82, in concorso 5 italiani. Julia Roberts sul red carpet
Quotidiano Nazionale
ieri
1:32
Sovraffollamento delle carceri, Nordio: Non procederemo con la liberazione anticipata e lineare
Quotidiano Nazionale
ieri
0:42
Trump posta un video fake dove viene arrestato l'ex presidente Barack Obama
Giornale di Sicilia
l’altro ieri
33:16
Il notiziario di Tgs, edizione del 19 luglio – ore 13.50
Giornale di Sicilia
l’altro ieri
2:41
Teatro di Verdura, Stefano De Martino rende omaggio a Paolo Borsellino
Giornale di Sicilia
3 giorni fa
0:52
Le Frecce Tricolori a Reggio Calabria, brividi in riva allo Stretto
StrettoWeb
29/07/2020
0:16
Ancora maltempo in Calabria, tromba d'aria a Castrovillari
StrettoWeb
29/07/2020
0:41
Reggio Calabria, le immagini della rissa in via Marina sabato sera
StrettoWeb
29/07/2020
31:19
Rtp Telegiornale del 22 luglio 2025
Gazzetta del Sud
ieri
2:05
Torre Faro, multe per violazione dell'ordinanza balneare
Gazzetta del Sud
ieri
1:13
Risanamento in Via Ennio, accettano le ultime quattro famiglie
Gazzetta del Sud
ieri
1:28
Amam tra perdite e blackout. In Via Cascio un fiume da due mesi
Gazzetta del Sud
ieri
2:21
Operazione della Direzione Distrettuale Antimafia, 14 persone arrestate a Mangialupi
Gazzetta del Sud
ieri
1:18
Capodoglio avvistato nello Stretto di Messina fra lo stupore dei passeggeri dei traghetti
Gazzetta del Sud
ieri
49:08
Nebrodi Tour: ultima puntata a Sant'Agata di Militello
Gazzetta del Sud
ieri
0:11
Il video diventa virale sui social Sinner lava la sua Ferrari a mano in Trentino
Gazzetta del Sud
ieri
0:46
Droga a Messina, un'organizzazione gestiva lo spaccio nel rione Mangialupi: 14 arresti
Gazzetta del Sud
ieri
2:23
Rassegna stampa 22-07-2025 edizione Messina
Gazzetta del Sud
ieri
2:15
Rassegna stampa 22-07-2025 edizioni Calabria
Gazzetta del Sud
ieri
0:55
Messina incidente
Gazzetta del Sud
ieri
0:21
Incidente Messina
Gazzetta del Sud
ieri
1:57
Botti a Cristo Re, il Comune dice basta identificati i vandali grazie alle telecamere. Basile Non è più tollerabile, Messina merita rispetto”
Gazzetta del Sud
ieri