- 2 days ago
In questo numero: Telefono Amico Italia, nel 2024 ricevute 110mila richieste d’aiuto. La presidente Rigon: “in estate anziani più esposti a solitudine e isolamento” Studio immunologico svela potenziale vescicole extracellulari nella sclerosi multipla “REMaRe Insieme”, oltre 2.000 italiani coinvolti, il 25% scopre di avere un problema respiratorio A seguire lo Speciale Salus Tv dal titolo: Giornata internazionale dell’amicizia, Spattini dell’Ilsa: “allunga la vita e aiuta a stare meglio”
Category
🗞
NewsTranscript
00:00In questo numero, Telefono Amico Italia, nel 2024 ricevute 110.000 richieste d'aiuto,
00:17la Presidente rigonna in estate anziani più esposti a solitudine e isolamento.
00:22Studio immunologico svela potenziale vescicole extracellulari nella sclerosi multipla e ancora
00:28Remare insieme, oltre 2.000 italiani coinvolti, il 25% scopre di avere un problema respiratorio.
00:36Seguire lo speciale Salus TV dal titolo, giornata internazionale dell'amicizia,
00:41spattini dell'ILSA allunga la vita e aiuta a stare meglio.
00:52Sono state quasi 110.000, pari in media oltre 300 al giorno,
00:56le richieste d'aiuto ricevute nel 2024 dallo 02-2327-2327, il numero fisso di Telefono Amico Italia,
01:03raggiungibile 365 giorni all'anno grazie a 600 volontari che rispondono al telefono dalle 9 alle 24.
01:09Un servizio gratuito al quale è possibile accedere anche via chat attraverso il numero WhatsApp
01:13324-011-7252 e via mail, con la compilazione di un form anonimo sul sito www.telefonoamico.it
01:22e con 95.000 chiamate ricevute, il numero unico nazionale dell'organizzazione di volontariato
01:27ha offerto oltre 22.200 ore di ascolto, pari a 929 giorni, in crescita rispetto all'anno precedente,
01:33in cui le ore di ascolto erano state circa 21.600, pari a 903 giorni.
01:38Questo, nonostante le chiamate, siano diminuite del 6%.
01:41La loro durata media però è infatti diventata di circa 21 minuti.
01:45Questo ce lo siamo spiegati proprio per il fatto che probabilmente chi ci contatta
01:50ha bisogno di un tempo più lungo per potersi raccontare, per potersi narrare,
01:56per poter riuscire a trovare magari una soluzione, una via d'uscita al proprio difficoltà, al proprio disagio.
02:03Tende quindi a instaurare una relazione più profonda, più significativa rispetto al passato.
02:10Le persone che ci contattano continuano ad essere principalmente donne,
02:16per quel che riguarda il servizio telefonico donne adulte, fra i 45 e i 65 anni di età,
02:23mentre per quel che riguarda chat e telefono, invece, sono sempre donne ma più giovani,
02:30quindi tra i 19 e i 35 anni.
02:32Le problematiche che portano riguardano sempre la persona stessa,
02:38quindi il sé, quello che noi definiamo il sé, e i propri rapporti personali, interpersonali,
02:44le proprie relazioni significative, quindi quelle amicali, quelle familiari e quelle affettive in generale.
02:51Una situazione che, come spiega Rigon, si aggrava d'estate, tanto da diventare emergenziale.
02:56Da un lato perché la solitudine si acuisce, quindi certi tipi di utenti, magari più anziani,
03:03si trovano nella condizione di essere più soli, più esposti alla solitudine e all'isolamento,
03:11a causa un po' del fatto che le temperature sono estremamente elevate,
03:15quindi faticano ad uscire e magari ad avere dei contatti e la loro routine quotidiana,
03:22così come anche è più facile che i familiari vadano in ferie,
03:26quindi queste persone si trovino senza un contatto più stretto, vicino.
03:30D'altro lato questo è un periodo in cui, questo dell'estate, è un periodo anche che spezza
03:36la quotidianità e la routine, per cui la fine del periodo scolastico, piuttosto che il termine del lavoro,
03:46la pausa, ecco questa pausa, a volte determina in certe persone anche un senso di vuoto,
03:53proprio perché viene meno quella quotidianità che prima avevano,
03:56e questo non fa altro che acuire disagi e malesseri.
04:00Per evitare che la solitudine estiva possa trasformarsi in qualcosa di più grave,
04:03gli specialisti di Telefono Amico Italia suggeriscono di coltivare un hobby,
04:07approfondire un interesse, fare volontariato e praticare attività fisica,
04:11anche una semplice camminata, tenendo sempre conto del proprio stato di salute e dell'età.
04:15Un impegno poi quello di questa organizzazione di volontariato,
04:18il cui obiettivo è aiutare a superare le tensioni emotive e ritrovare benessere nelle relazioni personali,
04:24che, come annunciato in occasione della presentazione dei suoi dati annuali, continua ad ampliarsi.
04:28In questo periodo abbiamo anche firmato un protocollo per un progetto di ricerca
04:34con l'Università Ca' Foscari di Venezia,
04:36volto a individuare i motivi che possono in qualche modo influenzare gli scenari macroeconomici.
04:45Quindi è assolutamente una novità,
04:47è un'idea che è nata proprio a ridosso di un confronto con gli scienziati di Ca' Foscari,
04:53e che dovrebbe andare a costituire, per la prima volta, dei modelli predittivi
04:59rispetto ai sentimenti e alle sensazioni che le persone provano
05:03e rispetto anche proprio a quella che è la realtà esterna macroeconomica e sociale,
05:09quindi creare queste predittività.
05:10Un nuovo studio, coordinato dal Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
05:25dell'Università Federico II di Napoli
05:27e dall'Istituto degli Endotipi in Oncologia, Metabolismo e Monologia Gaetano Salvatore,
05:32o IEUMI del Consiglio Nazionale delle Ricerche,
05:35ha messo in luce il ruolo cruciale giocato da particolari minuscole entità biologiche
05:39e vescicole extracellulari nella perdita della tolleranza immunologica,
05:43meccanismo alla base dell'insorgenza della sclerosi multipla.
05:46La ricerca, finanziata dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla,
05:48con la sua fondazione, FISM,
05:50è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale Science Translation Medicine.
05:54Ma cosa è emerso?
05:56Nel nostro studio abbiamo scoperto che i linfocetti T regolatori,
06:00che per intenderci sono quelli che reprimono i meccanismi autoimmunitari
06:03alla base dello sviluppo della sclerosi multipla,
06:06rilasciano delle piccolissime particelle lipidiche,
06:09che noi chiamiamo vescicole extracellulari,
06:11che hanno la capacità di avere un'azione immunoregolatrice
06:16su cellule pro-infiammatorie,
06:18anche a distanza, anche indipendentemente dalle cellule da cui sono originate.
06:22Abbiamo poi testato questo nuovo meccanismo di immunoregolazione
06:26in un contesto patologico, quale quello della sclerosi multipla,
06:29in cui è noto che i linfocetti T regolatori sono difettivi.
06:33Effettivamente abbiamo trovato che la funzione delle vescicole extracellulari
06:38rilasciate da linfocetti T regolatori in condizioni di malattia
06:42è effettivamente disregolata e perduta.
06:45Quindi di fatto, partendo con un approccio di biologia di base,
06:51siamo arrivati a identificare un potenziale nuovo meccanismo di sviluppo
06:57della sclerosi multipla.
06:58E più nello specifico, cos'è che si è scoperto?
07:01Abbiamo identificato il rilascio di uno specifico Mirna,
07:04il Mir 142 3P, rilasciato dalle vescicole e delle cellule T regolatorie,
07:09come potenziale bersaglio nella sclerosi multipla.
07:12Tra i vari target di questo Mirna è presente l'RNA mistaggero,
07:16che codifica per Slec-111,
07:19un trasportatore coinvolto nell'omeostasi delle cellule T.
07:22La recente dimostrazione di un'associazione fra il contenuto
07:25e la funzione biologica delle vescicole extracellulari e la sclerosi multipla,
07:29ha aperto quindi nuove prospettive per seguire nel tempo
07:31questa malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale.
07:35I nostri dati presentano anche una rilevante implicazione clinica.
07:39Abbiamo infatti osservato che nei soggetti con sclerosi multipla
07:42una ridotta capacità delle cellule T regolatorie
07:44di veicolare il Mir 142 3P tramite le vescicole
07:48è associata ad un aumento della disabilità clinica.
07:51Inoltre la quantità di questo microRNA è risultata
07:55inversamente correlata con la presenza di lesioni cerebrali
07:59che rappresentano i segni più specifici di infiammazione attiva
08:03nel sistema nervoso centrale.
08:05Questa correlazione quindi evidenzia la potenzialità del Mir 142 3P
08:11di agire da biomarcatore per il monitoraggio dell'attività della malattia stessa.
08:17Ma non solo.
08:18Un'importante prospettiva del nostro lavoro risiede nella funzione stessa
08:22delle vescicole extracellulari in una condizione di salute
08:26perché la loro capacità di tenere a freno cellule pro-infiammatorie
08:31le pone immediatamente al centro della nostra attenzione
08:34per lo sviluppo di potenziali nuove strategie terapeutiche
08:39mirate a ristabilire l'omeostasi immunologica in persone con sclerosi multipla.
08:48Si è conclusa a Roma l'iniziativa Remara Insieme 2025
08:55Roadshow emersione malattie respiratorie
08:58promossa dall'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri
09:01dalla Società Italiana di Pneumologia
09:02e dalla Consulta della Pneumologia
09:04di cui fanno parte diverse associazioni di pazienti
09:07con malattie respiratorie croniche.
09:099 tappe in 8 città italiane
09:10da Torino a Roma
09:11passando per Milano, Verona, Perugia, Bari, Reggio Calabria e Napoli
09:15per sensibilizzare la popolazione sulla salute respiratoria
09:18offrendo gratuitamente spirometrie e visite mediche pneumologiche
09:22a bordo di un track attrezzato
09:23trasformato per due settimane in un vero e proprio ambulatorio mobile.
09:272.136 le persone che hanno accolto l'invito
09:29a prendersi cura del proprio respiro
09:31un centinaio di operatori sanitari coinvolti
09:33e 1.480 le spirometrie effettuate.
09:36Esami di agnostico semplice ma prezioso
09:38perché è fondamentale per individuare precocemente
09:41patologie come BPCO, asma, bronchiti croniche
09:44e infezioni polmonari ricorrenti.
09:47656 quindi le persone che si sono avvicinate all'iniziativa
09:50anche senza sottoporsi all'esame
09:51ma soltanto per informarsi
09:53dimostrando comunque un interesse consapevole
09:55verso la propria salute respiratoria.
09:58Oltre agli esami i cittadini hanno infatti potuto confrontarsi
10:00a bordo del track direttamente con medici pneumologi
10:03come Marco Dottorini dell'Aipo
10:05che ha partecipato all'iniziativa a Perugia.
10:07Le persone hanno così ricevuto informazioni corrette,
10:09chiare e aggiornate
10:10e quando necessario si sono potute sottoporre
10:13a una prima visita di valutazione clinica.
10:15Un'opportunità concreta per comprendere meglio
10:17i segnali del proprio corpo
10:18e iniziare un percorso di prevenzione o diagnosi precoce.
10:22Tra i sintomi riscontrati con maggiore frequenza
10:24affanno persistente, tosse cronica
10:26o difficoltà respiratorie in essenza di sforzo
10:29spesso ritenuti normali o legati all'età
10:31ma potenziali spie di patologie croniche non diagnosticate.
10:34L'intento è stato quello di sensibilizzare
10:37l'opinione pubblica sulle malattie respiratorie
10:39e la loro prevenzione anche con la condivisione
10:42di un corretto stile di vita.
10:44L'iniziativa ha avuto indubbiamente successo.
10:47Sono state eseguite oltre 1500 spirometrie
10:51di cui il 25% è risultato patologica
10:54con condizioni quindi cliniche misconosciute.
10:58I partecipanti poi si sono sottoposti
11:00a un questionario sullo stile di vita
11:02di cui i dati sono attualmente in elaborazione.
11:06È un'iniziativa quindi estremamente positiva
11:09che ha informato sullo stato di salute respiratorio
11:11dando inoltre la possibilità di sottoporsi
11:14a uno screening ad oggi molto spesso
11:16difficile da programmare con il servizio sanitario.
11:20Un grazie ovviamente a tutti gli organizzatori
11:22a chi ha sopportato anche economicamente
11:24l'iniziativa e a tutto il personale sanitario e medico
11:27che ha dato gratuitamente la sua disponibilità all'evento.
11:31Evento che speriamo si ripeta anche il prossimo anno
11:33toccando magari altre città italiane
11:35perché come spiega Marilena Rosella
11:37specializzando in pneumologia
11:38presso il politico Umberto I di Roma
11:40tra i medici che hanno partecipato
11:41a remare insieme 2025
11:42fare una spirometria può essere molto utile.
11:45È un esame molto semplice
11:47che permette di fare diagnosi di patologie
11:50che possono essere costruttive e restrittive
11:52senza che i pazienti si conducono
11:55a una condizione acuta
11:57quindi una condizione dove i pazienti sono
12:00senza sintomi e senza stare male
12:03magari ci permette di fare una diagnosi
12:05prima ancora che magari i pazienti manifestino dei sintomi.
12:15Come ogni anno, il 30 luglio
12:16si celebra la giornata internazionale dell'amicizia.
12:19Voluta dall'ONU nel 2011
12:20l'iniziativa nasce per rafforzare i legami umani
12:23e costruire ponti tra le diverse comunità
12:25ispirando azioni di pace
12:26e questo in particolare
12:27per il bene dei bambini di tutto il mondo.
12:30Temi questi però, come raccontano quotidianamente
12:32le croniche provenienti dai luoghi di guerra
12:33e non solo,
12:35al giorno d'oggi purtroppo del tutto dimenticati.
12:37Eppure sono molto più di quanti si possa pensare
12:39i benefici prodotti da un sentimento come l'amicizia
12:41fondamentale tanto per una buona qualità di vita
12:43quanto per la salute.
12:45Abbiamo chiesto spiegazioni in merito a Massimo Spattini
12:47vicepresidente dell'ILSA
12:49l'International Longevity Science Association
12:52nonché specialista in scienza dell'alimentazione
12:54e medicina dello sport
12:55e autore del libro
12:56Le tre chiavi della longevità
12:57magri, forti e felici
12:59edito da LSVR
13:01che partendo dalle blue zone
13:02dove oltre alla longevità
13:03quello che colpisce
13:04è la qualità della vita dei loro abitanti
13:06e il fatto che la demenza senile qui
13:08è praticamente inesistente
13:09fino ad arrivare alle cellule staminali
13:11passando per il biohacking
13:12ci conduce in un viaggio
13:13alla scoperta dei benefici
13:15prodotti dall'amicizia
13:16che può regalare notevoli sorprese
13:17a cominciare dalla correlazione
13:19tra questo sentimento e la longevità
13:21dimostrata dall'analisi di 148 studi
13:23considerando la frequenza delle relazioni umane
13:25e l'impatto sulla salute
13:26alcuni scienziati hanno infatti concluso
13:28che avere pochi rapporti di amicizia
13:30può essere considerato
13:31un fattore di rischio per la salute
13:32equivalente a fumare 15 sigarette e mezzo al giorno
13:35peggio della sedentarietà
13:36e dell'obesità
13:37il tema della longevità
13:39oggi è un tema di grande interesse
13:42ovviamente parliamo di longevità
13:44in salute
13:45recentemente uno studio dell'American Society of Nutrition
13:49effettuato su 720 mila persone
13:53ha dimostrato che adottare determinati comportamenti
13:56è in grado di allungare la vita di molti anni
13:59e quali sono questi otto fattori
14:01che influiscono alla longevità in salute?
14:03ebbene, l'attività fisica
14:05già l'Organizzazione Mondiale della Sanità
14:07dice che bisogna fare almeno 150 minuti
14:11di attività fisica aerobica alla settimana
14:15frazionata in tre o cinque giorni
14:17e 60 minuti di attività contro resistenza
14:19cioè di potenza, coi pesi
14:22o anche utilizzando il peso corporeo
14:24sempre alla settimana frazionata in due o tre volte
14:27importante secondo fattore è evitare l'utilizzo di sostanze di abuso
14:31cioè droghe
14:32ovviamente anche evitare l'uso dell'alcol
14:36che è tossico
14:37e evitare anche situazioni di particolare stress
14:41che producono eccessivo cortisolo
14:43che è un ormone catabolico
14:45che influenza negativamente il nostro organismo
14:47attuare un'alimentazione sana
14:50prevalentemente costituita di alimenti di origine vegetale
14:54ricchi di vitamine, fitonutrienti, sostanze antiossidanti
14:57ma non esclusivamente di origine vegetale
15:00avere un sonno riposante di almeno 7-9 ore al giorno
15:06problemi del sonno sono legati a squilibri ormonali
15:08squilibri del metabolismo glucidico
15:10ottavo fattore
15:12che forse è il più importante
15:15coltivare la socialità
15:16perché si è visto che mantenere dei rapporti sociali costanti
15:21coltivare l'amicizia
15:22è un fattore fondamentale per allungare la vita
15:26E in che modo l'amicizia permette di ottenere questo risultato?
15:30Senza dubbio è perché avere dei rapporti di amicizia
15:33ha degli effetti positivi
15:35soprattutto anche a livello di produzione di neurotrasmettitori
15:38molecole che sono in grado di influenzare il nostro metabolismo
15:42produzione di ormoni come la serotonina, la dopamina, l'ossitocina
15:46che sono in grado di regolare le funzioni del nostro corpo
15:49l'amicizia è in grado di esercitare un effetto positivo
15:53a livello di umore
15:55a livello anche di voglia di vivere
15:58per esempio nelle popolazioni più longevi del pianeta
16:02e cito una tra queste, gli abitanti di Okinawa
16:05sono stati allestiti dei gruppi di cinque amici
16:08mohai
16:08che decidono di supportarsi per tutta la vita in maniera reciproca
16:13e questo appunto favoresce la longevità
16:15A supporto di quanto detto
16:16Spattini nel suo libro spiega inoltre
16:18che anche in Sardegna esiste un forte supporto sociale
16:21e se nel mondo occidentale un 90enne ha il 50% di possibilità di finire la sua vita
16:25in una casa di riposo
16:26con un'aspettativa di vita di sei mesi una volta recuperato
16:29nell'Oiastra questo non avviene mai
16:30Spesso poi si dice che l'amicizia è un sentimento più comune tra gli uomini che tra le donne
16:34ma non è vero
16:35o almeno non dovrebbe esserlo
16:37Infatti, uno studio condotto presso l'Università del Michigan
16:39ha dimostrato che l'amicizia tra donne
16:41aumenta la produzione di progesterone
16:43un ormone anti-ansiogeno
16:44a discarito di quella del cortisolo
16:46Questo effetto positivo potrebbe avere implicazioni importanti anche per le donne affette da cancro del seno
16:51come emerge da un articolo pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research and Treatment
16:55Da ciò appare evidente quindi l'importanza che ha coltivare rapporti di amicizia
16:59Ma perché?
17:00È stato dimostrato che l'isolamento sociale e la solitudine
17:03è in grado di accorciare la vita di svariati anni
17:06quindi dobbiamo capire come l'amicizia è un valore aggiunto
17:10e forse uno degli aspetti più importanti per una longevità in salute
17:13Questa era la nostra ultima notizia
17:20per contattarci potete iscrivere a salutechiocciola a dncronos.com
17:25Grazie per averci seguito e alla prossima puntata
17:28Grazie a tutti
17:43Grazie a tutti
Recommended
34:25
45:46
28:15
28:26
35:02
35:33
30:44
32:26
34:57
29:15
20:04