Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
“Il punto focale di questo testo è quello dell’accesso: dobbiamo consentire a tutti i cittadini italiani di poter accedere al farmaco, dal cittadino del più piccolo paese interno fino a quello della grande metropoli urbana. Ci deve essere sempre la possibilità di curarsi, come afferma l’articolo 32 della nostra Costituzione. Curarsi bene significa non solo stare meglio ma anche non incidere sulle casse del Sistema sanitario nazionale”. Così il sottosegretario al ministero della Salute, Marcello Gemmato, in occasione delconvegno ‘Verso il Testo unico della legislazione farmaceutica’, organizzato alla Camera dei deputati per la presentazione agli stakeholders dello schema di disegno di legge delega al Governo per la redazione del Testo Unico della legislazione farmaceutica.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il testo unico della legislazione farmaceutica si pone come obiettivo quello di armonizzare
00:09una serie di norme che vanno dal reggio decreto del 34 fino ad oggi. Oggi il comparto ha bisogno
00:16di un testo unico, noi facciamo questo per rendere il farmaco e l'accesso al farmaco
00:22sostenibile e quindi alla portata del cittadino e dare certezza a tutta la filiera, all'industria,
00:28distributori, alle farmacie di avere un quadro normativo di riferimento performante e quindi
00:34certezza nell'accesso. Per le regioni che saranno coinvolte, quest'oggi avremo un delegato, il
00:40presidente Rocca delle regioni, vi sarà un momento di proattività. Le regioni potranno
00:46trarre in questo testo unico al quale contribuiranno in termini di stesura un punto di riferimento
00:53per dissipare mille criticità che oggi si palesano e che possono essere compendiate
00:58appunto nel testo unico. Il punto vocale, lo ricordavo, è quello dell'accesso. Noi
01:02dobbiamo consentire a tutti i cittadini italiani di poter accedere al farmaco. Dal cittadino
01:08del più piccolo paese interno fino a quello della grande metropoli urbana ci deve essere
01:13sempre la possibilità di curarsi, questo perché lo afferma l'articolo 34 della nostra
01:19Costituzione, ma soprattutto ed anche perché curandosi bene si sta meglio e non si incide
01:25sulle casse del sistema sanitario nazionale pubblico. Abbiamo le espressioni di tutta la
01:30filiera farm-industria, federfarma, ordine dei farmacisti, ordine dei medici, distributori
01:35intermedi, associazioni dei pazienti, sostanzialmente tutti. Receperemo i loro consigli e di quei
01:42consigli noi siamo convinti che potrà avvenire sicuramente un testo condiviso ampio e che si
01:47dà delle prospettive di lungo periodo.

Recommended